Obiettivi

Obiettivi
Conoscenza e capacità di comprensione:
Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire i concetti e gli elementi teorici fondamentali dell’Economia dell’Innovazione facendo riferimento sia al processo innovativo in quanto tale - enfatizzando le determinanti, gli ostacoli e la natura del processo di diffusione dell’innovazione tecnologica – sia alle implicazioni economiche dello stesso. Utilizzando gli elementi conoscitivi e gli strumenti analitici che riceveranno, gli studenti sapranno definire ed analizzare i fenomeni tecnologici ed innovativi, le loro conseguenze economiche e le politiche ad essi connesse.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
Applicando gli strumenti teorici ed analitici forniti
durante il corso gli studenti saranno in grado di analizzare fenomeni chiave per l’Economia dell’Innovazione quale l’introduzione dell’innovazione di processo e di prodotto, il legame tra input e output innovativi, la
dinamica dei brevetti, l’impatto economico ed occupazionale dell’innovazione nonché il legame che intercorre tra quest’ultima e la struttura dei mercati.

Autonomia di giudizio:
Gli studenti svilupperanno autonomia di giudizio per quanto concerne l’analisi degli effetti economici dell’innovazione comprendendo le differenze tra le diverse tipologie di innovazione ed il legame tra le potenziali conseguenze economiche dell’innovazione ed il contesto strutturale e di mercato ove tali conseguenze si dispiegano.

Abilità comunicative:
Gli studenti svilupperanno la capacità di utilizzare gli strumenti analitici propri dell’analisi economica al fine di comprendere e di illustrare in forma scritta e orale le caratteristiche, le determinanti e le implicazioni economiche dell’innovazione tecnologica.

Capacità di apprendere:
Gli studenti saranno in grado di apprendere nozioni riguardanti le caratteristiche salienti ed il processo evolutivo che caratterizza il cambiamento tecnologico e l’innovazione riconoscendo le eterogeneità che caratterizzano il medesimo processo ed interpretando in modo critico le implicazioni economiche delle diverse forme di innovazione.

Canali

DARIO GUARASCIO DARIO GUARASCIO   Scheda docente

Programma

INTRODUZIONE AL CORSO E PROGRAMMA

Il corso intende affrontare, in maniera quanto più possibile approfondita ed esaustiva, le teorie che analizzano: i) il materializzarsi dell’innovazione tecnologica, prendendo in considerazione la moltitudine di forme che la stessa può assumere (i.e. Ricerca e Sviluppo, innovazione di processo, di prodotto, organizzativa e brevetti); ii) la natura del processo di diffusione dell’innovazione; iii) il legame tra innovazione e forme di mercato; iv) la relazione tra innovazione e performance economica analizzata a livello micro (impresa), meso (settore) e macro (nazione); v) la relazione tra innovazione tecnologica, dinamica del mercato del lavoro e distribuzione del reddito. Preliminarmente, verrà fornita una breve rassegna dei principali fatti stilizzati concernenti l’innovazione tecnologica e la sua dinamica nelle principali economie mondiali. Una particolare attenzione verrà posta, mediante l’illustrazione e la discussione di lavori di ricerca recenti, a temi di particolare interesse per l’attuale ricerca scientifica quali: i) l’impatto del cambiamento tecnologico sulle diverse categorie occupazionali e sull’organizzazione d’impresa; ii) la diffusione delle piattaforme digitali (modelli di business, effetti network, controllo delle informazioni e potere, organizzazione e condizioni di lavoro).


Il corso farà riferimento ad una pluralità di filoni di letteratura (classico, neoclassico ed evolutivo) e si caratterizzerà, a fianco ad una dettagliata illustrazione dei principali modelli teorici, per la presentazione e la discussione collegiale di contributi scientifici, di carattere sia teorico sia empirico, di alta rilevanza per l’economia dell’innovazione.


