SALVATORE ESPOSITO DE FALCO
Structure:
Dipartimento di MANAGEMENT
SSD:
ECON-07/A

Notizie

*** AVVISO IMPORTANTE***

TUTTI I CORSI INIZIERANNO IL 24 SETTEMBRE.

AVVISO INIZIO CORSI AA 2025-2026
 
I corsi inizieranno:

  1. Corporate Governance: Mercoledì 24 Settembre Il corso si svolgerà nei seguenti giorni:
    • Lunedì (14-16 aula Onida III Piano);
    • Martedì (8-10 in aula Acquario);
    • Mercoledì (10-12 in aula 8B).
  2. Corporate Governance (curriculum in inglese): Mercoledì 24 Settembre. Il corso si svolgerà nei seguenti giorni:
    • Lunedì (16-18 in aula Onida);
    • Martedì (10-12 in aula Lab Informatico);
    • Mercoledì (12-14 in aula Onida).

 
Le informazioni circa testi e programmi degli insegnamenti dell'aa 2025-26 sono consultabili nei programmi in allegato o sul sito personale.
 
Per ulteriori informazioni, contattare il docente via email. In ogni caso tutte le informazioni saranno fornite nella prima lezione.
 
***
AVVISO DATE ESAMI
 
Per le date degli esami si consiglia di consultare sempre la piattaforma Infostud.
 
 
 
***
AVVISO RICHIESTA TESI
 
Per la richiesta di tesi, si prega di compilare il seguente modulo nelle finestre temporali fissate dal CdS:
https://sites.google.com/site/espositodefalco/home-page/tesi-di-laurea
 
***
AVVISO LIBRO DI TESTO
Il libro di testo di Corporate Governance (CV Direzione e Gestione d'Impresa) è:
Esposito De Falco S. (2024). CORPORATE GOVERNANCE. McGraw- Hill. Milano
 
The textbook of Corporate Governance (Cv Management) is:
Esposito De Falco S. (2024). CORPORATE GOVERNANCE. THEORIES, ACTORS, AND CONTROL SYSTEMS IN THE AGE OF NEW CAPITALISM. PALGRAVE ED.  (The textbook will be available in bookstores at the beginning of December 2024).
 
***
 

 

Orari di ricevimento

Mercoledì ore 15:00 – 16:00
Dipartimento di Management - IV piano

Curriculum

ESPOSITO DE FALCO SALVATORE
Laurea in “Commercio Internazionale e Mercati Valutari” conseguita a Napoli, nel 1993, presso l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
Dal 2005 è professore Associato presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", dove insegna Economia e gestione delle imprese e Corporate Governance.
Dal 2010 ha acquisito l’idoneità a professore ordinario nel settore scientifico SECS P/08.
L’esperienza didattica maturata comprende:
- 2012-2015: Sapienza Università di Roma, Corporate Governance (9 Cfu), Laurea specialistica MANIMP;
- 2009-2015: Sapienza Università di Roma, Corporate Governance (6 Cfu), Laurea specialistica ECONOMIA AZIENDALE;
- 2013-2015: Sapienza Università di Roma, Corso di Economia e gestione delle imprese (6 Cfu), Laurea triennale in Disegno Industriale;
- 2009-2012: Sapienza Università di Roma, Corso di Economia e gestione delle imprese (9 Cfu), Laurea triennale EFIMP;
- 2005-2009: Sapienza Università di Roma, Economia e Gestione delle Imprese (5 Cfu), Laurea triennale Canale serale.
È stato Visiting Scholar presso il Department of Management del New York University (NYU) Stern School of Business (U.S.A.) (2015), presso il Baruch College – The City University Of New York City (2013) e presso University of Huelva (2006); Professore a contratto di “Tecnica Industriale e Commerciale” presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca (2004-2005); Ricercatore nell’ambito della Commissione congiunta Stato Regioni CNR Università, dell’intesa di programma MIUR-CNR (2004-2005); Ricercatore presso CNR – IRAT (2001-2004); Professore a contratto dei seguenti corsi: “Strategie d’Impresa”, “Economia e Gestione delle imprese”,“Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda”, ”Economia Aziendale” presso l’Università degli Studi del Sannio (2000-2004).
Le aree di ricerca prevalenti hanno riguardato: Corporate Governance; ESG performance, Engagement and Corporate Activism; Family business; l’innovazione nelle imprese, la Finanza agevolata.
Nella sua carriera scientifica ha pubblicato oltre 110 articoli su riviste nazionali e internazionali (di cui 13 con Impact Factor, 10 indicizzati da ISI-WOS e 15 su Scopus di cui 9 in classe A) e 8 lavori monografici, nonché ha partecipato ad oltre 50 convegni nazionali ed internazionali come relatore e Keynote Speakers.
Ha svolto un’intensa attività convegnistica, nel corso della quale ha presentato, in qualità di relatore, 30 atti di comunicazione a congresso (7 partecipazioni a Convegni Internazionali; 13 a Convegni nazionali e 10 Seminari)
Ha curato la pubblicazione di 8 volumi, di cui 3 in qualità di guest editor e 5 in qualità di curatore.
Ha conseguito ulteriori risultati scientifici in termini di premi e riconoscimenti (1), organizzazione di convegni (4), Visiting Appointment (3), membro di Comitati di Valutazione (9), Editorial Board di riviste (6), progettazione e coordinamento di attività di ricerca (20), partecipazione ad attività di ricerca (17) e incarichi di Ateneo (4).
Tra le riviste più significative in cui ha pubblicato si segnalano: Corporate Social Responsibility and Environmental Management, Corporate Governance, Production Planning & Control, Technology Analysis & Strategic Management, Land Use Policy, R&D Management.
Forte è l’esperienza internazionale maturata attraverso molteplici incarichi di Visiting professor presso università straniere: College of Business della Northern Illinois University di Chicago, Baruch College New York, Stern School of Business of New York (USA), University of Aalborg in Danimarca, Universidad de Huelva, Spagna.
Attualmente è Associate Editor delle riviste scientifiche internazionali Corporate Governance and Sustainability Review e Corporate Governance and Organizational Behavior Review, e Corporate Governance and Research & Development Studies. Inoltre, fa parte del comitato editoriale di altre riviste internazionali come Technology Analysis & Strategic Management (TA&SM), R&D Management e International Studies of Management & Organization.
Ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti per le sue ricerche, tra cui Selected Paper Award Sinergie-SIMA 2023 e 2020 International Conference, Best Paper Award della Track EURAM 2019, Best Paper Award 2018 Journal “Corporate Board: Role, Duties and Composition.
QUALIFICHE ED INCARICHI

a) Qualifiche accademiche

Dal 2019 - Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Facoltà di Economia: Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese (settore disciplinare SECS-P08)
2016 -2019 - Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Facoltà di Economia: Professore straordinario di Economia e Gestione delle Imprese (settore disciplinare SECS-P08)
2010 - Università degli Studi di Messina: Idoneità a professore ordinario (settore disciplinare SECS-P08)
2005 - Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Facoltà di Economia: Immissione in ruolo come Professore Associato di Economia e Gestione delle Imprese (settore disciplinare SECS-P08)
2004 - Università degli Studi di Milano Bicocca: Professore Associato di Economia e Gestione delle Imprese (settore disciplinare SECS-P08)
2001-2004 - Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Ricerche sulle Attività Terziarie: Ricercatore

b) Visiting Appointments

27/08/2018 - 07/09/2018, New York University (NYU) Stern School of Business (U.S.A.): Visiting Scholar
01/02/15 - 15/02/15 New York University (NYU) Stern School of Business (U.S.A.): Visiting Scholar
01/09/13 - 15/09/13 Baruch College – The City University of New York City (U.S.A.). Visiting Scholar
20/09/06 - 25/10/06 Universidad de Huelva, Spain: Visiting Professor

c) Incarichi Accademici

Dal 2019 - Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Facoltà di Economia: Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese (settore disciplinare SECS-P08)
2014 Università degli Studi di Roma “La Sapienza”: Membro del Consiglio Direttivo del Centro di Ricerca per la Medicina e il Management dello Sport
2007 2008 Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Membro della Commissione Revisione riforma ordinamento didattico, in rappresentanza del Corso di Laurea EFIMP e MANIMP
2007 2007 Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Membro della Commissione per l’elezione dei rappresentanti dei Ricercatori
2006 oggi Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Responsabile Bilateral Agreement Università “La Sapienza” di Roma – Universidad de Huelva (Spain)

INSEGNAMENTI ACCADEMICI
Dal 2022 - Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Facoltà di Economia: Titolare dell’insegnamento del seguente corso: Laboratorio di analisi dei dati per le decisioni d'impresa
Dal 2022 - Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Facoltà di Economia: Titolare dell’insegnamento del seguente corso: Corporate Governance fondamenti
Dal 2022 - Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Facoltà di Economia: Titolare dell’insegnamento (in lingua inglese) del seguente corso: Corporate Governance foundations
Dal 2016 - Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Facoltà di Economia: Titolare dell’insegnamento (in lingua inglese) del seguente corso: “Business Family: Ownership Governance and Management”
Dal 2013 - Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Facoltà di Economia: Titolare dell'insegnamento del seguente corso: “Corporate Governance”
2012 - 2016 Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Facoltà di Architettura: Professore associato del seguente corso: “Fondamenti di Economia e Sociologia”
2011 -2012 - Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Facoltà di Economia: Professore associato del seguente corso: “Tecnica Industriale e Commerciale”
2011 -2012 - Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Facoltà di Economia: Professore associato del seguente corso: “Economia e gestione delle Imprese II”
2010 -2013 - Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Facoltà di Economia: Professore associato del seguente corso: “Corporate Governance per l’internazionalizzazione delle imprese”
2005 – 2012 - Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Facoltà di Economia: Professore associato del seguente corso: “Economia e gestione delle Imprese”
2005 -2008 - Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Facoltà di Economia: Professore associato dei seguenti corsi: “Economia e Gestione delle Imprese Commerciali”
2004 – 2005 - Università degli Studi di Milano Bicocca: Professore associato del seguente corso: “Economia e gestione delle Imprese”,
2002 -2004 - Università degli Studi del Sannio – Benevento: Professore a contratto dei seguenti corsi: “Economia e Gestione delle imprese”, “Strategie d’Impresa”, “Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda” ed “Economia Aziendale”

