Obiettivi

1)Il corso prevede letture critiche di testi in prosa, poetici e teatrali scelti tra la produzione dei principali autori della tradizione italiana, soprattutto dei secoli XIX e XX, con un'attenzione specifica alla pluralità di linguaggi e di modalità espressive e ai diversi generi letterari. I testi saranno scelti tra i più significativi della letteratura italiana più recente e saranno commentati da un punto di vista formale (con rilievi stilistici, lessicali, retorici ecc.) e tematico.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente deve saper costruire dei percorsi per generi, per temi o per autori all'interno del panorama letterario italiano in funzione della utilizzazione didattica all'interno della scuola primaria. Il collegamento con altre letterature e con altri discipline (cinema, arte, musica, lingua italiana) costituirà un elemento centrale dei percorsi didattici.
3) Capacità critiche e di giudizio:
L'analisi dei testi è strumento fondamentale per far acquisire allo studente la capacità di leggere e interpretare testi letterari in poesia e in prosa; nel corso delle lezioni saranno analizzati, anche con modalità di lavoro autonomo come relazioni scritte e laboratori di lettura, diversi testi per favorire lo spirito critico e l'autonomia di giudizio dello studente.
4) Capacità di comunicare quanto si è appreso:
Per favorire la comunicazione della passione per la lettura e della comprensione di un testo letterario saranno favorite le relazioni individuali e di gruppo in forma scritta e orale, le letture ad alta voce, il collegamento con insegnamenti di metodologie didattiche.
5) Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita:
La passione per la lettura e la comprensione dei testi letterari sono pratiche che devono diventare un patrimonio permanente dei cittadini, che possono implementare le conoscenze acquisite attraverso nuove letture, che spaziano tra generi e autori diversi.

Canali

Chiara Licameli Chiara Licameli   Scheda docente

Programma

Il corso intende avviare gli studenti alla lettura critica di testi risalenti all’epoca postunitaria e alla prima metà del ’900 da ritenersi particolarmente significativi nell’ambito della scrittura pedagogica. A tale fine saranno presi in considerazione saggi, romanzi, scritti teatrali e articoli di giornale in cui il tema educativo ha un ruolo predominante e saranno esaminati alla luce del contesto storico-letterario di riferimento. Al fine di sollecitare una riflessione sulla possibile applicazione didattica dei contenuti proposti, durante le lezioni laboratoriali gli studenti elaboreranno UDA a partire da testi letterari, anche a piccoli gruppi.
Al termine del corso gli studenti dovranno avere piena padronanza del periodo preso in esame e aver acquisito gli strumenti per muoversi tra più generi letterari, dimostrando di sapere leggere criticamente i testi analizzati.

Testi adottati

Manuale
- L. Chines, C. Varotti, Che cos’è un testo letterario, Roma, Carocci.

Letture
-E. De Amicis, Cuore (qualsiasi edizione).
-C. Collodi, Le avventure di Pinocchio (qualsiasi edizione).
-M. Fantastici Rosellini, I golosi, in Commedie per la puerizia, Firenze, Romei (disponibile online).

Materiale didattico messo a disposizione dalla docente tramite la pagina Moodle: estratti da I. Baccini, La mia vita; Ead., Le memorie di un pulcino; «Cordelia: rivista mensile per le giovinette italiane»; D. Buzzati, La famosa invasione degli orsi in Sicilia; L. Bertelli, Il giornalino di Gian Burrasca; A. Gobetti, Storia del gallo Sebastiano.

I non frequentanti dovranno aggiungere:
- Silvia Tatti, Chiara Licameli (a cura di), Scrittrici italiane tra Otto e Novecento. Un’antologia: diari, memorie, lettere, viaggi, teatro, poesia, narrativa, saggistica, biografie, giornalismo, Scholé, 2023 [solo le parti relative ai saggi introduttivi e i capitoli V. (Narrativa) e VI (Saggistica - Scritti sull’educazione delle fanciulle e sulla condizione della donna)]

Eventuale altro materiale didattico sarà proposto nel corso delle lezioni.

Modalità di frequenza

La frequenza delle lezioni e del laboratorio è fortemente consigliata. Gli studenti non frequentanti devono contattare la docente per definire lo svolgimento dell'UDA.

Modalità di valutazione

È prevista una prova orale. Per ottenere il credito laboratoriale tutti gli studenti saranno tenuti alla presentazione di una UDA che andrà consegnata almeno una settimana prima dell’esame, da svolgersi singolarmente o anche a piccoli gruppi.

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
10/01/2024 16/02/2024 23/02/2024
20/02/2024 03/04/2024 09/04/2024
14/03/2024 05/06/2024 12/06/2024
14/03/2024 19/06/2024 26/06/2024
14/03/2024 08/07/2024 15/07/2024
30/04/2024 10/09/2024 17/09/2024
30/04/2024 08/11/2024 15/11/2024
Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2023/2024
  • Curriculum: Curriculum unico
  • Anno: Terzo anno
  • Semestre: Secondo semestre
  • Insegnamento:
    1049656 - LETTERATURA ITALIANA
  • SSD: L-FIL-LET/10
  • CFU: 7
Caratteristiche
  • Attività formative caratterizzanti
  • Ambito disciplinare: Discipline letterarie
  • Ore Aula: 48
  • Ore Laboratorio: 12
  • CFU: 7
  • SSD: L-FIL-LET/10