Questo insegnamento è presente nel seguente gruppo opzionale

Obiettivi

Il corso si propone di fornire le conoscenze essenziali per l’identificazione dei rischi ai quali l’azienda è esposta, la loro valutazione e il controllo che occorre esercitare per il perseguimento degli obiettivi indicati dall’amministrazione nonché le conoscenze per la revisione legale.

Al termine del corso:
1. Conoscenze e capacità di comprensione:
Lo studente deve dimostrare l’acquisizione di una conoscenza di base della disciplina di analisi e gestione del rischio, dei sistemi di controllo e della revisione legale.
2. Conoscenze e capacità di comprensione applicate:
Lo studente deve dimostrare l’acquisizione di una conoscenza di base dei processi aziendali, della valutazione e della classificazione dei rischi, degli strumenti del controllo, dell’efficacia e dell’efficienza dei controlli, della disciplina e dei processi per la revisione legale.
3. Autonomia di giudizio:
Lo studente acquisirà le conoscenze necessarie ad analizzare i fenomeni aziendali identificando i pericoli, gli eventi, le probabilità e le conseguenze connesse ai processi aziendali al fine di esprimere una valutazione sui rischi ai quali l’azienda è esposta e degli strumenti di controllo.
4. Abilità comunicative:
Lo studente deve dimostrare di aver maturato capacità di argomentazione e proprietà di linguaggio tecnico economico.
5. Capacità di apprendere:
Lo studente deve dimostrare di aver acquisito capacità di comprensione dell’analisi e gestione del rischio, dei sistemi di controllo e della revisione legale in modo organico e in chiave critica.

Canali

PIERLUIGI SANTOSUOSSO PIERLUIGI SANTOSUOSSO   Scheda docente

Programma

Introduzione all’internal auditing. I processi aziendali. Risk assessment. Identificazione dei pericoli, analisi degli eventi, stima delle probabilità e delle conseguenze. La classificazione dei rischi. Il controllo dei rischi. La rigidità dei controlli. Distorsioni comportamentali. I livelli del sistema dei controlli. Il COSO Report. Il processo e l’organizzazione di internal auditing. Internal auditing e la corporate goverance. Il Decreto Legislativo 231/2001. Il codice di autodisciplina. Il collegio sindacale e le sue funzioni. Internal auditing e la revisione legale del bilancio.
La revisione legale del bilancio. Evoluzione storica e la normativa della revisione legale. I Principi di revisione e i principi contabili. Obiettivi della revisione legale. Il concetto di attendibilità del bilancio. Il modello del rischio di revisione. La significatività degli errori, L’esame del controllo interno. Lo svolgimento delle verifiche di sostanza. La valutazione degli errori. L’espressione del giudizio. La responsabilità del revisore legale.

Testi adottati

C. Dittmeier, La Governance dei Rischi, Egea, 2015. Capitolo 1 (escludere da §1.7.1 a 1.7.6), Capitolo 2 (escludere da §2.2.1 a 2.2.5), Capitolo 3, Capitolo 4 e Capitolo 5. COSO’s Enterprise Risk Management Framework aggiornato al 2017. Il codice di autodisciplina aggiornato al 2018.
M. Livatino, N. Pecchiari, G. Pogliani, Principi e Metodologie di Auditing, Egea, 2012. Capitolo 1 (§ 1.2.1 e § 1.2.2), Capitolo 5, Capitolo 6, Capitolo 7 (escludere §7.3), Capitolo 8.
Durante il corso, le fonti bibliografiche saranno aggiornate alla normativa vigente.

Links di utile consultazione
Ministero dell’Economia: https://www.revisionelegale.mef.gov.it/opencms/opencms/Revisione-legale/principiRevisione/index.html
Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili: https://commercialisti.it/revisione-legale-dei-conti1
International Auditing and Assurance Standards Board: https://www.iaasb.org/standards-pronouncements
The Committee of Sponsoring Organizations of the Treadway Commission (COSO): https://www.coso.org/Pages/default.aspx

Prerequisiti

Non richiesti

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali in aula

Modalità di frequenza

Facoltativa

Modalità di valutazione

Prova scritta

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
01/03/2024 15/04/2024 16/04/2024
01/04/2024 10/06/2024 11/06/2024
01/05/2024 08/07/2024 09/07/2024
01/08/2024 12/09/2024 13/09/2024
01/09/2024 14/10/2024 15/10/2024
01/12/2024 09/01/2025 10/01/2025
10/12/2024 24/01/2025 25/01/2025

CARLA MORRONE CARLA MORRONE   Scheda docente

Programma

Il controllo in azienda: dal controllo-verifica al controllo guida
Gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili
L. 262/2005 e SOX (aspetti teorici e casi pratici)
La revisione dell’informativa non finanziaria

Testi adottati

Materiale fornito dal docente

Prerequisiti

Conoscenze dell'azienda e del bilancio

Modalità di svolgimento

Il modulo si articola sia nella didattica frontale, sia in testimonianze aziendali, sia nel lavoro individuale volto allo studio e alla risoluzione di esercizi pratici e case study analizzati e discussi in aula.

Modalità di frequenza

Facoltativa

Modalità di valutazione

Trentesimi

Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2023/2024
  • Curriculum: Consulenza professionale
  • Anno: Primo anno
  • Semestre: Secondo semestre
  • SSD: SECS-P/07
  • CFU: 9
Caratteristiche
  • Attività formative caratterizzanti
  • Ambito disciplinare: Aziendale
  • Ore Aula: 72
  • CFU: 9
  • SSD: SECS-P/07