ASSOCIAZIONI, PREMI, BORSE DI STUDIO, BREVETTI E REGISTRAZIONI

2024
Best Paper Award 2024 EURAM Conference “Fostering innovation to address grand challenges” speaking entitled “Esg controversy and Financial Performance. An explorative study on energy sector”, with G. Basile, A. Mazzitelli, R. Bianco, in Bath (UK), 25-28 giugno 2024.
2023
Registrazione come primo autore del software “Dimostratore REASSET”. Data registrazione 02/08/2023 n. D000019408
2023
Selected Paper 2023 Sinergie-SIMA 2023 Conference “Rediscovering Local Roots and Interactions in Management”, Speaking entitled “Reaching the SDGs by 2030: At what point is Italy? Evidence from firms at the regional clusters' level”, with R. Montera, in Bari, 29-30 giugno 2023.
2022
Registrazione in qualità di inventore del software RIFO 4.0 in data 08/02/2022 n. registrazione D000016130
2020
Selected Paper Award 2020 International Conference “Sinergie-SIMA 2020 Conference “Grand Challenges: Companies and Universities working for a better society”, Speaking entitled “Determinants of Commitment and Opportunism of institutional investors’ behavior: an empirical investigation on robo-voting phenomena”, with N. Cucari, D. Sardanelli, S. Carbonara, K. Sergakis, in Pisa, 7-8 settembre 2020.
2019
Best Paper Award 2019 International Conference “Corporate Governance: search for the advanced practice”, Speaking entitled: “Corporate governance and blockchain: some preliminary results by a survey”, with N. Cucari, E. Canuti, S. Modena, in Rome, 27 february 2019
Best Paper Award della Track EURAM "Innovations in Corporate Governance: Law Management and Society” – SIG Business for Society (co-sponsored by SIG Corporate Governance). Speaking intitled: "Robo-voting phenomena: An empirical analysis of institutional investors' voting and proxy advisors' recommendations", EURAM 2019 - Exploring the Future of Management: Facts, Fashion and Fado. Lisbona, 26-28 Giugno 2019
2018
Finanziamento Ateneo Sapienza per il Convegno dal titolo "Il Board alla prova del voto", 27 febbraio 2019
2018
Best Paper Award 2018 Journal “Corporate Board: Role, Duties and Composition” for “Interlocking directorates and different power forms: An explorative analysis in the Italian context”
2017
Best Paper Award per “Shareholder engagement e co-creation. Un’analisi su un campione di imprese quotate”, presentato al Convegno di Sinergie-Sima 2017 del 15-16 giugno 2017
1992
Premio “Banco di Napoli A.A. 1992/93” per la tesi di laurea “Metodologia e strumenti di analisi settoriale nell’azienda bancaria”, CODICE U-GOV: 505894

ATTIVITA' DI AUDIT CERTIFICATE

2018
In qualità di Audit certification indipendente ha valutato il progetto “Ubiquitous” Regione Toscana a valere del POR FESR 2014-2020.
2016
In qualità di Esperto referee della Regione Marche-Giunta regionale, in riferimento al POR FESR 2014-2020 (Marche), Asse 3 -Os 8 – Azione 8.1 – “Sostegno Alla Realizzazione e Commercializzazione di Collezioni Innovative Nei Settori Del Made In Italy - Bando 2016, ha valutato 31 progetti di ricerca;

RESPONSABILE E COORDINATORE DI PROGETTI DI RICERCA

2020
Responsabile del coordinamento del progetto di ricerca dal titolo REASSET, Committente Dipartimento di Management, Università di Roma “Sapienza”.
2015
Responsabile del Progetto di Ateneo dal titolo: “Politiche di remunerazione e dissenso degli azionisti: un'analisi configurazionale nel comparto dell'industrial design”
Responsabile del Progetto di Ateneo dal titolo: “Design driven innovation and collaborative innovation nelle imprese del Made in Italy: il caso del distretto della ceramica sanitaria di Civita Castellana”
Responsabile dell’organizzazione, direzione e coordinamento del progetto di ricerca dal titolo: "Rete Biomedica-Farmacologica-Alimentare ed Informatica per la salute – Alfabetanet”, a valere del POR FESR Campania 2007/2013, “Sviluppo di reti lunghe per la Ricerca e l’innovazione delle filiere tecnologiche campane”
2015 Responsabile dell’organizzazione, direzione e coordinamento del progetto di ricerca dal titolo OPS “Opere parlanti Show”, Committente Regione Campania.
2014 Responsabile dell’organizzazione, direzione e coordinamento del progetto di ricerca dal titolo Ben Ten “Benessere delle Biotecnologie: nuovi processi e prodotti per la nutraceutica, la cosmetica e la nutrizione umana”, Committente Regione Campania.
2014 Responsabile dell’organizzazione, direzione e coordinamento del progetto di ricerca dal titolo Viaggiarte “Sistema integrato di fruizione esperienziale della conoscenza relativa ai beni culturali tra cinematic, augmented reality e social networking”, presentato a valere sul POR Campania FESR 2013 ob. 2.1, Bando Sportello Innovazione, committente: regione Campania.
2014 Responsabile dell’organizzazione, direzione e coordinamento del progetto di ricerca dal titolo STRIT “Strumenti e tecnologie per la gestione del rischio delle infrastrutture di trasporto”, Committente: Regione Campania.
2013 Responsabile dell’organizzazione, direzione e coordinamento del progetto di ricerca dal titolo My Fair City “Soluzioni a misura di bambino per vivere l’arte e la storia della città”, presentato a valere del POR Campania FESR/2013 Ob. Op. 2.1 - Bando Sportello Innovazione, Committente Regione Campania.
2013 Responsabile dell’organizzazione, direzione e coordinamento del progetto di ricerca dal titolo RICART CAMPANIA “Rete innovativa di collaborazione dell’artigianato artistico in Campania”, presentato a valere sul POR Campania FESR 2007/2013, Ob. 2.1, bando Sportello Innovazione.
2012 Responsabile dell’organizzazione, direzione e coordinamento del progetto di ricerca dal titolo “Innovazione e creazione di valore”, commessa del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) n. IC.P05.012.001 del 2012
2011 Responsabile dell’organizzazione, direzione e coordinamento del progetto di ricerca dal titolo “Reti Politiche Pubbliche e Sviluppo” – Sigla REPOS, POR Campania FSE 2007-2013,
2011 Responsabile dell’organizzazione, direzione e coordinamento del progetto di ricerca dal titolo “Sistemi di innovazione, competitività e trasferimento delle conoscenze” – Sigla INNOSYSTEM, POR Campania FSE 2007-2013
2010 Responsabile dell’organizzazione, direzione e coordinamento del progetto di ricerca dal titolo “Soluzioni Distributive Innovative per la Comunicazione della DIstintività del VINO Italiano sul Mercato Consumer Internazionale” – Sigla DIVINO, Committente MISE.
2010 Componente del Comitato Tecnico Scientifico del progetto di ricerca “Soluzioni per l’esperienza culturale nei luoghi elettivi della surmodernità” – Sigla: Neoluoghi, Ambito Beni Culturali, PON Ricerca & Competitività 2007-2013
2009 Responsabile dell’organizzazione, direzione e coordinamento del progetto di ricerca ACTIVITY “Attrattori culturali e tecnologie informatiche per la valorizzazione interattiva del patrimonio e il supporto al turismo innovativo”, Committente regione Campania.
2008 Responsabile dell’organizzazione, direzione e coordinamento del progetto di ricerca dal titolo “Il turismo business in Campania - individuazione del key player” – Sigla: CONV BUREAU NA
2005-2007 Responsabile dell’organizzazione, direzione e coordinamento del progetto di ricerca dal titolo SISI “Una nuova metodologia di supporto ai processi decisionali di impresa, basata su strumenti informatici”, finanziato dal MIUR a valere della L. 297 art. 5. Soggetti proponenti: DATAMAT S.p.A., CUEIM, RCost (Centro di Eccellenza sulle Tecnologie del software dell’Università Del Sannio).
2005-2009 Responsabile dell’organizzazione, direzione e coordinamento del progetto di ricerca dal titolo TA CAMP “Ricerca, formazione, assistenza e promozione aziendale per il rafforzamento della filiera produttiva nel settore tessile-abbigliamento in Campania”. Accordo di Programma MIUR/Regione Campania per la realizzazione di azioni sinergiche per lo sviluppo del settore tessile–abbigliamento di cui all’Intesa di Programma del 16.06.03. Soggetti proponenti: CUEIM, Camera Nazionale della Moda, CeRICT, Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, Confartigianato, ISVE.
2005-2006 Responsabile dell’organizzazione, direzione e coordinamento del progetto di ricerca dal titolo “Elaborazione di un modello per l’ottimizzazione del sistema di allocazione iniziale dei permessi di emissione di CO2 e per la valutazione economica degli scenari evolutivi connessi al regime di scambio (Emissions Trading)”, finanziato dal MIUR a valere delle leggi speciali per le aree depresse del paese. Soggetto proponente: Consorzio CUEIM
2004 Responsabile dell’organizzazione, direzione e coordinamento del progetto di ricerca dal titolo ICT-FAR “Realizzazione di una piattaforma software per l'implementazione di sistemi logistici intelligenti (basata sull'integrazione di sistemi di supply chain management con sistemi di e-market place) al servizio delle PMI", finanziato dal MIUR a valere della L. 297 art. 12. Soggetti proponenti: Exprivia Solutions S.p.A., FinPosillipo, Coop. Flora Pompei, EsseLibri, Demax Depositi e Trasporti S.p.A., Logica, Università del Molise, Università del Salento e Università del Sannio
2004-2006 Responsabile dell’organizzazione, direzione e coordinamento del progetto di ricerca denominato “PIDILSET Percorsi Integrati di Inserimento Lavorativo nel Settore Turistico” – POR Campania 2000-2006 Mis. 3.14. Soggetto committente: Salernet Onlus
2003 Responsabile dell’organizzazione, direzione e coordinamento del progetto di ricerca dal titolo “L’emigrazione quale strumento di riqualificazione turistica del Cilento” - Ministero Affari Esteri, IRAT (Istituto di ricerca sulle Attività terziarie) del CNR di Napoli
2002 Responsabile dell’organizzazione, direzione e coordinamento del progetto di ricerca dal titolo VENERE “Sviluppo di tecniche e metodologie innovative per la formazione di esperto in Gestione e Valorizzazione dei beni culturali”. Soggetto proponente ed attuatore: IRAT – CNR, fondi MIUR PON 2000-2006.
2002 Responsabile dell’organizzazione, direzione e coordinamento del progetto di ricerca dal titolo ATA “Animatore Turistico Ambientale”. Soggetto proponente: IRAT – CNR; soggetto attuatore: Consorzio TECKFORM, fondi del MIUR PON 2000-2006.

