Questo insegnamento è presente nel seguente gruppo opzionale

Obiettivi

Il corso di Integratori Alimentari di Origine Vegetale si prefigge, come obiettivo principale, di fornire le conoscenze di base che permettano allo studente di riconoscere, e classificare Integratori alimentari a base vegetale in relazione alla loro composizione e al tipo di attività salutistica associata, riconoscendo eventuali criticità relative all’inefficacia, instabilità o tossicità delle formulazioni.

Obiettivi generali

Le lezioni frontali concorrono a sviluppare le seguenti competenze:
conoscere le classi di molecole di interesse biologico, conoscere le fonti da cui tali molecole possono essere ottenute, conoscere le problematiche formulative e produttive proprie del settore degli integratori alimentari, conoscere la legislazione nazionale ed europea che norma questo settore;
conoscere e saper argomentare le problematiche associate all’uso improprio, non in sicurezza o inefficace, di integratori alimentari di origine vegetale, con particolare riferimento alle differenti tipologie di consumatori;
conoscere i rischi legati alla tossicità intrinseca dei prodotti di origine vegetale e la problematica delle reazioni avverse per promuovere l’uso in sicurezza e con efficacia di questa classe merceologica, salvaguardando la salute umana ma anche garantendo l’efficacia del prodotto in relazione al risultato atteso.

Obiettivi specifici, al completamento del corso:

Conoscenza e capacità di comprensione:
- elementi di base della nutrizione e metabolismo umano;
metabolismo secondario delle piante, complesso fitochimico e molecole bioattive;
formulazione, preparazione e controllo di integratori alimentari a base vegetale;
sicurezza ed efficacia degli integratori alimentari a base vegetale

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- saper presentare un integratore alimentare di origine vegetale con competenza scientifica basata sulla conoscenza della composizione chimica e della stabilità delle molecole bioattive;
- sapere individuare le problematiche di carattere tossicologico associate all’utilizzo non corretto di integratori alimentari, soprattutto in fasce più deboli della popolazione;
- saper valutare la potenzialità dell’utilizzo di materiali di scarto dell’industria agroalimentare nell’ottenimento di molecole ad elevato interesse biologico.

Autonomia di giudizio
Le lezioni frontali mettono lo studente in condizione di:
- approfondire gli aspetti tecnologici e pratici relativi alla preparazione ed alla conservazione di integratori alimentari, con particolare attenzione alle trasformazioni che possono avvenire a carico della componente bioattiva;
- identificare e valutare i rischi correlati ad un non corretto utilizzo di integratori alimentari;
- identificare la necessità e l’efficacia di utilizzo di integratori in relazione alla tipologia di persone cui il prodotto è destinato.

Abilità comunicative
Durante il corso sono previsti momenti di confronto e di dibattito, coordinati dal docente, volti a verificare la capacità di comunicare/trasmettere quanto appreso dallo studente in modo da favorire lo sviluppo di capacità critica e di stimolare l’approfondimento di tematiche ritenute utili per la per lo sviluppo di competenze da utilizzare in futuro nella soluzione dei problemi di volta in volta incontrati

Capacità di apprendimento autonomo
Gli strumenti forniti nello svolgimento di questo specifico corso a scelta degli studenti, in sintonia con altri corsi obbligatori, consentono allo studente di inserirsi nel mondo del lavoro con un insieme di conoscenze teoriche e pratiche in campo alimentare, cosmetico, nutraceutico, farmaceutico, tossicologico che gli permetteranno di affrontare problemi pratici potendo fare affidamento su competenze scientifiche.
Particolare attenzione sarà volta a far comprendere agli studenti l’importanza della normativa, in continua evoluzione, e degli aspetti socioeconomici legati alla commercializzazione di integratori alimentari, aspetti che costituiranno elementi irrinunciabili del processo formativo dello studente in Scienze Farmaceutiche Applicate.

