Obiettivi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Canali

1

EMMA CONDELLO EMMA CONDELLO   Scheda docente

Programma

Il modulo Libro e scrittura in Occidente prima della stampa si articola in due unità. L’Unità 1 illustra la storia della scrittura latina nel mondo antico e nell’Occidente medievale fino alla prima età moderna, introducendo all’uso della strumentazione bibliografica specifica della disciplina e rivolgendo specifica attenzione alle implicazioni culturali, sociali, storiche della scrittura e del libro nella civiltà tardoantica, medievale e della prima età moderna. La trattazione teorica è affiancata da esercitazioni guidate di lettura, che costituiscono parte integrante del corso. L’Unità 2 è dedicata all’approfondimento delle competenze di lettura e trascrizione e alla introduzione agli strumenti catalografici della disciplina. Si prevedono alcune lezioni in biblioteche storiche romane, allo scopo di porre in contatto diretto con manoscritti originali tardoantichi e medievali. Per l’alto tasso di specialismo della disciplina, anche ai livelli di primo apprendimento, e per la particolare necessità di esercizio guidato, la frequenza è indispensabile.

Testi adottati

A. Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, Bagatto Libri, 1992.
P. Cherubini, La scrittura latina: storia, forme, usi, Roma, Carocci, 2019.
A. Petrucci, Prima lezione di paleografia, Roma-Bari, Laterza, 2002.
Indicazioni bibliografiche complementari, anche in relazioni alle raccolte di facsimili utilizzabili e agli approfondimenti in Unità 2, saranno fornite durante il corso.

Prerequisiti

conoscenza delle linee generali della storia medievale e della prima età moderna.

Modalità di valutazione

Verifica degli obiettivi prefissi e dell'acquisizione dei contenuti specifici del corso, mediante colloquio e prova pratica di lettura, identificazione e contestualizzazione di esempi di scrittura.

Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2021/2022
  • Curriculum: Storia medievale e Paleografia
  • Anno: Secondo anno
  • Semestre: Primo semestre
  • SSD: M-STO/09
  • CFU: 12
Caratteristiche
  • Attività formative di base
  • Ambito disciplinare: Metodologia e fonti della ricerca storica
  • Ore Aula: 84
  • CFU: 12
  • SSD: M-STO/09