Obiettivi

Obiettivo generale di corso di CHIMICA TERAPEUTICA II è fornire agli studenti le le conoscenze chimiche specifiche che sono alla base dell’azione terapeutica dei farmaci oggetto del presente corso. Il corso tratta in modo sistematico le classi dei farmaci del sistema nervoso centrale (SNC): Deprimenti non selettivi del SNC, anestetici generali. ipnotici e sedativi. Analgesici narcotici. Recettori oppioidi. Analgesi non-narcotici. Deprimenti selettivi del SNC. Neurolettici. Ansiolitici. Stimolanti del SNC. Analettici. Antidepressivi. Farmaci del Sistema Nervoso Autonomo. Colinergici. Adrenergici. Alcaloidi dell’ergot. Istamina ed antiistaminici. Anestetici locali. Ormoni steroidei. Corticosteroidi. Ormoni sessuali. Androgeni. Anabolizzanti. Inibitori PDE Estrogeni. Progestinici. Progesterone. Anticoncezionali. Farmaci cardiovascolari. Analettici. Eterosidi cardiocinetici. Antiaritimici. Vasodilatatori delle coronarie. Ipodipidemizzanti. Inibitori ACE. Diuretici. Nell’ambito di ogni classe hanno particolare rilevanza la scoperta e lo sviluppo del farmaco, il meccanismo d'azione a livello molecolare, le relazioni struttura-attività, lo studio del loro metabolismo. Al completamento del corso lo studente possiede le conoscenze chimiche che sono alla base dell’azione terapeutica del farmaco. Lo studente è in grado di seguire le fasi della scoperta, progettazione e sviluppo di un farmaco, è in grado di comprendere la distribuzione del farmaco nell’organismo, l’interazione con il recettore e il metabolismo. Il corso fornisce allo studente le basi chimiche del meccanismo d’azione di ciascuna classe di farmaci, le modifiche della struttura in grado di espandere lo spettro d’azione, migliorare l’efficacia e la tollerabilità.

Canali

NESSUNA CANALIZZAZIONE

ROMANO SILVESTRI ROMANO SILVESTRI   Scheda docente

Programma

Farmaci del Sistema Nervoso Centrale
Deprimenti non selettivi del SNC.
Anestetici generali. Caratteristiche generali, stadi dell’anestesia generale, meccanismo d’azione. alotano, enflurano, protossido d’azoto. Chetamina. Preanestetici. tiopentale.
Ipnotici e sedativi. Barbiturici. Classificazione e proprietà e meccanismo d’azione. Barbitale, fenobarbitale. Benzodiazepine. Diazepam, ossazepam, lorazepam. Benzodiasepine usate come ipnotici. Estazolam, triazolam, quazepam, flurazepam, temazepam. Agonisti non-BDZ del GABAA. Zolpidem, eszoplicone.
Analgesici narcotici. Recettori oppioidi. Oppio, morfina, codeina, eroina, ossimorfone, naloxone, levorfanolo, meperidina, metadone, fentanil, buprenorfina, pentazocina, tramandolo, (loperamide). Relazioni SAR degli agonisti dei recettori. Metabolismo morfina, codeina e metadone. Recettore oppiaceo.
Analgesi non-narcotici. Biosintesi delle prostaglandine a partite dall’acido arachidonico. Induzione di lesioni gastriche da parte dei FANS. para-Aminofenoli: Paracetamolo. Salicilati. Acido acetilsalicilico, metabolismo. Acidi arilacetici. Indometacina, sulindac, etodolac, nabumetone. Acidi 2-propionici: ibuprofene, flurbiprofene, ketoprofene, naprossene, ketorolac. Diclofenac. Acidi antranilici: acido mefenamico, acido meclofenamico. Oxicami: piroxicam. Inibitori selettivi della COX-2: celecoxib, rofecoxib, nimesulide. SAR e metabolismo.

