Questo insegnamento è presente nel seguente gruppo opzionale

Obiettivi

Conoscenze e capacità di comprensione
(Knowledge and understanding)
Dimostrare conoscenze e capacità di comprensione dei principali istituti che caratterizzano la tassazione delle aziende pubbliche.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Capacità di analizzare e comprendere questioni relative: a) alla soggettività passiva delle società a partecipazione pubblica e degli enti pubblici; b) agli obblighi strumentali gravanti sulle società a partecipazione pubblica e sugli enti pubblici; c) alla modalità di determinazione del reddito prodotto dalle società a partecipazione pubblica e dagli enti pubblici; d) alle modalità di tassazione degli atti in cui sono coinvolte le società a partecipazione pubblica e gli enti pubblici; e) ai profili di diritto tributario europeo delle società a partecipazione pubblica e degli enti pubblici.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Capacità di comprendere, anche attraverso la partecipazione ad esercitazioni pratiche, il rilievo che la variabile fiscale assume nei processi gestionali con particolare attenzione alla posizione delle aziende pubbliche. Capacità di comprensione da sviluppare considerando sia il comparto dell’imposizione diretta che quello dell’imposizione indiretta.

Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di illustrare, anche muovendo dalla prospettazione di semplici casi di studio, le modalità di tassazione delle aziende pubbliche; capacità di illustrare le modalità di tassazione degli scambi di beni e servizi che coinvolgono le aziende pubbliche; capacità di esporre criticamente le posizioni della dottrina e della giurisprudenza analizzate durante il corso; capacità di analizzare e sintetizzare il contenuto dei documenti di prassi.

Capacità di apprendimento (learning skills)
La capacità di analisi critica dei materiali e la conoscenza delle fonti consentirà lo studio autonomo del diritto tributario delle aziende pubbliche.

Canali

MASSIMILIANO GIORGI MASSIMILIANO GIORGI   Scheda docente

Programma

Introduzione allo studio del diritto tributario delle aziende pubbliche.
Le diverse tipologie di aziende pubbliche nell’ordinamento tributario.
I tributi nella cornice delle entrate pubbliche.
Le aziende pubbliche e la fiscalità europea.
I principi e il quadro delle fonti del diritto tributario.
L’obbligazione tributaria: natura, struttura e soggetti.
Le aziende pubbliche come sostituti d’imposta.
Il sistema dell'IRPEF, dell'IRES e dell'IVA.
L’applicazione dei tributi: moduli, attività dei contribuenti e controlli del fisco.
L’IRES: i soggetti passivi, il presupposto, la determinazione dell’imposta.
La determinazione del reddito d’impresa.
La fiscalità delle operazioni straordinarie: focus sulle aziende pubbliche.
L’IVA nella prospettiva delle aziende pubbliche: soggetti passivi ed operazioni rilevanti, neutralità.
L’IRAP nella prospettiva delle aziende pubbliche.
L’imposta di registro relativa agli atti delle aziende pubbliche.
La dichiarazione e gli altri obblighi strumentali: le aziende pubbliche come soggetti passivi di obblighi strumentali.
L’accertamento dei tributi evasi: focus sulle aziende pubbliche.
Il sistema sanzionatorio amministrativo.
La giurisdizione in materia fiscale: il processo tributario.

Testi adottati

AA.VV., Fondamenti di diritto tributario, Padova,
Cedam, 2022.
Codice Tributario.

Prerequisiti

Nessuno

Modalità di svolgimento

L’esame consisterà in una sola prova orale nella quale il candidato dovrà dimostrare il proprio livello di preparazione mediante la risposta a domande aventi ad oggetto il programma del corso. In particolare, in considerazione degli obiettivi formativi, il candidato dovrà dimostrare la padronanza della materia e non solo una mnemonica rappresentazione dei singoli argomenti trattati anche attraverso collegamenti tra le singole parti del programma o tra parti del programma ed argomenti oggetto di altre discipline.

Modalità di frequenza

Lezioni frontali, esercitazioni e seminari. Modalità di frequenza: facoltativa ma suggerita

Modalità di valutazione

L’esame consisterà in una sola prova orale nella quale il candidato
dovrà dimostrare il proprio livello di preparazione mediante la
risposta a domande aventi ad oggetto il programma del corso. In
particolare, in considerazione degli obiettivi formativi, il candidato
dovrà dimostrare la padronanza della materia e non solo una
mnemonica rappresentazione dei singoli argomenti trattati anche
attraverso collegamenti tra le singole parti del programma o tra
parti del programma ed argomenti oggetto di altre discipline.

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
04/12/2023 01/01/2024 11/01/2024
11/01/2024 25/01/2024 05/02/2024
06/02/2024 07/04/2024 17/04/2024
18/04/2024 25/05/2024 05/06/2024
06/06/2024 22/06/2024 03/07/2024
04/07/2024 01/09/2024 10/09/2024
11/09/2024 03/10/2024 14/10/2024
11/12/2024 02/01/2025 13/01/2025
Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2023/2024
  • Curriculum: Management delle aziende pubbliche
  • Anno: Secondo anno
  • Semestre: Primo semestre
  • SSD: IUS/12
  • CFU: 9
Caratteristiche
  • Attività formative caratterizzanti
  • Ambito disciplinare: Giuridico
  • Ore Aula: 72
  • CFU: 9
  • SSD: IUS/12