I riferimenti bibliografici si distinguono in materiali di studio obbligatori: capitoli dei volumi Economia dell’Innovazione di F. Malerba (Carocci) e Innovazione. Imprese, industrie e economie di J. Fagerberg, D. Mowery e R. Nelson (Carocci). A questi si aggiungono le dispense fornite dal docente e gli articoli: Guarascio, D., & Sacchi, S. (2017). Digitalizzazione, automazione e futuro del lavoro INAPP Paper; e Guarascio, D., & Pianta, M. (2018). Tecnologia e disuguaglianze di reddito. Franzini M., Raitano M. (a cura di), Il mercato rende diseguali, Bologna, Il Mulino, 231-253. Il docente segnalerà e fornirà agli studenti letture aggiuntive da non considerarsi obbligatorie ai fini dell’esame ma utili per comprendere appieno i temi trattati durante il corso. All’inizio del corso gli studenti saranno invitati a contattare il docente per avere accesso alla cartella dropbox dove verranno collocati i materiali didattici e le diapositive del corso.


1. Cambiamento tecnologico e innovazione: cenni introduttivi, teorie economiche e fatti stilizzati

Cenni introduttivi: che cos’è l’innovazione tecnologia?

Nella scatola nera: la dimensione storica, il conflitto distributivo, i processi di diffusione e le istituzioni

L’innovazione secondo i classici: Smith, Ricardo e Marx

Il contributo di Joseph Schumpeter

Alcuni fatti stilizzati

I modelli di diffusione



Franco Malerba (a cura di), Economia dell'innovazione, Carocci, Roma, 2002 (capitoli 1)

Jan Fagerberg, David Mowery e Richard Nelson (a cura di), Innovazione. Imprese, industrie, economie, Carocci, Roma, 2007 (capitolo 1 - par. 2, 3, 4 e 5)

Dispense #1 e #2



Letture facoltative:

Rosenberg, N. (1982). Inside the black box: technology and economics. Cambridge University Press. (Capitoli 1, 2, 4 e 6)

Freeman, C., Louçã, F. (2001). As time goes by: from the industrial revolutions to the information revolution. Oxford University Press. (Capitolo 1)



2. La teoria ed i modelli evolutivi

Introduzione

Conoscenza, impresa e innovazione

Innovazione, dinamica industriale ed evoluzione delle industrie

Il modello di Nelson e Winter

I modelli ‘history fiendly’

Conoscenza, tecnologia e confini settoriali

Agenti, interazioni e network

Le istituzioni

Franco Malerba (a cura di), Economia dell'innovazione, Carocci, Roma, 2002 (capitolo 3 – par. 3.2 e 3.3; capitolo 4 – par. 4.1, 4.2, 4.3)

Jan Fagerberg, David Mowery e Richard Nelson (a cura di), Innovazione. Imprese, industrie, economie, Carocci, Roma, 2007 (capitolo 5 – esclusi par. 1, 2, 8 e 9)



Letture facoltative:

Dosi, G., & Nelson, R. R. (1994). An introduction to evolutionary theories in economics. Journal of evolutionary economics, 4(3), 153-172.

Dosi, G., & Nelson, R. R. (2010). Technical change and industrial dynamics as evolutionary processes. Handbook of the Economics of Innovation, 1, 51-127.



3. Modelli neoclassici di R&S, strategia d’impresa e struttura di mercato

L’attività di R&S con approccio strategico: il modello di Arrow

L’attività innovativa non cooperativa: modelli patent-race

L’attività innovativa cooperativa: modelli di cooperazione nella R&S, licencing

Franco Malerba (a cura di), Economia dell'innovazione, Carocci, Roma, 2002 (capitolo 2)



4. L’impresa innovativa

Le condizioni sociali per un’impresa innovativa

La grande impresa manageriale

Routine a pattern organizzativi

Competenze e mutazione delle industrie

I confini delle imprese: coerenza, integrazione verticale, diversificazione e network



Franco Malerba (a cura di), Economia dell'innovazione, Carocci, Roma, 2002 (capitolo 3 – par. 3.2 e 3.3; capitolo 6 – esclusi par. 6.7, 6.8)

Jan Fagerberg, David Mowery e Richard Nelson (a cura di), Innovazione. Imprese, industrie, economie, Carocci, Roma, 2007 (capitolo 2 – par. 2, 4, 5 e 6).



