Obiettivi

Obiettivi generali
Il corso di Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica III ha lo scopo di fornire le conoscenze teorico-pratiche relative al riconoscimento di composti di interesse farmaceutico, prevalentemente a struttura organica, mediante specifici saggi chimici e tecniche analitiche strumentali. Lo studente acquisirà la capacità di comprendere ed applicare i metodi riportati nella ultima edizione della Farmacopea Europea.

Obiettivi specifici
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente conoscerà tutti gli aspetti connessi al riconoscimento di composti presenti nella Farmacopea Europea, i saggi di riconoscimento ed i saggi strumentali. Durante la frequenza delle esercitazioni a posto singolo lo studente si confronterà con esperienze pratiche mirate alla verifica della piena comprensione degli argomenti sviluppati durante le lezioni in aula.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze teoriche e pratiche per il riconoscimento di una sostanza incognita, per la purificazione e la determinazione della purezza secondo Farmacopea Europea. La comprensione degli argomenti sviluppati consentirà allo studente di applicare le conoscenze acquisite in ambito di quality control (QC).

3. Autonomia di giudizio
Le lezioni pratiche sono interattive e danno l’opportunità allo studente di sperimentare e realizzare il riconoscimento e la purificazione delle sostanze, nonché a determinarne la purezza secondo Farmacopea Europea. Durante lo svolgimento del corso, attraverso la realizzazione di prove incognite, lo studente viene stimolato alla stesura di relazioni in cui vengono raccolte le esperienze pratiche realizzate, interpretando i dati ottenuti.

4. Abilità comunicative
Lo studente potrà dare evidenza del suo apprendimento durante le esercitazioni pratiche, durante la prova incognita prevista al termine delle esercitazioni e durante la prova orale. Per valutare le abilità comunicative viene stimolato il lavoro in team ed il confronto a piccoli gruppi ed il confronto con esperti del settore farmaceutico.

5. Capacità di apprendimento
Allo studente durante il corso vengono presentati diversi strumenti di consultazione che gli consentano di sviluppare autonomamente un percorso di studio e approfondimento degli argomenti trattati.

Canali

NESSUNA CANALIZZAZIONE

DANIELA SECCI DANIELA SECCI   Scheda docente

Programma

Programma e attività didattica

Il corso ha come oggetto il riconoscimento dei farmaci, in particolare dei farmaci di natura organica, metallorganica ed inorganica iscritti nella Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana.

Per poter frequentare il laboratorio è obbligatorio il possesso di un attestato di frequenza ad un corso di formazione specifica di informazione, formazione e addestramento sulla sicurezza e salute nel luogo di lavoro.

SAGGI PRELIMINARI - 12 ore

Esame organolettico

Combustione

Saggio di Lassaigne: ricerca di N, S, alogeni, P, As

Saggi per l’aromaticità: Le Rosen, Friedel e Craft

Saggi di ossidabilità

Saggio con FeCl3

Saggio di Lieben



SAGGI DI SOLUBILITÀ - 4 ore

Informazioni derivanti dalle prove di solubilità



RICONOSCIMENTO DEI GRUPPI FUNZIONALI - 30 ore

Acidi monocarbossilici

Acidi bicarbossilici

Idrossiacidi

Fenoli

Polifenoli

Alcoli

Composti poliossidrilati o polialcoli

Derivati carbonilici:

