Obiettivi

L’obiettivo del corso è fornire agli studenti e alle studentesse uno spaccato sulle problematiche attuali e future dei sistemi organizzativi d’impresa, centrando l’attenzione sulle tematiche del management della complessità.
In particolare, il corso si propone di:
• fornire le nozioni fondamentali sugli approcci concettuali e i modelli che condizionano l’agire organizzativo;
• fornire una serie di categorie interpretative per analizzare le organizzazioni e comprenderne la complessità in termini di configurazioni organizzative;
• stimolare le capacità critiche e progettuali attraverso la realizzazione di un project work/lavoro di gruppo usando anche la metodologia del project management;
• valorizzare la capacità di comunicare criticamente durante il corso delle lezioni, dei seminari e nella presentazione del progetto derivante dal lavoro svolto nell’ambito del Laboratorio dell’unità didattica;
• oltre all’acquisizione di un bagaglio teorico-metodologico, mettere gli studenti nelle condizioni di sviluppare uno spirito critico che li porti a distinguere, a conoscere, a co-progettare sistemi organizzativi complessi, ma anche riconoscere le zone d’ombra sulle quali intervenire per affrontare nodi problematici tipici della società dell’innovazione.

Canali

1

BARBARA SONZOGNI BARBARA SONZOGNI   Scheda docente

Programma

1. La struttura concettuale della disciplina (concetti di base, teorie e modelli).
2. Analisi critica degli approcci di indagine nei campi dell’organizzazione e dell’innovazione sociale.
3. Le categorie istituzionali della disciplina dal punto di vista empirico.
4. Analisi di casi studio esemplari e predisposizione di disegni di ricerca in ambito organizzativo.

Testi adottati

- Granovetter Mark 2017, Società ed economia. Modelli e principi, Milano, Università Bocconi Editore.
- Bonazzi Giuseppe, 2006, Come studiare le organizzazioni, Bologna, Il Mulino.

Ulteriore bibliografia verrà indicata in seguito.

Prerequisiti

Non è richiesto alcun requisito specifico.

Modalità di valutazione

Colloquio orale e prove scritte

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
18/05/2022 31/05/2022 09/06/2022
01/06/2022 14/06/2022 21/06/2022
18/06/2022 27/06/2022 04/07/2022
20/08/2022 07/09/2022 15/09/2022
20/10/2022 01/11/2022 08/11/2022
20/12/2022 09/01/2023 16/01/2023

MAURIZIO BONOLIS MAURIZIO BONOLIS   Scheda docente

Programma

1. La struttura concettuale della disciplina (concetti di base, teorie e modelli).
2. Analisi critica degli approcci di indagine nei campi dell’organizzazione e dell’innovazione sociale.
3. Le categorie istituzionali della disciplina dal punto di vista empirico.
4. Analisi di casi studio esemplari e predisposizione di disegni di ricerca in ambito organizzativo.

Testi adottati

- Granovetter Mark 2017, Società ed economia. Modelli e principi, Milano, Università Bocconi Editore.
- Bonazzi Giuseppe, 2006, Come studiare le organizzazioni, Bologna, Il Mulino.

Ulteriore bibliografia verrà indicata in seguito.

Prerequisiti

Non è richiesto alcun requisito specifico.

Modalità di frequenza

- Frontal lessons - Research and reporting exercises - Seminarial meetings - Written projects

Modalità di valutazione

Colloquio orale e prove scritte

2

CARMELO LOMBARDO CARMELO LOMBARDO   Scheda docente

Programma

Il corso monografico (6 cfu) ricostruisce la natura del radicamento (sociale, relazionale, strutturale) delle organizzazioni complesse (sia di natura economica che culturale) attraverso l’analisi critica di alcuni approcci di indagine particolarmente efficaci dal punto di vista sociologico, in grado di mettere a disposizione un’articolata cassetta degli attrezzi per l’analisi dei fenomeni organizzativi.
Saranno approfonditi i seguenti nuclei tematici: 1) Natura e forme del radicamento; 2) Economia morale ed Economia delle convenzioni; 3) Il ruolo dei reticoli sociali nella diffusione della fiducia, del potere e delle norme; 4) Cornici istituzionali, campi organizzativi e isomorfismo trans-istituzionale; 5) Natura e forme del valore nei contesti organizzativi.
Il corso laboratoriale (3cfu) svolge operativamente alcuni aspetti trattati nella sezione monografica, prevedendo un’analisi empirica delle new media start-up attive nel Lazio, con uno specifico focus su Roma.

