Obiettivi

OBIETTIVI FORMATIVI.

Il corso si prefigge di fornire agli studenti la conoscenza dei concetti fondamentali di funzionamento dell’azienda, con particolare riferimento alle condizioni di economicità (aziendale e superaziendale), al governo aziendale, ai costi ed alle fonti di finanziamento. Il corso ha anche lo scopo di introdurre alle nozioni di reddito e capitale attraverso le tecniche di rilevazione quantitativa.



RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI.

Conoscenze acquisite

Gli studenti dovranno conoscere i principi che presiedono al funzionamento aziendale, le condizioni dell’economicità, la correlazione fini/bisogni, le problematiche connesse con il complesso fenomeno del finanziamento, nonché i principi e le tecniche della contabilità generale per la redazione del bilancio d’esercizio.

Competenze acquisite

Gli studenti si dovranno dotare degli strumenti tecnico scientifici che consentiranno loro di interpretare i fatti di gestione per “leggere” correttamente il comportamento dell’azienda e prevederne l’evoluzione, con riguardo tanto al ciclo economico che a quello finanziario. Gli studenti dovranno anche essere in grado di costruire il bilancio d’esercizio partendo dalla corretta rilevazione dei fatti di gestione.

Canali

A - D

MICHELE GALEOTTI MICHELE GALEOTTI   Scheda docente

Programma

1. IL SISTEMA D’AZIENDA, LE FUNZIONI E I PROCESSI OPERATIVI AZIENDALI
- L’azienda, l’Economia aziendale e il Management
- Il sistema delle operazioni aziendali: il finanziamento, l’investimento, la produzione, la vendita
- Funzioni, processi operativi e struttura organizzativa dell’azienda
- Il finanziamento dell’attività aziendale
- Il marketing e i processi di vendita
- L’approvvigionamento dei fattori produttivi correnti
- L’acquisizione e l’utilizzo del fattore lavoro
- L’investimento nei fattori produttivi pluriennali
- La produzione e le condizioni di efficienza ed efficacia della combinazione produttiva
- Le condizioni di equilibrio economico, finanziario e patrimoniale dell’azienda
- L’azienda nel sistema economico sociale: la strategia e la formula strategica dell’azienda

2. GLI STRUMENTI DI ANALISI E DI CONTROLLO DELLA GESTIONE AZIENDALE
- Operazioni aziendali e dinamica dei valori: i costi, i ricavi, le attività, le passività, le entrate e le uscite
- Il Reddito e il capitale
- Il sistema delle rilevazioni contabili
- La rilevazione sistematica delle operazioni aziendali
- La determinazione periodica del reddito di esercizio e del capitale di funzionamento
- I collegamenti contabilità-bilancio ai fini civilistici e gestionali
- La riapertura dei conti ed il trattamento dei conti di bilancio

Testi adottati

MARCHI L. (a cura di), Introduzione all’economia aziendale. Giappichelli Editore, Torino (ultima edizione).
MARCHI. L. (a cura di), Introduzione alla contabilità d’impresa, G.Giappichelli Editore, Torino, (ultima edizione).
MATERIALE DIDATTICO disponibile sul sito del docente

Modalità di svolgimento

Didattica frontale

Modalità di valutazione

Prova scritta e prova orale

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
20/12/2022 07/01/2023 10/01/2023
15/01/2023 05/02/2023 08/02/2023
10/04/2023 06/05/2023 09/05/2023
12/05/2023 11/06/2023 14/06/2023
12/06/2023 02/07/2023 05/07/2023
12/08/2023 10/09/2023 13/09/2023
20/09/2023 21/10/2023 24/10/2023

