Questo insegnamento è presente nel seguente gruppo opzionale

Obiettivi

Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti saranno in grado di comprendere i fondamenti del contrattualistica pubblica, prendendo come punto di riferimento essenziale il Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture introdotto con D.Lgs. 12/04/2016 n. 50.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di leggere e comprendere nei suoi elementi fondamentali un testo normativo, e, segnatamente, la disciplina prevista nel Codice dei contratti, le pronunce giurisprudenziali e l’essenziale documentazione inerenti la materia (bando di gara, lettera di invito, offerta, DGUE, contratto di appalto).
Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno un’autonoma capacità di giudizio, in una prospettiva teorica e pratica, sui fondamenti della contrattualistica pubblica e sui rapporti tra stazione appaltante, concorrenti e affidatario del contratto o della concessione.
Abilità comunicative: gli studenti svilupperanno l’attitudine al ragionamento giuridico e la capacità di argomentazione sui fondamenti del contrattualistica pubblica.
Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di proseguire nel loro percorso di studi e, in particolare, di affrontare gli altri insegnamenti dell’ambito disciplinare giuridico grazie alla conoscenza dei fondamenti del diritto dei contratti della pubblica amministrazione.

Canali

NESSUNA CANALIZZAZIONE

STEFANO VINTI STEFANO VINTI   Scheda docente

Programma

1
Principi generali che governano l’attività amministrativa


2
L’ambito soggettivo di applicazione
1. L’individuazione della stazione appaltante e la nozione di Amministrazione aggiudicatrice
1.1. Le Pubbliche Amministrazioni in senso soggettivo
1.2. Gli organismi di diritto pubblico
2. Gli enti aggiudicatori
3. I soggetti aggiudicatori
4. Le funzioni della stazione appaltante e la figura del responsabile del procedimento
5. Le centrali di committenza

3
L’ambito oggettivo di applicazione
1. Profili generali e cenni sull’evoluzione normativa
2. Le fattispecie contrattuali disciplinate dal Codice
3. I settori ordinari e i settori speciali
4. Le soglie di rilevanza comunitaria. La disciplina applicabile ai contratti sotto soglia
5. I contratti esclusi dall’ambito di applicazione del Codice. Cenni in relazione alle ipotesi di esclusione per ragioni soggettive
6. Ipotesi specifiche di contratti esclusi. Il settore delle telecomunicazioni. I contratti di sponsorizzazione. Il settore dei beni culturali. Il settore della difesa e della sicurezza. Gli appalti nei servizi sociali


4
I soggetti ammessi alle procedure di affidamento
1. Profili generali
2. I requisiti di ordine generale
3. I requisiti di ordine speciale negli appalti di servizi e di forniture
4. I requisiti di ordine speciale negli appalti di lavori pubblici
5. Il controllo sul possesso dei requisiti
6. I soggetti ammessi alle procedure di affidamento
7. I raggruppamenti temporanei di imprese e le altre forme di cooperazione tra gli operatori economici
8. L’avvalimento

Testi adottati

Diritto e regolazione dei contratti pubblici di Alessandro Botto e Simone Castrovinci Zenna, Giqppichelli 2020.

Diritto dei contratti pubblici – Assetto e dinamiche evolutive alla luce del nuovo codice, del decreto correttivo 2017 e degli atti attuativi. Seconda edizione aggiornata di F. Mastragostino, Giappichelli Editore, 2019.

Prerequisiti

Non sono previste particolari conoscenze propedeutiche all’apprendimento dell’insegnamento.

Modalità di valutazione

Il conseguimento dei risultati di apprendimento dello studente sarà valutato con una prova orale a fine corso. La prova ha l’obiettivo di verificare il livello di conoscenza dell’insegnamento e l’applicazione degli istituti giuridici in materia a casi pratici.


FLAVIO VALERIO VIRZI' FLAVIO VALERIO VIRZI'   Scheda docente

Programma

Il corso verrà tenuto in codocenza dal prof. Stefano Vinti (per un equivalente di 3 CFU) e dal dott. Flavio Valerio Virzì (per un equivalente di 3 CFU). Di seguito il programma di insegnamento:

I principi comuni alle procedure comparative concorrenziali; il ruolo dell’ANAC e dell’AGCM; l’ambito soggettivo e oggettivo di applicazione del Codice dei contratti pubblici; i contratti “esclusi” e i settori “speciali”; il problema del cd. “in house providing”; le procedure aperte, ristrette e negoziate; il dialogo competitivo; i soggetti ammessi alle gare: ATI, Consorzi e Reti di imprese; i requisiti generali e speciali di qualificazione; l’AVC PASS; il sistema SOA; l’avvalimento; il subappalto; la tassatività delle ipotesi di esclusione e i bandi tipo dell’ANAC; i criteri di aggiudicazione (prezzo più basso/offerta economicamente più vantaggiosa); il procedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta; il partenariato pubblico privato (PPP); il project financing, il leasing in costruendo, il contratto di disponibilità; le centrali di committenza e gli accordi quadro; le gare elettroniche; la tutela giurisdizionale dinanzi al g.a.; il diritto di accesso; la fase esecutiva dei contratti di appalto e il relativo contenzioso: accordo bonario e arbitrato.

Testi adottati

Franco Mastragostino, Diritto dei contratti pubblici, Giappichelli Editore, 2017 (limitatamente agli argomenti oggetto di programma - complessivamente 227 pagine su 530); in alternativa, Alessandro Botto, Simone Castrovinni Zenna, Giappichelli Editore 2020 (limitatamente agli argomenti oggetto di programma - complessivamente 228 pagine su 405)

Prerequisiti

Per affrontare lo studio sui contratti pubblici è indispensabile la conoscenza del diritto pubblico e, in particolare, la padronanza del quadro costituzionale in materia di pubblica amministrazione e delle nozioni fondamentali del diritto amministrativo.

Modalità di valutazione

L'esame mira ad accertare il possesso delle conoscenze teoriche trasmesse durante il corso, le capacità di analisi ed argomentative dello studente. In particolare, verrà valutata la capacità dello studente di esprimersi con una terminologia appropriata, di orientarsi tra le fonti e di condurre un ragionamento giuridico coerente.

L'esame consisterà in un colloquio della durata di venti-trenta minuti circa, nel quale verranno posti dei quesiti aperti di ambito generale, su alcuni dei principali argomenti trattati nel corso.

Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza di base degli argomenti.

Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente. Lo studente, inoltre, deve dimostrare di saper applicare le conoscenze acquisite, formulando esempi pratici o rispondendo a domande di taglio pratico applicando le nozioni teoriche a fattispecie concrete.

Per gli studenti frequentanti, il riferimento a casi giurisprudenziali trattati durante il corso non viene richiesto per superare l'esame ma può portare all'attribuzione di due o tre punti in più nel voto finale.

Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2021/2022
  • Curriculum: Economia per l'impresa e le professioni (Percorso valido anche fini del conseguimento del doppio titolo italo-tedesco)
  • Anno: Secondo anno
  • Semestre: Primo semestre
  • SSD: IUS/10
  • CFU: 6
Caratteristiche
  • Attività formative affini ed integrative
  • Ambito disciplinare: Attività formative affini o integrative
  • Ore Aula: 48
  • CFU: 6.00
  • SSD: IUS/10