SINTESI DEI RISULTATI SCIENTIFICI

Papers internazionali: 22
Papers nazionali: 32
Monografie: 9
Parti di libro: 35
Proceedings pubblicati: 28
Rapporti di ricerca: 13

Total Average Impact factor: Total Impact Factor (36,479) / Total Journal with Impact Factor (13) = 2,8
Research Gate (February 2024): Research Interest Score: 765,8 / Index H: 10/ Citations: 901
Scopus (February 2024): Average citations: 43,75 / Index H: 6 / Citations: 525
Google Scholar (February 2024): Quotations number: 1354 / Index H: 14 / i10-hindex: 22

Papers pubblicati su riviste presenti nell’elenco ISI-WOS: 11
Papers pubblicati su riviste presenti nell’elenco Scopus: 14
Papers pubblicati su riviste presenti nell’elenco ANVUR Classe A: 9

PUBBLICAZIONI

a) Articoli su riviste internazionali

2024 - Trends and patterns in ESG research: a bibliometric odyssey and research agenda”, con Montera R., Leo S., Laviola F., Vito P., Sardanelli D., Basile G., Nevi G., Alaia R., Corporate Social Responsibility and Environmental Management, ISSN:1535-3966, Fascia A, Impact Factor: 8.741, 31: 3703–3723. DOI: 10.1002/csr.2744; Scopus Code: 2-s2.0-85187105806.; ISI-WOS Code: 001180956700001
2023 - “How firms adjust their SDG adoption in response to Covid-19 outbreak: a regional perspective”, with Montera R., Nevi G., Cucari N., Corporate Governance, ISSN: 1472-0701, Impact Factor: 5,66, Vol. ahead-of-print, pp. 1-27 DOI 10.1108/CG-04-2023-0171 ISI-WOS Code: 001089740000001; Scopus Code: 2-s2.0-85175493577.
2023 - “On-chain global maintenance services: technical, legal and managerial implications”, with A. Vitaletti, M. Pizzonia, M. Zecchini, D. Pennino, F. Pacileo, A. Bellini, A. Bonifacio, D. Sardanelli, P. Vito, S. Naldini, International Journal of Parallel, Emergent and Distributed Systems, Impact Factor: 0,347, Published online: 20 Apr 2023, pp. 1-15, DOI: 10.1080/17445760.2023.2192933.
2021 - “How stakeholders affect the pursuit of the Environmental, Social, and Governance. Evidence from innovative small and medium enterprises”, with A. Thomas, G. Scandurra, Corporate Social Responsibility and Environmental Management, ISSN:1535-3966, Class A, Impact Factor: 8.741, Volume 28, Issue 5, Pages 1528 – 1539, DOI: 10.1002/csr.2183, ISI-WOS Code: 000679467500001; Scopus Code: 2-s2.0-85111709371.
2020 - “The influence of stakeholders in the pursuit of the Environmental, Social, and Governance. Evidence from innovative small and medium enterprises”, con A. Thomas, G. Scandurra, Corporate Social Responsibility and Environmental Management, ISSN:1535-3966, Fascia A, Impact Factor: 8.741, Volume 28, Issue 5, Pages 1528 – 1539, DOI: 10.1002/csr.2183, ISI-WOS Code: 000679467500001; Scopus Code: 2-s2.0-85111709371
2020 - “Benefit Corporations and Corporate Social Intrapreneurship" con A. Renzi, Introduction to special issue Entrepreneurship Research Journal, vol. 10(4), 1-5, ISSN (on line) 2157-5665 ISSN (Print): 2194-6175, Fascia A, Impact Factor: 1.643, DOI: 10.1515/erj-2020-0382, ISI-WOS Code: 000577393100002, Scopus Code: 2-s2.0-85094131989.
2019 - “Rural tourism and Albergo Diffuso: a case study for sustainable land-use planing”, con N. Cucari, E. Wankowicz, Land Use Policy, n.82, pp. 105-119, DOI: 10.1016/j.landusepol.2018.11.050, ISNN 0264-8377, Fascia A, Impact Factor: 3.194; Scopus Code: 2-s2.0-85057600119, ISI-WOS Code: 000459358100010.
2018 - “Editorial: A vision from the different perspectives”, Corporate Governance and Organizational Behavior Review, Volume 3, Issue 1, pp. 4-6, DOI:10.22495/cgobr_v3_i1_editorial, ISNN 2521-1870.
2018 - “Interlocking directorates and different power forms: An explorative analysis in the Italian context”, with N. Cucari, Di Franco F., Corporate Board: Role, Duties and Composition, Vol. 14, Issue 2, pp. 7-19. DOI: 10.22495/cbv14i2art1, ISSN 1810-8601.
2018 - “Diversity of Board of Directors and Environmental Social Governance: Evidence from Italian Listed Companies”, with N. Cucari, B. Orlando, Corporate Social Responsibility and Environmental Management, Vol. 25 Issue 3, pp. 250-266, DOI: 10.1002/csr.1452, ISSN 1535-3966, Class A, Impact Factor: 2.852, Scopus Code 2-s2.0-85046720197, ISI-WOS Code 000431982400004;
2018 – “Positive or negative voting premium: what happened to private benefits in Italy?”, con N. Cucari, G. Sancetta, Corporate Ownership & Control, Volume 15, Issue 3, ISNN 1727-9232, DOI: 10.22495/cocv15i3art8, pp. 92-100, fascia B.
2017 - “Open collaborative innovation and digital platforms”, con N. Cucari, A. Renzi, B. Orlando, Production Planning & Control, Volume 28, Issue 16, ISSN 0953-7287, 13665871, DOI: 10.1080/09537287.2017.1375143, pp. 1344-1353, Impact Factor: 2.369, Codice Scopus 2-s2.0-85030991880.
2016 - “Voting dissent and corporate governance structures: the role of Say on pay in a comparative analysis”, con N. Cucari and E. Sorrentino, Corporate Ownership & Control, Volume 13, Issue 4, Summer 2016, ISSN 1727-9232, DOI: 10.22495/cocv13i4c1p12, p. 188-197, Impact Factor 0,135,Codice Scopus: 2-s2.0-85020130342;
2016 - “Limits to creative destruction and technologies in practice: the case of Ham Radio”, con F. Schiavone, Technology Analysis & Strategic Management, Volume 28 issue 1, pp. 60-75, Gennaio 2016, Fascia A, Impact Factor 0,942, DOI: 10.1080/09537325.2015.1072620, ISNN: 0953-7325, Codice Scopus 2-s2.0-84948085187, Codice ISI-WOS: 000365520600004;
2016 - “Insights to technological alliances and financial resources as antecedents of high-tech firms' innovative performance” con L. Penco, G. Satta, F. Parola, R&D Management, vol. 46, Issue S1, January 2016, pp. 127-144, Fascia A; Impact Factor: 0,848, ISSN: 0033-6807, DOI: 10.1111/radm.12117; Codice Scopus: 2-s2.0-84922795195, Codice ISI-WOS: 000367190300002;
2015 - “Technological alliances and innovative performance in the Aerospace and Defence Industry” con L. Penco, G. Satta, F. Parola, in Strategic Change, n. 24/2015, Issue 4, pp. 321-337, ISSN: 1086-1718, Online ISSN: 1099-1697, D.O.I. 10.1002/JSC.2013, Codice Scopus: 2-s2.0-84942256849;
2015 - “The role of sunk cost and slack resources in innovation. A conceptual reading in an entrepreneurial perspective”, con A. Renzi, Entrepreneurship Research Journal, in S. Esposito De Falco, A. Renzi (guest editor), Special Issue of Entrepreneurship Research Journal, July 2015, Volume 5, Issue3, Impact Factor: 0.515; DOI: 10.1515/erj-2015-0019, p. 167-179, ISSN (Print): 2194-6175, Codice ISI-WOS: 000368902800001, Codice Scopus: 2-s2.0-84973334744.
2014 - “A model of analysis for the evaluation of tourist destination appeal: the Amalfi coast. A case study”, con A. Botti, M. Vesci, Enlightening Tourism. A Pathmaking Journal, Vol 4, n. 1, pp. 79-107, ISSN 2174-548X, DOI: 10.13140/RG.2.1.3920.7123, URI: http://hdl.handle.net/10272/8848;
2014 - “The Effect of Public Export Incentives on Italian Textile and Fashion SMEs”, con M. Simoni, in “The Evolution of the Italian Textile and fashion Industry: from Tradition to Innovation”. International Studies Of Management & Organization, Spring 2014/Vol. 44, N.1, p.70-83, ISSN 0020–8825 (print) / ISSN 1558–0911 (online); Fascia B; Codice Scopus: 2-s2.0-84896905821; SJR: 0.276; Impact Factor: 0,280; DOI: 10.2753/IMO0020-8825440105;
2014 - Guest Editors' Introduction: The Evolution of the Italian Textile and Fashion Industry: From Tradition to Innovation” to the S. Esposito De Falco, F. Schiavone (guest editor), The Evolution of the Italian Textile and fashion Industry: from Tradition to Innovation, Special Issue of International Studies Of Management & Organization, Spring 2014/Vol. 44, N.1, M.E. Shape Pub., pp. 3-6, ISSN: 0020-8825, Fascia B, Codice Scopus: 2-s2.0-84896964455; SJR: 0.276; Impact Factor: 0,280; DOI: 10.2753/IMO0020-8825440100;
2009 - “Territorial development dynamics between innovation and tradition: the case of the nautical district of Latina” con F. Faggioni in World Journal of Tourism, Leisure and Sport, Volume 3, Issue 1, pp. 20-29, ISSN 1819-8570;
2007 - “Agency theory, stewardship theory and residual right: logics and interpretative models” con A. Renzi in Revista Encontros Científicos – Scientific Meetings Review, n° 3 2007/2008, pp. 27-41, ISSN 1646 – 2408;
2000 - Instrumentos de voice giving na relação entre os cidadãos ea administração pública: a carta dos serviço, in Revista do Serviço Público, 51 (3), p. 5-27, ISNN 0034/9240.