E - M

PAOLA PAOLONI PAOLA PAOLONI   Scheda docente

Programma

1) L’azienda come istituto economico - Caratteri generali: oggetto dell’azienda. Soggetti aziendali: “soggetto giuridico”e “soggetto economico”. Vari tipi di azienda.
2) L’impresa – L’impresa e l’iniziativa individuale in campo economico: imprese private e imprese pubbliche. I fini dell’impresa. Evoluzione degli studi sul comportamento dell’impresa. La struttura decisionale ed il potere di controllo nell’impresa. L’economicità aziendale e super aziendale. L’efficienza e i costi di produzione. La contabilità industriale.
3) Il finanziamento d’impresa - Il fabbisogno finanziario e la sua determinazione. La copertura del fabbisogno: le fonti. La scelta delle diverse forme di finanziamento. La dinamica relazione tra “capitale proprio” e “capitale di credito” nella struttura finanziaria dell’impresa. Le fonti di finanziamento alla luce della riforma del diritto societario (D.Lgs. 6/2003).
4) Le determinazioni e le rilevazioni quantitative d’azienda come strumento d’informazione – Momenti logici. La natura del reddito e del capitale di impresa. Teoria e metodo della Partita Doppia. Il metodo della P.D. applicato al sistema del reddito nelle aziende di produzione. Le rilevazioni contabili delle operazioni di costituzione, acquisto, vendita, retribuzione dei dipendenti, riscossione e pagamento, finanziamento. La formazione del bilancio di esercizio e la determinazione del reddito. Scritture di assestamento, di chiusura e di riapertura dei conti. Destinazione del reddito d’esercizio. Capitale nominale e riserve nelle aziende di società commerciali.

Testi adottati

1) PAOLONI M., PAOLONI P. (a cura di),Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Giappichelli, 2021

2) PAOLONI M., CELLI, M. (a cura di),Introduzione alla contabilità generale, CEDAM, 2012

approfondimento

3) G. ZANDA, Fondamenti di economia aziendale, Giappichelli, Torino, 2015.

Bibliografia di riferimento

1) PAOLONI M., PAOLONI P. (a cura di),Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Giappichelli, 2009 2) PAOLONI M., CELLI, M. (a cura di),Introduzione alla contabilità generale, CEDAM, 2012 3) G. ZANDA, Fondamenti di economia aziendale, Giappichelli, Torino, 2015. 4) P. Capaldo, L'azienda centro di produzione, Giuffrè, Milano, 2013 5) P. Onida, Economia d' Azienda, UTET, Torino, ultima edizione.

Prerequisiti

nessun prerequisito richiesto

Modalità di svolgimento

• scritto e orale. allo scritto tre esercizi e all'orale tre domande aperte

Modalità di frequenza

non obbligatoria

Modalità di valutazione

allo scritto si arriva ad un punteggio massimo di 24. lo scritto è superabile con 14 punti. all'orale si può ottenere un massimo di 6 punti

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
26/12/2022 02/01/2023 09/01/2023
18/01/2023 25/01/2023 01/02/2023
03/04/2023 10/04/2023 17/04/2023
05/06/2023 12/06/2023 19/06/2023
26/06/2023 03/07/2023 10/07/2023
28/08/2023 04/09/2023 11/09/2023
25/09/2023 02/10/2023 09/10/2023

N - Z

MARIA TERESA BIANCHI MARIA TERESA BIANCHI   Scheda docente

Programma

PROGRAMMA
1) L’azienda come istituto economico.
Caratteri generali: l’azienda come centro di produzione di beni e servizi. Diverse tipologie d’azienda e loro caratteristiche. Soggetti aziendali: “soggetto giuridico” e “soggetto economico”. Le scelte aziendali ed i loro principi ispiratori: equilibrio economico ed economicità nel paradigma dell’etica.
2) L’impresa.
La logica dell’impresa e le possibili modalità di remunerazione dei fattori produttivi. L'impresa sociale. Il rischio d’impresa ed i soggetti su cui esso grava. Reddito e profitto d’impresa. Contabilità industriale. Programmazione e Controllo di gestione. Business plan e budget. Strutture Organizzative d’impresa. Gruppi, consorzi ed altre forme di cooperazione tra imprese. I rapporti tra capitale e lavoro nell’impresa: “partecipazione”; “cogestione”; “autogestione”.
3) Il finanziamento dell’azienda.
Il fabbisogno finanziario e la sua determinazione. La copertura del fabbisogno: le fonti. La scelta delle diverse forme di finanziamento. La dinamica relazione tra “capitale proprio” e “capitale di credito” nella struttura finanziaria dell’impresa. Autofinanziamento e Cash-flow.
4) La contabilità: finalità e metodologie.
Concetto e funzionamento di un conto. Introduzione al metodo della PD applicato al sistema del reddito. Scritture di gestione. Scritture di costituzione. Bilancio di verifica. Scritture di chiusura: passaggio dai dati contabili ai valori di bilancio. Redazione del bilancio d'esercizio. Scritture di apertura. Destinazione dell'utile, copertura della perdita, operazioni sul capitale. Contabilizzazione di plusvalenze, minusvalenze, insussistenze, sopravvenienze. Presentazione degli schemi di bilancio secondo prassi e normativa. Cenni di computisteria. Cenni alla contabilità integrata.