Testi adottati

1. M. Granovetter, 2017, Società ed economia, Milano, Egea;
2. D. Stark, 2019, Il senso della dissonanza. Racconti di quel che conta nella vita economica, Bologna, Mimesis (capp. 1, 3 e 5).

Bibliografia di riferimento

W.W. Powell, P. DiMaggio (a c. di), Il neoistituzionalismo nell'analisi organizzativa, Milano, Edizioni di Comunità. P. DiMaggio, Organizzare la cultura, Bologna, il Mulino.

Prerequisiti

Nessun prerequisito richiesto

Modalità di svolgimento

Il corso si articola in lezioni frontali sulla parte teorica e di illustrazione dei principali approcci di ricerca attraverso l’analisi critica di studi di caso e di ricerche empiriche in contesti organizzativi. Il laboratorio prevederà il coinvolgimento degli studenti in gruppi di lavoro per la progettazione di disegni di ricerca in sistemi organizzativi complessi. Al termine dei lavori di gruppo si prevede la presentazione di un project work.

Modalità di frequenza

La frequenza non è obbligatoria; tuttavia, è fortemente consigliato seguire continuativamente le lezioni ai fini dell'apprendimento.

Modalità di valutazione

La valutazione del livello di apprendimento degli studenti sarà condotta con una prova orale finale, in cui sarà discusso anche il project work.

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
18/11/2021 11/04/2022 21/04/2022
18/11/2021 29/05/2022 07/06/2022
18/11/2021 12/06/2022 22/06/2022
18/11/2021 27/06/2022 07/07/2022
18/11/2021 03/09/2022 13/09/2022
18/11/2021 15/10/2022 25/10/2022
18/11/2022 31/12/2022 09/01/2023
18/11/2022 16/01/2023 23/01/2023

MARIA PAOLA FAGGIANO MARIA PAOLA FAGGIANO   Scheda docente

Programma

Il corso monografico (6 cfu) ricostruisce la natura del radicamento (sociale, relazionale, strutturale) delle organizzazioni complesse (sia di natura economica che culturale) attraverso l’analisi critica di alcuni approcci di indagine particolarmente efficaci dal punto di vista sociologico, in grado di mettere a disposizione un’articolata cassetta degli attrezzi per l’analisi dei fenomeni organizzativi.
Saranno approfonditi i seguenti nuclei tematici: 1) Natura e forme del radicamento; 2) Economia morale ed Economia delle convenzioni; 3) Il ruolo dei reticoli sociali nella diffusione della fiducia, del potere e delle norme; 4) Cornici istituzionali, campi organizzativi e isomorfismo trans-istituzionale; 5) Natura e forme del valore nei contesti organizzativi.
Il corso laboratoriale (3cfu) svolge operativamente alcuni aspetti trattati nella sezione monografica, prevedendo un’analisi empirica delle new media start-up attive nel Lazio, con uno specifico focus su Roma.

Testi adottati

1. M. Granovetter, 2017, Società ed economia, Milano, Egea;
2. D. Stark, Il senso della dissonanza. Racconti di quel che conta nella vita economica, Bologna, Mimesis (capp. 1, 3 e 5).

Bibliografia di riferimento

W.W. Powell, P. DiMaggio (a c. di), Il neoistituzionalismo nell'analisi organizzativa, Milano, Edizioni di Comunità. P. DiMaggio, Organizzare la cultura, Bologna, il Mulino.

