Obiettivi

Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti saranno in grado di esercitare le loro conoscenze acquisite nell’ambito degli obiettivi formativi generali del corso di laurea magistrale, che intende fornire conoscenze avanzate sulla gestione amministrativa e finanziaria delle aziende. Gli studenti saranno in grado di comprendere storicamente l’evoluzione del reporting in termini di contenuto, processi e tematiche. Il corporate reporting ha come fine ultimo quello di fornire informazioni rilevanti agli investitori e agli altri stakeholder e pertanto deve evolvere coerentemente con l’ambiente competitivo nel quale opera l’azienda. Il terminale della comunicazione aziendale è il Reporting Integrato che sintetizza la comunicazione finanziaria e non finanziaria, obbligatoria e volontaria.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di leggere ed interpretare le differenze tra la rendicontazione finanziaria e quella non finanziaria, anche a livello internazionale. In particolare acquisiranno i fondamenti per studiare le determinanti di detta rendicontazione non finanziaria, quali sono gli effetti in termini di valore creato e distribuito, di performance economica e finanziaria delle imprese, e quali possano essere i fattori che moderano o che contengano questi effetti. Di conseguenza saranno in grado di effettuare confronti comparativi sui diversi sistemi di accountability.
Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno la comprensione dei principi della value relevance e dei limiti dei report aziendali (Annual, Sustainability e Integrated). Di conseguenza, sapranno riconoscere dall’osservazione empirica i fabbisogni informativi delle aziende, alla luce delle diverse caratteristiche di contesto e ambientali in cui opera l’azienda. Inoltre saranno in grado di elaborare giudizi in tema di fabbisogni informativi dei diversi sistemi di reporting aziendale.
Abilità comunicative: gli studenti svilupperanno capacità di interrelazione, grazie all’ausilio di gruppi di studio che discuteranno alcuni lavori internazionali sui temi affrontati.
Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di:
- Apprendere i limiti, caso per caso, dell’Annual Report;
- Riconoscere i fabbisogni informativi evoluti nel tempo, alla luce delle diverse caratteristiche di contesto e ambientali in cui opera l’azienda;
- Elaborare delle risposte ai fabbisogni informativi dai diversi sistemi di reporting aziendale;
- Apprendere le diverse criticità nel processo di reporting e individuazione delle principali criticità nel processo di reporting.


Canali

SILVIA SOLIMENE SILVIA SOLIMENE   Scheda docente

Programma

Il corso tratta dell’evoluzione teorica del Corporate Reporting nel tempo, con particolare enfasi sul
perimetro, gli obiettivi e le aspettative generate. A partire dall’Annual Report, il corso affronta
l’evoluzione del reporting in termini di contenuto, processi e tematiche. Il corporate reporting ha
come fine ultimo quello di fornire informazioni rilevanti agli investitori e agli altri stakeholder e
pertanto deve evolvere coerentemente con l’ambiente competitivo nel quale opera l’azienda. Il
terminale della comunicazione aziendale è il Reporting Integrato che sintetizza la comunicazione
finanziaria e non finanziaria, obbligatoria e volontaria. L’approccio del corso è internazionale, con
riflessi sul contesto italiano e sul confronto comparativo sui diversi sistemi di accountability.
Il programma è il seguente:
- Conoscere gli obiettivi e i principi del corporate reporting.
- Evoluzione del corporate reporting, alla luce delle diverse teorie di impresa. Dall’Annual Report
(AR) all’Integrated Reporting (IR).
- La comunicazione del valore e delle performance d’impresa nel processo di reporting aziendale.
- Perché e come comunicare la performance agli stakeholder (e quali essi siano).
- Il controllo della creazione e della comunicazione del valore.
- L’Integrated Reporting come sintesi delle evoluzioni teoriche ed empiriche sulla creazione del
valore.
- Cenni sui fattori culturali e ambientali a livello internazionale che influenzano il processo di
formazione dell’IR.

Testi adottati

P.M.Ferrando, Creazione di valore e reporting integrato nell'evoluzione dei sistemi di controllo", Giappichelli, 2018

Bibliografia di riferimento

Haller A. (2016) Value Creation: A Core Concept of Integrated Reporting. In: Mio C. (eds) Integrated Reporting. Palgrave Macmillan, London. https://doi.org/10.1057/978-1-137-55149-8_3 Carol A. Adams (2020) Sustainability Reporting and Value Creation, Social and Environmental Accountability Journal, 40:3, 191-197, DOI: 10.1080/0969160X.2020.1837643 Esch, M, Schnellbächer, B, Wald, A. Does integrated reporting information influence internal decision making? An experimental study of investment behavior. Bus Strat Env. 2019; 28: 599– 610. https://doi.org/10.1002/bse.2267 Vitolla, F, Raimo, N, Rubino, M. Appreciations, criticisms, determinants, and effects of integrated reporting: A systematic literature review. Corp Soc Resp Env Ma. 2019; 26: 518– 528. https://doi.org/10.1002/csr.1734

Prerequisiti

Il corso contribuisce agli obiettivi formativi del corso di laurea magistrale, che intende fornire conoscenze avanzate sulla gestione amministrativa e finanziaria delle aziende. Per tale ragione, gli studenti sono tenuti ad avere chiare le conoscenze di base dell'accountability italiana e internazionale (economia aziendale) e le regole per la rendicontazione finanziaria obbligatoria (il bilancio e la ragioneria) I

Modalità di valutazione

La valutazione viene fatta attraverso una prova scritta e la somministrazione di un elaborato che si compone di tre specifici temi che sono richiesti allo studente da elaborare in forma scritta. Ogni tema affronta un insieme di concetti che sono approfonditi nel programma di esame. Il criterio di valutazione è di 10 punti per ciascuna domanda fino ad un massimo di 30/30 su tutto il programma svolto.
Nel caso in cui siano fatti gruppi di studio multipli su diversi argomenti, la valutazione di detti gruppi di studio comporta l'attribuzione di un voto che ha un peso pari al 50% rispetto alla prova scritta. Gli studenti dovranno pertanto sostenere due prove. La prova scritta ed, eventualmente, se attiva, la prova su gruppi di studio. Il voto è dato da una media ponderata delle due prove. Ad esempio, se alla prima prova lo studente consegue 30/30 e alla prova gruppi di lavoro consegue un voto di 20/30, quest'ultimo voto pesa il 50%. Pertanto dalla media aritmetica ponderata, il voto medio sarà pari a 27/30 arrotondato e non meramente a 25/30 come da media aritmetica semplice

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
16/12/2021 03/01/2022 10/01/2022
08/02/2022 14/02/2022 17/02/2022
25/05/2022 10/06/2022 16/06/2022
Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2021/2022
  • Curriculum: Economia digitale e dell'innovazione (Percorso valido anche fini del conseguimento del doppio titolo italo-russo)
  • Anno: Primo anno
  • Semestre: Primo semestre
  • SSD: SECS-P/07
  • CFU: 9
Caratteristiche
  • Attività formative caratterizzanti
  • Ambito disciplinare: Aziendale
  • Ore Aula: 72
  • CFU: 9
  • SSD: SECS-P/07