Obiettivi

Si tratta di un corso che si inserisce nel percorso dello studio delle piante medicinali ed officinali, delle sostanze naturali di origine vegetale e dei prodotti farmaceutici derivati. Il percorso, individuato all’interno del corso di laurea comprende la Biologia vegetale, la Botanica Farmaceutica e la Farmacognosia; tenendo in particolare conto il livello di preparazione con il quale gli studenti approdano all’università, l’obiettivo che si intende raggiungere è quello di mettere lo studente in grado di seguire con le necessarie conoscenze per poter identificare le principali specie botaniche di interesse farmaceutico, conoscere la loro collocazione sia tassonomica che filogenetica; collocare i principi attivi di ciascuna specie all’interno delle principali classi di sostanze naturali, anche in relazione all’origine biosintetica; definire i principali impieghi, compresi quelli recenti nell’ambito degli integratori alimentari e dei nutraceutici. Lo studio della Botanica Farmaceutica sarà quindi incentrato sulle peculiarità delle più importanti specie vegetali di importanza farmaceutica, da quelle metaboliche fino a quelle morfo funzionali, al fine di fornire le principali nozioni utili per il prosieguo del corso di laurea, con riferimento particolare agli argomenti che saranno in seguito approfonditi nei corsi di farmacognosia.
Il Corso è stato pensato ed attuato con l’obiettivo di rendere interessanti e accessibili agli studenti i numerosi e complessi aspetti della Botanica Farmaceutica, intesa come conoscenza e familiarità con le piante officinali, a partire dai loro caratteri che ne permettono il riconoscimento. E’ importante che i ragazzi acquisiscano una maggiore coscienza della varietà delle forme vegetali, della loro enorme adattabilità all’ambiente e delle loro correlazioni ecologiche ed evolutive, arrivando a comprendere, nello stesso tempo, il modo dinamico in cui la attuale Botanica Farmaceutica si impone come disciplina multidisciplinare, che va ben al di là dei dettami della Botanica classica.
Conoscenza delle principali famiglie botaniche che hanno al loro interno specie di interesse botanico farmaceutico, delle principali classi di principi attivi in esse contenuti, e delle basi della loro attività terapeutica.

