Questo insegnamento è presente nel seguente gruppo opzionale

Obiettivi

Il corso è indirizzato a formare studenti interessati alla progettazione architettonica a tutto tondo integrata nelle varie fasi progettuali fino al dettaglio, coinvolti nelle problematiche del XXI secolo e negli strumenti disponibili.
Per raggiungere questo obiettivo l’insegnamento si propone di affrontare un tema progettuale finalizzato alla tesi di laurea nel quale siano presenti caratteri di innovatività e si riscontri il rapporto con la teoria della progettazione e con le scienze dell’architettura attraverso le più avanzate tecnologie per favorire tesi sperimentali specie in correlazione. Sono punti essenziali nello svolgimento delle lezioni e dei laboratori la complessità e centralità della progettazione integrale che prende in considerazione tutte le discipline afferenti al progettare e costruire l’Organismo edilizio visto come un Sistema complesso. Pertanto, peculiari paradigmi dell’insegnamento, fondamentali per affrontare il progetto di architettura contemporaneo sono: la Progettazione Collaborativa; il rapporto fra innovazione tecnologica ed espressione architettonica; le teorie, i metodi, le tecniche e le implementazioni della progettazione architettonica assistita e potenziata da computer (CAAD), la multidisciplinarità.

Canali

ANTONIO FIORAVANTI ANTONIO FIORAVANTI   Scheda docente

Programma

Il programma dell’insegnamento è diviso in due parti: una teorica ed una pratico-applicativa.
La parte teorica riguarda la Teoria della progettazione in generale e quella architettonica in particolare, con lo studio delle personalità più eminenti nel campo. Segue una storia della progettazione assistita da computer e sui limiti attuali della stessa. Storia dell’influenza che hanno avuto gli strumenti CAD sugli esiti della produzione architettonica.
Le lezioni si alternano con seminari di Dottori di Ricerca, professori, ricercatori nel settore (Prof. A. Saggio, Prof. Peluffo, Arch. M. Fuksas). Sono previsti seminari da parte delle industri edilizie sia di aspetti tecnico-costruttivo (Fisher), sia di progettazione (PhD G. Loffreda, Ove Arup, Italferr, IAN+, Prof. G. Novembri, PhD A. Trento), sia di componenti tecnologici (Krupp elevator). Seminari su applicativi BIM specifici (A-Sapiens, NavisWork, Acca, Allplan, BuildingSmart, Prof. G. Di Giuda, Prof. B. Daniotti), FabLab della Sapienza (Prof. Valentini), professori visitatori (Prof. M. Clayton, Prof. G. Wurzer).
Lezioni sulle relazioni con l'Urbanistica (Prof. M. Del Signore, Ing. S. Vizioli) e sulla gestione patrimonio (Agenzia del Demanio).
Seminari sul rapporto tra progetto e processo progettuale (programmazione, metaprogettazione, brief, preliminare, definitivo, esecutivo, costruttivo) (PhD S. La Pergola, Ing. M. Castagnola) titoli abilitativi (Ing. R. Maio).
Prevede lo studio della Progettazione Collaborativa e lo studio di recenti opere significative d’architettura.
La parte pratico-applicativa verte sullo studio di una significativa opera di architettura di interesse per lo studente, di una tipologia edilizia, dell’impostazione e sviluppo del tema progettuale scelto come tesi di laurea. Durante le esercitazioni vengono svolti ulteriori seminari su applicativi software specifici.

Testi adottati

Carrara G., Fioravanti A., Loffreda G., Trento A. 2014 "Conoscere Collaborare Progettare - Teoria, ‎tecniche e applicazioni per la collaborazione in architettura", Gangemi Editore spa - Roma.‎
Allen E. and Iano J. 2017. “The Architect's Studio Companion: Rules of Thumb for Preliminary ‎Design”, Wiley. ISBN 10: 1119092418 / ISBN 13: 9781119092414.‎
Allen E. and Iano J. 2013. “Fundamentals of Building Construction: Materials and Methods”, 6th ‎Edition, Wiley.‎
Allen E. and Iano J. 2013. “Exercises in Building Construction”, 6th Edition, Wiley. ISBN-13: 978-‎‎1118653289 / ISBN-10: 1118653289.‎
Allen E. 1997. “I fondamenti del costruire – I materiali, le tecniche, i metodi”, McGraw-Hill Libri ‎Italia srl.‎
Allen E. 1992. “Come funzionano gli edifici”, Dedalo, Bari.‎
Allen E., Zalewski W., Foxe D.M. 2009. “Form and Forces: Designing Efficient, Expressive ‎Structures”, Wiley.‎
Allen E. 2016. “Architectural Detailing: Function, Constructability, Aesthetics”, 3rd Edition, Wiley. ‎ISBN-13: 978-1118881996 / ISBN-10: 1118881990.‎
‎------------- ---------‎
DE LUCA F., NARDINI M. "Dietro le quinte - Tecniche d’avanguardia della progettazione ‎contemporanea".‎
MacDonald A.J. 2001. “Structure and Architecture”, Architectural Press.‎
‎------------- ---------‎
Dispense
Nel corso dell’anno sono disponibili sul sito di e-learning della Sapienza - Moodle 2 - il materiale ‎didattico utile all’insegnamento Progettazione Integrale,‎
https://elearning.uniroma1.it/‎