Testi adottati

Per i punti 1), 2) e 3) uno dei seguenti testi:
M.T. Bianchi: Principi per l’analisi della fisiologia aziendale, Giappichelli, Torino, 2022.
P. Capaldo: L’azienda centro di produzione, Giuffrè, Milano, 2013.
C. Bianchi: Il modello aziendale come modello di economicità, III Edizione, Kappa, Roma, 2011.
Per il punto 4):
M.T. Bianchi: Le rilevazioni contabili: principi, metodi ed esemplificazioni VI edizione, Esculapio, Bologna, 2022.

Ulteriori fonti bibliografiche
P. Capaldo: Capitale proprio e capitale di credito nel finanziamento d’impresa. Giuffrè, Milano 1967
P. Capaldo, L’Autofinanziamento nell’economia dell’impresa, Giuffrè, Milano, 1968

Bibliografia di riferimento

Per i punti 1), 2) e 3): C. Bianchi: Il modello aziendale come modello di economicità, III Edizione, Kappa, Roma, 2011. Oppure P. Capaldo: L’azienda centro di produzione, Giuffrè, Milano, 2013. Per approfondimenti sul punto 1): P. Capaldo: Le aziende non profit tra Stato e mercato; in Atti del convegno AIDEA: , CLUEB, Bologna, 1996. Per approfondimenti sul punto 3): P. Capaldo: Capitale proprio e capitale di credito nel finanziamento d’impresa, Giuffré, Milano, 1967. Per il punto 4): M.T. Bianchi: Le rilevazioni contabili: principi, metodi ed esemplificazioni V edizione, Esculapio, Bologna, 2016.

Prerequisiti

È un insegnamento del I° anno, pertanto, non ci sono prerequisiti specifici. Il corso è istituzionale.

Modalità di svolgimento

Lezione frontale del docente ed esercitazioni contabili.

Modalità di frequenza

Facoltativa

Modalità di valutazione

L'esame mira ad accertare: il possesso delle conoscenze relative ai principi di economia aziendale ed alla determinazione del reddito e del capitale, trasmessi durante il corso, nonché le capacità di analisi ed argomentative dello studente. L’esame è orale e consta di due fasi di colloquio: il primo verte sulla determinazione del reddito e del capitale attraverso l’accertamento delle conoscenze della tecnica della partita doppia. In tale fase vengono accertate le conoscenze delle scritture di gestione, chiusura, apertura e costituzione. In caso di esito positivo, si accede alla seconda fase del colloquio che verte sui principi di funzionamento dell’azienda, il governo della stessa e le criticità del ciclo economico e finanziario. Il giudizio si basa sulla capacità dello studente di far emergere le conoscenze acquisite, la capacità di collegamento e coordinamento fra i concetti e la realtà operativa. In particolare, lo studente deve dimostrare di saper applicare le conoscenze acquisite e di aver conseguito una buona capacità di problem solving. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente. L’esame ha una durata di circa 45 minuti fra prima e seconda fase del colloquio.

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
28/12/2022 04/01/2023 11/01/2023
18/01/2023 25/01/2023 01/02/2023
05/04/2023 12/04/2023 19/04/2023
31/05/2023 07/06/2023 14/06/2023
28/06/2023 05/07/2023 12/07/2023
25/08/2023 01/09/2023 08/09/2023
04/10/2023 11/10/2023 18/10/2023
27/12/2023 03/01/2024 10/01/2024
Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2022/2023
  • Curriculum: Amministrazione delle aziende
  • Anno: Primo anno
  • Semestre: Primo semestre
  • SSD: SECS-P/07
  • CFU: 9
Caratteristiche
  • Attività formative di base
  • Ambito disciplinare: Aziendale
  • Ore Aula: 72
  • CFU: 9
  • SSD: SECS-P/07