Obiettivi

ll corso si propone di offrire una conoscenza di base della storia del Novecento e delle trasformazioni politiche, sociali e culturali degli ultimi cento anni. In particolare verrà focalizzata l’attenzione sui grandi eventi del XX secolo e sulla storia d’Italia dall’età liberale fino al fascismo, al dopoguerra e alla storia dell’Italia repubblicana. Durante le lezioni gli studenti saranno chiamati ad intervenire sui principali argomenti della lezione, sui legami con il presente, sui nessi fra i singoli temi e problemi della storia contemporanea.

la storia contemporanea non ha una natura applicativa. Tuttavia, alla fine del corso, lo studente saprà muoversi fra i grandi temi del XX secolo, riuscendo a collocarli nel tempo. Riuscirà quindi a valutare i nessi di causa ed effetto fra gli eventi del passato e la realtà contemporanea, a distinguere fenomeni nuovi da fatti e problemi che affondano le loro radici in epoche lontane.

Il corso prevede il coinvolgimento costante degli studenti che partecipano alla discussione al termine di ogni lezione. Fanno parte del materiale di studio film, documentari, fonti di diversa natura che verranno analizzate e commentate insieme. L’obiettivo è quello di suscitare e stimolare la riflessione, insegnare a parlare in pubblico, rafforzare le proprie idee attraverso un’esposizione corretta dei propri punti di vista.

Il corso ha uno stile seminariale.
Al termine di ogni lezione gli studenti sono invitati ad intervenire su quanto esposto dal docente.
Dunque sono costantemente stimolati ad intervenire.
Durante il corso si svolge un’esercitazione scritta in classe.

Data l’impostazione del corso, gli studenti imparano sin dalle prime lezioni a svolgere una ricerca bibliografica in ambito storiografico. L’uso di fonti di diversa natura, inoltre, consente loro di accedere a documenti e materiali molto diversi.

Canali

A - K

ALESSANDRA TARQUINI ALESSANDRA TARQUINI   Scheda docente

Programma

Il programma prevede l'approfondimento di alcune tematiche della storia generale del Novecento.

Testi adottati

L'esame si svolgerà su tre testi: il manuale di storia contemporanea e altri due volumi. La conoscenza della storia contemporanea è condizione necessaria per il proseguimento dell'esame.

1) MANUALE DI STORIA GENERALE: A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia dal 1900 ad oggi, Nuovi programmi, Roma-Bari, Laterza, 2010 ristampa 2013. (I frequentanti possono sostenere la prova scritta in due esoneri da 15 domande nel corso del semestre. Tutti gli studenti possono sostenere la prova scritta sulla storia generale. Vedere riquadro modalità d'esame)

oppure

G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea. Il novecento, Laterza, Roma- Bari, 2002 (e/o edizioni successive).

2) E. Gentile, M. Isnenghi et al., Novecento italiano, Roma Bari, Laterza, una edizione recente.

3) un libro a scelta dello studente fra i seguenti:

a) R. De Felice, Intervista sul fascismo, Roma Bari, Laterza, una edizione recente

b) G. Amendola, Intervista sull'antifascismo, Roma Bari Laterza, una edizione recente

c) A. Tarquini, Storia della cultura fascista, nuova edizione

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
14/12/2020 24/01/2021 25/01/2021
10/12/2020 14/02/2021 15/02/2021
24/02/2021 28/03/2021 30/03/2021
16/03/2021 03/05/2021 04/05/2021
16/03/2021 07/06/2021 08/06/2021
16/03/2021 19/06/2021 21/06/2021
16/03/2021 03/07/2021 06/07/2021
16/03/2021 04/09/2021 07/09/2021
17/09/2021 06/11/2021 09/11/2021
08/11/2021 14/01/2022 17/01/2022