Canali

NESSUNA CANALIZZAZIONE

STEFANIA CESA STEFANIA CESA   Scheda docente

Programma

Programma sintetico
Biochimica della nutrizione, classi di nutrienti
Fitocomplesso,
Preparati ottenuti da droghe vegetali
Quadro normativo
Effetti fisiologici sull’organismo umano.
Monografie

Programma dettagliato
1 cfu, 8 h. Razionale dell'utilizzo di integratori alimentari. Alimenti nella nutrizione umana: termogenesi, azione dinamico specifica, alimenti nervini, omeostasi del peso corporeo. Fabbisogno calorico, nutrienti, antinutrienti, alimenti energetici, plastici e funzionali. Zuccheri semplici e complessi, beta-glucani ed altre strutture non digeribili, ruolo della fibra nell’alimentazione, indice glicemico.
Grassi alimentari: trigliceridi; acidi grassi naturali, saturi ed insaturi;essenziali, grassi, fosfolipidi, e steroli, aspetti biologico nutrizionali. Proteine: classificazione delle proteine; denaturazione e biodisponibilità; coagulazione Proteine specializzazione, aspetti biologico nutrizionali. Acqua, contenuto dell’acqua nell’organismo umano e negli alimenti; funzioni; acqua libera e legata, attività dell’acqua e crescita dei microrganismi. Sali minerali, principali fabbisogni nutrizionali, carenze di sali nell’alimentazione. Vitamine idro e liposolubili, funzioni, fabbisogni, carenze ed eccessi. Esempi di supplementazione ed accumulo di vitamine liposolubili. Protettivi, antiossidanti, antiradicalici, azione di frutta e verdura. Tabelle di composizione di frutta e verdura.
1 cfu, 8 h. Strutture glicosidiche. Polifenoli: non flavonoidi, acidi p-idrossibenzoici e cinnamici. Chimica dei flavonoidi con particolare riferimento a strutture flavoniche, flavaniche, antocianiche isoflavoniche. Terpeni: classificazione e caratteristiche. Tocoferoli e tocotrienoli, catotenoidi, oli essenziali. Chimica dei composti solforati e glicosinolati. Tannini: acido gallico ed ellagico, gallotannini ed ellagitannini. Fibra idrofila insolubile e fibra gelificante solubile. Mucillagini, arabino galattani, beta-glicani. Acidi grassi polinsaturi con caratteristiche particolari.Stilbeni: resveratrolo. Strutture antrachinoniche.
1 cfu, 8 h. Droga e preparazione della droga: polverizzazione, estrazione e distillazione. Utilizzo degli estratti secchi o delle polveri. Soluzioni estrattive, tinture madre, consistenza, solventi, estratti fluidi, problematiche estrazione. Distillazione: problematiche connesse con i trattamenti a caldo. Problematiche connesse con la conservazione. Processo ossidativo nei preparati contenenti fase lipidica. Parametri di influenza sul processo ossidativo, prime fasi del processo di irrancidimento, formazione dei radicali liberi, azione svolta dagli scavenger di radicali, tocoferoli, carotenoidi. Resine, oleoresine, balsami, oli essenziali
1 cfu, 8 h. Normativa orizzontale in materia di sicurezza alimentare. Aspetti generali. Reg. (CE) 178/2002 General food law. Igiene degli alimenti e controlli ufficiali. Pacchetto igiene. Operatori del settore alimentare, autorità competenti e controlli ufficiali. Sicurezza alimentare. Sicurezza ed efficacia degli integratori. Regolamento Novel food. Aggiunta di vitamine, sali minerali, altro negli alimenti: Etichettatura. Elenco dei claims sulla salute. Reciproco riconoscimento. Regolamento (CE) 764/2008. Disciplina specifica degli integratori alimentari:direttiva 2002/46/ce e d.lgs. 169/2004 funzione e corretto impiego degli integratori; il modello dell’omeostasi; decalogo sul corretto uso degli integratori composizione quali-quantitativa. Regolamento (ce) 1170/2009 e regolamento (ue) 1161/2011: fonti di vitamine e minerali impiegabili negli integratori alimentari normativa e linee guida nazionali DM 9 luglio 2012, progetto “Belfrit” e dg 27 marzo 2014: “Botanicals “ linee guida sui livelli massimi di vitamine e minerali; linee guida sulle altre sostanze ad effetto nutritivo e/o fisiologico; linee guida su probiotici e prebiotici.
Sistema di fitosorveglianza, demarcazione tra integratori a base di botanicals e prodotti medicinali vegetali. Avvertenze speciali ed indicazioni.

