Questo insegnamento è presente nel seguente gruppo opzionale

Obiettivi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Canali

1

ALESSANDRO LUPO ALESSANDRO LUPO   Scheda docente

Programma

Identità ed etnicità. Il modulo mira a fornire agli studenti i fondamenti antropologici intorno alla tematica dell’identità (individuale e collettiva) per come essa è diversamente definita e riconosciuta presso le diverse società umane. Attraverso una panoramica degli studi sull’argomento e la presentazione di alcuni esempi etnografici, si esamineranno: i principi ispiratori delle diverse dinamiche identitarie (personale, di genere, parentale, “razziale”, territoriale, etnica, nazionale); le istituzioni create in base a tali principi, i valori, le simbologie e le retoriche connessi ai discorsi identitari; le pratiche (sociali, rituali, economiche, politiche) cui le logiche identitarie concretamente danno vita nelle società contemporanee.

Testi adottati

1) Fabietti, Ugo 2013 (1995) L’identità etnica. Storia e critica di un concetto equivoco. Roma: Carocci.
2) Lupo, Alessandro (a cura di) 2019 Protagonisti e dinamiche dell’identità etnica in Messico. Roma: CISU.
3) Un libro a scelta tra i seguenti:
- Allovio, Stefano 2010 Pigmei, europei e altri selvaggi. Roma-Bari: Laterza.
- Amselle, Jean-Loup 1999 (1990) Logiche meticce. Antropologia dell’identità in Africa e altrove. Torino: Bollati Boringhieri.
- Anderson, Benedict 2018 (1983) Comunità immaginate. Origini e fortuna dei nazionalismi. Roma-Bari: Laterza.
- Héritier, Françoise 2004 (2002) Dissolvere la gerarchia. Maschile/femminile II. Milano: Raffaello Cortina.
- Remotti, Francesco 2010 L’ossessione identitaria. Roma-Bari: Laterza.

Prerequisiti

Buona capacità di comprendere criticamente testi scritti di livello universitario. Conoscenze basilari storico-geografiche.

Modalità di frequenza

La frequenza, pur non essendo obbligatoria, è fortemente consigliata. Il programma non cambia per i non frequentanti.

Modalità di valutazione

L'esame consisterà in una prova scritta basata su domande aperte, parte obbligatorie e parte a scelta dello studente. La valutazione andrà da 18 a 30 e lode.

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
20/06/2022 21/01/2023 23/01/2023
20/06/2022 04/02/2023 06/02/2023
20/06/2022 22/02/2023 24/02/2023
20/06/2022 18/04/2023 20/04/2023
20/06/2022 02/06/2023 05/06/2023
14/02/2022 03/07/2023 06/07/2023
06/02/2022 14/07/2023 17/07/2023
11/07/2023 05/09/2023 08/09/2023
11/07/2023 26/09/2023 28/09/2023
20/10/2023 13/11/2023 15/11/2023
10/12/2023 15/01/2024 17/01/2024
Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2022/2023
  • Curriculum: Teorie e pratiche dell'antropologia
  • Anno: Secondo anno
  • Semestre: Primo semestre
  • SSD: M-DEA/01
  • CFU: 6
Caratteristiche
  • Attività formative caratterizzanti
  • Ambito disciplinare: Discipline storiche, politiche, economiche e socio-antropologiche
  • Ore Aula: 42
  • CFU: 6
  • SSD: M-DEA/01