5. Innovazione e performance economica



Crescita e tecnologia: i modelli di Solow, Romer, Grossman e Helpman, Aghion e Howitt

Paradigmi in concorrenza sulla relazione tra crescita e tecnologia: neoclassici, post-Keynesiani e evolutivi

Jan Fagerberg, David Mowery e Richard Nelson (a cura di), Innovazione. Imprese, industrie, economie, Carocci, Roma, 2007 (capitolo 8 – escluso par. 4)



6. Innovazione e mercato del lavoro



Gli effetti del cambiamento tecnologico sulla quantità di occupazione: classici, neoclassici, Keynesiani e evolutivi

Gli effetti del cambiamento tecnologico sulla qualità dell’occupazione e la distribuzione del reddito: caratteristiche e limiti delle teorie dello ‘Skill Biased Technological Change’ e del ‘Routine Biased Technological Change’, il ruolo delle istituzioni e dell’innovazione organizzativa

Analisi ed evidenze empiriche: approcci e problemi metodologici



Jan Fagerberg, David Mowery e Richard Nelson (a cura di), Innovazione. Imprese, industrie, economie, Carocci, Roma, 2007 (capitolo 9 – escluso par. 5).

Dispensa #3

Guarascio, D., & Pianta, M. (2018). Tecnologia e disuguaglianze di reddito. In Franzini M., Raitano M. (a cura di), Il mercato rende diseguali, Bologna, Il Mulino, 231-253.

Letture facoltative:

Calvino, F., & Virgillito, M. E. (2018). The innovation‐employment nexus: a critical survey of theory and empirics. Journal of Economic surveys, 32(1), 83-117.

Cetrulo, A., Guarascio, D., & Virgillito, M. E. (2020). Anatomy of the Italian occupational structure: concentrated power and distributed knowledge. Industrial and Corporate Change, 29(6), 1345-1379.

Cirillo, V., Evangelista, R., Guarascio, D., & Sostero, M. (2021). Digitalization, routineness and employment: an exploration on Italian task-based data. Research Policy, 50(7), 104079.



7. Le piattaforme digitali

Le origini di Internet e il ruolo dello Stato

Rendimenti di scala e effetti network

Modelli di business: caratteristiche e casi (Amazon e Netflix)

Differenti approcci teorici alle piattaforme digitali: costi di transazione e potere di mercato, dati e sorveglianza, teorie del ‘Capitale monopolistico’

Piattaforme di lavoro: istituzioni, incertezza, qualità e remunerazione del lavoro



Dispensa #4

Guarascio, D., & Sacchi, S. (2017). Digitalizzazione, automazione e futuro del lavoro INAPP Paper

Letture facoltative:

Cozza, C., Coveri, A., & Guarascio, D. (2021) Monopoly Capital in the Time of Digital Platforms: A radical approach to the Amazon case. LEM working paper series

Bogliacino, F., Codagnone, C., Cirillo, V., & Guarascio, D. (2019). Quantity and quality of work in the platform economy. Handbook of Labor, Human Resources and Population Economics.

Testi adottati

I riferimenti bibliografici si distinguono in materiali di studio obbligatori: capitoli dei volumi Economia dell’Innovazione di F. Malerba e Innovazione. Imprese, industrie e economie di J. Fagerberg, D. Mowery e R. Nelson entrambi di Carocci editore a cui si aggiungono gli articoli (forniti dal docente) Guarascio, D., & Sacchi, S. (2017). Digitalizzazione, automazione e futuro del lavoro INAPP Paper; e Guarascio, D., & Pianta, M. (2018). Tecnologia e disuguaglianze di reddito. Franzini M., Raitano M. (a cura di), Il mercato rende diseguali, Bologna, Il Mulino, 231-253. Il docente segnalerà e fornirà agli studenti letture aggiuntive da non considerarsi obbligatorie ai fini dell’esame ma utili per comprendere appieno i temi trattati durante il corso.

