Obiettivi

L’obiettivo generale dell’insegnamento è quello di fornire allo studente le informazioni di base della tecnologia e della legislazione necessari per poter svolgere l’attività di erborista preparatore e di informatore scientifico del farmaco.

Tale obiettivo finale si raggiunge attraverso il conseguimento di obiettivi specifici, riguardanti:
• la conoscenza delle basi normative nazionali dei prodotti medicinali, cosmetici e salutistici;
• la conoscenza delle principali tecniche di formulazione e produzione dei prodotti medicinali, cosmetici e salutistici di origine naturale e di sintesi;
• la comprensione del ruolo esplicabile nei vari ambiti professionali di pertinenza, sulla base della normativa e della propria preparazione professionale;
• la capacità di applicare in modo sistematico le conoscenze acquisite nel corso, ai vari contesti operativi caratterizzanti l’ambito professionale;
• la capacità di comunicare i risultati delle proprie elaborazioni agli stakeholder;
• essere in grado di reperire le informazioni necessarie all’autoaggiornamento.

Tali obiettivi specifici saranno ottenuti mediante l’erogazione di lezioni frontali, l’esecuzione di lavori di gruppo e la predisposizione di relazioni scritte.

Canali

NESSUNA CANALIZZAZIONE

STEFANIA PETRALITO STEFANIA PETRALITO   Scheda docente

Programma

Il Codice Comunitario dei medicinali per uso umano. Definizione di medicinale. Medicinali di origine industriale con AIC, formule magistrali ed officinali. Le Farmacopee e loro ruolo nell'inquadramento tecnico regolatorio della qualità dei medicinali.
Medicinali soggetti a prescrizione medica e medicinali non soggetti a prescrizione medica, SP e OTC. Equivalenti terapeutici.
Dispositivi medici
Cosmetici
Integratori
Introduzione alla progettazione di forme farmaceutiche ed alle diverse vie di somministrazione dei farmaci. Aspetti biofarmaceutici della progettazione di forme farmaceutiche. Considerazioni terapeutiche nella progettazione di forme farmaceutiche
Sviluppo farmaceutico: preformulazione Proprietà chimico-fisiche del principio attivo. Solubilità. Dissoluzione. Coefficiente di ripartizione. Costante di dissociazione.
Le forme farmaceutiche: classificazione.
Le polveri per uso farmaceutico: definizione F.U. XII, caratterizzazione tecnologica e controlli
Miscelazione di polveri. Forze e meccanismi di miscelazione. Demiscelazione o segregazione. Apparecchiature per la miscelazione dei solidi. Miscelazione di piccole quantità di polveri in farmacia.
Le polveri per uso farmaceutico: Dimensioni delle particelle e distribuzione dimensionale. Diametro medio statistico.
Compresse definizione F.U. XII ed. Preparazione delle compresse. Eccipienti per le compresse. La compressione diretta. Proprietà delle compresse e controlli. Aspetto: forma, dimensioni e colore. Uniformità di peso e uniformità di contenuto. Resistenza alla rottura e friabilità. Porosità. Tempo di disaggregazione. Velocità di dissoluzione.
Confettatura. Rivestimento con film. Tipi di rivestimenti con film. Eccipienti usati per il rivestimento con film.
Granulati definizione F.U. XII ed. Caratteristiche tecnologiche dei granulati
Capsule definizione F.U. XII ed. Capsule rigide.
Capsule a rilascio modificato Capsule gastroresistenti Controlli FU XII ed.
Suppositori
Preparazioni liquide. Le soluzioni. Concentrazione di soluti. Proprietà delle soluzioni. Soluzioni come forme farmaceutiche Preparazioni liquide per uso orale. Le preparazioni idroalcoliche.
Sospensioni. Bagnabilità delle particelle. Angolo di contatto. Interazioni tra particelle solide e veicolo liquido. Teoria del doppio strato elettrico e fattori che lo influenzano. Teoria DLVO. Diffusione e sedimentazione. Energia libera di superficie. Ingrossamento delle particelle. Flocculazione e deflocculazione. Fenomeno di Ostwald ripening.
Formulazione delle sospensioni. Stabilità delle sospensioni. Biodisponibilità dei farmaci in sospensione. Controlli FU XII ed. sulle sospensioni.
Emulsioni. Tipi di emulsioni. Stabilità delle emulsioni. Tensione superficiale. Definizione di HLB. Formazione delle micelle.
Forme farmaceutiche isotoniche. Concetti di isotonia e isoosmia.
Forme farmaceutiche sterili e apirogene. Cinetica di inattivazione cellulare (valore D e valore Z). Metodi di sterilizzazione e depirogenazione. . Definizione e proprietà dei prodotti liofilizzati. Fasi del processo di liofilizzazione. Il congelamento. Criticità del processo di congelamento. Effetto della velocità sulla qualità del liofilo. Liofilizzazione. Fasi del processo di liofilizzazione: l'essiccamento primario e l'essiccamento secondario. Impiego di crio-protettori. Controllo del processo di liofilizzazione.
Preparazioni semisolide per applicazione cutanea. Principi di reologia. Scorrimento dei fluidi. Fluidi Newtoniani e non-Newtoniani. Tipi di comportamento non-Newtoniano. Comportamento tempo-dipendente: tissotropia.