Deprimenti selettivi del SNC
Neurolettici. Generalità, relazioni struttura-attività, attività farmacologica. Neurolettici fenotiazinici. Clorpromazina, tioridazina, flufenazina Fenotiazine depot: flufenazina decanoato. Tiotissene. Neurolettici florobutirrofenonici. Aloperidolo, droperidolo. Diarilazepine. Clozapina, olanzapina. Farmaci specifici. Risperidone, arilprazolo. Molindole, sertindolo.
Ansiolitici. Benzodiazepine. Generalità, relazioni struttura-attività, attività farmacologica. Clodiazepossido, diazepam, nordiazepam, nitrazepam, flunitrazepan, ossazepam, triazolam. Recettore benzodiazepinico. Agonisti non benzodiazepinici del recettore BDZ. Zolpidem. Ansiolitici che agiscono sul sito della serotonina. Buspirone

Stimolanti del SNC
Analettici (vedi farmaci cardiovascolari)
Antidepressivi. Basi biologiche della depressione. Inibitori selettivi del reuptake di NA (SNRI): TCA, nortriptilina, protriptilina, maprolitina; non-TCA, R-atomoxetina. Inibitori selettivi del reuptake di 5-HT (SSRI). S-fluoxetina, 3S,4R-paroxetina, S-citalopram, 1S,4S-sertralina, E-fluvoxamina. Inibitori non-selettivi del reuptake di NA e 5-HT: imipramina, amitriptilina, clomipramina, doxepina; non-triciclici: duloxetina, venlafaxina Inibitori del reuptake di NA e dopamina: bupropione. Inibitori del reuptake/antagonisti di 5-HT: trazodone. Inibitori di NA e 5-HT aspecifici: mirtazepina. MAOI irreversibili: fenelzina, tranilcipromina. MAOI reversibili: moclobemide. Relazioni struttura-attività, attività farmacologica. Stabilizzanti dell’umore: litio.

Farmaci del Sistema Nervoso Autonomo
Colinergici. Agonisti diretti. Acetilcolina, metacolina, betanecolo, carbacolo. Inibitori AchE reversibili. Fisostigmina, neostigmina, piridostigmina, ambenonio, decameronio, donezepil, edrofonio, galantamina, rivastigmina, tacrina. Inibitori AchE irreversibili. Malathion, parathion. Antidoti: 2-PAM. Antagonisti muscarinici. Atropina, scopolamina, prociclidina, triesifenidile, orfenadrina, benztropina. Bloccatori neuromuscolari depolarizzanti: decametonio, succinilcolina. Bloccatori neuromuscolari non-depolarizzanti: d-tubocurarina, atracurio besilato. Spasmolitici miotropi: papaverina.
Adrenergici. Noradrenalina, adrenalina, isoprenalina, N-tert-butilnoradrenalina, salbutamolo, orciprenalina, sinefrina, amfetamina, efedrina. Agonisti alfa-1 selettivi: fenilefrina, metaraminolo, xilometazolina, nafazolina. Agonisti alfa-2 selettivi: clonidina, tizanidina, guanabenz, metildopa. Agonisti beta-2: salbuterolo (salbutamolo). Agonisti beta-2 a lunga durata: salmeterolo. Agonisti beta-1: dobutamina. Simpaticomimetici ad azione mista:efedrina, pseudoefedrina, amfetamina. Antagonisti alfa non-selettivi: fenossibenzamina. Antagonisti alfa-1 selettivi (alfa-1-bloccanti): prazosina, Antagonisti beta non-selettivi propanololo. Antagonisti beta-1 selettivi: atenololo, metoprololo (vedi anche farmaci cardiovascolari).

Istamina ed antiistaminici H1. Proprietà fisiche e fisiologiche dell’istamina. Inibitori del rilascio dell'istamina: khellina. Antistaminici H1 di prima generazione: piperossano, etanolamine: difenidramina, clemastina, alchilamine: feniramina, piperazine: ciclizina, triciclici: prometazina. Antistaminici H1 di seconda generazione: terfenadina, astemizolo, fexofenadina. Antistaminici H1 topici: olopatadina. Relazioni struttura-attività, attività farmacologica.

Anestetici locali. Generalità, relazioni struttura-attività, attività farmacologica. Cocaina, benzocaina, procaina, lidocaina, tetracaina, mepivacaina. Modelli recettoriali.