b) Articoli su riviste nazionali con double blind peer review

2025 - “Environmental, social and governance (ESG) performance: Does it pay back in terms of corporate brand value?”, with Mingione M., Laviola F., E. Anjomrouz, C. Di Guida, in Sinergie, vol. 43, Issue 2, 67-98, DOI: 10.7433/s127.2025.04.
2023 - “Reaching the SDGs by 2030: At what point is Italy? Evidence from firms at the regional clusters’ level” with R. Montera, in Sinergie, Vol. 42, Issue 1, 189-213, DOI 10.7433/s123.2024.08, presented in Sinergie-SIMA 2023 Conference, Bari, (Italy), June 29-30, 2023;
2021 -“Editoriale” in Corporate Governance Research & Development Studies, 1/2021, p. 7-10, ISSN2704-8462; DOI: 10.3280/cgrds1-2021oa11452
2021 -Funzioni e ruoli dell’Università tra storia e innovazione, in Harvard Business Review Italia, aprile 2021.
2020 - “Editoriale” in Corporate Governance Research & Development Studies, 2/2020, p. 5-7, ISSN2704-8462; DOI: 10.3280/cgrds2-2020oa110772019
2018 -“Shareholder engagement e co-creation. Un’analisi su un campione di imprese quotate”, con Nicola Cucari and Sergio Carbonara, in Sinergie, Vol. 36, n. 106, ISSN: 0393-5108, pp. 41-59, DOI 10.7433/s106.2018.03.
2016 - “La competitività delle banche italiane tra struttura di governance e performance: un’analisi empirica”, con N. Cucari, A. Bilotta, in Rivista bancaria. Minerva Bancaria, n. 4-5, luglio/agosto, pp.7-30, ISNN: 1594-7556.
2015 - “Sustainability, longevity and transgenerational value in family firms. The case of Amarelli”, con A. Vollero, in Sinergie, vol. 33, n. 97, 2015, ISSN: 0393-5108, pp. 291-309, DOI 10.7433/s97.2015.18.
2015 - “Civic crowdfunding e valore del territorio: un’analisi empirica attraverso due piattaforme italiane”, con T. Volpe, N. Cucari, Economia e Diritto del Terziario, Special Issue, pp. 185-202, n. 1, 2015, DOI: 10.3280/ED2015-001009, ISSN: 1593-9464.
2014 -“Port logistics and management: reflections on evolution in progress”, con C. Gallucci, in S. Esposito De Falco, C. Gallucci (guest editor), Port Supply Chain Management: best practice and case history, Special Issue of Esperienze d’Impresa, n. 2, 2014, pp. 5-8, DOI: 10.3280/EI2014-002001, ISNN 1971-5293;
2014 - “Reputazione e performance nelle organizzazioni di volontariato”, con R. Adinolfi, in Economia e Diritto del Terziario, n. 2, 2014, pp. 269-284, DOI: 10.3280/ED2014-002004, ISSN: 1593-9464;
2014 - “The knowledge-based internationalization of italian fashion firms. The chinese market experience”, con M. Testa, V. Marino, G. Metallo, B. Quattrociocchi, in Esperienze d’impresa, n. 1/2014, pp. 29-40, DOI: 10.3280/EI2014-001002, ISNN 1971-5293;
2013 - “L’effetto dei blog e del passaparola virtuale sul processo decisionale dei crocieristi: un’analisi con simulazione ad agenti”, con L. Penco, M. Remondino, in Economia e Diritto del Terziario, n.3, 2013, pp. 371-391, DOI: 10.3280/ED2013-003003, ISSN: 1593-9464;
2009 - “Il governo dell’impresa negli studi economico aziendali” con P. Genco in “Il governo dei sistemi complessi tra creazione e distruzione di valore. L’impresa e oltre l’impresa”, in Sinergie n. 79, pp. 119-144, ISSN 0393 – 5108;
2008 - “Dimensione e competitività della media impresa”, in Rassegna Economica n. 1/2008, pp. 75-103, ISSN 0390-010X;
2008 - “Emissions Trading e comportamento delle imprese: un’analisi attraverso un Decision Support System” in Economia delle Fonti di Energia e dell’Ambiente n. 2/2008, pp. 99-125, ISSN 1125-1263; SJR 2012*: 0,160 | SNIP 2012*: 0,165;
2004 - “La propensione all’internazionalizzazione delle PMI meridionali del settore tessile-abbigliamento” con Thomas A. in Rivista Economica del Mezzogiorno n° 3-4, pp. 443-478, ISSN 1120-9534;
2003 - “Competizione Globale e forme di potenziamento della governance”, in Sinergie n° 60/2003. Atti del XIV Convegno annuale di Sinergie: Modelli d’impresa per il mercato globale, Università degli Studi di Trieste, 7 e 8 novembre 2002, pp. 163-188, ISSN 0393-5108;
1999 - “Strumenti di voice giving nel rapporto cittadini-pubblica amministrazione: la carta dei servizi” in Azienda Pubblica, n°1/2, 1999, pp. 93-111, ISNN 1127-5812;
1998 - “Relazioni di agenzia e controllo delle politiche di intervento pubblico: il caso della I.G. S.p.A”, in Economia e Diritto del Terziario, n°2, 1998, pp. 427-458, ISNN 1593-9464;
1994 - “La segmentazione del sistema di relazioni impresa-ambiente: il caso dei network bancari”, Rassegna Economica, n° 3/4, 1994, pp. 957-975, ISNN 0390-010X.

c) Articoli su riviste nazionali

2009 - “The network in the viable System Approach to the firm’s government. Methodological aspects and concrete applications” con E. Massaroni e S. Rossi in Quaderni di Sinergie n. 16, dicembre 2009. Atti del Convegno Sinergie: Firms’ management: processes, networks and value, 21 aprile 2008, Napoli), CUEIM Comunicazioni, pp. 129-156, ISSN 0393-5108;
2007 - “Modelli di corporate governance e distribuzione del valore aggiunto: alcune ipotesi di ricerca” con A. Renzi in Investor Relations TOP n° 1 – Gennaio/Marzo 2007, pp. 7-15, ISSN 0958-6679;
2005 - “Il ruolo dello Stato nell’orientamento etico dell’impresa” in Economia, Azienda e Sviluppo (Rivista quadrimestrale promossa dal Dipartimento di Studi Aziendali Giuridici e Ambientali dell’Università degli Studi di Lecce) n° 3/05, pp. 5-25, ISNN 1971-1964;
2004 - “Il contributo di Federico Maria Pacces alla genesi della tecnica Industriale e Commerciale” in Economia, Azienda e Sviluppo n° 2/2004, pp. 61-90, ISNN 1971-1964;
2003 - “La vitalità sistemica del territorio quale fattore determinante dell’efficacia delle azioni di marketing territoriale” in Esperienze d’impresa Serie Speciale S/2, 2003, pp. 87-104, ISNN 1971-5293;
2000 - “Finanziamenti su Misura news risponde” in Finanziamenti su misura - news IPSOA, n°3, 2000, pp. 147-148, ISNN 1974-2266;
1999 - “Fiorisce la micro-impresa, parola d’onore”, in Finanziamenti su misura – news IPSOA, n°7, 1999, pp. 261-268, ISNN 1974-2266;
1999 - “Programmazione negoziata e 488: due interventi a confronto”, in Finanziamenti su misura – news IPSOA, n°2, 1999, pp. 47-52, ISNN 1974-2266;
1998 - “Nuovi strumenti per la valutazione del credito al consumo bancario: i sistemi esperti” in Esperienze d’impresa, n°1, 1998, pp. 61-82, ISNN 1971-5293;
1996 - “Tempo di esami per la Pubblica Amministrazione” con Vesci M., in Azienditalia, IPSOA, n°2, 1996, pp. 89-93, ISNN 1974-2266.

