Questo insegnamento è presente nel seguente gruppo opzionale

Obiettivi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi delle Discipline demoetnoantropologiche; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca demoetnoantropologici; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze demoetnoantropologiche (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri settori disciplinari: storia, letteratura, cinema, teatro, arte, beni culturali, medicina, economia, giurisprudenza, politica, religioni ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Canali

1

MATTEO ARIA MATTEO ARIA   Scheda docente

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
06/10/2022 15/01/2023 19/01/2023
06/10/2022 25/01/2023 31/01/2023
06/10/2022 04/02/2023 14/02/2023
06/10/2022 02/03/2023 03/03/2023
06/10/2022 02/03/2023 03/03/2023
06/10/2022 01/04/2023 06/04/2023
06/10/2022 01/06/2023 08/06/2023
06/10/2022 10/06/2023 21/06/2023
06/10/2022 29/06/2023 06/07/2023
06/10/2022 07/09/2023 14/09/2023
06/10/2022 26/09/2023 27/09/2023
06/10/2022 13/11/2023 16/11/2023
06/10/2022 25/01/2024 26/01/2024

MATTEO ARIA MATTEO ARIA   Scheda docente

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
06/10/2022 15/01/2023 19/01/2023
06/10/2022 25/01/2023 31/01/2023
06/10/2022 04/02/2023 14/02/2023
06/10/2022 02/03/2023 03/03/2023
06/10/2022 02/03/2023 03/03/2023
06/10/2022 01/04/2023 06/04/2023
06/10/2022 01/06/2023 08/06/2023
06/10/2022 10/06/2023 21/06/2023
06/10/2022 29/06/2023 06/07/2023
06/10/2022 07/09/2023 14/09/2023
06/10/2022 26/09/2023 27/09/2023
06/10/2022 13/11/2023 16/11/2023
06/10/2022 25/01/2024 26/01/2024

2

LORENZO D'ANGELO LORENZO D'ANGELO   Scheda docente

Programma

I recenti dibattiti sull’antropocene hanno messo in evidenza la necessità di trovare strumenti concettuali per ripensare su scala planetaria la socio-biosfera in cui viviamo. Questo corso esamina, dal punto di vista di un’antropologia ambientale, alcune delle più influenti metafore ed immagini del “mondo” inteso come oggetto teorico. Gran parte del corso si concentra, in particolare, sulla cosiddetta “ipotesi Gaia” così come è stata elaborata da Lovelock e ripresa, in seguito, da Latour. Questo percorso permetterà, inoltre, di riflettere criticamente sulle sfide climatiche ed ambientali attuali; sulle problematiche distinzioni tra i concetti di “natura” e “cultura”; sui possibili modi di fare ricerca etnografica tra “le rovine del capitalismo”, nonché sulle diverse idee di “fine del mondo” e sulle corrispondenti strategie culturali per affrontarla.

Testi adottati

1) Latour, B. 2020. La sfida di Gaia. Il nuovo regime climatico, Milano, Meltemi [solo le conferenze I, II, III, IV].

2) Tsing, A. 2021. Il fungo alla fine del mondo. La possibilità di vivere nelle rovine del capitalismo, Rovereto, Keller.


3) Un testo a scelta tra:

• Danowski, D., E. Viveiros de Castro. 2017. Esiste un mondo a venire? Saggio sulle paure della fine, Milano, Nottetempo.

• Haraway, D. 2020. Chthulucene. Sopravvivere su un pianeta infetto, Roma, Nero.

• Ingold, T. 2020. Siamo linee. Per un’ecologia delle relazioni sociali, Treccani.

• Tsing, A. et al. (eds.). 2017. Arts of living on a damaged planet, Minneapolis – London, University of Minnesota Press.

Prerequisiti

Il corso presuppone una conoscenza della storia e dei metodi dell’antropologia culturale.

Modalità di svolgimento

Il corso si basa principalmente su lezioni frontali, ma incoraggia la partecipazione attiva e la discussione in classe. Saranno impiegati materiali audio-visivi, testi e immagini proposti e discussi dal docente o dagli stessi studenti.

Modalità di valutazione

La prova finale consiste in un esame orale che mira a stabilire la solidità degli strumenti acquisiti nel leggere le dinamiche di cambiamento a partire da una lettura attenta e critica dei testi. Ai fini dell’esame è valutata positivamente la partecipazione attiva in classe con domande, riflessioni o eventuali brevi presentazioni concordate con il docente.

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
04/12/2022 26/01/2023 27/01/2023
04/12/2022 09/02/2023 10/02/2023
04/12/2022 19/02/2023 20/02/2023
29/12/2022 02/03/2023 03/03/2023
02/02/2023 04/06/2023 05/06/2023
02/02/2023 20/06/2023 21/06/2023
02/02/2023 04/07/2023 07/07/2023
18/05/2023 09/09/2023 12/09/2023
18/05/2023 23/09/2023 26/09/2023
27/09/2023 03/11/2023 06/11/2023
14/11/2023 06/01/2024 09/01/2024
14/11/2023 15/01/2024 18/01/2024
Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2022/2023
  • Curriculum: Discipline Etno-Antropologiche (Percorso valido anche anche ai fini del conseguimento del titolo italo-bulgaro)
  • Anno: Primo anno
  • Semestre: Primo semestre
  • SSD: M-DEA/01
  • CFU: 6
Caratteristiche
  • Attività formative caratterizzanti
  • Ambito disciplinare: Discipline demoetnoantropologiche
  • Ore Aula: 42
  • CFU: 6
  • SSD: M-DEA/01