Obiettivi

Il corso mira a fornire agli studenti nozioni, strumenti e metodologie per la comprensione e la disamina delle principali esperienze costituzionali, con particolare riguardo all'evoluzione delle forme di stato, dei regimi, delle forme di governo, delle fonti del diritto attraverso l’analisi sincronica e diacronica degli ordinamenti e degli istituti.
Il corso prenderà le mosse dal modello dello Stato liberale ripercorrendone l’origine e l’evoluzione, per poi approfondire la tradizione giuridica e i modelli costituzionali vigenti in Italia e nei principali ordinamenti di democrazia pluralista occidentali ed extraeuropei.

Canali

ASTRID ZEI ASTRID ZEI   Scheda docente

Programma

ll corso prenderà le mosse dal modello dello Stato liberale ripercorrendone l’origine e l’evoluzione, per poi approfondire il modello dello stato di diritto democratico e costituzionale e i modelli costituzionali vigenti in Italia e nei principali ordinamenti di democrazia pluralista occidentali ed extraeuropei.

Temi trattati:
Il costituzionalismo
Concezione e metodo della comparazione giuridica nell’ambito del diritto pubblico
Stato e Forme di Stato
Sistemi elettorali e sistemi di partito
Le istituzioni parlamentari
Forme di Governo
Modelli di Federalismo
Famiglie giuridiche
Il potere di revisione costituzionale
La giustizia costituzionale
Il Regno Unito
La Repubblica federale tedesca
La Francia
Gli Stati Uniti
La Federazione Russa
L’Unione indiana

Testi adottati

A. Di Giovine, A. Algostino, F. Longo, A. Mastromarino, Lezioni di diritto costituzionale comparato, Le Monnier Università, 2017 (capitoli 1-19; esclusi i capitoli 20-21-22-23).



Bibliografia di riferimento

Lo studio della materia richiede la consultazione diretta dei testi delle costituzioni straniere da parte degli Studenti. Tali testi sono facilmente reperibili anche on-line e comunque sono disponibili nella pagina Classroom del corso.

Prerequisiti

Conoscenze basilari di istituzioni di diritto pubblico, storia moderna e contemporanea e storia del pensiero politico.

Modalità di frequenza

La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, ma fortemente raccomandata.

Modalità di valutazione

L'esame è orale e si basa generalmente sulla formulazione di tre domande rivolte allo studente. La durata prevista dell'interrogazione è di circa 20 minuti.
Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di suddividere il programma in due parti sostenendo due esoneri scritti che saranno organizzati, rispettivamente, a metà corso e a fine corso e, in sede d'esame, potranno, se lo vorranno, registrare il voto medio conseguito negli esoneri. In alternativa, potranno sostenere l'esame orale. L'esonero scritto sarà in ogni caso facoltativo.

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
20/01/2022 03/02/2022 04/02/2022
04/02/2022 17/02/2022 18/02/2022
20/04/2022 04/05/2022 05/05/2022
02/06/2022 13/06/2022 14/06/2022
15/06/2022 27/06/2022 28/06/2022
02/07/2022 18/07/2022 19/07/2022
01/09/2022 13/09/2022 14/09/2022
20/10/2022 07/11/2022 08/11/2022
01/01/2023 17/01/2023 18/01/2023
Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2021/2022
  • Curriculum: Curriculum unico
  • Anno: Secondo anno
  • Semestre: Secondo semestre
  • SSD: IUS/21
  • CFU: 9
Caratteristiche
  • Attività formative caratterizzanti
  • Ambito disciplinare: giuridico
  • Ore Aula: 72
  • CFU: 9
  • SSD: IUS/21