Obiettivi

1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito conoscenze di base sulla storia del pensiero sociologico: teorie, metodo, mutamento sociale; i classici in rapporto alla sociologia contemporanea.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà saper distinguere i principali approcci per l’analisi dell’agire sociale, dal punto di vista sia teorico, sia del metodo di ricerca
3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere favorito dalla discussione in aula, con momenti strutturati per la discussione e il dibattito sui temi trattati nel corso con maggiore attinenza alle questioni sociali contemporanee
4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso discussioni in aula.
5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati, essenziale al fine della prosecuzione degli studi e della successiva specializzazione sociologica, deve essere favorita attraverso la capacità di selezionare e distinguere le principali correnti della storia del pensiero sociologico, in rapporto alla sociologia contemporanea e alle questioni sociali emergenti in ambiti specifici di applicazione.

Canali

A - K

GIUSEPPE RICOTTA GIUSEPPE RICOTTA   Scheda docente

Programma

Il corso è svolto insieme dai Prof. Ricotta (6 CFU) e Toti (3 CFU). Le informazioni che trovate in questa sezione sono identiche a quelle che trovare nella pagina della Prof.ssa Toti

Il corso presenta i principali concetti sviluppati nel corso della storia della sociologia, dalle origini alla contemporaneità. In particolare, la lettura della storia del pensiero sarà sia diacronica, per tappe storiche, sia a partire dalle principali prospettive teoriche (in particolare, la teoria dello scambio, la scienza della società, le teorie del conflitto, gli approcci micro-interazionisti). Un focus specifico sarà dedicato, in relazione alla teoria sociologica contemporanea, al dibattito sulla post-modernità. Sarà inoltre proposta una selezione di scritti di alcuni tra gli Autori che hanno segnato la Storia del pensiero sociologico (Ferguson, Smith, Tocqueville, Comte, Marx ed Engels, Pareto, Durkheim, Halbwachs, Simmel, Weber, Thomas, Gramsci, Adorno, Parsons, Merton, Lazarsfeld, Becker, Schutz e Melucci). La parte monografica è dedicata ai paradigmi che hanno dato pregnanza alla interdipendenza tra l’agire sociale e la dimensione linguistica dell’interazione (da Weber a Bourdieu).


Testi adottati

Battistelli F., Farruggia F., I sentieri della sociologia. Compendio di storia del pensiero sociologico, Utet, Torino 2018.
Pagine di sociologia
Jedlowski P., Floriani S., Grande T., Nicotera F., Parini E.G. (a cura di), Pagine di Sociologia. Antologia di testi dai classici alle riflessioni contemporanee, Carocci, Roma 2005.
Toti A.M.P., L’intersoggettività nel pensiero sociologico, Mondadori, Milano 2020.

Prerequisiti

Per l'esame non ci sono prerequisiti particolari

Modalità di frequenza

Facoltativa

Modalità di valutazione

La verifica delle conoscenze e delle competenze viene svolto attraverso diversi momenti:
1. una valutazione in itinere delle competenze apprese
2. Un esame orale relativo alla parte di programma non trattata nelle valutazioni in itinere

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
27/12/2021 23/01/2022 28/01/2022
28/01/2022 15/02/2022 18/02/2022
28/02/2022 02/04/2022 05/04/2022
15/05/2022 05/06/2022 09/06/2022
05/06/2022 20/06/2022 23/06/2022
24/06/2022 10/07/2022 14/07/2022
25/08/2022 16/09/2022 21/09/2022
23/09/2022 03/11/2022 08/11/2022
28/12/2022 08/01/2023 10/01/2023
02/01/2023 20/01/2023 25/01/2023