Aldeidi

Chetoni

Carboidrati

Esteri, lattoni, anidridi

Eteri

Alogeno derivati

Ammine

Diammine

Amminofenoli

Ammidi

Amminoacidi

Sali di ammonio

Derivati ureici e carbammati

Nitrocomposti


RICONOSCIMENTO DI COMPOSTI ISCRITTI NELLA FARMACOPEA UFFICIALE - 12 ore


Determinazione di parametri Chimico-Fisici: - 10 ore

Punto di Fusione

Punto di congelamento

Punto di Ebollizione

Indice di Rifrazione

Termogravimetria

Densità

Potere Rotatorio - Polarimetria


Purificazione e separazione di Principi Attivi - 12 ore

Cristallizzazione

Sublimazione

Distillazione

Estrazione


PREPARAZIONE DEL CAMPIONE - Metodi estrattivi - 2 ore


- SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO- Normativa di riferimento- Documento di valutazione dei rischi (DVR)- Definizione di rischio e pericolo- Classificazione dei rischi- Rischi in un laboratorio chimico- Rischi da agenti chimici- Classificazione delle sostanze chimiche- Incompatibilità- Limiti di esposizione professionale (TLV, TLV-TWA, TLV-STEL, TLV-C, DL50, LC50, NOAEL)- Schede di sicurezza (SDS)- Regolamento R.E.A.CH., CLP e GHS- Dispositivi di protezione individuale (D.P.I.) e dispositivi di protezione collettiva (cappe)- Norme di comportamento in un laboratorio chimico- Cartellonistica - 8 ore

Testi adottati

Irene Briguglio, Antonio Carta, Sandra Piras: Manuale di analisi farmaceutica
Analisi Organica Qualitativa non Strumentale – Aracne Editrice
F. Chimenti; Identificazione sistematica di composti organici. Ed. Grasso
Carini V., Andrisano V. - Principi di Analisi Farmaceutica - Società editrice Esculapio
Dispense delle lezioni
Testi di consultazione:
Farmacopea Ufficiale Italiana
Farmacopea Europea
Merck Index

Bibliografia di riferimento

Il docente metterà a disposizione degli studenti sulla pagina e-learning del corso, link aggiornati che riguarderanno l'evoluzione di argomenti che riguardano l'analisi chimico-fisica dei farmaci.

Prerequisiti

I prerequisiti che si ritiene siano necessari per il proficuo svolgimento del corso riguardano conoscenze di Chimica Generale ed Inorganica, di Chimica Organica e Chimica Analitica.

Modalità di svolgimento

Il corso prevede lezioni in aula ed esercitazioni pratiche a posto singolo. La frequenza delle lezioni in aula non è obbligatoria ma fortemente consigliata. Le esercitazioni pratiche sono obbligatorie e prevedono 12 esercitazioni di 4 ore ciascuna che riguardano il riconoscimento di sostanze presenti in Farmacopea Ufficiale, operazioni unitarie di purificazione e determinazione di parametri chimico-fisici. Le lezioni in aula, in caso di disposizioni in merito all'evolversi della pandemia Covid-19, potranno essere svolte anche a distanza con modalità che sarà tempestivamente comunicata sul sito e-learning del corso.

Modalità di frequenza

La frequenza delle lezioni in aula è facoltativa ma fortemente raccomandata. La frequenza del laboratorio è obbligatoria

Modalità di valutazione

L'apprendimento sarà valutato con il sostenimento di una prova scritta e di una prova orale. Sarà inoltre considerato con specifiche esperienze in laboratorio, l'apprendimento durante le esercitazioni pratiche.

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
24/10/2022 18/01/2023 23/01/2023
01/01/2022 15/02/2023 20/02/2023
20/02/2023 20/02/2023 22/02/2023
01/01/2022 14/04/2023 18/04/2023
01/01/2022 15/06/2023 22/06/2023
01/01/2022 06/07/2023 11/07/2023
01/01/2022 10/09/2023 21/09/2023
02/11/2023 30/11/2023 04/12/2023
Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2022/2023
  • Curriculum: Curriculum unico
  • Anno: Quarto anno
  • Semestre: Primo semestre
  • SSD: CHIM/08
  • CFU: 10
Caratteristiche
  • Attività formative caratterizzanti
  • Ambito disciplinare: Discipline Chimiche, Farmaceutiche e Tecnologiche
  • Ore Aula: 56
  • Ore Laboratorio: 60
  • CFU: 10
  • SSD: CHIM/08