Obiettivi

Approfondendo il rapporto tra società e ambiente, il corso intende offrire ai suoi partecipanti conoscenze di carattere teorico-metodologico e strumentale per lo studio dei principali argomenti della Geografia ambientale (sviluppo sostenibile, governance ambientale ecc.), al fine di approcciare in modo critico e informato ai temi inerenti alla transizione ecologica e alle politiche green, anche attraverso l’uso di tecnologie geografiche il cui apprendimento sarà parte integrante dell’offerta formativa.

Canali

DAVIDE PAVIA DAVIDE PAVIA   Scheda docente

Programma

Il corso ha l’intenzione di affrontare gli argomenti-chiave della geografia ambientale (ambiente e questione ambientale, impatto e salvaguardia, governance del territorio, cittadinanza attiva), anche attraverso l’uso di geotecnologie applicate alla rappresentazione, analisi e condivisione di casi di studio specifici.

Partendo dalla conoscenza dei concetti chiave e di plurimi aspetti relazionali, verranno approfonditi i meccanismi che sono alla base del funzionamento di un ecosistema, ripercorrendo alcune delle tappe principali della storia dello sviluppo agricolo-industriale delle società, evidenziando cambiamenti e fenomeni specifici occorsi nel tempo.

Particolare attenzione verrà dedicata alle forme di degradazione ambientale, come la deforestazione e la desertificazione, usando gli strumenti geoinformatici per compiere un affondo sui contesti caratterizzati dalle forme di inquinamento più avanzato, nell’ottica di dare concretezza alla parte teorica del corso con rimandi agli scenari che caratterizzano, con più evidenza, l’attuale emergenza ambientale.

Al fine di applicare questo tipo di strumenti in maniera proficua e corretta, una parte del corso verrà dedicata allo studio di conoscenze dedicate di cartografia digitale, nonché all’esplorazione di funzioni e potenzialità di alcune applicazioni di libero accesso, tramite cui coloro che frequentano potranno realizzare un’elaborazione su un caso di studio di loro interesse, la quale sarà presa in considerazione in sede di esame.

Nuclei tematici del corso e stima delle ore:

o Geografia ambientale, trattazione dei maggiori temi-chiave della disciplina e acquisizione di un vocabolario ad hoc, rimandi alle dinamiche inerenti alla transizione ecologica in corso [12 ore].

o Cartografia numerica, studio dei fondamenti della disciplina propedeutici all’impiego delle geotecnologie, dimostrazione del funzionamento di programmi GIS sia commerciali sia ad accesso aperto [12 ore].

o Laboratorio, applicazione delle geotecnologie per la creazione di elaborazioni proprie e loro discussione [12 ore].

o Attività seminariali e di approfondimento [6 ore].

Testi adottati

o Bagliani M., Dansero E., Politiche per l'ambiente: dalla natura al territorio, UTET Università, Torino, 2011.

o Favretto A., Cartografia nelle nuvole, Pàtron, Bologna, 2016.

Prerequisiti

Prerequisito per la partecipazione al corso è un’ottima conoscenza della lingua italiana, assieme a quella basilare dell’inglese che verrà impiegato soprattutto nella parte dell’insegnamento riguardante le tecnologie geografiche. Coloro che posseggono una conoscenza seppur minima degli argomenti di Geografia generale (forma della Terra, calcolo delle coordinate, ecumene ecc.) saranno agevolati nella comprensione dei temi trattati dal presente insegnamento, così come il possesso di nozioni di carattere informatico potrebbe agevolare chi partecipa nel corso della parte laboratoriale.

Modalità di svolgimento

Nell’ottica di traguardare gli obiettivi formativi del presente insegnamento, finalizzato allo sviluppo tanto delle conoscenze quanto delle competenze in tema di Geografia ambientale e Tecnologie geografiche, lo svolgimento del corso includerà diverse metodologie didattiche. Nello specifico, le tradizionali lezioni frontali verranno integrate con dimostrazioni del funzionamento di programmi GIS commerciali e non solo, al fine di permettere la sperimentazione degli stessi a chi frequenta le lezioni. Parte delle lezioni verrà inoltre dedicata alla presentazione degli elaborati di coloro che vorranno realizzarli in forma orale, mettendo in pratica la metodologia didattica della flipped classroom.

Modalità di frequenza

Il corso non prevede obbligo di frequenza.

Modalità di valutazione

La normale modalità di valutazione del corso consisterà in una prova scritta di 15 domande a risposta aperta e chiusa che, se completate correttamente, consentiranno di acquisire un massimo di 30 punti.

Altre modalità di valutazione come quella orale potranno integrare o sostituire lo scritto a seconda di fattori contingenti quali: il numero di iscritti all'appello; le condizioni sanitarie; la disponibilità delle aule.

Coloro che realizzeranno una elaborazione nei modi previsti e descritti sul Moodle del corso avranno diritto a ricevere un bonus durante l'esame, pari a un aumento del punteggio di valutazione di tre punti al massimo.

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
01/01/2024 07/01/2024 09/01/2024
22/01/2024 28/01/2024 30/01/2024
05/02/2024 11/02/2024 13/02/2024
15/04/2024 18/04/2024 23/04/2024
04/06/2024 07/06/2024 12/06/2024
18/06/2024 21/06/2024 26/06/2024
Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2023/2024
  • Curriculum: Curriculum unico
  • Anno: Secondo anno
  • Semestre: Primo semestre
  • SSD: M-GGR/01
  • CFU: 6
Caratteristiche
  • Attività formative caratterizzanti
  • Ambito disciplinare: Discipline dell'ambiente, biologiche, geografiche e geologiche
  • Ore Aula: 42
  • CFU: 6
  • SSD: M-GGR/01