Obiettivi
Comprensione delle trasformazioni chimiche e fisiche dei componenti principali e secondari degli alimenti nonché alla loro determinazione e caratterizzazione
Canali
ANDREA SALVO Scheda docente
Programma
Principali categorie di molecole e su specifici composti che costituiscono le materie prime, gli alimenti, gli ingredienti e gli additivi e sulle loro interazioni.
Fattori e i meccanismi di base che determinano la qualità organolettica e funzionale delle materie prime e degli alimenti in relazione alla loro composizione e alle trasformazioni dovute ai processi di produzione e conservazione.
Cenni su Carboidrati. Classificazione e ruolo alimentare. Struttura e proprietà chimico-fisiche dei principali
Cenni su Lipidi. Generalità, classi di composti. Nomenclatura, diffusione e proprietà fisico-chimiche degli acidi grassi saturi, monoinsaturi e polinsaturi.
Cenni su Proteine . Gli aminoacidi naturali: nomenclatura e classificazione strutturale. Proprietà fisiche e reattività principale. Gli aminoacidi essenziali. Aminoacido limitante. Qualità proteica.
Cenni su vitamine e componente inorganica : Fonti alimentari principali e funzione biologica,
Esperienze di Laboratorio
Testi adottati
La chimica e gli alimenti. Nutrienti e aspetti nutraceutici - Casa Editrice Ambrosiana, Zanichelli, Vanna Vannucchi, Chimica degli Alimenti, conservazione e trasformazioni. Zanichelli (terza edizione, 2005).
Prerequisiti
Conoscenza di chimica generale, chimica organica e fisica
Modalità di svolgimento
Le lezioni saranno svolte in presenza. La prima parte sarà teorica, per preparare le esperienze di laboratorio. La seconda parte consisterà in parte pratica.
Modalità di frequenza
in presenza
Modalità di valutazione
L'effettivo conseguimento dei risultati di apprendimento attesi da parte dello studente, in coerenza con gli obiettivi formativi, viene valutato tramite una prova orale. Tra gli aspetti che concorrono alla formazione del giudizio finale, oltre la preparazione specifica dello studente su argomenti d'esame, viene valutata anche la sua capacità di ragionamento sulla base dello studio che ha condotto in modo autonomo, che non deve essere basato sulle sole capacità mnemoniche.
La durata della prova, in quanto orale, è difficilmente definibile e dipende essenzialmente dal grado di preparazione e dalle relative capacità espositive dello studente. E' ipotizzabile una durata media di circa 20 minuti.
Data inizio prenotazione | Data fine prenotazione | Data appello |
---|---|---|
01/01/2023 | 19/01/2023 | 20/01/2023 |
01/02/2023 | 07/02/2023 | 08/02/2023 |
01/02/2023 | 21/02/2023 | 22/02/2023 |
01/06/2023 | 26/06/2023 | 27/06/2023 |
01/07/2023 | 23/07/2023 | 24/07/2023 |
25/08/2023 | 03/09/2023 | 04/09/2023 |
01/09/2023 | 17/09/2023 | 18/09/2023 |
01/01/2024 | 25/01/2024 | 26/01/2024 |
- Anno accademico: 2022/2023
- Curriculum: Curriculum unico
- Anno: Secondo anno
- Semestre: Primo semestre
- SSD:
- CFU: 1
- Ambito disciplinare: Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
- Ore Altro: 25
- CFU: 1