Questo insegnamento è presente nel seguente gruppo opzionale

Obiettivi

Fatta salva l’acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio/più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di alcune nozioni di base della filosofia politica attraverso l'introduzione al dibattito moderno e contemporaneo, capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofico-politici, capacità di utilizzazione di un lessico filosofico più specializzato, capacità di sviluppare un’argomentazione.

Canali

MARIANO CROCE MARIANO CROCE   Scheda docente

Programma

Un argine al caos: genesi e crisi della filosofia politica moderna
Una delle linee più vitali e robuste del pensiero politico della modernità occidentale è quella per cui la società viene istituita dall’azione ordinatrice dell’autorità politica, che seda il conflitto tra gli individui e rende possibili interazioni pacifiche tra loro. L’assunto di fondo è che prima della politica non c’è che il caos o, al meglio, equilibri precari che richiedono l’istituzione dello Stato come l’organismo che garantisce la perduranza e la riproducibilità della socialità umana. Questa tesi, che rappresenta una rottura radicale con il pensiero pre-moderno, è l’asse portante di alcune delle teorie politiche più influenti dell’era moderna. Seguendo questa traccia, si guarderà alle proposte di Thomas Hobbes, John Locke e Jean-Jacques Rousseau, e quindi a come nel pensiero del Novecento Carl Schmitt si sia fatto erede di un’ontologia politica tanto dirompente. L’ipotesi da vagliare è se davvero si possa pensare al sociale come caotica instabilità che attende la sua istituzione politica per farsi vivibile e trovare stabilità. Nella contrapposizione tra l’ipotesi di una politica istituente e alcune sue alternative, il corso si propone altresì di introdurre al lessico, ai concetti e ai temi fondamentali della filosofia politica moderna, e in particolar modo alle nozioni di stato di natura, contratto sociale, autorità, decisione, emergenza.

Testi adottati

Thomas Hobbes, Leviatano, Laterza, Roma-Bari 1997 (i soli capitoli 13, 14, 15, 16, 17, 26, pp. 99-144 e 219-238) – sono ammesse altre edizioni.
John Locke, Il secondo trattato sul governo, BUR, Milano 1998 (capitoli 1-9, pp. 61-237).
Jean-Jacques Rousseau, Il contratto sociale, in Id., Scritti politici, vol. 2, Laterza, Roma-Bari 1994 (i soli libri I e II, pp. 3-60).
Carl Schmitt, Teologia politica. Quattro capitoli sulla dottrina della sovranità, in Id., Le categorie del politico, il Mulino, Bologna 1972, pp. 27-86.
Mariano Croce e Andrea Salvatore, Cos’è lo stato di eccezione, Nottetempo, Milano 2022.
Olivia Guaraldo, Andrea Salvatore, Federico Zuolo, Manuale di filosofia politica. Dai Sofisti ad Hannah Arendt, Quodlibet 2017 (limitatamente alla pp. 147-365).

Bibliografia di riferimento

Si veda la sezione “Testi adottati”

Prerequisiti

Fatta salva l’acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio/più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di alcune nozioni di base della filosofia politica attraverso l'introduzione al dibattito moderno e contemporaneo, capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofico-politici, capacità di utilizzazione di un lessico filosofico più specializzato, capacità di sviluppare un’argomentazione.

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali adatte al livello di laurea magistrale: contestualizzazione, discussione critica e dibattito sui testi in programma.

Modalità di frequenza

In presenza.

Modalità di valutazione

Per superare l’esame, che consiste in un colloquio orale, si dovrà dimostrare di: 1) conoscere il contenuto di tutti i testi in programma; 2) saperlo restituire in modo chiaro, padroneggiando in modo corretto il lessico specialistico utilizzato nei vari testi e inquadrando questi ultimi nel loro contesto storico-filosofico; 3) saper individuare i problemi teorici più rilevanti, saperli analizzare nei loro snodi fondamentali e saperli discutere criticamente; 4) saper elaborare autonomamente un’argomentazione relativa ai contenuti trattati. Il soddisfacimento dei punti 1 e 2 è condizione necessaria al superamento dell’esame. I voti superiori al 27 saranno attribuiti a coloro la cui prova orale soddisferà tutti e quattro i punti indicati.

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
15/12/2022 02/01/2023 10/01/2023
01/01/2023 16/01/2023 24/01/2023
15/01/2023 31/01/2023 07/02/2023
01/01/2023 15/02/2023 21/02/2023
28/03/2023 10/04/2023 18/04/2023
15/05/2023 28/05/2023 06/06/2023
31/05/2023 13/06/2023 20/06/2023
13/06/2023 26/06/2023 04/07/2023
20/08/2023 04/09/2023 12/09/2023
02/09/2023 18/09/2023 26/09/2023
20/10/2023 30/10/2023 08/11/2023
25/12/2023 02/01/2024 09/01/2024
Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2022/2023
  • Curriculum: Curriculum unico
  • Anno: Primo anno
  • Semestre: Primo semestre
  • SSD: SPS/01
  • CFU: 12
Caratteristiche
  • Attività formative affini ed integrative
  • Ambito disciplinare: Attività formative affini o integrative
  • Ore Aula: 84
  • CFU: 12
  • SSD: SPS/01