Obiettivi

Obiettivi generali


Il corso verte sull'analisi e il controllo di sistemi dinamici, con particolare riferimento ai sistemi lineari tempo-invarianti.


Obiettivi specifici

Conoscenza e comprensione:
Gli studenti apprenderanno i metodi di base per l'analisi e il controllo dei sistemi lineari tempo-invarianti. In particolare, gli studenti apprenderanno come caratterizzare un sistema da controllare dal punto di vista delle caratteristiche strutturali e quali possibili metodologie possono essere utilizzate per il progetto di controllori.

Applicare conoscenza e comprensione:
Gli studenti saranno in grado di progettare controllori che assicurino il soddisfacimento di specifiche riguardanti la stabilità, il tracking e la reiezione dei disturbi utilizzando metodologie nel dominio della frequenza e di assegnazione degli autovalori.

Capacità critiche e di giudizio:
Lo studente sarà in grado di scegliere la metodologie di controllo più adatta a un sistema specifico in base alle specifiche di controllo.

Capacità comunicative:
Le attività del corso permettono allo studente di essere in grado di comunicare/condividere le principali problematiche inerenti i sistemi lineari tempo-invariabti e le possibili scelte progettuali per il controllo di tali sistemi.

Capacità di apprendimento:
L'obiettivo del corso è quello di far capire agli studenti come si affrontano i problemi di analisi e controllo nell'ambito dei controlli automatici.

Canali

NESSUNA CANALIZZAZIONE

ANTONIO PIETRABISSA ANTONIO PIETRABISSA   Scheda docente

Programma

Elementi di teoria dei sistemi. (35h)
Rappresentazioni di un processo nel tempo e nel dominio di Laplace e relative relazioni. Problematiche di
modellizzazione. Schemi di controllo di un processo. Stabilità asintotica interna ed esterna.

Stabilizzazione nel dominio di Laplace. (35h)
Metodo di sintesi dei controllori per tentativi. Assegnazione degli autovalori nel dominio di Laplace. La risposta transitoria e la risposta a regime permanente. Sintesi
di controllori basata sulla risposta armonica. Stabilizzazione con il luogo delle radici.

Stabilizzazione nel dominio del tempo. (20h)
Stabilizzazione dallo stato. Osservatore asintotico. Principio idi separazione.

Testi adottati

P. Bolzern, R. Scattolini, N. Schiavoni, Fondamenti di controlli automatici, McGraw-Hill, 2004.
A. Isidori: "Sistemi di Controllo", Vol. 1, Siderea, 1993.
A. Isidori: "Sistemi di Controllo", Vol. 2, Siderea, 1993.

Note e compiti di esame svolti disponibili sul sito del corso e/o via elearning Sapienza.

Bibliografia di riferimento

Ulteriori riferimenti bibliografici non sono indispensabili.

Prerequisiti

Prerequisiti: Conoscenze di base di analisi matematica. Conoscenze di base di geometria. Non ci sono esami propedeutici.

Modalità di svolgimento

Il corso viene erogato utilizzando la lavagna e/o le slides a seconda dell'argomento. Se non è possibile svolgere le lezioni in aula con tutti gli studenti causa pandemia le lezioni vengono svolte in modalità mista (in aula con streaming per gli studenti che fruiscono da remoto) o esclusivamente in streaming se nessuno studente può frequentare. Le istruzioni sono indicate nella pagina del corso (https://sites.google.com/a/dis.uniroma1.it/antonio-pietrabissa/teaching/fondamenti-di-automatica)

Modalità di frequenza

In presenza e online (link sul sito del corso https://sites.google.com/a/dis.uniroma1.it/antonio-pietrabissa/teaching/)

Modalità di valutazione

La prova scritta consiste in due esercizi sul controllo nel dominio di Laplace, un esercizio sul controllo nel dominio del tempo e/o una serie di domande sul programma del corso (a risposta aperta). Indicativamente ogni esercizio o serie di domande pesa per un terzo della valutazione.
La prova orale consiste nella discussione del compito con eventuali approfondimenti. Il voto finale terrà conto del voto dello scritto e della valutazione delle risposte alle domande della prova orale.

Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2021/2022
  • Curriculum: Ingegneria Clinica (percorso formativo valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-venezuelano)
  • Anno: Terzo anno
  • Semestre: Secondo semestre
  • SSD: ING-INF/04
  • CFU: 9
Caratteristiche
  • Attività formative affini ed integrative
  • Ambito disciplinare: Attività formative affini o integrative
  • Ore Aula: 90
  • CFU: 9.00
  • SSD: ING-INF/04