I contenuti del catalogo per l'a.a. 2023-2024 sono in corso di aggiornamento

Questo insegnamento è presente nel seguente gruppo opzionale

Obiettivi

Lo studente dovrà acquisire conoscenze di alto livello e capacità di interpretazione degli eventi nel campo dell’Archivistica generale, con attenzione ai più recenti sviluppi del dibattito e della bibliografia disciplinare; dovrà inoltre essere in grado raccogliere ed interpretare i dati sui quali basare un giudizio che sia criticamente consapevole, anche nella dimensione etico-sociale sottesa alla disciplina. Lo studente dovrà quindi saper impiegare le conoscenze acquisite nell’argomentare, nell’affrontare questioni aperte, nel mettere in atto metodi di studio e di ricerca, e dovrà saper comunicare i risultati del suo lavoro sia a soggetti specialisti che ad un uditorio di persone non esperte della materia. Lo studente dovrà infine esser provvisto delle competenze necessarie per intraprendere con frutto un futuro percorso di laurea specialistica che preveda esami di Archivistica generale.

Canali

FRANCESCA NEMORE FRANCESCA NEMORE   Scheda docente

Programma

Il corso ha l'obiettivo di sviluppare una matura consapevolezza dei principali aspetti teorici e metodologici della disciplina archivistica, soprattutto per quanto riguarda la conservazione e valorizzazione degli archivi storici. Intende inoltre fornire le conoscenze storiche relative sia all’evoluzione del concetto di archivio sia allo sviluppo della disciplina archivistica nel corso dei secoli fino a giungere all’attuale struttura dei sistemi archivistici nazionali e internazionali.
I modulo
Il modulo intende fornire le conoscenze di base sulle diverse fasi di sviluppo degli archivi, dalla gestione documentale alle pratiche di selezione della documentazione, alle attività che accompagnano gli archivi nella fase di conservazione permanente.
Il modulo sarà così strutturato:
1. La gestione documentale:
Il concetto di documento, il documento archivistico e le tipologie documentarie
La natura dell’archivio
I soggetti produttori
Le fasi della gestione documentaria: protocollazione e fascicolatura
Gli strumenti per la tenuta degli archivi correnti: manuale di gestione, registro di protocollo e titolario
Gli archivi di deposito
Le operazioni di selezione e scarto e il massimario di conservazione
La legislazione sugli archivi

2. Gli archivi storici
Il riordinamento: metodo storico, metodo per materia, principio di provenienza e principio di pertinenza
Ordinamento e descrizione degli archivi storici
Gli standard internazionali di descrizione archivistica (ISAD, ISAAR, ISDIAH, ISDF, RIC)
I software di descrizione archivistica
Gli strumenti di ricerca tradizionali (inventari e guida)
Gli strumenti di ricerca online: Sistema guida generale, sistemi informativi (SAN, SIAS, SIUSA), portali tematici
La mappa della conservazione archivistica

Testi adottati

P. Carucci, M. Guercio, Manuale di archivistica, Roma, Carocci, 2021
G. Paoloni, Il documento e le sue istituzioni. Archivi, biblioteche e musei, in Archivistica. Teorie, metodi e pratiche, a cura di L. Giuva, M. Guercio, Roma, Carocci, 2014, pp. 429-461
G. Paoloni, In biblioteca e in archivio: una riflessione sulla natura documentaria dei bandi, in “Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari”, A. XXXII, 2018, pp. 197-205
L. Giuva, Archivi e diritti dei cittadini, in L. Giuva, S. Vitali, I. Zanni Rosiello, Il potere degli archivi. Usi del passato e difesa dei diritti nella società contemporanea, Milano, Bruno Mondadori, 2007
E. Atzori, F. Nemore, Vero, verosimile, immaginario: archivi e archivisti e letteratura, in “Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari”, A. XXXII, 2018, pp.229-254
S. Vitali, La ricerca archivistica sul web, in Il web e gli studi storici. Guida critica all'uso della rete, a cura di Rolando Minuti, Carocci, Roma 2015
G. Paoloni, Da “Archivi del ‘900. La memoria in rete” al “Portale degli archivi della scienza”, in La via digitale. Comunicare il patrimonio. Proteggere e valorizzare il patrimonio storico-scientifico. Atti del Convegno, Roma 31 gennaio 2018, Roma, Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, 2017, pp. 289-300
M. Tosti Croce, M. N. Trivisano, Thematic Portals: Tools for Research and Making the Archival Heritage Known, in “Journal of Modern Italian Studies”, a. 20, n. 5, pp. 732-739
M. A. Grignani, Notizie da un mondo di carta, in Conservare il Novecento: lettere, diari, memorie, a cura di G. Zagra, Roma, AIB, 2013, pp.15-38

Prerequisiti

Non previsti

Modalità di frequenza

Facoltativa ma vivamente consigliata

Modalità di valutazione

Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver appreso le principali teorie e prassi archivistiche, e la loro evoluzione nel corso dei secoli. Dovrà inoltre dimostrare di aver acquisito il vocabolario proprio della disciplina, e il modo di comunicarla tanto all’interno della comunità archivistica, quanto al pubblico degli archivi.
Concorreranno alla valutazione, in egual misura, la frequenza delle lezioni e la partecipazione alle attività pratiche.
L’esame si svolgerà in forma orale al termine del corso.

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
23/11/2021 10/01/2022 18/01/2022
23/11/2021 23/01/2022 01/02/2022
23/11/2021 13/02/2022 21/02/2022
23/11/2021 24/04/2022 05/05/2022
23/11/2021 05/06/2022 13/06/2022
23/11/2021 26/06/2022 04/07/2022
23/11/2021 17/07/2022 22/07/2022
23/11/2021 28/08/2022 05/09/2022
23/11/2021 11/09/2022 20/09/2022
23/11/2021 02/11/2022 10/11/2022
23/11/2021 10/01/2023 18/01/2023
Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2021/2022
  • Curriculum: Curriculum unico
  • Anno: Secondo anno
  • Semestre: Annuale
  • SSD: M-STO/08
  • CFU: 6
Caratteristiche
  • Attività formative caratterizzanti
  • Ambito disciplinare: Filologia, linguistica e letteratura
  • Ore Aula: 42
  • CFU: 6.00
  • SSD: M-STO/08