Prerequisiti

Nessun prerequisito richiesto

Modalità di svolgimento

Il corso si articola in lezioni frontali sulla parte teorica e di illustrazione dei principali approcci di ricerca attraverso l’analisi critica di studi di caso e di ricerche empiriche in contesti organizzativi. Il laboratorio prevederà il coinvolgimento degli studenti in gruppi di lavoro per la progettazione di disegni di ricerca in sistemi organizzativi complessi. Al termine dei lavori di gruppo si prevede la presentazione di un project work.

Modalità di valutazione

La valutazione del livello di apprendimento degli studenti sarà condotta con una prova orale finale, in cui sarà discusso anche il project work.

3

PATRIZIA LAURANO PATRIZIA LAURANO   Scheda docente

Programma

Questo corso esamina sia gli approcci sociologici classici che contemporanei all'organizzazione, apre alcune discussioni sul trattamento sociologico delle organizzazioni e dell'organizzazione e discute alcuni studi contemporanei sulla vita organizzativa. L’obiettivo, dunque, non è tanto analizzare cosa è e cosa non è un'organizzazione ma fornire una cornice teorica per capire a cosa sono interessati i sociologi quando discutono della vita organizzativa.

Parte monografica (6cfu):
Introduzione
Panoramica delle modalità e delle procedure del corso. Introduzione alla discussione sull'organizzazione dal punto di vista sociologico. Osservazioni introduttive sulla sociologia delle organizzazioni. Definizioni preliminari: organizzazione, sistema.

La divisione del lavoro di Durkheim
Gli esseri umani sono unici nella misura in cui tendiamo a definire rigidamente i ruoli e le aspettative che abbiamo per noi e per gli altri. Durkheim dimostra che questi ruoli definiti (almeno nella società contemporanea) creano la struttura sociale stessa, attraverso i suoi concetti di solidarietà meccanica e organica.

Marx
Analisi del ruolo di Marx nella sociologia delle organizzazioni.

Weber, burocrazia e organizzazione
Il lavoro di Max Weber non solo è stato fondamentale per la sociologia, ma è considerato anche molto influente nel campo più ampio degli studi sull'organizzazione grazie all’analisi della forma burocratica dell'organizzazione e delle funzioni ideali-tipiche di una burocrazia "perfetta".

Sviluppi nello studio della burocrazia:
Robert Merton e le conseguenze non intenzionali della burocrazia. Michel Crozier e il suo esame critico del fenomeno burocratico.

Il funzionalismo nell’analisi organizzativa: Parsons ed Etzioni
Ovviamente, molto è cambiato da quando Marx, Durkheim e Weber scrivevano: le loro opere servono a situare il pensiero sociologico, a creare una cornice attraverso la quale altri sociologi operano. Analisi di ulteriori sviluppi alla teoria nelle organizzazioni: Talcott Parsons (1956, Suggerimenti per un approccio sociologico alla teoria delle organizzazioni – I, “Administrative Science Quarterly” Vol. 1 (1) pag. 63-85; Suggerimenti per un approccio sociologico alla teoria delle organizzazioni – II, “Administrative Science Quarterly” Vol. 1 (2) pag. 225-239). Tipologia delle organizzazioni formali: utilitaristiche, normative e coercitive (riferimenti a Ritzer e Goffman).

Cambiamenti nello studio delle organizzazioni:
Il pensiero di Herbert Simon
Il filone delle relazioni umane
Mayo
Disfunzioni, devianza, disastri nelle organizzazioni:
Molti disastri contemporanei sono il risultato o la conseguenza delle organizzazioni. Si analizzeranno dei casi di studio e si rifletterà sulla difficoltà e sul fallimento nella gestione di un sistema complesso (Gandolfi, Catino)

I sistemi organizzativi a legame debole:
Come esempio di organizzazione complessa a sistema debole si analizzerà il caso del sistema universitario, facendone emergere le logiche d’azione e le caratteristiche (Zan, Granovetter)

Tendenze recenti nello studio delle organizzazioni:
neoistituzionalismo
ecologia organizzativa

Parte laboratoriale (3cfu):
La parte laboratoriale, tenuta dal prof. Fontana tutti i martedì, prevede per i frequentanti la partecipazione a un progetto, la cui valutazione concorrerà al voto finale.