ANNA MARIA PAOLA TOTI ANNA MARIA PAOLA TOTI   Scheda docente

Programma

Il corso presenta i principali concetti sviluppati nel corso della storia della sociologia, dalle origini alla contemporaneità. In particolare, la lettura della storia del pensiero sarà sia diacronica, per tappe storiche, sia a partire dalle principali prospettive teoriche (in particolare, la teoria dello scambio, la scienza della società, le teorie del conflitto, gli approcci micro-interazionisti). Un focus specifico sarà dedicato, in relazione alla teoria sociologica contemporanea, al dibattito sulla post-modernità. Sarà inoltre proposta una selezione di scritti di alcuni tra gli Autori che hanno segnato la Storia del pensiero sociologico (Ferguson, Smith, Tocqueville, Comte, Marx ed Engels, Pareto, Durkheim, Halbwachs, Simmel, Weber, Thomas, Gramsci, Adorno, Parsons, Merton, Lazarsfeld, Becker, Schutz e Melucci). La parte monografica è dedicata ai paradigmi che hanno dato pregnanza alla interdipendenza tra l’agire sociale e la dimensione linguistica dell’interazione (da Weber a Bourdieu).

Testi adottati

Battistelli F., Farruggia F., I sentieri della sociologia. Compendio di storia del pensiero sociologico, Utet, Torino 2018.
Pagine di sociologia
Jedlowski P. (a cura di), Antologia di testi dai classici alle riflessioni contemporanee, Carocci, Roma 2005.
Toti A.M.P., L’intersoggettività nel pensiero sociologico, Mondadori, Milano 2020.

Prerequisiti

Per l'esame non ci sono prerequisiti particolari

Modalità di svolgimento

Il corso prevede una prima parte, di tipo istituzionale, che occupa i due terzi del monte ore, che si conclude con una verifica in itinere delle conoscenze apprese. Oltre alle lezioni frontali, fanno parte integrante del corso la visione e la discussione di materiale documentario e filmico al fine di favorire la discussione sui principali temi del corso. Alla seconda parte del corso, monografica, saranno dedicati l'ultimo terzo del monte ore previsto.

Modalità di valutazione

Prova orale
Valutazione in itinere

La verifica delle conoscenze e delle competenze viene svolto attraverso diversi momenti:
1. una valutazione in itinere delle competenze apprese
2. Un esame orale relativo alla parte di programma non trattata nelle valutazioni in itinere

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
01/01/2023 09/01/2023 11/01/2023

L - Z

GUGLIELMO RINZIVILLO GUGLIELMO RINZIVILLO   Scheda docente

Programma

IL programma prevede lo studio dei classici e dei contemporanei in rapporto allo sviluppo della sociologia scientifica.

Testi adottati

Alberto Izzo, Storia del pensiero sociologico, Bologna, Il Mulino, 2005 vol. I e vol. II
Guglielmo Rinzivillo, Robert King Merton, Torino, Utet, 2019

Bibliografia di riferimento

Testo consigliato (non obbligatorio): Guglielmo Rinzivillo, Scienza e valori in Karl Mannheim , Roma, Armando

Prerequisiti

La fequenza delle lezioni costituisce la base per affrontare l'esame. Gli appunti integrano le lezioni in aula.

Modalità di valutazione

La prova scritta va integrata con l'esame orale.

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
21/01/2022 12/02/2022 14/02/2022
21/01/2022 13/02/2022 15/02/2022
22/02/2022 10/04/2022 11/04/2022
06/05/2022 04/06/2022 06/06/2022
07/06/2022 18/06/2022 20/06/2022
21/06/2022 02/07/2022 04/07/2022
12/08/2022 11/09/2022 12/09/2022
17/09/2022 09/10/2022 11/10/2022
16/12/2022 14/01/2023 16/01/2023
Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2021/2022
  • Curriculum: socio-economico e del lavoro
  • Anno: Primo anno
  • Semestre: Primo semestre
  • SSD: SPS/07
  • CFU: 9
Caratteristiche
  • Attività formative di base
  • Ambito disciplinare: Discipline sociologiche
  • Ore Aula: 72
  • CFU: 9
  • SSD: SPS/07