Obiettivi

Il corso si propone di fornire un'adeguata conoscenza delle problematiche riguardanti la regolazione dei rapporti di lavoro nella dimensione individuale e collettiva, sia nel settore privato sia nell'area della pubblica amministrazione, guidando le studentesse e gli studenti verso la comprensione del complesso assetto delle fonti regolative multi-livello (sovranazionale, nazionale, regionale) che presidiano la materia, caratterizzata da un articolato intreccio tra legge, contratto collettivo e contratto individuale.
Il corso muove dal fondamento costituzionale della protezione dei lavoratori, come individui e nell’ambito delle organizzazioni di rappresentanza professionale, analizzando dapprima il ruolo del sindacato e delle relazioni industriali in una prospettiva storica e giuridico-economica; per passare poi ad esaminare i momenti peculiari del rapporto di lavoro (costituzione, svolgimento, estinzione) e le principali tipologie contrattuali, sì da fornire le conoscenze di base per la comprensione delle dinamiche lavorative. Sarà poi approfondito il tema dell'intervento pubblico nel mercato del lavoro, con riferimento alle politiche attive e agli strumenti di sostegno al reddito in caso di mancanza di lavoro, in un’ottica di tutela dell’impresa (CIG) e del lavoratore (NASPI).
Al termine del corso, gli studenti acquisiranno gli strumenti giuridici necessari per comprendere l'essenza di un diritto in continua evoluzione, per effetto delle trasformazioni tecnologiche in atto all'interno di contesti produttivi ed economici sempre più dinamici. In particolare, lo studente dovrà essere in grado di analizzare le problematiche applicative del diritto del lavoro sostanziale e di valutare in maniera autonoma gli interventi legislativi volti a bilanciare la tutela dei lavoratori e il buon funzionamento del mercato.
Con riguardo alle peculiarità del corso di laurea cui il presente insegnamento afferisce, la finalità perseguita è quella di fornire le conoscenze e le competenze necessarie per la formazione di figure professionali destinate ad operare in contesti economico-produttivi (amministrazioni pubbliche, imprese, associazioni, istituzioni politiche, amministrative ed economiche a livello centrale e locale, istituti di ricerca, organizzazioni ed istituzioni internazionali) in cui le regole di gestione del personale rivestono un rilievo di primaria importanza.

Canali

PAOLA BOZZAO PAOLA BOZZAO   Scheda docente

Programma

- L'evoluzione storica e le partizioni del diritto del lavoro
- Le fonti nazionali e sovranazionali

Parte prima: il diritto sindacale
- La libertà sindacale.
- L'organizzazione sindacale.
- Il contratto collettivo, nell'area dei datori di lavoro privati ed in quello delle amministrazioni pubbliche.
- Efficacia soggettiva ed inderogabilità del contratto collettivo.
- La struttura della contrattazione collettiva.
- Il concorso - conflitto tra contratti collettivi di diverso livello. I rapporti tra legge e contratto collettivo.
- Il conflitto. Il diritto di sciopero. Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali. La serrata

Parte seconda: la disciplina del rapporto di lavoro
- Il rapporto di lavoro subordinato ed il rapporto di lavoro autonomo.
- I poteri del datore di lavoro.
- l principio di non discriminazione.
- La prestazione lavorativa (le mansioni, il luogo di lavoro, l'orario di lavoro). L'inquadramento dei lavoratori. La retribuzione.
- Le forme di lavoro flessibile.
- L'estinzione del rapporto di lavoro.
- La disciplina del mercato del lavoro. I servizi per l'impiego. La formazione professionale. Gli incentivi all'occupazione.
- La tutela dell'occupazione e del reddito del lavoratori per mancanza di lavoro.

Testi adottati

ESPOSITO M., GAETA L., ZOPPOLI L., ZOPPOLI A., Diritto del lavoro e sindacale, Giappichelli, edizione 2020, con esclusione del capitolo XIX, par. da 7 a 14.

Prerequisiti

Conoscenza delle Istituzioni di diritto privato e di diritto pubblico

Modalità di valutazione

Tendenzialmente, lo studente dovrà rispondere a tre domande; la prova durerà 20-25 minuti; il voto finale, in trentesimi, terrà conto: a) della chiarezza e dell’ordine espositivo; b) della proprietà del linguaggio; c) della capacità di ragionamento sistematico.

Agli studenti frequentanti sarà data la possibilità di sostenere una prova scritta di verifica intermedia, relativa alla prima parte del programma (Diritto sindacale).
La prova avrà la durata di 90 minuti. Si articolerà in una serie di quindici domande a risposta multipla e quattro domande a risposta aperta. Per il superamento della prova sarà necessario rispondere correttamente a dieci domande a risposta multipla e due a risposta aperta. Con tale prova si intende verificare la conoscenza della normativa illustrata a lezione nonchè la capacità degli studenti di elaborare ed organizzare le nozioni apprese.

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
20/12/2021 08/01/2022 14/01/2022
09/01/2022 26/01/2022 01/02/2022
27/01/2022 09/02/2022 15/02/2022
19/04/2022 11/05/2022 17/05/2022
12/05/2022 02/06/2022 08/06/2022
03/06/2022 16/06/2022 22/06/2022
23/06/2022 06/07/2022 12/07/2022
22/08/2022 01/09/2022 07/09/2022
24/10/2022 10/11/2022 16/11/2022
19/12/2022 12/01/2023 18/01/2023
Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2021/2022
  • Curriculum: Curriculum unico
  • Anno: Terzo anno
  • Semestre: Primo semestre
  • SSD: IUS/07
  • CFU: 9
Caratteristiche
  • Attività formative caratterizzanti
  • Ambito disciplinare: giuridico
  • Ore Aula: 72
  • CFU: 9
  • SSD: IUS/07