Obiettivi

Lo svolgimento di un tirocinio presso strutture esterne convenzionate (aziende, enti pubblici) o laboratori universitari ha come obiettivo quello di dotare il laureato di esperienze utili ad affrontare l’ingresso nel mondo del lavoro.

Canali

NESSUNA CANALIZZAZIONE

ALESSIA CIOGLI ALESSIA CIOGLI   Scheda docente

Programma

TUTTE LE INFO PER ACCEDERE AL TIROCINIO SONO RIPORTATE NEL LINK:
https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/node/2421951


Il tirocinio rappresenta occasione per mettere in pratica, in un contesto lavorativo, le conoscenze acquisite relative ad uno specifico ambito di proprio interesse.
L’esperienza di tirocinio, della durata di almeno un mese (150 ore), potrà essere svolta presso aziende farmaceutiche, produttrici di integratori, farmacie, erboristerie o redigendo una relazione su argomenti di interesse del settore, secondo un programma concordato dallo studente col proprio tutor.

Testi adottati

Il tutor consiglierà allo studente articoli scientifici o siti web in cui trovare documentazione utile.

Prerequisiti

Il tirocinio dovrà essere svolto dallo studente durante il terzo anno del corso di laurea ed è subordinato al superamento di almeno due dei seguenti esami previsti per i curricula: Per gli studenti dell’ordinamento 2012: Curriculum SCIENZE ERBORISTICHE: Patologia generale, Farmacologia, Laboratorio di preparazioni estrattive-Fitochimica. Curriculum INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO: Patologia generale, Farmacologia, Integratori e alimenti dietetici-Marketing e tecniche di accesso al mercato farmaceutico. Per gli studenti dell’ordinamento 2017 Curriculum SCIENZE ERBORISTICHE: Patologia generale, Farmacologia generale e farmacoterapia, Chimica fitoterapeutica. Curriculum INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO: Patologia generale, Farmacologia generale e farmacoterapia, Marketing e tecniche di accesso al mercato farmaceutico.

Modalità di svolgimento

Il tirocinio sarà svolto presso una struttura esterna alla Sapienza (azienda od ente convenzionato). Lo studente avrà due tutor: un tutor esterno (o referente) nella struttura ospitante ed un tutor interno scelto tra i docenti del corso di laurea. Al tirocinio vengono attribuiti sei crediti formativi universitari (6CFU) che corrispondono ad un periodo complessivo di almeno 150 ore, previa verifica finale del profitto mediante breve relazione scritta. In alternativa il tirocinio può consistere nella preparazione di una relazione scritta (tesina in sostituzione del tirocinio) sotto la guida ed approvazione di un tutor del Corso di laurea per un periodo complessivo di almeno 150 ore (6 CFU), inerente agli obiettivi formativi del Corso.

Modalità di frequenza

Il periodo di 150 ore verrà pianificato con il tutor esterno.

Modalità di valutazione

Per ottenere l’acquisizione dei crediti formativi attribuiti dall’ordinamento didattico del corso di laurea (6CFU), gli studenti devono inviare via e-mail ai docenti verbalizzanti la relazione finale del tirocinio (oppure la tesina in sostituzione), debitamente firmata dallo studente e dal/i tutor insieme al modulo di autorizzazione (conservato con cura dallo studente) per la verifica dell’attività svolta.

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
16/11/2022 12/02/2023 13/02/2023
14/02/2023 08/06/2023 09/06/2023
10/06/2023 11/06/2023 12/06/2023
10/06/2023 14/09/2023 15/09/2023
16/09/2023 14/11/2023 15/11/2023
Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2022/2023
  • Curriculum: SCIENZE ERBORISTICHE
  • Anno: Terzo anno
  • Semestre: Primo semestre
  • SSD:
  • CFU: 6
Caratteristiche
  • Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
  • Ambito disciplinare: Tirocini formativi e di orientamento
  • Ore Altro: 150
  • CFU: 6.00