Questo insegnamento è presente nel seguente gruppo opzionale

Obiettivi

1. Conoscenza e comprensione. Che cosa lo studente dovrà conoscere sui temi oggetto del corso dopo aver sostenuto con successo l’esame.
Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito conoscenza e capacità di sistematizzazione critica dei principali approcci teorici che caratterizzano gli studi sulla comunicazione pubblica
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: che cosa lo studente dovrà saper fare(quali competenze avrà acquisito) sui temi oggetto del corso dopo aver sostenuto con successo l’esame
Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere acquisito competenze relative alle metodologie e tecniche per l’analisi ei processi di relazione tra amministrazione e cittadino che utilizzano le ICT
3. Attività che concorrono allo sviluppo di capacità critiche e di giudizio
Capacità di applicazione degli strumenti teorici all’analisi di caso e a disegni di ricerca empirica
4. Attività che concorrono allo sviluppo delle capacità di comunicare quanto si è appreso
La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso elaborazione testi e public speaking
5. Capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati
La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso lorganizzazione di ricerca bibliografica tematica; l’individuazione degli attori di policy più rilevanti

Canali

NESSUNA CANALIZZAZIONE

LAURA FRANCESCHETTI LAURA FRANCESCHETTI   Scheda docente

Programma

AVVISO 15.02.2021

Avvio lezioni: martedi 23 febbraio 2021 ore 14:00 - 16:00 aula B7 ( I piano, Via Salaria 113)
Per ulteriori dettagli sull'organizzazione della didattica del corso, vedi la Bacheca del docente.

-------------------------------------------------------------------------------------------------------
- TEMA DEL CORSO -

ll corso si articola in 2 parti.
Nella Parte 1 – Istituzioni pubbliche e comunicazione verrà ricostruito il processo di riforma che ha introdotto nell’agire pubblico i principi di trasparenza, semplificazione e partecipazione, fino all’affermazione di una specifica funzione di comunicazione delle istituzioni pubbliche. Attraverso una rassegna dei principali approcci teorici della disciplina, verranno poi delineati i diversi tipi di comunicazione pubblica (politica, istituzionale, sociale) al fine di approfondire le strategie comunicative e le esperienze d’azione di specifiche organizzazioni pubbliche e del privato-sociale.
La Parte 2 – Amministrazioni pubbliche in rete, invece, sarà centrata sulle innovazioni determinate dalle ICT nelle strutture organizzative, nelle modalità di gestione e scambio delle informazioni e nei processi di produzione ed erogazione dei servizi pubblici. Con una specifica attenzione tanto alla qualità dei siti istituzionali tradizionali, quanto alle opportunità offerte alla PA dai social media.

Testi adottati



1) Mancini P. (2008), Manuale di comunicazione pubblica, Laterza, Bari (limitatamente ai capp. Introduzione - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - Conclusioni)

2) L. Solito, Comunicazione istituzionale e società digitale. Un nuovo ruolo per i comunicatori pubblici, in "Comunicazione politica, Quadrimestrale dell'Associazione Italiana di Comunicazione Politica" 3/2018, pp. 393-412

3) L.Franceschetti (2016), "The Open Government Data Policy as a Strategic Use of Information to Entrench Neoliberalism? The Case of Italy.", in Partecipazione e conflitto, North America, 9(2), pp. 517-542 (scaricabile dal sito della rivista http://siba-ese.unisalento.it/index.php/paco/article/view/16315, previa registrazione)

4) L. Solito, S. Pezzoli, L. Materassi, Prove di «maturità». Social media e bisogni informativi della cittadinanza, in "Problemi dell'informazione, Rivista quadrimestrale" 2/2019, pp. 339-364,

NB. i testi indicati sono suscettibili di modifica all'inizio delle lezioni di didattica frontale, verificare pertanto con il docente la validità di questo elenco

Prerequisiti

E' consigliata la conoscenza delle teorie di sociologia dell'amministrazione e di analisi delle politiche pubbliche.

Modalità di svolgimento

Lezioni, analisi di caso, esercitazioni

Modalità di valutazione

Gli studenti frequentanti saranno valutati mediante:
- un esame scritto alla fine della prima parte del corso;
- un lavoro di gruppo sui processi di innovazione digitale della PA, presentati nella parte II del corso.

Gli studenti non frequentanti sosterranno un esame scritto, con domande a risposte aperte.

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
10/12/2021 10/01/2022 19/01/2022
10/01/2022 03/02/2022 09/02/2022
17/03/2022 31/03/2022 01/04/2022
01/05/2022 09/06/2022 15/06/2022
03/06/2022 13/07/2022 20/07/2022
21/07/2022 07/09/2022 14/09/2022
01/11/2022 01/11/2022 02/11/2022
14/11/2022 04/01/2023 11/01/2023
Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2021/2022
  • Curriculum: Curriculum unico
  • Anno: Primo anno
  • Semestre: Secondo semestre
  • SSD: SPS/11
  • CFU: 6
Caratteristiche
  • Attività formative affini ed integrative
  • Ambito disciplinare: Attività formative affini o integrative
  • Ore Aula: 48
  • CFU: 6
  • SSD: SPS/11