Ormoni steroidei. Struttura e nomenclatura. Corticosteroidi. Cortisone, idrocortisone, aldosterone, desossicorticosterone. Ormonoidi: prednisone, prednisolone, desametasone, betametasone, triamcinolone. Antagonisti: spironolattore. Attività, applicazioni ed effetti collaterali. Ormoni sessuali. Gonano, androstano, estrano, pregnano. Stereochimica. Androgeni. Testosterone e suoi esteri. Biogenesi e metabolismo. Ormonoidi androgeni: Metiltestosterone, fluossimesterone, metandrostenolone Anabolizzanti. Ossimetolone, etilestrolo, noretandrolone, nandrolone. Inibitori 5-alfa-reduttasi: medrogesterone, finasteride. Antiandrogeni: flutammide. Inibitori bisontesi androgeni: liarozolo. Inibitori PDE5: sildenafil, verdenafil, tadalafil. Estrogeni. Estradiolo e i suoi esteri, etinilestradiolo, mestranolo. Equilenina ed equilina sodio solfato. Fitoestrogeni: genisteina. Estrogeni non-steroidei: dietilstilbestrolo. Antiestrogeni: tamoxifene. Inibitori dell’aromatasi: 4-idrossiandrostendione, anastrozolo. Progestinici. Progesterone, medrossiprogesterone acetato, etisterone, norgestrel, noretindrone, norgestimato, dienogest Anticoncezionali. Metodi e formulazioni contracettive. Trattamento non-ormonale pre-menopausale di “hypoactive sexual desire disorder” (HSDD): flibanserina.

Farmaci cardiovascolari.
Eterosidi cardiocinetici. Eterosidi della digitale purpurea e lanata.
Antiaritimici. Classificazione di Vaughan Williams. Classe 1. Alcaloidi e derivati semisintetici: IA: Chinidina. Procainamide,
IB: Lidocaina, IC: Flecainide. Classe 2 (beta-bloccanti). Bufetololo, Propranololo, Sotalolo, Acebutololo. Classe 3. Amiodarone, Dronedarone, Bretilio tosilato. Classe 4 (calcio-antagonisti). Verapamile, nifedipina, diltiazem.
Vasodilatatori delle coronarie. Nitriti e nitrati. Nitrito di amile, nitroglicerina, isosorbide mono- e di-nitrato. Beta-bloccanti. Propranololo, nifenalolo, sotalolo, lebetololo, atenololo. Calcio-antagonisti. Verapamile, nifedipina, diltiazem. Analoghi della khellina. Amiodarone, benzodarone, buflomedil (forma aperta). Piperazine. Lidoflazina. Difenilpropilamine. Prenilamina. Oxadiazoli. Imolamina. Dipiridamolo. L-carnitina.
Ipodipidemizzanti. Fibrati: Clofibrato, ciprofibrato. Statine: lovastatina, atorvastatina. Sequestranti degli acidi biliari: colestiramina. Acido nicotinico e suoi esteri. Fenbutiramide. Piridinolcarbamato.
Inibitori ACE. Captopril, enalapril, enalaprilato, lisinopril, cilazapril, fosinopril, fosinoprilato. Modello di Cushman e Petrillo-Ondetti. Antagonisti dei recettori dell’angiotensina II: losartan,lirbesartan, valsartan.
Diuretici. Inibitori della anidrasi carbonica: acetazolamide. Diuretici dell’ansa: furosemide, acido etacrinico. Anti-aldosteronici: spironolattone. Risparmiatori il potassio: triamterne, amiloride.

Testi adottati

Gasco, F. Gualtieri, C. Melchiorre. Chimica farmecautica, II edizione, Casa Editrice Ambrosiana
David A. Williams, Thomas L. Lemke, Foye’s principi di chimica farmaceutica. VII edizione, Piccin Ed.
David A. Williams, Thomas L. Lemke, Foye’s L’essenziale. Piccin Ed.
File delle lezioni scaricabili da e-learning.

Bibliografia di riferimento

Reference dei testi indicati

Prerequisiti

Chimica organica, chimica farmaceutica I

Modalità di frequenza

Frequenza non obbligatoria

Modalità di valutazione

Esame orale

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
29/11/2021 12/12/2021 15/12/2021
03/01/2022 16/01/2022 19/01/2022
01/02/2022 11/02/2022 16/02/2022
08/03/2022 18/03/2022 23/03/2022
10/04/2022 15/04/2022 20/04/2022
10/05/2022 15/05/2022 25/05/2022
07/06/2022 17/06/2022 22/06/2022
05/07/2022 15/07/2022 20/07/2022
06/09/2022 16/09/2022 21/09/2022
04/10/2022 14/10/2022 19/10/2022
01/11/2022 11/11/2022 16/11/2022
30/11/2022 09/12/2022 14/12/2022
10/01/2023 20/01/2023 25/01/2023
Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2021/2022
  • Curriculum: INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO
  • Anno: Terzo anno
  • Semestre: Primo semestre
  • SSD: CHIM/08
  • CFU: 9
Caratteristiche
  • Attività formative caratterizzanti
  • Ambito disciplinare: Discipline Farmaceutiche e Tecnologiche
  • Ore Aula: 72
  • CFU: 9.00
  • SSD: CHIM/08