L - Z

MARIA LUISA MEROLLA MARIA LUISA MEROLLA   Scheda docente

Programma

MUSIC MAKING HISTORY. Le fonti sonore nella storia contemporanea

L’insegnamento che fa capo all’Unità di ricerca Music Making History (DiSSE) fondata a diretta da Marilisa Merolla intende fornire una conoscenza della Storia generale del Novecento e leggere i principali processi storico-politici e storico-sociali attraverso le “fonti sonore”. A cominciare dalla musica jazz, vale a dire il linguaggio artistico che per tutto il Novecento ha custodito e tramandato lasciando intatti – pur attraverso innumerevoli trasformazioni – i contenuti antichi e profondi dei ritmi afroamericani e non solo. Nella sua “Storia sociale del jazz” Eric J. Hobsbawm riconosce in questi ritmi “uno dei più importanti fenomeni culturali del nostro secolo: non soltanto un determinato tipo di musica, ma una straordinaria conquista, e al tempo stesso uno specialissimo aspetto della società in cui viviamo” . Non è un caso che siano proprio le due guerre mondiali e, in seguito, la guerra fredda a poter essere identificati come momenti decisivi nella diffusione del jazz a livello internazionale. E’ il 1919 quando il jazz, arrivato dagli Stati Uniti d’America con tutta la sua carica dirompente, sembra fare da colonna sonora alle inquietudini dell’Europa appena uscita dalla Grande Guerra. La musica jazz, e in seguito il rock’n’roll, diventano vere e proprie armi strategiche della propaganda americana con lo scoppio della guerra fredda, guerra psicologica tra le due superpotenze la cui vittoria passa anche per la “conquista degli spiriti” delle popolazioni europee, dando vita ad una vera e propria Cold war jazz crusade. Armi che tuttavia, nella loro complessità, sono state anche portatrici di istanze antagoniste che hanno ricadute specifiche nei diversi contesti nazionali.

Il corso si articola in 3 parti:

Parte 1: Storia generale del Novecento

Parte 2: Storia dell'Italia repubblicana

Parte 3: MUSIC MAKING HISTORY https://web.uniroma1.it/disse/node/7232 (Rock and Roll, Italian Way). Progetto didattico promosso in collaborazione con il GRAMMY Museum http://www.grammymuseum.org/

Testi adottati

Libri di testo
Libri di testo per i frequentanti

- A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia dal 1900 ad oggi, Roma-Bari, Laterza, 2014.

- S. Colarizi, 2007, Storia politica della Repubblica 1943-2006, Roma-Bari, Laterza.

- Dispense a cura del docente


Libri di testo per i non frequentanti

- A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia dal 1900 ad oggi, Roma-Bari, Laterza, 2014.

- S. Colarizi, 2007, Storia politica della Repubblica 1943-2006, Roma-Bari, Laterza.

- M. Merolla, Italia 1961. I media celebrano il Centenario della nazione, Milano, Franco Angeli, 2004 o, in alternativa, G. Lanotte, Il quarto fronte. Musica e propaganda radiofonica nell’Italia liberata 1943-1945, Morlacchi Editore, Perugia.

Prerequisiti

Conoscenza scolastica della Storia Contemporanea

Modalità di valutazione

La prova verte sui testi di studio riportati in programma.

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
17/01/2021 25/01/2021 26/01/2021
07/02/2021 16/02/2021 17/02/2021
07/04/2021 12/04/2021 16/04/2021
30/05/2021 04/06/2021 08/06/2021
11/07/2021 17/07/2021 21/07/2021
07/09/2021 14/09/2021 17/09/2021
29/10/2021 02/11/2021 05/11/2021
Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2020/2021
  • Curriculum: socio-economico e del lavoro
  • Anno: Primo anno
  • Semestre: Primo semestre
  • SSD: M-STO/04
  • CFU: 9
Caratteristiche
  • Attività formative affini ed integrative
  • Ambito disciplinare: Attività formative affini o integrative
  • Ore Aula: 72
  • CFU: 9.00
  • SSD: M-STO/04