IMPORTANTE: Il programma e i materiali di riferimento potrebbero subire delle variazioni nel corso dei mesi estivi. Per quanto riguarda il volume 'Economia dell’Innovazione' di F. Malerba (Carocci) si raccomanda di reperirlo per tempo poiché si tratta di un'edizione 'print on demand' che può richiedere qualche giorno per essere stampata e recapitata alla libreria. Per quanto riguarda il volume Innovazione. Imprese, industrie e economie di J. Fagerberg, D. Mowery e R. Nelson e gli altri materiali didattici si prega di contattare il docente al suo indirizzo email per indicazioni circa il reperimento degli stessi materiali.

Prerequisiti

Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire i concetti e gli elementi teorici fondamentali dell’Economia dell’Innovazione facendo riferimento sia al processo innovativo in quanto tale - enfatizzando le determinanti, gli ostacoli e la natura del processo di diffusione dell’innovazione tecnologica – sia alle implicazioni economiche dello stesso. Utilizzando gli elementi conoscitivi e gli strumenti analitici che riceveranno, gli studenti sapranno definire ed analizzare i fenomeni tecnologici ed innovativi, le loro conseguenze economiche e le politiche ad essi connesse. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Applicando gli strumenti teorici ed analitici forniti durante il corso gli studenti saranno in grado di analizzare fenomeni chiave per l’Economia dell’Innovazione quale l’introduzione dell’innovazione di processo e di prodotto, il legame tra input e output innovativi, la dinamica dei brevetti, l’impatto economico ed occupazionale dell’innovazione nonché il legame che intercorre tra quest’ultima e la struttura dei mercati. Autonomia di giudizio: Gli studenti svilupperanno autonomia di giudizio per quanto concerne l’analisi degli effetti economici dell’innovazione comprendendo le differenze tra le diverse tipologie di innovazione ed il legame tra le potenziali conseguenze economiche dell’innovazione ed il contesto strutturale e di mercato ove tali conseguenze si dispiegano. Abilità comunicative: Gli studenti svilupperanno la capacità di utilizzare gli strumenti analitici propri dell’analisi economica al fine di comprendere e di illustrare in forma scritta e orale le caratteristiche, le determinanti e le implicazioni economiche dell’innovazione tecnologica. Capacità di apprendere: Gli studenti saranno in grado di apprendere nozioni riguardanti le caratteristiche salienti ed il processo evolutivo che caratterizza il cambiamento tecnologico e l’innovazione riconoscendo le eterogeneità che caratterizzano il medesimo processo ed interpretando in modo critico le implicazioni economiche delle diverse forme di innovazione.

Modalità di valutazione

La valutazione consta di una prova scritta e di una successiva prova orale per chi supera lo scritto

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
26/12/2021 07/01/2022 14/01/2022
20/01/2022 04/02/2022 10/02/2022
01/04/2022 20/04/2022 27/04/2022
05/04/2022 20/04/2022 29/04/2022
20/05/2022 01/06/2022 06/06/2022
30/05/2022 07/06/2022 13/06/2022
20/06/2022 07/07/2022 15/07/2022
20/08/2022 06/09/2022 14/09/2022
01/10/2022 20/10/2022 28/10/2022
Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2021/2022
  • Curriculum: Istituzionale
  • Anno: Primo anno
  • Semestre: Primo semestre
  • SSD: SECS-P/02
  • CFU: 6
Caratteristiche
  • Attività formative caratterizzanti
  • Ambito disciplinare: Economico
  • Ore Aula: 48
  • CFU: 6
  • SSD: SECS-P/02