Questo insegnamento è presente nel seguente gruppo opzionale

Obiettivi


Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti per una conoscenza di base dei temi fondamentali dell’analisi economica del diritto (Law & Economics) nei suoi sviluppi più recenti, offrendo le basi concettuali per comprendere le modalità con cui le diverse articolazioni del sistema giuridico (in relazione agli istituti della proprietà, della responsabilità, dell'impresa) possono influire sui comportamenti microeconomici delle imprese e dei cittadini. Facendo riferimento all’ordinamento italiano e alle sue connessioni con il contesto economico, normativo e operativo dell’Unione Europea, particolare attenzione sarà dedicata ad alcune delle recenti questioni quali esempi applicativi. Tra queste, si sottolineano l’influenza del Governo nella determinazione del reddito e dell’occupazione, e il ruolo del settore pubblico nella promozione di uno sviluppo sostenibile. Saranno inoltre presentati e analizzati temi macroeconomici e di economia pubblica connessi ai diritti economici previsti dalla Costituzione italiana. Le conoscenze risulteranno utili allo studente per comprendere come le succitate articolazioni normative possono essere utilizzate per perseguire obiettivi generali e specifici di politica economica.

Canali

1

ANNA RITA GERMANI ANNA RITA GERMANI   Scheda docente

Programma

Modulo 1: Richiami di microeconomia.
Utilitarismo e razionalità. Teoremi dell’economia del benessere. Frontiera delle utilità possibili. Funzione del benessere sociale. Fallimenti del mercato. Esternalità e teorema di Coase. Beni pubblici. Concorrenza e forme di mercato non concorrenziali.

Modulo 2: Analisi economica del diritto.
Mercato ed efficienza. Teorie economiche della proprietà. La proprietà intellettuale. La responsabilità civile. I contratti. L'impresa. Diritto e finanza. Le controversie giudiziarie. La regolazione del mercato del prodotto. L'ambiente normativo delle imprese.

Modulo 3: Diritto, economia e ambiente
Obiettivi e strumenti della politica ambientale. Regolazione in campo ambientale: approccio ex-ante e approccio ex-post. Interdipendenza tra regolazione ambientale e regimi di responsabilità. Modelli di compliance e di enforcement ottimale. Focus: reati ambientali.

Modulo 4: L’economia nella Costituzione
Uguaglianza sostanziale. Diritto al lavoro, politiche per la piena occupazione e mercato del lavoro. Libertà di iniziativa economica privata. Diritto alla salute e libertà economiche. Trattati economici europei e principio del pareggio di bilancio.

Testi adottati

Franzoni, Luigi Alberto, Marchesi, Daniela. Economia e politica economica del diritto (Il Mulino, anno di pubblicazione 2006).

Prerequisiti

Buona padronanza dei contenuti dei corsi di Economia politica, Diritto privato e Diritto pubblico.

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali (teoriche e applicate a casi specifici) e assegnazione di approfondimenti tematici.

Modalità di valutazione

Prova orale a partire dalla discussione di un elaborato scritto (circa 30.000 caratteri, spazi inclusi) su un tema da concordare con i docenti. Argomenti e materiali per l’elaborato saranno forniti in classe.

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
30/01/2023 07/02/2023 09/02/2023
28/04/2023 07/05/2023 11/05/2023
27/05/2023 05/06/2023 09/06/2023
20/06/2023 30/06/2023 05/07/2023
23/08/2023 01/09/2023 06/09/2023
24/09/2023 30/09/2023 04/10/2023
28/11/2023 07/12/2023 12/12/2023

WALTER PATERNESI MELONI WALTER PATERNESI MELONI   Scheda docente

Programma

Modulo 1: Richiami di microeconomia.
Utilitarismo e razionalità. Teoremi dell’economia del benessere. Frontiera delle utilità possibili. Funzione del benessere sociale. Fallimenti del mercato. Esternalità e teorema di Coase. Beni pubblici. Concorrenza e forme di mercato non concorrenziali.

Modulo 2: Analisi economica del diritto.
Mercato ed efficienza. Teorie economiche della proprietà. La proprietà intellettuale. La responsabilità civile. I contratti. L'impresa. Diritto e finanza. Le controversie giudiziarie. La regolazione del mercato del prodotto. L'ambiente normativo delle imprese.

Modulo 3: Diritto, economia e ambiente
Obiettivi e strumenti della politica ambientale. Regolazione in campo ambientale: approccio ex-ante e approccio ex-post. Interdipendenza tra regolazione ambientale e regimi di responsabilità. Modelli di compliance e di enforcement ottimale. Focus: reati ambientali.

Modulo 4: L’economia nella Costituzione
Uguaglianza sostanziale. Diritto al lavoro, politiche per la piena occupazione e mercato del lavoro. Libertà di iniziativa economica privata. Diritto alla salute e libertà economiche. Trattati economici europei e principio del pareggio di bilancio.

Testi adottati

Franzoni, Luigi Alberto, Marchesi, Daniela. Economia e politica economica del diritto (Il Mulino, anno di pubblicazione 2006).

Bibliografia di riferimento

https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/users/walterpaternesimeloniuniroma1it

Prerequisiti

Buona padronanza dei contenuti dei corsi di Economia politica, Diritto privato e Diritto pubblico.

Modalità di svolgimento

Il corso comprende lezioni frontali, con formulazione di quesiti e uso dialogico delle argomentazioni, nonché seminari di approfondimento. Si fa uso delle risorse digitali e, in particolare, della piattaforma e-learning Classroom per la distribuzione del materiale didattico e le comunicazioni con gli studenti.

Modalità di frequenza

La frequenza non è obbligatoria.

Modalità di valutazione

La prova finale è orale, a partire dalla discussione di un elaborato scritto (circa 30.000 caratteri, spazi inclusi) su un tema da concordare con i docenti. Argomenti e materiali per l’elaborato saranno forniti in classe.
La prova è finalizzata a valutare l’apprendimento e la capacità di elaborazione degli argomenti trattati durante il corso. La verifica sarà condotta in base ai seguenti criteri: conoscenza degli argomenti, chiarezza espositiva, adeguata proprietà di linguaggio, esposizione efficace e sorretta da argomentazioni valide, capacità di sintesi.
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati e di essere in grado di esporli con proprietà di linguaggio e capacità di operare collegamenti. Per conseguire il punteggio massimo, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.

Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2022/2023
  • Curriculum: Curriculum unico
  • Anno: Secondo anno
  • Semestre: Secondo semestre
  • SSD: SECS-P/01
  • CFU: 9
Caratteristiche
  • Affini e ambito di sede classe LMG/01
  • Ambito disciplinare: Attività formative in ambiti disciplinari affini o integrativi a quelli di base e caratterizzanti, anche con riguardo alle culture di contesto e alla formazione interdisciplinare
  • Ore Aula: 72
  • CFU: 9
  • SSD: SECS-P/01