Obiettivi

Il corso affronta gli aspetti chimico farmaceutici che sono alla base
dell'azione dei farmaci, le relazioni struttura-attività e la
progettazione razionale. Verranno inoltre trattati selezionati argomenti
monografici.Si intende dare informazioni dettagliate sulle forme farmaceutiche
ed in particolare si trattano i problemi relativi alla preparazione e alla
formulazione delle forme farmaceutiche convenzionali con riferimento ad
applicazioni nel campo delle biotecnologie

Canali

NESSUNA CANALIZZAZIONE

ROSSELLA FIORAVANTI ROSSELLA FIORAVANTI   Scheda docente

Programma

La chimica farmaceutica ed i farmaci; scoperta dei farmaci e sperimentazione, fasi I, II, III e farmacovigilanza.
La scoperta di nuovi farmaci: scoperta casuale, copia di farmaci preesistenti, screening sistematico e mirato, da sostanze naturali (artemisinina, tassolo), amplificazione di effetti secondari (il sildenafil), identificazione di metaboliti di farmaci noti.
I farmaci e le loro proprietà. Classificazione dei farmaci, denominazione dei farmaci, vie di somministrazione dei farmaci. Cenni sull’ assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci. Cenni sul metabolismo di fase 1 e di fase 2.
I farmaci antiinfettivi topici e farmaci organici e inorganici: Cloro e derivati, Iodio e derivati; Acqua ossigenata, acido borico,potassio e derivati, argento e mercurio in preparati farmaceutici ed in dispositivi; alluminio e magnesio in preparazioni farmaceutiche; l’etanolo uso e tossicità.
I farmaci biotecnologici; generalità; modi di ottenere i farmaci biotecnologici; Biotecnologie del rDNA; le endonucleasi di restrizione e loro nomenclatura; le DNA ligasi; i vettori per la clonazione del DNA esogeno: plasimidi e fagi. Produzione delle proteine in colture cellulari procariote. I farmaci biotecnologici: classificazione: le proteine terapeutiche con attività regolatoria o enzimatica (insulina,calcitonina, octreotide, eritropoietina, attivatore tessutale plasminogeno) le proteine terapeutiche che conferiscono nuove funzioni e attività ( DNAasi I); le proteine terapeutiche rivolte a bersagli specifici: gli anticorpi monoclonali; anticorpi murini, chimerici, umanizzati e umani; esempi; cetuximab, enfuvirtide. I vaccini proteici:gardasil e cervarix; nomenclatura degli anticorpi monoclonali. Esempi di impiego clinico di farmaci biotecnologici: farmaci per l’oncologia, per il sistema immunitario, per il sistema cardiovascolare, per il sistema endocrino, per il sistema respiratorio.
Radiofarmaci: medicina nucleare e radioattività; tecniche di diagnostica per immagini, in vitro e tecniche terapeutiche. La radioattività e le modalità di decadimento radioattivo, origine delle radiazioni (decadimento α; decadimento β-, decadimento β+, cattura elettronica); la velocità di decadimento.
Le preparazioni radiofarmaceutiche; proprietà e classificazione dei radiofarmaci traccianti; sistemi di produzione dei radionuclidi ad uso medico; ciclotrone, reattore nucleare, generatore.
Danni da radiazioni, radioprotezione, rischio danni diagnostica per immagini; la gamma camera. Risonanza magnetica per immagini, mezzi di contrasto.
Radiofarmaci iodurati: iodio -123; iodio-131 e loro preparazioni;
Radiofarmaci a base di tecnezio: tecnezio bicisato, tecnezio medronato;
Radiofarmaci a base di Fluoro-18: 18F-FDG.
Controllo di qualità dei radiofarmaci; i livelli diagnostici di riferimento (LDR)

Farmaci lassativi; lassativi irritanti (olio di ricino); droghe antrachinoniche (senna, cascara, aloe, frangula, rabarbaro); purganti irritanti di sintesi (bisacodile); agenti che aumentano la massa fecale. Uso dei lassativi.
Profarmaci e bioprecursori; tipi di profarmaci: carrier pro drug: duali, a tre componenti, mutui profarmaci e relativi esempi; profarmaci enzimatici esempio l’ADEPT.
I bioprecursori: attivazione protonica (omeoprazolo), attivazione ossidativa N e O dealchilazione; (pralidossima cloridrato); S Ossidazione (clopidogrel) attivazione riduttiva (sulfasalazina, vidarabina); attivazione via fosforilazione: (aciclovir e valanciclovir), attivazione per decarbossilazione: (levo-Dopa)

Testi adottati

Introduzione alla Chimica farmaceutica – Graham L. Patrich – Ed Edises
Chimica farmaceutica – Gasco, Gualtieri, Melchiorre – casa Ed. Ambrosiana
Foye – Principi di Chimica Farmaceutica - Piccin

Prerequisiti

Il corso di Complementi di Chimica Farmaceutica e Tossicologica si colloca al 3 anno del corso di studi di Farmacia ed è un insegnamento opzionale quindi scelto dallo studente che è interessato agli argomenti caratterizzanti del corso di laurea quali la Chimica Farmaceutica e la Farmacologia. Per seguire in modo agevole l’insegnamento si richiedono conoscenze di conoscenze di chimica farmaceutica e nozioni di farmacologia.

Modalità di valutazione

Gli studenti sono valutati prevalentemente attraverso una prova orale in cui si verificherà l’apprendimento della materia e la padronanza che lo studente ha acquisito in ambito farmaceutico


Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
05/02/2022 15/02/2022 21/02/2022
10/04/2022 20/04/2022 28/04/2022
22/05/2022 07/06/2022 13/06/2022
22/06/2022 07/07/2022 18/07/2022
01/09/2022 10/09/2022 19/09/2022
20/09/2022 21/09/2022 22/09/2022
27/10/2022 13/11/2022 23/11/2022
05/01/2023 15/01/2023 23/01/2023
09/01/2023 15/01/2023 24/01/2023
Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2021/2022
  • Curriculum: Curriculum unico
  • Anno: Terzo anno
  • Semestre: Primo semestre
  • Insegnamento:
    1023914 - CHIMICA FARMACEUTICA E TECNOLOGIE FARMACEUTICHE
  • SSD: CHIM/08
  • CFU: 5
Caratteristiche
  • Attività formative caratterizzanti
  • Ambito disciplinare: Discipline biotecnologiche con finalità specifiche:chimiche e farmaceutiche
  • Ore esercitazioni: 20
  • Ore Aula: 32
  • CFU: 5.00
  • SSD: CHIM/08