I seguenti materiali didattici in formato .pdf: ‎
 le diapositive presentate nelle Lezioni, nei Laboratori progettuali e nelle Esercitazioni ‎pratiche;‎
 il materiale di inquadramento del Tema progettuale (sito, programma edilizio e ‎prestazionale);‎
 gli appunti riguardanti il Processo progettuale.‎

Sono inoltre disponibili altri supporti didattici, come le Registrazione delle lezioni impartite e i ‎Libri di approfondimento, sulle pagine web dell'Insegnamento su:‎
Google Drive della SAPIENZA, Archdaily, OneDrive, Pinterest, Instagram, YouTube, etc.‎

Bibliografia di riferimento

Simon H.A., 1988 “Le scienze dell'artificiale”, Il Mulino.‎ Hofstadter D.R. 1984 "Gödel, Escher, Bach: un'Eterna Ghirlanda Brillante - Una fuga metaforica su menti e macchine nello spirito di Lewis Carroll", Adelphi Edizioni ISBN 0-465-02656-7. GU 20 gennaio 2018: DM Infrastrutture e dei Trasporti, 17 gennaio 2018, Aggiornamento delle ‎‎”Norme tecniche per le costruzioni”.‎ Siti web:‎ www.theB1m.com https://www.facebook.com/TheB1M www.Archiportale.it www.Edilportale.it ArchDaily Archilovers Dezeen Pinterest Instagram The Plan

Prerequisiti

L’insegnamento di Progettazione integrale si svolge al 5° e ultimo anno del Corso della ‎Laurea Magistrale, quindi, per seguire con profitto l'insegnamento e il suo laboratorio ‎progettuale - finalizzato alla tesi di laurea magistrale, è necessario avere la padronanza ‎delle scienze e delle tecniche dell'architettura come pure degli aspetti compositivi, spaziali, ‎morfologici e distributivi dell'Architettura e dell'Urbanistica.‎ Pertanto, lo studente dovrà aver superato con consapevolezza e merito gli esami ‎propedeutici all'insegnamento, in special modo quelli di Scienza delle costruzioni, Tecnica ‎delle costruzioni, Fisica tecnica, Tecnologia dei materiali, Architettura tecnica I e II, Disegno ‎e rappresentazione, Composizione architettonica e Urbanistica.‎ Dovrà essere in grado di padroneggiare i programmi applicativi e gli strumenti di ‎simulazione nel campo delle strutture portanti, dell’architettura, del disegno, della grafica e ‎della progettazione come pure i corrispettivi strumenti di sviluppo software. ‎ E' gradita la conoscenza di aspetti di ingegneria impiantistica.‎

Modalità di svolgimento

L'insegnamento ex-cathedra – di circa 50 ore - si struttura in tre blocchi distinti: 1) l'esame ‎di significative opere di architettura contemporanea; 2) la partecipazione a seminari svolti ‎da imprese del settore della architettura e dell'edilizia (Progettazione architettonica, ‎strutturale e impiantistica, Costruzione, Collaudo, Gestionali della commessa, etc.); 3) ‎lezioni di teoria su specifici temi della progettazione integrale svolti anche da Colleghi e ‎Ricercatori di altri settori.‎ L’Esercitazione annuale – di circa 60 ore - sono sviluppati dallo studente con la guida del ‎docente e dei tutor nei quali si impegna sia allo studio di una particolare tipologia edilizia ‎insieme ad altri studenti, sia a sviluppare il proprio progetto. Nel corso dell'anno studia ed ‎espone alla classe un'opera significativa di architettura contemporanea,‎ Sono utilizzati sofisticati programmi di modellazione-simulazione.‎

Modalità di frequenza

Non sono richieste le firme degli studenti durante le Esercitazioni e i Laboratori di Tesi per attestare ‎la loro presenza.‎

Modalità di valutazione

La valutazione dello studente espressa in trentesimi, essa è data dalla somma di quattro addendi: ‎
• la valutazione degli elaborati grafici del progetto di architettura, 40%; ‎
• l'applicazione di modelli simulativi al progetto (strutturale/ impiantistico/ d'uso/ d'impatto ‎sul contesto), 10%; ‎
• l'analisi e l'esposizione di un'opera di architettura contemporanea, 20%, ‎
• la parte teorica, 30%.‎
Quest'ultima parte sarà composta da un test scritto e da un esame orale.‎

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
07/04/2022 11/04/2023 12/04/2023
11/06/2023 19/06/2023 21/06/2023
13/09/2023 18/09/2023 20/09/2023
Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2022/2023
  • Curriculum: Curriculum unico
  • Anno: Quinto anno
  • Semestre: Annuale
  • SSD: ICAR/10
  • CFU: 9
Caratteristiche
  • Attività formative affini ed integrative
  • Ambito disciplinare: Attività formative affini o integrative
  • Ore esercitazioni: 17
  • Ore Aula: 50
  • Ore Laboratorio: 51
  • CFU: 9
  • SSD: ICAR/10