Questo insegnamento è presente nel seguente gruppo opzionale

Obiettivi

Essere in grado, attraverso l'acquisizione di un metodo rigoroso, di indagare la genesi di un'opera letteraria e di studiare le modificazioni cui è stata sottoposta attraverso i secoli.

Canali

CLAUDIO GIAMMONA CLAUDIO GIAMMONA   Scheda docente

Programma

Nel corso si esamineranno alcuni "loci critici" della tradizione manoscritta dell'«Ars Prisciani», verificando la più recente ipotesi di ricostruzione dello "stemma codicum" tramite la collazione di alcuni brani da manoscritti della tradizione carolingia.
Si esaminerà la fortuna del testo nell'artigrafia successiva e il suo ruolo come veicolo di tradizione indiretta di frammenti.

Testi adottati

Trattandosi di un corso a carattere seminariale, gli studenti riceveranno dal docente le riproduzioni dei manoscritti oggetto di esame.

Si consiglia inoltre lo studio di:
- M. De Nonno, «"Ars Prisciani Caesariensis": Problemi di tipologia e di composizione», in M. Baratin, B. Colombat, L. Holtz (eds.), "Priscien. Transmission et refondation de la grammaire, de l'antiquité aux modernes", Brepols 2009.
- T. Dorandi, «Nell'officina dei classici. Come lavoravano gli autori antichi», Roma: Carocci editore 2016, capp. 2-5 (pp. 29-102).
- O. Pecere, «La prima edizione dell’Ars grammatica di Prisciano: ricostruzione di un idiografo a testualità progressiva», in "Segno e Testo 17 (2019), pp. 101-142.

Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente per un programma personalizzato.

Per coloro che non avessero mai seguito corsi di filologia classica è consigliato frequentare le lezioni del modulo triennale, concordando gli opportuni approfondimenti con il docente.

Prerequisiti

Per la natura specialistica del corso, è consigliato aver frequentato un modulo di base di Filologia Classica o di avere (autonomamente o in altri insegnamenti) approfondito i principi generali della disciplina.

Modalità di svolgimento

Le lezioni saranno svolte in modalità tradizionale. Il docente guiderà la classe nella lettura di un apparato critico e nella verifica diretta sui manoscritti delle lezioni riportate; si osserveranno in particolare le modalità di composizione di un testo stratificato.

Modalità di frequenza

La frequenza è consigliata

Modalità di valutazione

La prova d'esame mira ad accertare che lo studente abbia sviluppato durante il corso le necessarie competenze per affrontare autonomamente lo studio della tradizione di un testo, attraverso il commento ai loci esaminati a lezione.

Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2022/2023
  • Curriculum: Filologia moderna (percorso formativo valido anche per il conseguimento del doppio titolo italo-francese)
  • Anno: Secondo anno
  • Semestre: Primo semestre
  • SSD: L-FIL-LET/05
  • CFU: 6
Caratteristiche
  • Attività formative affini ed integrative
  • Ambito disciplinare: Attività formative affini o integrative
  • Ore Aula: 42
  • CFU: 6
  • SSD: L-FIL-LET/05