Obiettivi

Il corso fornirà gli strumenti di conoscenza e di analisi per comprendere la storia istituzionale italiana dalla seconda guerra mondiale ad oggi e la storia istituzionale dell’Unione europea, nelle loro interrelazioni. Saranno esaminate la storia costituzionale dell’Italia a partire dall’Assemblea Costituente – che sarà analizzata nel contesto del processo di sviluppo del costituzionalismo europeo – e la genesi e l’evoluzione delle istituzioni dell’Unione europea dal Congresso dell’Aia del 1948 al Trattato di Lisbona. Il corso permetterà così allo studente di acquisire, tramite la valutazione delle origini storiche delle dinamiche e delle problematiche attuali, un maggior livello di comprensione sia del sistema politico italiano sia del modello istituzionale europeo.

Canali

SANDRO GUERRIERI SANDRO GUERRIERI   Scheda docente

Programma

Per quanto riguarda le istituzioni italiane, il corso partirà dalla genesi della Costituzione del 1948, con una particolare attenzione anche alla contemporanea esperienza della fondazione della Quarta Repubblica francese. Successivamente, sarà analizzato il processo di attuazione della Costituzione tra gli anni Cinquanta e gli anni Settanta. Saranno poi esaminati l’apertura e lo sviluppo del dibattito sulle riforme istituzionali, la crisi del sistema partitico del dopoguerra e l’evoluzione politico-istituzionale degli ultimi decenni.
La parte europea del corso inizierà con il confronto tra i movimenti europeisti e con la nascita del Consiglio d’Europa. Seguirà l’esame del sistema istituzionale comunitario edificato con il Trattato CECA del 1951, e in particolare del ruolo assunto dall’Assemblea parlamentare. Il corso si soffermerà poi sui Trattati di Roma, sullo sviluppo delle istituzioni europee e sul fallito tentativo, negli anni 2002-2005, di dotare l’Unione europea di una Costituzione.

Testi adottati

- Francesco Bonini, Storia costituzionale della Repubblica, Roma, Carocci, 2007, pp. 15-152.
- Leonardo Rapone, Storia dell'integrazione europea, Nuova edizione, Roma Carocci, 2015, pp. 19-185.
- Sandro Guerrieri, Un Parlamento oltre le nazioni. L'Assemblea Comune della CECA e le sfide dell'integrazione europea (1952-1958), Bologna, Il Mulino, 2016.
- Sandro Guerrieri, Il processo costituente in Italia e in Francia dopo la Liberazione, in M. Fioravanti (a cura di), Culture e modelli costituzionali dell'Italia repubblicana, Cosenza, Pellegrini, 2008, pp. 11-32 (l'articolo è a disposizione presso la Biblioteca del Dipartimento di Scienze Politiche, III piano).

Prerequisiti

Non sono previsti prerequisiti

Modalità di svolgimento

Il corso prevede lezioni frontali sui vari argomenti del programma. Durante le lezioni, gli studenti saranno costantemente sollecitati ad esprimere il loro punto di vista sui temi trattati. In questo modo sarà stimolata la loro capacità di riflessione e di elaborazione autonoma. La frequenza è facoltativa.

Modalità di frequenza

LA FREQUENZA DELL’INSEGNAMENTO E’ FACOLTATIVA E NON OBBLIGATORIA.

Modalità di valutazione

La verifica dell'apprendimento si svolgerà tramite un esame orale che si articolerà orientativamente in cinque domande. Gli studenti frequentanti potranno svolgere una prova scritta intermedia facoltativa con domande a risposta aperta. Sia la prova orale che la prova scritta intermedia facoltativa sono volte ad accertare il livello di conoscenza e di comprensione da parte dello studente degli argomenti del corso e la sua capacità di analisi dei temi trattati.

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
04/05/2024 28/05/2024 03/06/2024
29/05/2024 18/06/2024 24/06/2024
19/06/2024 02/07/2024 08/07/2024
19/08/2024 10/09/2024 16/09/2024
21/10/2024 31/10/2024 06/11/2024
16/12/2024 08/01/2025 14/01/2025
Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2023/2024
  • Curriculum: Relazioni internazionali e istituzioni sovranazionali (percorso valido per il conseguimento del doppio titolo italo-francese)
  • Anno: Primo anno
  • Semestre: Secondo semestre
  • SSD: SPS/03
  • CFU: 9
Caratteristiche
  • Attività formative caratterizzanti
  • Ambito disciplinare: storico
  • Ore Aula: 72
  • CFU: 9
  • SSD: SPS/03