Testi adottati

Frequentanti
1.Bonazzi G, “Storia del pensiero organizzativo”, Franco Angeli (cap.1,2,4,7,8,9,10,11,12,15,16,18,20,21), XIV edizione
2.Catino M, “Miopia organizzativa. Problemi di razionalità e previsione nelle organizzazioni”, il Mulino, 2009. In alternativa, se si hanno problemi a reperire il testo: Catino M, "Da Chernobyl a Linate. Incidenti tecnologici o errori organizzativi?", Mondadori, 2006
3.Progetto della parte laboratoriale

Non frequentanti
1.Bonazzi G, “Storia del pensiero organizzativo”, Franco Angeli (cap.1,2,4,7,8,9,10,11,12,15,16,18,20,21), XIV edizione
2.Catino M, “Miopia organizzativa. Problemi di razionalità e previsione nelle organizzazioni”, il Mulino, 2009. In alternativa, se si hanno problemi a reperire il testo: Catino M, "Da Chernobyl a Linate. Incidenti tecnologici o errori organizzativi?", Mondadori, 2006
3.Fontana R, Rocchi A (a cura di), “Innovare nella società delle reti. Sistemi organizzativi, processi produttivi e Project Management”, Franco Angeli, 2019

Bibliografia di riferimento

Parsons, T. (1956) Suggerimenti per un approccio sociologico alla teoria delle organizzazioni - I Administrative Science Quarterly Vol. 1 (1) pag. 63-85 (su A2L) Parsons, T. (1956) Suggerimenti per un approccio sociologico alla teoria delle organizzazioni - II Administrative Science Quarterly Vol. 1 (2) pag. 225-239 (su A2L) Bittner, E. (1965) The Concept of Organization Social Research, Vol. 32 (3) pag. 239-255 Rainey, H. G. (2001). Una riflessione su Herbert Simon: una ricerca soddisfacente di significato. Amministrazione & Società. 33(5): 491-507. Lune, H. (2010). Understanding organizations. Cambridge, UK: Polity Press. Ritzer, G. (2015). The McDonaldization of society (8th ed). Thousand Oaks, CA: Sage. Ulteriori letture di approfondimento (facoltative) saranno indicate durante le lezioni.

Prerequisiti

Nessun prerequisito richiesto

Modalità di frequenza

La frequenza non è obbligatoria, ma consigliata.

Modalità di valutazione


Per i frequentanti sono previste (per la parte monografica del corso) due esercitazioni (orientativamente a inizio aprile e a metà maggio) e la redazione di un progetto (per la parte laboratoriale del corso). I risultati di queste tre prove costituiranno il voto finale. Lo studente potrà accettare il voto o decidere di integrarlo con l’esame orale, da preparare sui testi del programma.

Per i non frequentanti l'esame è orale.

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
08/07/2021 19/01/2022 26/01/2022
08/11/2021 01/02/2022 11/02/2022
08/02/2021 25/03/2022 06/04/2022
08/04/2022 31/05/2022 08/06/2022
08/05/2022 15/06/2022 23/06/2022
08/04/2022 05/07/2022 12/07/2022
08/07/2022 06/09/2022 12/09/2022
01/09/2022 01/11/2022 07/11/2022
08/11/2022 06/01/2023 13/01/2023
01/12/2022 19/01/2023 27/01/2023

RENATO FONTANA RENATO FONTANA   Scheda docente

Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2021/2022
  • Curriculum: Curriculum unico
  • Anno: Primo anno
  • Semestre: Secondo semestre
  • SSD: SPS/07
  • CFU: 9
Caratteristiche
  • Attività formative caratterizzanti
  • Ambito disciplinare: Discipline della comunicazione pubblica e d'impresa
  • Ore Aula: 72
  • CFU: 9
  • SSD: SPS/07