d) Monografie

2024 - Corporate Governance. Theories, actors, and control systems in the age of new capitalism, Palgrave McMillan, pp. 1-459, ISBN 978-3-031-74088-6; ISBN 978-3-031-74089-3 (eBook); DOI: 10.1007/978-3-031-74089-3.
2024 - Corporate Governance. Teorie, attori e sistemi di controllo nelle imprese, McGraw-Hill, Milano, pp. 1-619, ISBN 9788838612190
2017 - I rapporti di potere nel sistema proprietario. Il difficile equilibrio tra maggioranza e minoranza, Cedam Wolters Kluwer, Padova, pp. 1-153, ISBN 978-88-13-36766-4.
2016 - Family Business: Ownership Governance and Management, Giappichelli, Torino, pp. 1-236, DOI: 10.13140/RG.2.2.29367.52642; ISBN 9788892104938;
2014 - La corporate governance per il governo dell’impresa, McGraw-Hill, II Ed., Milano, pp. 1-455, DOI: 10.13140/RG.2.1.3756.8729, ISBN 9788838674341;
2012 - Genesi ed evoluzione dell’impresa. Principi e casi esplicativi. Cedam, Padova, DOI: 10.13140/RG.2.1.1069.8968, pp. 1-214, ISBN 9788813334741;
2008 - Dimensione e competitività. La media impresa quale protagonista del Made in Italy, Collana della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” n° 83, Cedam, Padova, pp. 1-185, ISBN 9788813286590;
2003 - Il potenziamento della governance nell’impresa sistema vitale, Collana della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi del Sannio, Sezione Aziendale n°5, ESI, Napoli, pp. 9-254, ISBN 88-495-0571-X;
2001 - Razionalità e processi decisionali delle aziende pubbliche, Collana della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi del Sannio, Sezione Aziendale n°4, ESI Napoli, pp. 9-301, ISBN 8849503628.

e) Parti di libro

2025 - “Social finance in the social open innovation trend”, con Basile G., Tani M., Ferri M.A., In Gangi, F., Previati, D. A., & Sfez, F. (Eds.). (2025). Sustainable Finance and Society: Grand Challenges of the New Millennium. Taylor & Francis, DOI: 10.4324/9781003608196-13
2023 - “Alla ricerca di un equilibrio tra stakeholderismo e shareholderismo: alcune riflessioni sul governo dell’impresa”, con Cucari N., Golinelli G., in Penco L., Profumo G. (a cura di), Strategie e governo dell’impresa. Scritti in onore di Pietro Genco, Giappichelli, Torino, pp. 21-31, ISBN 9791221104011.
2023 - “L’etica d’impresa è una scienza manageriale?”, con A. Renzi, in Penco L., Profumo G. (a cura di), Strategie e governo dell’impresa. Scritti in onore di Pietro Genco, Giappichelli, Torino, pp. 41-55, ISBN 9791221104011.
2023 - “Dal capitalismo materiale al capitalismo digitale: discontinuità e metamorfosi paradigmatiche”, con G.M. Golinelli, S. Barile, A. La Sala, in Penco L., Profumo G. (a cura di), Strategie e governo dell’impresa. Scritti in onore di Pietro Genco, Giappichelli, Torino, pp. 408-427, ISBN 9791221104011.
2022 - “Ecosystem innovation as the Stepping into other people’s shoes”, con Basile G., Profita S., Bianco R., in Thrassou, Vrontis D., Efthymiou L., Weber Y. (Eds) Business Advancement through technology, Palgrave Mcmillan, pp. 227-246, ISBN 9783031077647.
2020 - “Il finanziamento pubblico alla ricerca nel rapporto tra Università ed imprese: un caso di creazione di valore virtuale”, in Bresciani S., Viassone M., Scritti in onore di Giuseppe Tardivo, Vol. I Tomo II, Giappichelli, Torino, pp. 563-568, ISBN 9788892121720
2020 - “Le teorie dell’economia d’impresa”, in Bianco R., Cucari N. (a cura di), Economia, gestone e strumenti d’impresa, Rogiosi Ed., Napoli, pp. 28-61, ISBN 978-88-6950-425-9
2020 - “Governance delle politiche di intervento pubblico tra motivazioni e controllo dell’opportunismo”, con Rosario Bianco, in Contributi in onore di Gaetano Maria Golinelli, Rogiosi ed., Napoli, pp.177-198, ISBN 978-88-6950-393-1.
2020 - L’impresa minore nel sistema dell’industria meridionale”, con Bernardino Quattrociocchi, in Contributi in onore di Gaetano Maria Golinelli, Rogiosi ed., Napoli, pp. 26-36, ISBN 978-88-6950-393-1.
2019 - “New perspectives of corporate governance”, in Challenges and Opportunities in Italian Corporate Governance, S. Esposito De Falco, F. Alvino, N. Cucari, L. Lepore (a cura di), Virtus Interpress, Sumy, Ukraine, pp. 126-128, ISBN 978-617-7309-07-8
2019 - “New research agenda for italian corporate governance model: a shareholder engagement perspective”, con N. Cucari, M. Pellicano, in Challenges and Opportunities in Italian Corporate Governance, S. Esposito De Falco, F. Alvino, N. Cucari, L. Lepore (a cura di), Virtus Interpress, Sumy, Ukraine, pp. 163-179, ISBN 978-617-7309-07-8.
2019 - “Preface”, con F. Alvino, N. Cucari, L. Lepore, in Challenges and Opportunities in Italian Corporate Governance (2019), S. Esposito De Falco, F. Alvino, N. Cucari, L. Lepore (a cura di), Virtus Interpress, Sumy, Ukraine, pp. 3-4, ISBN 978-617-7309-07-8
2017 – “Contributi sulla governance nei settori assicurativo, utilities e bancario”, in AA.VV, L’azionariato attivo: la shareholder rights ed i bilanci delle quotate, a cura del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, Roma, ISBN: 9788897361114;
2016 – “Analisi qualitativa ACEA S.p.A., Enel S.p.A., Eni S.p.A., Tim S.p.A.”, “Analisi qualitativa Salini Impregilo S.p.A.” e “Il voto elettronico” in AA.VV, L’azionariato attivo: analisi dei bilanci al 31/12/2015, a cura del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, Roma;
2012 - “A model for the analysis of territorial competitiveness”, in A. Morvillo (a cura di), Advances in Tourism Studies. In memory of Clara Stefania Petrillo, McGraw-Hill, Milano, pp. 39-57, DOI: 10.13140/RG.2.1.4313.9287, ISBN 978-88-386-7335-1;
2012 - “Consonanza e governo dell’impresa tra oggettivismo e soggettivismo” (con R. De Renzi, C. Gatti), in S. Esposito De Falco, Corrado Gatti (a cura di) La consonanza nel governo dell’impresa. Profili teorici e applicazioni, Franco Angeli, Milano, pp. 32-55, ISBN 978-88-204-0216-7;
2012 - “Struttura e funzionamento degli organi di governo di una S.p.A.” in P. Genco, Corporate governance. Sistemi e strutture di governo dell’impresa, Albano, Napoli, pp. 155-204, ISBN 978-88-896-7784-1;
2010 - “La Corporate Governance negli studi sul governo d’impresa. Approcci prevalenti e strumenti di controllo” in M. Pellicano e M. V. Ciasullo (a cura di) La visione strategica dell’impresa, Giappichelli Editori, Torino, pp.199-216, ISBN 978-88-348-1468-0;
2008 - “Le dinamiche dei sistemi territoriali ad alta vocazione ambientale. Il caso del PNCVD” con C. S. Petrillo e G. Cuminatto in A. Morvillo e C. S. Petrillo (a cura di) Sviluppo del territorio: Identità e integrazione. Il caso del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, Guida Editore, Napoli, pp. 637-663, ISBN: 88-6042-137-3;
2008 - “Sviluppo sostenibile e strumenti per il controllo delle esternalità” in A. Morvillo e C. S. Petrillo (a cura di) Sviluppo del territorio: Identità e integrazione. Il caso del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, Guida Editore, Napoli, pp. 373-395;
2006 - “La governance d’impresa tra orientamenti etici e cultura della trasparenza”; in S. Esposito De Falco (a cura di) Evoluzioni e prospettive negli studi sulla governance tra economia d’impresa e diritto societario, ESI, Napoli, pp. 1-30, ISBN 88-495-1174-4;
2006 - “Una rilettura della governance d’impresa attraverso un’analisi bibliometrica: i risultati del progetto PRIN 2003” in S. Esposito De Falco (a cura di) Evoluzioni e prospettive negli studi sulla governance tra economia d’impresa e diritto societario, ESI, Napoli, pp. 65-87, ISBN 88-495-1174-4;
2004 - “Dal processo decisionale alla dinamica strategica: implicazioni per la governance d’impresa”, con M. Pellicano, in Annali della Facoltà di Economia n° 9, Università degli Studi del Sannio, ESI, Napoli, pp. 329-363, ISBN: 88-495-0843-3;
2004 - “La governance come sistema di interazioni guidate” in M. Pellicano (a cura di) Il governo strategico dell’impresa, Collana di Studi e Ricerche Aziendali Sezione di Economia e Gestione delle Imprese n° 24, Giappichelli Editore, Torino, pp. 155-178, ISBN 88-348-4670-2;
2004 - “Approcci sistemici nella costruzione dei processi di supporto alle decisioni: presentazione di un progetto di ricerca industriale” con F. Polese, in S. Betti, A. Cimitile (a cura di). Risultati e prospettive nella ricerca congiunta Università-Imprese ICT. Atti del convegno: un anno del Centro Regionale di Competenza sulle ICT della Campania, Franco Angeli Editore, Milano, pp. 255-264, ISBN 9788846461032;
2003 - “Il ruolo dell’impresa pubblica nel settore dei Pubblici Servizi ed il processo di adattamento alla deregulation” in R. Mele (a cura di) Economia e gestione delle imprese di pubblici servizi tra regolamentazione e mercato, Cedam, Padova, pp. 111-116, ISBN 88-13-24543-2;
2003 - “Obiettivi e missione pubblica delle imprese di pubblici servizi nell’ottica della deregulation” in R. Mele (a cura di) Economia e gestione delle imprese di pubblici servizi tra regolamentazione e mercato, Cedam, Padova, pp. 116-122, ISBN 88-13-24543-2;
2003 - “Il governo del territorio tra vitalità sistemica, marketing territoriale e qualità della vita” in: Swarbrooke J., Smith M., Onderwater L., Quality of Life Atlas Reflections. ATLAS, pp. 57-73, ISBN 90-75775-14-8;
2002 - “Relazioni a fiducia debole” in Pellicano M. (a cura di) “Il governo delle relazioni nei sistemi vitali socio-economici. Imprese, reti e territori”, Dipartimento di Studi e Ricerche Aziendali - Università di Salerno. Collana di Studi e Ricerche Aziendali Sezione di Economia e Gestione delle Imprese n°13, Giappichelli Editore, Torino, pp. 111-140, ISBN 88-348-2523-2;
2002 - “Aspetti evolutivi nelle politiche pubbliche per l’internazionalizzazione”, in Ferrara G., Passaro R., Vito G. (a cura di), L'internazionalizzazione delle PMI del Mezzogiorno. Percorsi imprenditoriali e strumenti di supporto, Istituto di Ricerche sulle Attività Terziarie, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Collana di Studi sull’Impresa di Servizi, Guida Editore, Napoli, pp. 165-201, ISBN 88-7188-698-4;
2002 - “Analisi bibliografica, per temi, sull’internazionalizzazione delle PMI” con altri autori, in Ferrara G., Passaro R., Vito G. (a cura di), L'internazionalizzazione delle PMI del Mezzogiorno. Percorsi imprenditoriali e strumenti di supporto, Istituto di Ricerche sulle Attività Terziarie, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Collana di Studi sull’Impresa di Servizi, Guida Editore, Napoli, pp. 379-439, ISBN 88-7188-698-4;
2001 - “Dal marketing territoriale al territorio come sistema vitale”, Pugliese C. (a cura di) in Governo del territorio e sviluppo turistico: innovazioni manageriali, aspetti giuridici ed economici, Quaderno IRAT CNR n° 27, Napoli, pp. 1-34;
2001 - “Il settore della nautica da diporto in Italia”, in Carmela Pugliese (a cura di) Il turismo nautico per il rilancio dell’economia e dell’occupazione a Napoli, Quaderno IRAT CNR n° 22, Napoli, pp. 133-172;
1995 - “Le economie di scala e le curve di apprendimento” con Singer P., in Mele R., Parente R., Pellicano M. (a cura di) Esercizi e casi di economia e gestione delle imprese, Cedam, Padova, pp. 109-123, ISBN 88-13-19622-9;
1995 - “Il rating nella P.A. come sistema di controllo interno ed esterno” con Vesci M. in Carmela Pugliese (a cura di), Il nuovo ordinamento contabile e finanziario degli enti locali. Principi e tecniche gestionali Quaderni IRAT-CNR, n°13.

