Obiettivi

Il corso si prefigge come obiettivo quello di fornire allo studente le competenze necessarie alla scelta di un corretto percorso analitico per l'identificazione di composti di interesse farmaceutico mediante l'utilizzo di metodi chimici e spettroscopici.
In particolare, rispetto a quanto indicato dai descrittori di Dublino, al termine del percorso formativo, gli studenti dovranno possedere:
1) Le conoscenze degli aspetti teorici delle principali tecniche di separazione e purificazione dei composti organici (tecniche di estrazione, cromatografia, distillazione, sublimazione, cristallizzazione), delle tecniche di determinazione delle grandezze molecolari necessarie per la loro caratterizzazione chimico-fisica (punto di ebollizione, punto di fusione, densità, indice di rifrazione, potere rotatorio specifico) e possedere le opportune conoscenze per la caratterizzazione strutturale chimica e spettroscopica di composti organici (riconoscimento dei gruppi funzionali, analisi spettroscopica UV-Visibile, infrarossa e spettroscopia di risonanza magnetica nucleare protonica e di carbonio 13). Queste conoscenze vengono acquisite attraverso lezioni in aula e attraverso la visione di video esplicativi.
2) La capacità di applicare praticamente le conoscenze teoriche acquisite. Lo studente partecipa ad esercitazioni pratiche di laboratorio a posto singolo in cui applica le tecniche di separazione e di purificazione dei composti di interesse farmaceutico e procede al loro riconoscimento mediante analisi strutturale e molecolare. Allo studente vengono inoltre proposti esercizi in aula per la risoluzione di problemi di analisi spettroscopica atti al riconoscimento di composti organici. Le esercitazioni in aula vengono svolte in piccoli gruppi.
3) Autonomia nella valutazione dei risultati ottenuti. Nella fase finale delle esercitazioni di laboratorio allo studente vengono proposte delle analisi incognite di sostanze inscritte in Farmacopea, in questo modo egli impara ad applicare il corretto percorso analitico per l’identificazione, ad analizzare i dati ottenuti e a trarre le conclusioni in modo autonomo ed indipendente. Analogamente, in sede di esame, vengono proposti esercizi di analisi spettroscopica di sostanze incognite.
4) Capacità di comunicare in modo corretto e chiaro le informazioni riguardanti ciò che è stato oggetto delle loro analisi chimiche e spettroscopiche. Questo aspetto viene valutato sia durante i lavori di gruppo che in sede d’esame.
5) Migliore capacità di apprendimento riguardo ai temi affrontati durante il corso, tanto da affrontare al meglio sia i corsi degli anni successivi e che la preparazione della tesi di Laurea, sia compilativa che sperimentale.

Canali

A - L

ANTONIO COLUCCIA ANTONIO COLUCCIA   Scheda docente

Programma

ANALISI QUALITATIVA INORGANICA: RICERCA ED IDENTIFICAZIONE DI CATIONI ED ANIONI.

1. Parte Generale: Elettronegatività; Variazioni dell’Elettronegatività; Variazioni dell’Elettronegatività in funzione del contesto Chimico; Momenti Dipolo; Costante Dielettrica; Polarizzazione; Stato Solido e Stato Liquido.
2. Solubilità; Termodinamica delle Soluzioni; Solubilità e struttura; Miscibilità.
3. Acidi e Basi; Acidità, Ossiacidi; Acidi Poliprotici; Idracidi; Basi; Anfoterismo. Equilibri Acido-Base; Dissociazione di acidi e basi; Grado di dissociazione; Dissociazione Acido/Base in ambiente e pH controllato; Idrolisi; Idrolisi di anioni e cationi; Effetto del pH sull’idrolisi; Reazioni Acido Base.
4. Composti di coordinazione; Formazione dei complessi; Geometria di coordinazione; Equilibri di complessazione; Influenza del pH sugli equilibri di complessazione.
5. Equilibri di solubilità e precipitazione; Solubilità; ione a comune; Idrolisi e sali poco solubili; Precipitazione; Precipitazione frazionata; Fattori chimici che influenzano la precipitazione e solubilità: pH, elementi anfoteri, soluzioni tampone, equilibri di complessazione.
6. Equilibri ossidoriduttivi; Generalità sulle reazioni redox; influenza del pH sulle reazioni redox; influenza della formazione di precipitati e di complessi sulle reazioni redox.
7. Analisi qualitativa, Cenni introduttivi, Premessa all’analisi; Introduzione all’analisi sistematica dei cationi; Primo gruppo analitico e residuo insolubile; Secondo gruppo analitico; Terzo gruppo analitico; Quarto gruppo analitico; Quinto gruppo analitico; Sesto gruppo analitico; Introduzione all’analisi sistematica degli anioni; Primo gruppo analitico; Secondo gruppo analitico; Terzo gruppo analitico; Procedimento semplificato per l’analisi degli anioni.
8. Saggi per via secca per la ricerca di cationi ed anioni: saggi alla fiamma. Saggi alla perla. Saggi al tubicino. Saggi specifici di riconoscimento.
9. Aspetti normativi; Pericolosità degli agenti chimici; Regole di prevenzione; Classificazione, etichettatura e imballaggio; Simbologie; Scheda di dati di sicurezza; Valori limite di esposizione; Dispositivi di protezione individuale; Segnaletica di sicurezza; Misure comportamentali laboratori chimici; Contatto accidentale agenti chimici; Test di apprendimento e rilascio attestato.
10. Ruolo Fisiologico e bioinorganico di cationi ed anioni. Farmaci inorganici

Testi adottati

Libri di testo consigliati:
Analisi dei Medicinali, F. Manna, Cisu.
Analisi dei medicinali, guida pratica di laboratorio. F. Manna, Cisu
Chimica Tossicologica, C. Marzano; C. Medana, Piccin
Principles of Bioinorganic Chemistry, S. J. Lippard; J. M. Berg

Modalità di valutazione

L'esame sarà esclusivamente orale

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
11/01/2022 19/06/2022 20/06/2022
11/01/2022 03/07/2022 04/07/2022
11/01/2022 17/07/2022 18/07/2022
11/08/2022 18/09/2022 19/09/2022
11/08/2022 10/10/2022 11/10/2022
11/08/2022 14/11/2022 15/11/2022
11/08/2022 12/12/2022 13/12/2022
11/08/2022 19/01/2023 20/01/2023

M - Z

DANTE ROTILI DANTE ROTILI   Scheda docente

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
01/02/2022 10/02/2022 14/02/2022
20/04/2022 10/05/2022 13/05/2022
01/06/2022 20/06/2022 24/06/2022
03/07/2022 13/07/2022 15/07/2022
01/09/2022 20/09/2022 23/09/2022
02/12/2022 12/12/2022 13/12/2022
01/01/2023 15/01/2023 18/01/2023
Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2021/2022
  • Curriculum: Curriculum unico
  • Anno: Secondo anno
  • Semestre: Secondo semestre
  • SSD: CHIM/08
  • CFU: 10
Caratteristiche
  • Attività formative caratterizzanti
  • Ambito disciplinare: Discipline Chimiche, Farmaceutiche e Tecnologiche
  • Ore esercitazioni: 12
  • Ore Aula: 48
  • Ore Laboratorio: 60
  • CFU: 10
  • SSD: CHIM/08