Questo insegnamento è presente nel seguente gruppo opzionale

Obiettivi

Obiettivi di apprendimento.
Il corso mira a conferire agli allievi teoria e strumenti per gestire processo e progetto di riabilitazione integrata dell’edilizia, con particolare riferimento a quella storico-moderna.
Per raggiungere tale scopo è strutturato in due parti che si occupano di trattare gli aspetti conoscitivi tecnici dell’organismo costruito storico, da un lato, e le tipologie e le prospettive di intervento di risanamento edilizio e riabilitazione energetico-costruttiva, dall’altro.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Lo sviluppo della capacità di applicare la conoscenza e la sua comprensione si persegue tramite un’esercitazione di rilevamento e rappresentazione digitale di un oggetto complesso e la programmazione della sua riabilitazione integrata.

Autonomia di giudizio.
Al termine dell'insegnamento, viene richiesto allo studente di mostrare autonomia di giudizio nell’evidenziare le problematiche tipiche di riabilitazione e l’approccio proposto nel corso per affrontarle. Dovrà mostrare autonomia nella elaborazione di scenari di risoluzione integrata, nella definizione dei criteri che possono porre alla base della valutazione dell’intervento preferibile e la conseguente scelta autonoma.

Abilità comunicative.
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare, a fronte dell'acquisizione e della capacità operativa rispetto alle conoscenze proprie dell'insegnamento, di essere in grado di comunicarle, in modo efficace e innovativo, traducendo i contenuti del corso e i risultati ottenuti attraverso l'uso di strumenti comunicativi propri del settore definendo relazioni tecniche con l'uso di forme specifiche di linguaggio, verbale, scritto, tecnico e grafico, relative all'ambito dell'insegnamento.

Capacità di apprendimento
Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà dimostrare un elevato grado di capacità di apprendimento autonomo, che gli consenta di proseguire con autonomia nell’aggiornare e accrescere continuamente le proprie conoscenze e competenze nell'area di insegnamento.
L'acquisizione di queste competenze avverrà attraverso i contributi illustrativi e i compendi didattici forniti dal docente durante il corso e attraverso la lettura critica pratica da parte dello studente dell’esercitazione condotta sui casi studio.
La valutazione avviene in pari peso attraverso un orale frontale, da un lato, e con la realizzazione e discussione dell’elaborato finale

Canali

NESSUNA CANALIZZAZIONE

EDOARDO CURRA' EDOARDO CURRA'   Scheda docente

Programma

Il corso, inserito tra gli insegnamenti dell’ultimo anno, avvalendosi delle basi già acquisite dagli allievi nei corsi precedenti (in particolare i corsi di architettura tecnica, strumenti digitali per l'edilizia, tecnologia dell’architettura, storia dell’architettura e tecnica delle costruzioni), guida innanzitutto all’analisi e alla comprensione dell’organismo edilizio storico.

La metodologia proposta è quella della ri-progettazione che si avvale di un procedimento induttivo-deduttivo; è una linea progettuale, quindi, che procede dal particolare al generale per ridiscendere poi nuovamente al particolare avendo individuato le logiche e regole che governeranno il nuovo assetto dell’organismo edilizio.
Le lezioni sono perciò indirizzate ad esplorare da un lato il progetto di ristrutturazione e il processo di recupero dall’altro i materiali e le tecniche della tradizione, il loro degrado e gli interventi di risanamento.
Le lezioni sono così articolate:
0. “Il corso: temi, organizzazione e prove di esame”
A1. “La conoscenza storica dell’oggetto edilizio”
A2. “La referenziazione in un HBIM”
A3. “Image-based survey e scan to BIM”
A4. “Conservazione e diagnostica in BIM”
B1. “Le tipologie strutturali in architettura”
B2. Cemento armato: Il materiale e le sue tipologie strutturali
C1-C2. Cemento armato: Degradi tipici e Tecniche di intervento
B3. Acciaio: Il materiale e le sue tipologie strutturali
C3-C4. Acciaio: Degradi tipici e Tecniche di intervento
B4. Murature: Il materiale e le sue tipologie strutturali
C5-C6. Murature: Degradi tipici e Tecniche di intervento

Testi adottati

Corso di PRRE: Letture e Dispense del corso
Umberto Menicali I materiali dell’edilizia storica, Tecnologia e impiego dei materiali tradizionali, Editore La Nuova Italia Scientifica: Roma 1992
Giovanni e Ippolito Massari, Risanamento igienico dei locali umidi, Hoepli 1987
Francesco Giovannetti Manuale del recupero di Città di Castello, DEI: Roma, 1992

Prerequisiti

Capacità di disegno tecnico Nozioni base di sistemi edilizi, componenti e materiali Nozioni base di storia dell'architettura e della costruzione Capacità base di gestione di un organismo edilizio in ambiente BIM

Modalità di svolgimento

Il corso è organizzato in lezioni frontali , esercitazioni, visite di studio. L'allievo dovrà realizzare, da solo o in gruppo, il rilievo costruttivo e un progetto di riabilitazione integrata di un oggetto edilizio esistente.

Modalità di frequenza

La frequenza è opzionale. Sono previste valutazioni intermedie E' prevista la redazione di un elaborato di studio scritto-grafico da portare all'esame.

Modalità di valutazione

Prova scritta, esercitazione progettuale

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
07/01/2024 23/01/2024 25/01/2024
15/01/2024 03/02/2024 08/02/2024
15/01/2024 17/02/2024 22/02/2024
15/01/2024 13/04/2024 18/04/2024
15/01/2024 08/06/2024 13/06/2024
31/05/2024 22/06/2024 27/06/2024
31/05/2024 06/07/2024 11/07/2024
31/05/2024 31/08/2024 02/09/2024
31/05/2024 14/09/2024 16/09/2024
31/05/2024 02/11/2024 04/11/2024

MICHELE MORGANTI MICHELE MORGANTI   Scheda docente

Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2023/2024
  • Curriculum: Curriculum unico
  • Anno: Secondo anno
  • Semestre: Secondo semestre
  • SSD: ICAR/10
  • CFU: 6
Caratteristiche
  • Attività formative affini ed integrative
  • Ambito disciplinare: Attività formative affini o integrative
  • Ore Aula: 48
  • CFU: 6
  • SSD: ICAR/10