f) Proceedings pubblicati

EMRBI 2025 THE 18TH ANNUAL CONFERENCE “Exploring New Horizons in Business and management”, entitled: “Unlevered volatility decomposition and resilience index puzzle”, con Renzi A., Targoni P., Vagnani G., in Porto, Portogallo, 10-12 settembre 2025
2025 Berlin 18th International Conference on Modern research in Management, Economics and Accounting”, entitled “The Managerial Placebo effect: clawback clauses Instruments of Symbolic Governance, “, with Dalipi E., Berlino, 8-10 august 2025.
EURAM 2025 Conference “Managing with purpose”, entitled “Exploring ESG Controversies: The Role of Corporate Governance mechanism, Economic Performance, and Legal Systems”, con N. Cucari, Nicola; E. Dalipi, G. Coniglio, in Firenze, 22-25th June 2025, European Academy of Management, ISBN 978-2-9602195-7-9
2024 - Sinergie-SIMA 2024 Conference «Management of sustainability and well-being for individuals and society», entitled “ESG performance: Does it pay back in terms of corporate brand value?”, with Mingione, M., Laviola, F., Anjomrouz, E., Di Guida C., in Sinergie, 2024, in Parma, 12-14 giugno 2024.
2024 Sinergie-Sima Conference “Management of sustainability and well-being for individuals and the society”, entitled “Reaching the SDGs by 2030: At what point is Italy? Evidence from firms at the regional clusters’ level” with R. Montera, in Sinergie, Vol. 42, Issue 1, 189-213, DOI 10.7433/s123.2024.08, presented in Parma, June 13-14, 2024;
EURAM 2024 Conference “Fostering innovation to address grand challenges” entitled “Esg controversy and Financial Performance. An explorative study on energy sector”, with G. Basile, A. Mazzitelli, R. Bianco, in Bath (UK), June 25-28, 2024.
2023 - Sinergie-SIMA 2023 Conference “Rediscovering local roots and interactions in management”, entitled “Gender diversity in the workplaces: regulatory framework, public policies, and a possible future scenario in Italy “, with R. Bianco, G. Calabrese, E. Anjomrouz, in Bari, (Italy), June 29-30, 2023.
2023 - Sinergie-SIMA 2023 Conference “Rediscovering local roots and interactions in management”, entitled “Diversity & Inclusion: an review bibliometrica”, with C. Di Guida, F. Laviola, in Bari, (Italy), June 29-30, 2023.
2023 - Sinergie-SIMA 2023 Conference “Rediscovering local roots and interactions in management”, entitled “Reaching the SDGs by 2030: At what point is Italy? Evidence from firms at the regional clusters’ level “, with R. Montera, in Bari, (Italy), June 29-30, 2023.
2023 - Sinergie-SIMA 2023 Conference “Rediscovering local roots and interactions in management”, entitled “Perché “scomodare” l’etica: riflessioni su una apparente contrapposizione tra shareholderimo e stakeholderismo“, with N. Cucari, A. Renzi, G. Golinelli, in Bari, (Italy), June 29-30, 2023.
2022 - Sinergie-SIMA 2022 Conference “Boosting knowledge & trust for a sustainable business”, entitled “From Myopic to focused engagement: an explorative perspective of Italian pension funds”, with N. Cucari, D. Sardanelli, F. Surace, S. Di Silvestre, in Milano, Bocconi University, 30 june – 1 july 2022.
2022 - Sinergie-SIMA 2022 Conference “Boosting knowledge & trust for a sustainable business”, entitled “Ecosystem logic: from the localization model to the motivated-based one”, with Gianpaolo Basile, Francesco Mirone, Rosario Bianco, in Milano, Bocconi University, 30 june – 1 july 2022.
2022 - DLT 2022 4th Workshop, entitled “On-Chain Global Maintenance Services”, con A. Bellini, A. Bonifacio, S. Naldini, F. Pacileo, D. Pennino, M. Pizzonia, D. Sardanelli, A. Vitaletti, P. Vito and M. Zecchini in Maurizio Pizzonia Andrea Vitaletti (a cura di), Distributed Ledger Technology, June 20, 2022 Rome, Italy pp. 119-130.
2020 - Sinergie-SIMA 2020 Conference “Grand Challenges: Companies and Universities working for a better society”, entitled “Determinants of Commitment and Opportunism of institutional investors’ behavior: an empirical investigation on robo-voting phenomena”, with N. Cucari, D. Sardanelli, S. Carbonara, K. Sergakis, in Referred Electronic Conference Proceedings, a cura di Sandro Castaldo, Elisa Giuliani, Marco Frey e Marta Ugolini, in Pisa, 7-8 settembre 2020, pp.125-142, ISBN: 97888943937-3-6, DOI 10.7433/SRECP.FP.2020.01
2020 - Sinergie-SIMA 2020 Conference “Grand Challenges: Companies and Universities working for a better society”, entitled “Longevità, sensibilità al rischio e familiness nelle imprese familiari: una cluster analysis”, with F. Mirone, D. Sardanelli, E. Esposito, in Referred Electronic Conference Proceedings, a cura di Sandro Castaldo, Elisa Giuliani, Marco Frey e Marta Ugolini, in Pisa, 7-8 settembre 2020, pp. 171-189, ISBN: 97888943937-3-6, DOI: 10.7433/SRECP.FP.2020.01
2019 -Naples International Conference 2019 “New Challenges In Corporate Governance: Theory And Practice”, entitled “Editorial: New Challenges In Theory And Practice Of Corporate Governance”, with F. Alvino, A. Kostyuk, in Naples, 3-4 october 2019, DOI: 10.22495/ncpr_ed.,ISBN: 978-617-7309-08-5, pp.5-7.
2019-Naples International Conference 2019 “New Challenges In Corporate Governance: Theory And Practice”, entitled “Reasons And Opportunism Control In Public Grants Policies For Development And Innovations Of Businesses”, with N. Cucari, in Naples, 3-4 october 2019, DOI: 10.22495/ncpr_45,ISBN: 978-617-7309-08-5, pp. 349-361.
2019-Naples International Conference 2019 “New Challenges In Corporate Governance: Theory And Practice”, entitled “Enterprise Risk Management, Corporate Governance And Systemic Risk: Some Research Perspectives”, with A. Renzi, G. Sancetta, G. Vagnani, in Naples, 3-4 october 2019, DOI:10.22495/ncpr_15,ISBN: 978-617-7309-08-5, pp. 58-60.
2019- “Corporate governance and blockchain: some preliminary results by a survey”, con N. Cucari, E. Canuti, S. Modena, in (A. Kostyuk, M. Tutino) (a cura di), Corporate Governance search for the advanced practices, Roma, 28 febbraio 2019, edited by Virtus Interpress, DOI 10.22495/cpr19p3, ISBN 9786177309054, pp. 102-115.
2018 - “Una reinterpretazione della Corporate Governance alla luce della tecnologia blockchain: nuove prospettive”, con Nicola Cucari, in Atto di Convegno Sinergie-SIMA (pubblicato in Referred Electronic Conference Proceedings del Convegno “Transformative business strategies and new patterns for value creation”), Venezia, 14-15 June 2018, Ca’ Foscari University Venice (Italy), DOI 10.7433/SRECP.EA.2018.61; ISBN 97888943937-2-9, pp. 379-383.
2017 – “Shareholder engagement e co-creation. Un’analisi su un campione di imprese quotate”, con Nicola Cucari, Sergio Carbonara, in Atto di Convegno Sinergie-SIMA (pubblicato in Referred Electronic Conference Proceedings del convegno Sinergie-SIMA “Value co-creation: management challenges for business and society), ISBN 9788890739484, Napoli.
2017 - “Consiglio di amministrazione e performance: un’analisi empirica sulle principali banche italiane”, con Nicola Cucari, Alberto Bilotta, in E. Borgonovi, G. Aiello, A.M. Fellegara (a cura di), Sviluppo, sostenibilità e competitività delle aziende. Il contributo degli economisti aziendali, Atti XXXVII Convegno AIDEA “Sviluppo, sostenibilità e competitività delle aziende: il contributo degli economisti aziendali”, Il Mulino, Bologna, ISBN 9788815271747, pp. 163-182;
2017 - “Bundles of corporate governance and voting dissent: an empirical analysis”, con Nicola Cucari, Fabio Bianconi, Francesco Surace, VII GIKA Conference su “Innovation, Knowledge, Judgement and Decision-making as Virtuous Cycle”, Lisboa, 28-30 june 2017, published on 7th GIKA Conference Proceedings, a cura di Thomson Reuters, ISBN 9878491522270, p. 171-172;

