Obiettivi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Canali

MATTEO ARIA MATTEO ARIA   Scheda docente

Programma

Il corso mira a fornire una conoscenza di base sulla metodologia dell’indagine etnografica, affrontando sia i presupposti teorici,- sia gli aspetti tecnici della ricerca sul terreno, fino alla produzione di documenti e analisi. Dopo aver ripercorso l’evoluzione del fare etnografia dalla nascita delle scienze etno-antropologiche ai più recenti ripensamenti critici, si affronterà l’esame delle pratiche concrete messe in atto dai ricercatori sul campo, sulla base dei manuali e dell’esame di alcuni testi etnografici, sia classici che recenti, in diversi contesti socioculturali. Vi sarà poi una parte di approfondimento sull'Oceania, attraverso l'analisi di alcuni recenti lavori etnografici.

Testi adottati

1)Pavanello, Mariano 2010 Fare antropologia. Metodi per la ricerca etnografica. Bologna: Zanichelli.
2) Un libro a scelta tra i seguenti:
Pennaccini, Cecilia (a cura di), 2010 ,La ricerca sul campo in antropologia. Oggetti e metodi. Roma: Carocci.
Malighetti Roberto,
Palumbo, Bernardino, 2020, Una pratica inquieta. Etnografia tra scienza e narrazione, Marietti 1820, Bologna.
3) Un libro a scelta tra i seguenti:
Clifford, J., Marcus, G., 2005, Scrivere le culture, Poetiche e politiche dell'etnografia, Meltemi, Roma.
Rosaldo, R., 2002, Cultura e Verità, Meltemi, Roma.
Khosravi,S., Io sono confine, Eleuthera, Milano.
Boni, S., Koensler, A., Rossi, A.,, 2020, Etnografie militanti. Prospettive e dilemmi, Meltemi, Milano.
Bourgois, F. 2005, Cercando rispetto. Drug economy e cultura di strada, DeriveApprodi, Roma.
Taussig, M., 2017, Il diavolo e il feticismo delle merci, Derive approdi, Roma.
4) Un libro a scelta tra i seguenti:
- Aria, Matteo 2022, Cercando nel vuoto, la memoria perduta e ritrovata in Polinesia francese. Pacini Pisa.
- Gentilucci, Marta 2021, La montagna e il capitale, Propsero, Milano.
- Gallo, Matteo, 2022, Saperi Vivi in foresta, Prospero, Milano.

Bibliografia di riferimento

La bibliografia più generale di riferimento per seguire le lezioni sarà fornita all'inizio e durante il corso

Prerequisiti

Conoscenze base di antropologia

Modalità di svolgimento

La modalità di svolgimento prevede una prima parte di didattica frontale ed una seconda di relazioni e interventi orali degli studenti su temi specifici di approfondimento (verrano scelti libri/articoli e altri documenti inerenti alla seconda parte del corso) e a seguire discussioni collettive. Tali esposizioni potranno sostituire in parte o in toto la prova finale.

Modalità di frequenza

La frequenza, pur non essendo obbligatoria, è fortemente consigliata

Modalità di valutazione

La verifica del conseguimento dei risultati di apprendimento attesi da parte dello studente avverrà sia attraverso approfondimenti/prove in itinere, per coloro che intendono esporre una tematica in aula e discuterne con il docente e gli altri studenti, sia con una prova finale orale di circa 30/35 minuti in cui saranno poste domande sui principali temi trattati a lezione e supportati dai testi adeguati indicati nel programma per frequentanti. Per coloro che hanno presentato un approfondimento a lezione la prova finale consisterà in colloqui più brevi su alcuni temi di carattere generale e su una discussione sull'esposizione avvenuta durante il corso.
Ai fini della valutazione saranno tenuti in alta considerazione la frequenza, la partecipazione attiva, la capacità di ragionamento e di studio autonomo. L’impegno settimanale nelle letture ed esposizioni sui saggi proposti consentirà infatti non solo l’acquisizione di contenuti della disciplina ma una verifica in itinere dell’apprendimento.
Per i non frequentanti la prova finale sarà orale e verterà sui testi come descritto nel programma d'esame.
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti di base, mostrare una conoscenza adeguata dei principali approfondimenti e di essere in grado di esporli in modo chiaro e con proprietà di linguaggio.
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente. Ai fini valutativi si utilizzeranno i seguenti criteri: capacità di orientarsi e discernere i principali concetti della disciplina; capacità di sintesi e rielaborazione dei contenuti; acquisizione di un linguaggio disciplinare atto a supportare la chiarezza espositiva; capacità di analisi e confronto tra i materiali empirici studiati

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
06/10/2022 15/01/2023 19/01/2023
06/10/2022 25/01/2023 31/01/2023
06/10/2022 04/02/2023 14/02/2023
06/10/2022 02/03/2023 03/03/2023
06/10/2022 01/04/2023 06/04/2023
06/10/2022 01/06/2023 08/06/2023
06/10/2022 10/06/2023 21/06/2023
06/10/2022 29/06/2023 06/07/2023
06/10/2022 18/07/2023 19/07/2023
06/10/2022 07/09/2023 14/09/2023
06/10/2022 26/09/2023 27/09/2023
06/10/2022 13/11/2023 16/11/2023
Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2022/2023
  • Curriculum: Teorie e pratiche dell'antropologia
  • Anno: Secondo anno
  • Semestre: Secondo semestre
  • SSD: M-DEA/01
  • CFU: 12
Caratteristiche
  • Attività formative caratterizzanti
  • Ambito disciplinare: Discipline storiche, politiche, economiche e socio-antropologiche
  • Ore Aula: 84
  • CFU: 12
  • SSD: M-DEA/01