Testi adottati

Testi consigliati
Farmacopea Italiana XII Ed.
Farmacopea Europea (edizione in vigore e supplementi)

M. Amorosa – Principi di Tecnica Farmaceutica – Ed. Piccin
P. Colombo, F. Alhaique, C. Caramella, B. Conti, A. Gazzaniga, E. Vidale -Principi di Tecnologia Farmaceutica (II edizione) - Ed. CEA Casa Editrice Ambrosiana.
M. E. Aulton, K. M. Taylor - Aulton. Tecnologie farmaceutiche. Progettazione e allestimento dei medicinali – Edra – Milano
M.Marchetti, P. Minghetti – Legislazione Farmaceutica (edizione corrente) – CEA Casa Editrice Ambrosiana - Milano

Prerequisiti

Prerequisiti: Lo studente deve possedere a) Buona padronanza della terminologia tecnica specifica. b) Padronanza dell’algebra elementare (proprietà dei logaritmi, numeri in notazione scientifica, frazioni e percentuali), della geometria elementare e della trigonometria. c) Per poter comprendere i contenuti delle lezioni e conseguire gli obiettivi di apprendimento è necessario che lo studente abbia acquisito e assimilato i concetti di base relativi ad un corso di Chimica Generale ed Inorganica, Chimica Organica, Fisica a livello universitario (unità di concentrazione, operazioni di conversione delle principali unità di misura, definizione ed unità di misura delle principali grandezze fisiche, stato fisico e passaggi di stato, elementi di termodinamica classica, proprietà colligative, effetto del pH e ionizzazione, sistemi tampone, formule e strutture di sostanze organiche, aspetti generali delle reazioni organiche).

Modalità di svolgimento

L’insegnamento prevede lezioni frontali volte a fornire le principali conoscenze scientifiche e tecnologiche necessarie per conoscere le forme di dosaggio di medicinali nonché conoscenze della normativa nazionale e sovranazionale riguardante i medicinali e i prodotti della salute. Durante le lezioni il docente stimola il discente ad intervenire attraverso un percorso di didattica attiva: alla fine di ogni spiegazione il docente formula domande agli studenti allo scopo di avere un feedback che permetta di verificare se il messaggio è stato compreso correttamente e, in caso negativo, di modificarlo e lo riformularlo in maniera più efficace e stimolando un apprendimento riflessivo ed autodiretto.

Modalità di frequenza

Facoltativa

Modalità di valutazione

Durante la prova orale sarà valutata la capacità di collegare aspetti diversi trattati durante il corso: in particolare lo studente dovrà dimostrare di riconoscere e classificare le forme farmaceutiche convenzionali; riconoscere le principali materie prime utilizzate nella preparazione delle principali forme di dosaggio. Per superare la prova è necessario acquisire una votazione di 18/30, dimostrando di avere le conoscenze e le competenze di base degli argomenti relativi alle diverse forme di dosaggio e alle conoscenze normative.
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente e di avere pienamente compreso gli elementi formativi essenziali e fortemente caratterizzanti per l’esercizio della professione dell'informatore scientifico del farmaco nei diversi ambiti lavorativi.


Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
09/01/2022 13/01/2022 14/01/2022
17/01/2022 10/02/2022 14/02/2022
28/02/2022 25/03/2022 28/03/2022
22/04/2022 28/04/2022 29/04/2022
10/04/2022 05/05/2022 09/05/2022
19/05/2022 01/06/2022 06/06/2022
16/06/2022 30/06/2022 04/07/2022
25/08/2022 14/09/2022 19/09/2022
01/10/2022 29/10/2022 04/11/2022
14/11/2022 30/11/2022 05/12/2022
05/12/2022 20/01/2023 24/01/2023
Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2021/2022
  • Curriculum: INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO
  • Anno: Terzo anno
  • Semestre: Secondo semestre
  • SSD: CHIM/09
  • CFU: 6
Caratteristiche
  • Attività formative caratterizzanti
  • Ambito disciplinare: Discipline Farmaceutiche e Tecnologiche
  • Ore Aula: 48
  • CFU: 6.00
  • SSD: CHIM/09