2016 - “Voting dissent and corporate governance structures: the role of Say on pay in a comparative analysis” con Nicola Cucari and Emanuele Sorrentino, International Conference “Past and Future of Corporate Governance: Practices, Reforms and Regulations”, Rome (Italy), May 26, 2016, pubblicato in Corporate Ownership & Control, Volume 13, Issue 4, Summer 2016, ISSN 1727-9232, p. 188-197, Impact factor 0,135;
2015 - “Social innovation practices: focus on success factors for crowdfunding”, con A. Vargas-Sanchez, N. Cucari, in Gummesson, E., Mele, C., Polese, F. (Eds.) “Service Dominant Logic, Network and Systems Theory and Service Science: Integrating three Perspectives for a New Service Agenda”, Proceedings of the 2015 Forum, The 2015 Naples Forum on Service, DOI: 10.13140/RG.2.1.3606.3441, ISBN: 979-12-200-0486-2, p. 1-16, published on line:
http://www.naplesforumonservice.it/public/index.php?node=183&nm=Proceedi...
2012 - “Sostenibilità e comportamenti manageriali nella prospettiva della Upper Echelon Theory”, con G. Vagnani, in Atti del XXXV Convegno AIDEA “Management senza confini”, (a cura di P. Adinolfi, R. Cafferata, A. Tommasetti), Salerno, 4 e 5 ottobre 2012, pp. 97-104, ISBN 978-88-15-24695-0;
2012 - “The evaluation of effects of blogs on the cruiser’s decision making process. An empirical analysis”, con L. Penco, M. Remondino, in Competition and Innovation in Tourism: New Challenges in an Uncertain Environment, vol. II, Proceedings of the 1st Enlightening Tourism Conference 2012, 13-14 september 2012, Naples, Enzo Albano Editore, Naples, pp. 875-892, ISSN 978-88-89677-88-9;
2010 - “Credibilità e performance aziendali: il contributo dell’impression management” con G. Vagnani in Atti del XXXII Convegno AIDEA. Le risorse immateriali nell’economia delle aziende, 24-25 Settembre 2009, Ancona, Il Mulino, pp. 293- 303, ISBN 978-88-15-13928-3;
2009 - “Un’analisi critica sull’efficacia degli strumenti pubblici a sostegno dell’innovazione” con Renzi A. in AA.VV. Atti del Convegno Welfare, coesione sociale e sostenibilità nella Unione Europea: modelli socioeconomici a confronto, 2-3 febbraio 2007, Roma, Casa Editrice Università La Sapienza, pp. 19-54, ISBN 978-88-95814-20-9;
2008 - “Una classificazione delle imprese familiari tra valori della famiglia, proprietà e management” con G. Vagnani G., in C. Devecchi e G. Fraquelli (a cura di) Atti del XXX Convegno AIDEA: Dinamiche di sviluppo e di internazionalizzazione del Family Business, 18 – 19 ottobre 2007, Milano, il Mulino, Bologna, pp. 157-172, DOI: 10.13140/RG.2.1.1692.4889, ISBN 978-88-15-12682-5;
2008 - “Shipping Cruise Industry in the Southern Lazio: the struggle between globalisation and local settlement” con Proietti L. e Faggioni F., in Morvillo A. e Petrillo C. (a cura di) Atti del convegno CNR – IRAT: Cruise Shipping Opportunities and Challenger: markets, technologies and local development 4 – 6 ottobre 2007, Napoli, Enzo Albano Editore, Napoli, pp. 325-353, DOI: 10.13140/RG.2.1.2478.9205, ISBN 978-88-89677-16-2;
2001 - “Aspetti evolutivi dell’intervento dello Stato nell’economia e ruolo della programmazione negoziata in Italia”, in Bianchi M. (a cura di) Atti del convegno SVIMAP: Enti Pubblici e competitività, Forlì 23 – 24 giugno 2000, Il Ponte Vecchio, Cesena, pp. 255-275, ISBN 88-8312-084-1.