Parte speciale

Regolare funzionalità dell’apparato cardiovascolare (Crataegus oxyacantha); regolare circolazione (Olea europea); regolare pressione arteriosa (Allium sativum); Funzionalità del microcircolo (Vitis vinifera; Centella asiatica). Trofismo del tessuto osseo (litotamne); funzionalità articolare (Harpagophytum procumbens; Uncaria tomentosa); stati di tensione localizzati (Salix alba). Prime vie respiratiorie (Echinacea pallida.). Effetto balsamico (oli essenziali di pino ed eucalipto). Funzionalità delle mucose, laringe (piante contenenti mucillagini , olio-gommoresine, glicosidi solforati); fluidità delle secrezioni bronchiali (saponine della liquirizia e olio essenziale di timo). Regolarità del ciclo mestruale (Carthamus tinctorius); Disturbi del ciclo mestruale (Cimicifuga racemosa); menopausa (Glycine max); ipertrofia prostatica benigna (Serenoa repens). Tessuto connettivo: funzionalità delle membrane (piante contenenti GLA); trofismo della pelle (Calendula officinalis); funzioni depurative (Arctium lappa); trofismo del connettivo, della cute, di unghie e capelli (piante contenenti silicio; piante contenenti amminoacidi solforati ed essenziali) azione galattogoga (Galega officinalis). Funzionalità delle vie urinarie (Vaccinium macrocarpon); azione emolliente lenitiva;drenaggio dei liquidi (Betula pendula). Funzione digestiva (Curcuma longa, piante contenti amari); azione emolliente lenitiva (piante contenenti mucillagini); trofismo delle mucose (Myristica fragrans); flora batterica orale (Magnolia officinalis); antinausea (Zingiber officinale); acidità gatrcia; fnzionalità epatica (Cynara scolymus); funzione epatobiliare; transito intestinale (Plantago ovata; piantec contenenti antrachinoni), consistenza delle feci; eliminazione dei gas (Foeniculum vulgare); prebiotico (Cichorium intybus). Stimolazione delle difese (Echinacea angustifolia); ricostituente (Rosa canina); antiossidante (Camellia sinensis). Mantenimento della memoria (Ginkgo biloba); vista (Vaccinium myrtillus); processo di sudorazione (Salvia officinalis); tono dell’umore (Hypericum perforatum); rilassamento (potenziamento del sistema gabaergico, serotoninergico); tonico adattogeno (Panax ginseng). Attivazione del matabolismo, azione tonica e di sotegno (piante contenenti caffeina e piante conenenti saponine); depurazione (Aloe vera); metabolismo dei carboidrati e dei lipidi (piante contenenti saponine e steroidi);limitazione dell’assorbimento (Opuntia ficus indica); equilibrio del peso (Citrus aurantium); controllo del senso di fame e del senso di sazietà (piante contenenti 5-idrossitriptofano; piante contenenti galattomannani.