Canali

DANIELA DE VITA DANIELA DE VITA   Scheda docente

Programma

PARTE GENERALE Il prodotto naturale e la farmacia Pianta medicinale, Pianta officinale. Droga. Prodotti naturali. Scopo della Botanica Farmaceutica come corso universitario. Medicine tradizionali. Ruolo dei metaboliti secondari nei vegetali. Compartimentazione ed accumulo. La secrezione e il metabolismo secondario. Il metabolismo della secrezione ed i sistemi secretori. La biosintesi dei metaboliti secondari vegetali. La via dell’acido scichimico. La via dell’acetil-coenzima A. Catalogazione e sistematica La catalogazione sistematica. La classificazione delle piante. Il sistema tassonomico. PARTE PRIMA Prodotti del metabolismo primario Prodotti vegetali di natura glicidica Carboidrati. Introduzione. Carboidrati semplici. Ciclodestrine. Polisaccaridi. Polisaccaridi da batteri e funghi. Alghe. Polisaccaridi omogenei. Amido, cellulosa e cotone. Polisaccaridi eterogenei: mucillagini e gomme. Fibre, proteine ed enzimi. Droghe con principi attivi direttamenti derivati da amminoacidi. Le principali fonti di lipidi, oli fissi e cere. Lipidi. Burri vegetali. Gommooleoresine. Fosfolipidi. PARTE SECONDA Prodotti del metabolismo secondario Le principali fonti di terpenoidi Oli essenziali nelle Lauracee. Oli essenziali nelle Labiate. Oli essenziali nelle Rutacee. Oli essenziali nelle Composite. Oli essenziali nelle Graminacee. Oli essenziali nelle Iridacee. Oli essenziali nelle Anacardiacee. Le resine. Sesquiterpeni. Lattoni sesquiterpenici. Diterpeni. Droghe vegetali contenenti triterpeni liberi. Droghe contenenti tetraterpeni. Poliisopreni. Gomme naturali. Droghe contenenti iridoidi Iridoidi. Droghe contenenti alcaloidi Alcaloidi. Alcaloidi delle Solanacee. Alcaloidi delle Berberidacee. Alcaloidi delle Gentianali. Alcaloidi delle Loganiacee. Alcaloidi delle Menispermacee. Alcaloidi delle Papaveracee. Alcaloidi pirrolizidinici. Alcaloidi delle Monocotiledoni. Gli alcaloidi dell’oppio. Funghi sacri allucinogeni. Droghe ad alcaloidi xantinici. Altri alcaloidi. Droghe contenenti principi attivi con funzionalità fenolica Fenoli semplici. Fenilpropanoidi e molecole correlate. Cumarine. Lignani. Depsidi e depsidoni. Antranoidi. Antrachinoni. Flavonoidi. Antocianosidi. Catechine. Tannini. Droghe contenenti glicosidi Glicosidi e glucosidi. Glicosidi cianogenentici. Glicosinati. Saponine. Glicosidi cardioattivi e cardiotonici. Droghe vegetali ad attività adattogena ed immunostimolante.
Droghe adattogene. Droghe immunostimolanti.
MONOGRAFIE BOTANICHE PER IL CORSO DI BOTANICA FARMACEUTICA Prodotti naturali di natura glicidica. Rosa. Agrumi. Canna da zucchero. Barbabietola. Laminaria. Fucus. Cotone. Adragante. Tamarindo. Carrubo. Plantago. Psillio. Malva. Altea. Tiglio. Ananas. Papaia. Fico. Vischio. Amanita. Aglio. Principali fonti di lipidi, oli fissi e cere Cocco. Arachide. Olivo. Noce moscata. Ricino. Alloro. Borrago. Principali fonti di terpenoidi Canforo. Cannella. Lavanda. Rosmarino. Menta. Salvia. Timo. Melissa. Arancio. Limone. Camomilla. Millefoglio. Calendula. Eucalipto. Mirto. Chiodi di garofano. Anice verde. Anice stellato. Pinus. Ginepro. Assenzio. Gingko. Serenoa.afferano. Capsicum. Hevea. Droghe contenenti iridoidi Arpagofito. Valeriana. Genziana. Droghe contenenti alcaloidi Solanum. Patata. Belladonna. Giusquiamo. Stramonio. Segale cornuta. Tasso. Efedra. Cicuta. Passiflora. Rauvolfia. Pervinca. Catharanthus. Noce vomica. Curaro. China. Ipecacuana. Fava del Calabar. Ginestra. Boldo. Droghe contenenti principi attivi con funzionalità fenolica Salice. Uva ursina, Vaniglia. Noce. Luppolo. Lichene d’Islanda. Rabarbaro. Corteccia sagrada. Sena. Aloe. Iperico. Ruta. Cardo mariano. Carciofo. Tarassaco. Biancospino. Mirtillo nero Quercia. Droghe contenenti glicosidi Mandorlo Ippocastano. Liquirizia. Centella asiatica. Strofanto. Oleandro. Scilla. Mughetto. Digitale purpurea. Digitale lanata. Piante di impiego voluttuario ad attività psicogena Papavero da oppio. Coca. Canapa. Tabacco. Amanita muscaria. Caffè. Cacao. Thè. Kola. Droghe vegetali ad attività adattogena ed immunostimolante Ginseng. Ginseng americano. Eleuterococco. Echinacea

Testi adottati

M. Nicoletti Botanica Farmaceutica Edizioni Edises. E’ il libro di riferimento del corso, dove trovare le specie di riferimento e gli argomenti relativi. Particolare attenzione è riferita anche alle specie di interesse erboristico, dato l’ampio impiego e l’uso come materia prima per i botanicals. Ciascuna specie viene descritta per i caratteri botanici più importanti per l‘identificazione, come altrettanto per la droga e i principi attivi.

Bibliografia di riferimento

PDF for Herbal drugs 2009 Flora Italiana Pignatti Farmacopea italiana

Prerequisiti

Lo studente deve possedere le nozioni basi della Biologia Vegetale, con conoscenza delle strutture vegetali e loro metaboliti.

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali

Modalità di frequenza

frequenza non obbligatoria

Modalità di valutazione

La prova scritta consiste nel rispondere a domande con risposta multipla e nel riconoscimento di specie botaniche tramite fotografie di piante medicinali analizzando le principali caratteristiche

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
01/12/2023 01/02/2024 15/02/2024
06/03/2024 17/04/2024 24/04/2024
01/05/2024 04/06/2024 21/06/2024
15/05/2024 27/06/2024 05/07/2024
20/07/2024 08/09/2024 23/09/2024
22/10/2024 18/11/2024 22/11/2024
01/12/2024 02/01/2025 17/01/2025
Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2023/2024
  • Curriculum: SCIENZE ERBORISTICHE
  • Anno: Secondo anno
  • Semestre: Secondo semestre
  • SSD: BIO/15
  • CFU: 9
Caratteristiche
  • Attività formative affini ed integrative
  • Ambito disciplinare: Attività formative affini o integrative
  • Ore Aula: 72
  • CFU: 9
  • SSD: BIO/15