Obiettivi

Obiettivi generali
Il corso ha lo scopo di fornire allo studente le conoscenze teorico-pratiche relative alla ricerca e al riconoscimento qualitativo di sostanze inorganiche di interesse farmacologico e tossicologico. La finalità del corso è, altresì, quella di fornire le conoscenze molecolari sulle proprietà farmaceutiche e tossicologiche delle suddette sostanze.

Obiettivi specifici
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente conoscerà tutti gli aspetti inerenti le reazioni chimiche utilizzate per la separazione ed il riconoscimento dei cationi inclusi nei 6 gruppi della sistematica classica (I gruppo: argento, piombo e mercurio; II gruppo: piombo, mercurio, arsenico, antimonio, stagno, bismuto, rame, cadmio; III gruppo: alluminio, ferro, cromo, manganese; IV gruppo: manganese, zinco, nichel, cobalto; V gruppo: calcio, bario, stronzio; VI gruppo: magnesio, sodio, litio, potassio) nonché degli anioni identificabili attraverso la ricerca nella soluzione alcalina (solfato, nitrato, cloruro, bromuro, ioduro e ossalato). Inoltre, lo studente sarà in grado di applicare teoricamente/praticamente i concetti riguardanti gli equilibri acido-base, di idrolisi, di complessazione, di precipitazione, di ossidoriduzione e di valutare tutte le relative interdipendenze ai fini del riconoscimento dei composti inorganici. Non meno importante, lo studente potrà comprendere i meccanismi biologici molecolari a cui prendono parte i cationi e gli anioni inorganici.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso, lo studente saprà separare ed analizzare un catione o un anione inorganico attraverso l’applicazione e l’interpretazione di saggi chimici. A tale scopo sarà indispensabile utilizzare la diversa reattività chimica per la separazione e l’identificazione degli stessi (variazioni di pH e redox, complessazione e redox, precipitazione e redox). Le esercitazioni pratiche di laboratorio permetteranno allo studente di imparare ad applicare ed osservare quanto già trattato durante le lezioni frontali. La conoscenza delle proprietà e della reattività delle sostanze inorganiche permetterà allo studente non solo di comprendere le funzioni di interesse biologico, farmacologico e tossicologico esplicate da tali sostanze, ma anche di progettare e/o individuare possibili approcci per la risoluzione di problemi relativi. La conoscenza dei problemi terapeutici più diffusi e le soluzioni farmaceutiche di tipo inorganico (integratori di elementi micronutrienti essenziali) disponibili nel trattamento delle principali patologie associate a carenza o intossicazione dalle stesse renderà lo studente abile ed intuitivo nella scelta/consiglio razionale di tali farmaci nell’ambito della salute umana.

3. Autonomia di giudizio
Il docente stimolerà gli studenti a sviluppare il senso logico-critico ponendo frequenti domande (brainstorming) a lezione con lo scopo di indurli ad acquisire capacità di collegamento (pensiero correlativo) fra i vari concetti definiti nel syllabus, di padronanza della materia, ma anche di considerare lo studio dell’analisi chimico farmaceutica e tossicologica come parte integrante ed anello di congiunzione con altre discipline già studiate (chimica generale ed inorganica, fisica, anatomia, biologia) o da seguire nel futuro percorso formativo (biochimica, fisiologia, patologia, farmacologia, farmacognosia, tossicologia). Il docente periodicamente chiederà agli studenti di sviluppare trattazioni/tesi inerenti a temi chiave discussi a lezione, in modo da abituarli alla progettazione di una ricerca scientifica.
Alla fine del corso gli studenti sapranno formulare un giudizio analitico/critico, interpretare e correlare concetti complessi, progettare una ricerca inerente agli argomenti trattati allo scopo di ampliare la conoscenza scientifica, etica e sociale.


4. Abilità comunicative
Attraverso l’acquisizione della conoscenza e della comprensione, della capacità di applicarle e di proporre un giudizio critico sui temi trattati, ma anche attraverso l’ausilio del linguaggio scientifico relativo utilizzato dal docente durante il corso e la frequente stimolazione alla comunicazione di quanto appreso a lezione, lo studente sarà in grado di poter comunicare con profondità conoscitiva e linguistico-percettiva con figure sue pari e/o appartenenti ad una comunità scientifica e sociale inerente o di diversa provenienza culturale.

5. Capacità di apprendimento
Lo studente che abbia acquisito le capacità sopra descritte potrà essere in grado di intraprendere studi futuri in maniera più autonoma, autogestita e rapida, ma anche di proporre in contesti sociali e/o lavorativi tematiche utili al progresso scientifico della società in materia di salute umana.

Canali

NESSUNA CANALIZZAZIONE

PAOLO GUGLIELMI PAOLO GUGLIELMI   Scheda docente

Programma

Il corso di Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica I ha come obiettivo quello di fornire alle studentesse ed agli studenti le competenze necessarie alla determinazione qualitativa, e quindi al riconoscimento, di anioni e cationi in miscele complesse sfruttando le differenti proprietà chimiche degli stessi. Nel corso verranno esaminate alcune delle metodiche di riconoscimento proposte dalla farmacopea e saranno approfonditi gli aspetti tossicologici di anioni e cationi.