Testi adottati

Testi consigliati:
Leuzzi, Bellocco, Barreca: Biochimica della nutrizione, Ed. Zanichelli, 2013.
In: Evangelisti, Restani: Prodotti dietetici, chimica tecnologia ed impiego, seconda edizione, ed.Piccin 2011: Cap. 23 (Alimenti funzionali, Cinzia Ballabio) Cap. 24 (I prodotti di interesse dietetico in erboristeria, Raffaella Boggia e CLaudio Calcagno).
In: Colombo, Catellani, Gazzaniga, Menegatti, Vidale: Principi di tecnologie farmaceutiche Ed. Ambrosiana, 2004: Cap. 11 (Preparati ottenuti da droghe vegetali)
De Iuri, Floridi, Baccari, Rolfo, Cesa: Integratori alimentari a base vegetali. Effetti sulla salute e guida all’utilizzo. Ed. Aracne, 2015.
Fonti legislative:
Decreto Ministeriale 9 luglio 2012 sulla “Disciplina dell’impiego negli integratori alimentari di sostanze e preparati vegetali” (G. U. 21-7-2012 Serie generale n. 169);
Decreto Legislativo 21 maggio 2004, n. 169 di “Attuazione della direttiva europea sugli integratori alimentari” (2002/46/CE).
Reg. (CE) 178/2002 “general food law”; Regolamento (CE) 258/1997 “Novel food”; Regolamento (CE) 1925/2006 “aggiunta di vitamine, sali minerali, altre sostanze agli alimenti”.
Pacchetto igiene e successive modifiche
Regolamento (UE) n. 1169/2011 (fic); Regolamento (CE) 1924/2006 (claims); Regolamento (CE) 764/2008 reciproco riconoscimento.
Sito del Ministero della salute WWW.SALUTE.GOV.IT
Sito della Società italiana di fitoterapia: http://www.sifit.org/r/pdf/elenco_piante_ammesse.pdf

Prerequisiti

Conoscenze di base di scienza dell'alimentazione e biochimica della nutrizione. Buone conoscenze di chimica generale ed inorganica, chimica organica, chimica biologica, chimica delle sostanze organiche naturali, fisiologia, tossicologia, farmacologia.

Modalità di svolgimento

Gli obiettivi formativi di questo corso sono legati principalmente all’acquisizione di conoscenze, per cui la didattica frontale rappresenta il metodo principale d'insegnamento adottato. Durante lo svolgimento delle lezioni il docente stimola alla partecipazione attiva degli studenti nei confronti delle tematiche che vengono via via proposte, promuovendo il confronto tra studenti e un atteggiamento critico su basi scientifiche nei confronti di problematiche attuali come la sicurezza dal punto di vista tossicologico di preparati a base vegetale e la presunta efficacia di formulazioni di integratori alimentari a base vegetale non supportate da sufficienti dati scientifici e tossicologici aggiornati e valutati.

Modalità di frequenza

Non obbligatoria ma fortemente consigliata per la complessità e la diversità degli argomenti trattati

Modalità di valutazione

Gli elementi presi in esame ai fini della valutazione sono la capacità di ragionamento e di studio autonomo. l'esame svolto in forma di colloquio orale ha la finalità di verificare la capacità dello studente di saper valutare, criticamente ed in ogni aspetto, la sicurezza, l'efficacia, la correttezza di una formulazione. A titolo di esempio può essere chiesto di individuare il cluster di popolazione per il quale un integratore trova una applicazione corretta o se un certo tipo di fomulazione potrebbe presentare problemi di tipo tossicologico.

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
15/11/2022 21/02/2023 23/02/2023
10/03/2023 11/04/2023 13/04/2023
15/05/2023 18/06/2023 20/06/2023
15/06/2023 16/07/2023 19/07/2023
01/09/2023 19/09/2023 21/09/2023
01/10/2023 19/11/2023 21/11/2023
Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2022/2023
  • Curriculum: INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO
  • Anno: Terzo anno
  • Semestre: Secondo semestre
  • SSD: CHIM/10
  • CFU: 6
Caratteristiche
  • Attività formative affini ed integrative
  • Ambito disciplinare: Attività formative affini o integrative
  • Ore Aula: 48
  • CFU: 6.00
  • SSD: CHIM/10