Questo insegnamento è presente nel seguente gruppo opzionale

Obiettivi

Conoscenze acquisite
Gli studenti dovranno conoscere i principi che presiedono al funzionamento dei gruppi di aziende ed alle altre forme di cooperazione fra imprese. Dovranno anche conoscere il concetto di mercato locale e globale e le regole da cui essi sono governati.
Competenze acquisite
Gli studenti si dovranno dotare degli strumenti tecnico scientifici che consentiranno loro di comprendere le strategie ed i comportamenti delle aziende nelle realtà di mercato in cui operano. Dovranno conoscere le attività delle Autorità Antitrust nazionale ed europea. Inoltre, dovranno essere in grado di analizzare, attraverso i dati tecnico contabili comunemente a disposizione, il valore sociale del gruppo.

Canali

MARIA TERESA BIANCHI MARIA TERESA BIANCHI   Scheda docente

Programma

PROGRAMMA
ECONOMIA DEI GRUPPI E DELLE AGGREGAZIONI INDUSTRIALI (6 CFU)

Parte I: Il Gruppo e le altre forme di cooperazione fra imprese:
- Il Gruppo come scelta strategica: modalità di integrazione ed analisi costi benefici di ciascuna scelta possibile.
- La formazione del gruppo: acquisizioni, fusioni, scissioni.
- Il Gruppo a controllo pubblico.
- Il fenomeno del Gruppo nel settore no profit.
- La rendicontazione dei risultati e l’unitarietà della gestione.
- La governance di Gruppo.
- L’alternativa al Gruppo: altre forme di cooperazione. Le reti d’impresa.
- La crisi nei gruppi e la perdita di valore.

Parte II: Il mercato interfaccia di ogni realtà imprenditoriale
- Il mercato globale e le risposte alle sfide che esso pone.
- La gestione delle asimmetrie normative del mercato globale: opportunità e svantaggi.
- Il mercato locale come possibile scelta gestionale.
- Il gruppo e la crisi dei mercati: problemi ed opportunità.

Parte III: La normativa antitrust ed il suo ruolo nelle operazioni di concentrazione
- Il concetto di mercato rilevante.
- Le politiche anticoncorrenziali.
- L’attività ed il ruolo dell’Autorità Antitrust nel sistema nazionale comunitario.
- Le scelte imprenditoriali e la tutela della concorrenza.

Parte IV: Il Gruppo come unità economica generatrice di valore
- Il valore del Gruppo.
- La crisi dei sistemi di welfare ed il ruolo dell’impresa.
- I rating etici.
- Il bilancio sociale.
- La “diffusione di valore” del Gruppo.
- Il capitale “economico-sociale”.

Testi adottati

Bianchi C.: Strutture Aziendali nel mercato globalizzato, II edizione, Esculapio, Bologna, 2010.
L. 10 ottobre 1990, n. 287 e successive modificazioni ed integrazioni (in appendice al testo: Strutture aziendali…).
Bianchi C. (a cura di), IAS/IFRS, US GAAP, Principi contabili nazionali, Normativa codificata: Confronto ed analisi, Esculapio, Bologna, 2006.
Bianchi M.T.: Economicità e socialità nei nuovi strumenti di welfare integrato, Esculapio Bologna, 2013.

Bibliografia di riferimento

Bianchi C.: Strutture Aziendali nel mercato globalizzato, II edizione, Esculapio, Bologna, 2010. L. 10 ottobre 1990, n. 287 e successive modificazioni ed integrazioni (in appendice al testo: Strutture aziendali…). Bianchi C. (a cura di), IAS/IFRS, US GAAP, Principi contabili nazionali, Normativa codificata: Confronto ed analisi, Esculapio, Bologna, 2006. Bianchi M.T.: Economicità e socialità nei nuovi strumenti di welfare integrato, Esculapio Bologna, 2013.

Prerequisiti

Conoscenze sul bilancio, bilancio consolidato, operazioni straordinarie, corporate governance.

Modalità di frequenza

Facoltativa

Modalità di valutazione

L'esame mira ad accertare: il possesso delle conoscenze relative ai principi che presiedono al funzionamento del gruppo aziendale ed alle altre forme di cooperazione fra aziende; nonché il concetto di mercato locale e globale e le regole ad essi sottese, trasmessi durante il corso, nonché le capacità di analisi ed argomentative dello studente. L’esame è orale e consta di due fasi di colloquio: il primo verte sulla conoscenza delle regole di governo del gruppo, sulla sua creazione per linee interne ed esterne, sul bilancio di gruppo. In tale fase vengono accertate le conoscenze sul bilancio di fusione, scissione, consolidato. In caso di esito positivo si accede alla seconda fase del colloquio che verte sulla conoscenza delle regole del mercato e sui nuovi strumenti di welfare per la determinazione del capitale economico sociale. Il giudizio si basa sulla capacità dello studente di far emergere le conoscenze acquisite, la capacità di collegamento e coordinamento fra i concetti e la realtà operativa. In particolare, lo studente deve dimostrare di saper applicare le conoscenze acquisite e di aver conseguito una buona capacità di problem solving. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente. L’esame ha una durata di circa 45 minuti fra prima e seconda fase del colloquio.

Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2021/2022
  • Curriculum: Istituzionale
  • Anno: Secondo anno
  • Semestre: Secondo semestre
  • SSD: SECS-P/07
  • CFU: 6
Caratteristiche
  • Attività formative affini ed integrative
  • Ambito disciplinare: Attività formative affini o integrative
  • Ore Aula: 48
  • CFU: 6
  • SSD: SECS-P/07