Questo insegnamento è presente nel seguente gruppo opzionale

Obiettivi

Il corso presenta gli aspetti teorici e pratici relativi all'elaborazione numerica dei segnali. Prevede una parte di laboratorio, circa il 40%, svolto sulla piattaforma Colab in linguaggio Python. Alla fine del corso lo studente sara' in grado di analizzare e realizzare filtri FIR, filtri IIR, vari filtri di media, operazioni di interpolazione, decimazione, ricampionamento e di calcolo della trasformata. Avra' anche studiato problemi di elaborazione relativi alle serie storiche, al segnale ECG e al segnale audio.

Canali

LORENZO PIAZZO LORENZO PIAZZO   Scheda docente

Programma

si veda il sito istituzionale del docente: https://lorenzopiazzo.site.uniroma1.it/didattica/eds

Testi adottati

si veda il sito istituzionale del docente: https://lorenzopiazzo.site.uniroma1.it/didattica/eds

Prerequisiti

Analisi (integrali semplici e multpli, limiti, derivate)

Modalità di svolgimento

3 ore di teoria e 2 ore di laboratorio a settimana

Modalità di frequenza

Frequenza non obbligatoria

Modalità di valutazione

Sviluppo di un programma di elaborazione in python (su colab) + orale

esame su appuntamento

Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2023/2024
  • Curriculum: Biomedica
  • Anno: Primo anno
  • Semestre: Secondo semestre
  • SSD: ING-INF/03
  • CFU: 6
Caratteristiche
  • Attività formative affini ed integrative
  • Ambito disciplinare: Attività formative affini o integrative
  • Ore Aula: 60
  • CFU: 6
  • SSD: ING-INF/03