Questo insegnamento è presente nel seguente gruppo opzionale

Obiettivi

OBIETTIVI FORMATIVI.

Il corso si prefigge di fornire agli studenti la conoscenza dei concetti fondamentali di funzionamento dell’azienda, con particolare riferimento alle condizioni di economicità (aziendale e superaziendale), al governo aziendale, ai costi ed alle fonti di finanziamento. Il corso ha anche lo scopo di introdurre alle nozioni di reddito e capitale attraverso le tecniche di rilevazione quantitativa.



RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI.

Conoscenze acquisite

Gli studenti dovranno conoscere i principi che presiedono al funzionamento aziendale, le condizioni dell’economicità, la correlazione fini/bisogni, le problematiche connesse con il complesso fenomeno del finanziamento, nonché i principi e le tecniche della contabilità generale per la redazione del bilancio d’esercizio.

Competenze acquisite

Gli studenti si dovranno dotare degli strumenti tecnico scientifici che consentiranno loro di interpretare i fatti di gestione per “leggere” correttamente il comportamento dell’azienda e prevederne l’evoluzione, con riguardo tanto al ciclo economico che a quello finanziario. Gli studenti dovranno anche essere in grado di costruire il bilancio d’esercizio partendo dalla corretta rilevazione dei fatti di gestione.

Canali

ANTONIETTA COSENTINO ANTONIETTA COSENTINO   Scheda docente

Programma

1) L’azienda come istituto economico - Caratteri generali: oggetto dell’azienda. Soggetti aziendali: “soggetto giuridico”e “soggetto economico”. Vari tipi di azienda: l’impresa e le aziende non profit (9 lezioni)
2) L’impresa – L’impresa e l’iniziativa individuale in campo economico: imprese private e imprese pubbliche. La logica delle scelte nell’impresa. La struttura decisionale ed il potere di controllo nell’impresa. L’economicità aziendale e super aziendale. L’efficienza e i costi di produzione (9 lezioni)
3) Il finanziamento d’impresa - Il fabbisogno finanziario e la sua determinazione. La copertura del fabbisogno: le fonti. La scelta delle diverse forme di finanziamento. La dinamica relazione tra “capitale proprio” e “capitale di credito” nella struttura finanziaria dell’impresa. Le fonti di finanziamento alla luce della riforma del diritto societario (D.Lgs. 6/2003)(6 lezioni)
4) Le determinazioni e le rilevazioni quantitative d’azienda come strumento d’informazione – Momenti logici. La natura del reddito e del capitale di impresa. Teoria e metodo della Partita Doppia. Il metodo della P.D. applicato al sistema del reddito nelle aziende di produzione. Le rilevazioni contabili delle operazioni di costituzione, acquisto, vendita, retribuzione dei dipendenti, riscossione e pagamento, finanziamento. La formazione del bilancio di esercizio e la determinazione del reddito. Scritture di assestamento, di chiusura e di riapertura dei conti. Destinazione del reddito d’esercizio. Capitale nominale e riserve nelle aziende di società commerciali (12 lezioni)



Testi adottati

Per i punti 1) 2) e 3) del programma il testo prescritto come supporto all'apprendimento è:
CAPALDO, P., L’azienda centro di produzione, Giuffrè, Milano 2013.

Per il punto 4) del programma il testo prescritto è:
ONIDA, P., La logica e il sistema delle rilevazioni quantitative d’azienda, Giuffrè, Milano.

Per le applicazioni in tema di rilevazioni contabili, necessarie per mettere in pratica la conoscenza della tecnica contabile, si consiglia:
COSENTINO, A., La rilevazione quantitativa delle operazioni di gestione. Principi, tecnica e fondamenti, Giappichelli Editore, Torino, 2020

Bibliografia di riferimento

Capaldo, P. (2013). L'azienda centro di produzione, Giuffrè, Milano Capaldo, P. (1967). Capitale proprio e Capitale di credito nel finanziamento d’impresa, Giuffrè, Milano Capaldo, P. (1968). L’Autofinanziamento nell’Economia dell’Impresa, Giuffrè, Milano Onida, P. (1970). La logica e il sistema delle rilevazioni quantitative d'azienda, Giuffrè, Milano Onida, P. (1971). Economia d’Azienda; terza edizione, Utet, Torino Zanda, G. (2015). Fondamenti di Economia Aziendale, Giappichelli, Torino

Prerequisiti

Non è previsto il possesso di prerequisiti

Modalità di frequenza

La frequenza è fortemente raccomandata ma non obbligatoria. Si articola su tre giorni a settimana: lunedì, mercoledì, giovedì, al mattino. I dettagli relativi all'aula e agli orari sono stabiliti dalla facoltà e visionabili al seguente link: https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2020/30413/programmazione I gruppi di studio sono fissati all'inizio del corso e si svolgono a settimane alterne, il venerdì, dalle 11:00 alle 13:00. Le date sono pubblicate sul sito docente: https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/users/antoniettacosentinouniroma1it; https://web.uniroma1.it/deap/informazioni-su-antonietta-cosentino

Modalità di valutazione

La valutazione si attua mediante una prova scritta a stimolo chiuso e risposta aperta, della durata di 90 minuti, articolata in 4 punti, due per la parte istituzionale, due per la parte contabile. La prova si svolge al termine del corso. Non sono previste prove intermedie.
La frequenza e la partecipazione attiva alle lezioni e ai focus group sono considerati ai fini della valutazione, integrando il giudizio finale con un peso massimo pari a 2/30 di punteggio. Lo scopo di tale elemento valutativo è di indurre lo studente ad una partecipazione attiva alla lezione, ad uno studio sistematico, ad una maggiore consapevolezza dell’utilità dei contenuti formativi del corso.

La prova scritta viene articolata in modo tale da accertare la conoscenza dei temi fondamentali dell’economia aziendale e della tecnica contabile nonché la capacità dello studente di applicarla a case study semplificati.
Le domande e gli esercizi sono tratti dai libri di testo. Alcuni esempi di esercizi tratti da esami precedenti (completi di soluzioni) sono pubblicati nella pagina docente del sito istituzionale della docente nella sezione download.

Ai fini della valutazione, l’esito finale della prova è espresso in 30esimi.
15 punti al massimo sono attributi alla parte contabile
15 punti al massimo sono attribuiti alla parte istituzionale.
Il punteggio finale può essere integrato (ma non è mai rettificato in negativo) per massimo 2 punti (o la lode in caso di punteggio pieno) in relazione ai giudizi in itinere acquisiti durante lo svolgimento del corso in relazione alla frequenza e alla partecipazione attiva dello studente.

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
28/12/2021 04/01/2022 11/01/2022
18/01/2022 27/01/2022 03/02/2022
07/04/2022 14/04/2022 21/04/2022
31/05/2022 07/06/2022 14/06/2022
22/06/2022 29/06/2022 06/07/2022
31/08/2022 07/09/2022 14/09/2022
26/09/2022 03/10/2022 10/10/2022
Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2021/2022
  • Curriculum: Curriculum unico
  • Anno: Secondo anno
  • Semestre: Primo semestre
  • SSD: SECS-P/07
  • CFU: 9
Caratteristiche
  • Attività formative affini ed integrative
  • Ambito disciplinare: Attività formative affini o integrative
  • Ore Aula: 63
  • CFU: 9
  • SSD: SECS-P/07