Programma del corso:
Introduzione al corso: concetti generali sui vari tipi di analisi ed approccio all’analisi di composti inorganici. Legami chimici. (2 ore)
Soluzioni: solubilità, tipi di solventi, concentrazione delle soluzioni. (2 ore).
Equilibri chimici in soluzione: equilibri acido-base, equilibri di solubilità, equilibri di complessazione, equilibri di ossidoriduzione. (8 ore)
Operazioni di laboratorio e norme di sicurezza in laboratorio. (2 ore)
Analisi per via secca (saggi preliminari): saggio alla fiamma, saggio alla perla, saggi al tubicino. (2 ore)
Analisi per via umida, ricerca e riconoscimento dei cationi. I°gruppo analitico: Ag+ (ione argento), Pb2+ (ione piombo), Hg22+ (ione mercurio monovalente). II° gruppo analitico: As3+ e As5+ (ioni arsenico), Sb3+ e Sb5+ (ioni antimonio), Sn2+ e Sn4+ (ioni stagno), Hg2+ (ione mercurio bivalente), Cd2+ (ione cadmio), Cu2+ (ione rame), Bi3+ (ione bismuto). III° gruppo analitico: Al3+ (ione alluminio), Cr3+ (ione cromo), Fe2+ e Fe3+ (ioni ferro). IV° gruppo analitico: Zn2+ (ione zinco), Mn2+ (ione manganese), Co2+ (ione cobalto), Ni2+ (ione nichel). V° gruppo analitico: Ca2+ (ione calcio), Ba2+ (ione bario), Sr2+ (ione stronzio). VI° gruppo analitico: Mg2+ (ione magnesio), Li+ (ione litio), Na+ (ione sodio), K+ (ione potassio), NH4+ (ione ammonio). (20 ore)
Ricerca e riconoscimento degli anioni: carbonati, acetati, borati, nitrati, ossalati, cloruri, bromuri, ioduri, solfati, ossalati, tartrati, nitrati, fosfati. (4 ore)
Aspetti tossicologici di cationi e anioni. Importanza di cationi e anioni in ambito biologico. (8 ore)
Metodi ottici, spettroscopia di emissione atomica, specialità medicinali e farmacopea. (8 ore)

Esercitazioni di laboratorio a posto singolo riguardo alcuni degli argomenti trattati a lezione (60 ore)

Testi adottati

Chimica analitica qualitativa – A. Araneo. Casa Editrice Ambrosiana, Milano;
L’analisi qualitativa in chimica farmaceutica e tossicologica inorganica – P. Barbetti, M. G. Quaglia. Galeno Editrice;

Prerequisiti

Per un ottimale apprendimento dei contenuti del corso e delle competenze specifiche è importante che lo studente giunga all’inizio del corso avendo acquisito delle precedenti conoscenze. In particolare: - sono indispensabili le conoscenze di chimica generale ed inorganica che permettono una più rapida ed efficace comprensione delle basi teoriche delle reazioni di riconoscimento;

Modalità di svolgimento

Il corso ha come obiettivo quello di fornire allo studente le conoscenze necessarie all'identificazione di anioni e cationi sfruttando le differenti proprietà chimiche degli stessi, ponendo attenzione anche alle proprietà tossicologiche degli stessi. Il corso si articola in 56 ore di lezioni frontali in aula, 60 ore di esercitazioni pratiche in laboratorio a posto singolo.

Modalità di frequenza

La frequenza non è obbligatoria per le lezioni in aula, mentre è obbligatoria per le esercitazioni pratiche realizzate in laboratorio didattico.

Modalità di valutazione

Le modalità di esame sono scelte con l’intento di verificare l’acquisizione delle conoscenze teoriche e tecnico-pratiche necessarie per poter separare e identificare anioni e cationi da una miscela complessa valutando inoltre gli aspetti tossicologici correlati all’esposizioni agli stessi.
La valutazione delle competenze acquisite è accertata tramite una prova orale.
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti principali del corso (riconoscimento di cationi e anioni per via secca, per via umida, aspetti tossicologici di anioni e cationi).
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
15/12/2022 15/01/2023 25/01/2023
10/01/2023 10/02/2023 20/02/2023
05/03/2023 05/04/2023 20/04/2023
20/04/2023 20/05/2023 08/06/2023
01/06/2023 01/07/2023 10/07/2023
01/08/2023 01/09/2023 11/09/2023
25/08/2022 25/09/2023 05/10/2023
31/10/2023 30/11/2023 13/12/2023
Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2022/2023
  • Curriculum: Curriculum unico
  • Anno: Secondo anno
  • Semestre: Primo semestre
  • SSD: CHIM/08
  • CFU: 10
Caratteristiche
  • Attività formative caratterizzanti
  • Ambito disciplinare: Discipline Chimiche, Farmaceutiche e Tecnologiche
  • Ore Aula: 56
  • Ore Laboratorio: 60
  • CFU: 10.00
  • SSD: CHIM/08