g) Rapporti di ricerca

2016 – “Presentazione”, con G.M. Golinelli, in “Progetto Divino. Soluzioni distributive innovative per la comunicazione della distintività del vino italiano sul mercato consumer internazionale”. Sinergie Rapporti di Ricerca n. 39 – novembre 2016, pp. 7-10, ISSN: 0393-5108, DOI: 10.7433.01/RR39.2016;
2016 – “La gestione del programma Divino ed il modello organizzativo della ricerca”, con R. De Renzi, in “Progetto Divino. Soluzioni distributive innovative per la comunicazione della distintività del vino italiano sul mercato consumer internazionale”. Sinergie Rapporti di Ricerca n. 39 – novembre 2016, pp. 29-39, ISSN: 0393-5108, DOI: 10.7433.01/RR39.2016;
2011 - “L’impianto metodologico del progetto TA CAMP” con M. P. Masia in “Il Tessile/Abbigliamento campano tra Internazionalizzazione e Tradizione: i risultati del progetto TA CAMP” (a cura di Salvatore Esposito De Falco e Pietro Genco). Sinergie Rapporti di Ricerca n. 32 – giugno 2011, pp. 59-65, ISSN: 0393-5108;
2011 - “Il Tessile/Abbigliamento in Campania: tra memoria storica e prospettive future” con M. Santillo in “Il Tessile/Abbigliamento campano tra Internazionalizzazione e Tradizione: i risultati del progetto TA CAMP” (a cura di Salvatore Esposito De Falco e Pietro Genco). Sinergie Rapporti di Ricerca n. 32 – giugno 2011, pp. 69-91;
2011 - “Criticità e fabbisogni finanziari delle imprese del T/A campano” con G. Calabrese, F. Calza, L. Dezi, F. Gamma, A. Minguzzi e M. Simoni in “Il Tessile/Abbigliamento campano tra Internazionalizzazione e Tradizione: i risultati del progetto TA CAMP” (a cura di Salvatore Esposito De Falco e Pietro Genco). Sinergie Rapporti di Ricerca n. 32 – giugno 2011, pp. 573-623, ISSN: 0393-5108;
2011 - “Dotazione strutturale e processi di internazionalizzazione delle imprese del T/A campano” con E. Bonetti e M. Simoni in “Il Tessile/Abbigliamento campano tra Internazionalizzazione e Tradizione: i risultati del progetto TA CAMP” (a cura di Salvatore Esposito De Falco e Pietro Genco). Sinergie Rapporti di Ricerca n. 32 – giugno 2011, pp. 257-280, ISSN: 0393-5108;
2009 - “Orientamenti etici d’impresa e forme di regolamentazione istituzionale: una sintesi dei risultati della ricerca”, in “Le dinamiche comportamentali delle imprese tra rischio sistemico ed orientamenti etici. Una presentazione della ricerca CUEIM (ex L. 5 Regione Campania)” (a cura di Salvatore Esposito de Falco), Sinergie Rapporti di Ricerca n. 30 - dicembre 2009, pp. 17-30, ISSN: 0393-5108;
2008 - “Il modello SIVI quale sistema innovativo di supporto alle dinamiche decisionali: alcune conclusioni”, in “Metodologie, strumenti e metriche di supporto alle dinamiche decisionali. Il contributo del progetto di ricerca SIVI” (a cura di Salvatore Esposito de Falco), Sinergie Rapporti di Ricerca n. 29 - dicembre 2008, pp. 295-305, ISSN 0393-5108;
2008 - “Sulla misura della consonanza nella simulazione degli approcci sistemici vitali” con Mario Guarracino e Mauro Guarracino in “Metodologie, strumenti e metriche di supporto alle dinamiche decisionali. Il contributo del progetto di ricerca SIVI” (a cura di Salvatore Esposito de Falco), Sinergie Rapporti di Ricerca n. 29 - dicembre 2008, pp. 203-215, ISSN 0393-5108;
2008 - “Ambito problematico, profilazione e consonanza tra concettualizzazione e misurazione” con G. Vagnani, M. Simoni, F. Ricotta e C. Gatti, in “Metodologie, strumenti e metriche di supporto alle dinamiche decisionali. Il contributo del progetto di ricerca SIVI” (a cura di Salvatore Esposito de Falco), Sinergie Rapporti di Ricerca n. 29 - dicembre 2008, pp. 141-201, ISSN 0393-5108;
2006 - “La sperimentazione nella Regione Campania” con F. Polese in Sinergie Rapporti di Ricerca n° 22 – Aprile 2006, pp. 173-202, DOI: 10.13140/RG.2.1.1692.4889, ISSN 0393-5108;
2006 - “Articolazione del programma di ricerca e metodologia d’indagine” con E. Massaroni in Sinergie Rapporti di Ricerca n° 22 – Aprile 2006, pp. 15-26, ISSN 0393-5108;
2005 - “Una rilettura della governance d’impresa attraverso un’analisi bibliometrica” in Sinergie Rapporto di ricerca n° 21 – Dicembre 2005, pp. 69-99, ISSN: 0393-5108.

RELATORE IN CONFERENZE

A) Conferenze internazionali

2025 - Sinergie-SIMA Tertiarization & sustainability. New challenges for management in the digital, entitled: “Symbolism or substance? The alignment of ESG Strategy and ESG Pay in italian listed companies”, con Cucari, Nicola; Carbonara, Sergio; Dalipi, Estelina, Genova, 12-13 giugno.
2024 - EURAM 2024 “CSR publication opportunity, panel discussion & networking event” “Overview on ESG papers published on: Corporate Governance and Research and Development studies; b) Business Strategy and Environment; c) Corporate Social Responsibility and Environmental management (online)”, with Cucari N., Monday 17th June, Room 1/06, Bath University (UK);
EURAM 2024 Conference “Fostering innovation to address grand challenges” entitled “Esg controversy and Financial Performance. An explorative study on energy sector”, with G. Basile, A. Mazzitelli, R. Bianco, in Bath (UK), June 25-28, 2024.
2024 - Sinergie-SIMA 2024 Conference «Management of sustainability and well-being for individuals and society», entitled “ESG performance: Does it pay back in terms of corporate brand value?”, with Mingione, M., Laviola, F., Anjomrouz, E., Di Guida C., in Sinergie, 2024, in Parma, 12-14 giugno 2024;
2024 - Sinergie-SIMA 2024 Conference «Management of sustainability and well-being for individuals and society», entitled “Exploring the third mission of Universities: a Scientometric Approach using Bibliometrix”, with Camastra F., Cucari N., Laviola F., in Parma, 12-14 giugno 2024;
2024 - Sinergie-SIMA 2024 Conference «Management of sustainability and well-being for individuals and society», entitled “Artificial Intelligence in Corporate Governance domains: a scientometric approach”, with Cucari N., Laviola F., in Parma, 12-14 giugno 2024;
2024 - Sinergie-SIMA 2024 Conference «Management of sustainability and well-being for individuals and society», entitled “Tracing the evolution of corporate purpose: an exploratory wine industry case study”, with R. Montera, N. Cucari, in Parma, 12-14 giugno 2024;
2024 - Sinergie-SIMA 2024 Conference «Management of sustainability and well-being for individuals and society», entitled “A explorative analysis on the impact of ESG and ESG ‘s controversies on corporate performance”, with Ramaglia F., Dalipi E., Renzi A., in Parma, 12-14 giugno 2024;
2024- Sinergie-SIMA 2024 Conference «Management of sustainability and well-being for individuals and society», entitled “Verso una misura di resilienza per le piccole e medie imprese”, with P. Taragoni, A. Renzi., G. Vagnani, in Parma, 12-14 giugno 2024
2022 - Sinergie-SIMA Conference “Boosting knowledge & trust for a sustainable business”, entitled “From Myopic to focused engagement: an explorative perspective of Italian pension funds”, with N. Cucari, D. Sardanelli, F. Surace, S. Di Silvestre, in Milano, Bocconi University, 30 giugno – 1 luglio 2022.
2022 - Sinergie-SIMA Conference “Boosting knowledge & trust for a sustainable business”, entitled “Ecosystem logic: from the localization model to the motivated-based one”, with Gianpaolo Basile, Francesco Mirone, Rosario Bianco, in Milano, Bocconi University, 30 giugno – 1 luglio 2022.
2020 - Sinergie-SIMA 2020 Conference “Grand Challenges: Companies and Universities working for a better society”, entitled “Determinants of Commitment and Opportunism of institutional investors’ behavior: an empirical investigation on robo-voting phenomena”, with N. Cucari, D. Sardanelli, S. Carbonara, K. Sergakis, in Pisa, 25-26 June 2020.
2020 -Sinergie-SIMA 2020 Conference “Grand Challenges: Companies and Universities working for a better society”, entitled “Longevità, sensibilità al rischio e familiness nelle imprese familiari: una cluster analysis”, with F. Mirone, D. Sardanelli , E. Esposito, in Pisa, 25-26 June 2020.
2019- Naples International Conference 2019 “New Challenges In Corporate Governance: Theory And Practice”, entitled “Editorial: New Challenges In Theory And Practice Of Corporate Governance”, with F. Alvino, A. Kostyuk, in Naples, 3-4 october 2019, DOI: 10.22495/ncpr_ed., pp.5-7.
2019- Naples International Conference 2019 “New Challenges In Corporate Governance: Theory And Practice”, entitled “Reasons And Opportunism Control In Public Grants Policies For Development And Innovations Of Businesses”, with N. Cucari, in Naples, 3-4 october 2019, DOI:10.22495/ncpr_45, pp. 349-361.
2019- Naples International Conference 2019 “New Challenges In Corporate Governance: Theory And Practice”, entitled “Enterprise Risk Management, Corporate Governance And Systemic Risk: Some Research Perspectives”, with A. Renzi, G. Sancetta, G. Vagnani, in Naples, 3-4 october 2019, DOI:10.22495/ncpr_15, pp. 58-60.
2019 - EURAM 2019, International Conference “Exploring the Future of Management”, Speaking entitled: “Robo-voting phenomena: an empirical analysis of institutional investors’ voting and proxy advisors’ recommendations”, with N. Cucari, S. Carbonara, K. Sergakis, in Lisboa, Portugal, 26-28 june 2019;
2019 - International Conference “Corporate Governance: search for the advanced practice”, Speaking entitled: “Corporate governance and blockchain: some preliminary results by a survey”, with N. Cucari, E. Canuti, S. Modena, in Rome, 27 february 2019;
2018 - “Una reinterpretazione della Corporate Governance alla luce della tecnologia blockchain: nuove prospettive”, with Nicola Cucari, in Sinergie-SIMA 2018 Conference Proceeding “Transformative business strategies and new patterns for value creation”, Venezia, 14-15 June 2018 - Ca’ Foscari University Venice (Italy), DOI 10.7433/SRECP.EA.2018.61; ISBN 97888943937-2-9, pp. 379-383.
2018 – International Conference “Corporate Governance, Ownership And Control”, Titolo dell’intervento: “Interlocking directorates in Italy: new perspectives for corporate governance mechanism”, con N. Cucari, F. Di Franco, Rome (Italy), 27 febbraio 2018;
2016 - International Conference “Past and Future of Corporate Governance: Practices, Reforms and Regulations”, Titolo dell’intervento: “Voting dissent and corporate governance structures: the role of Say on pay in a comparative analysis”, con N. Cucari, E. Sorrentino, Rome (Italy), May 26, 2016;
2015 - The Naples Forum on Service 2015, Titolo dell’intervento: “Social innovation practices: focus on success factors for crowdfunding”, con A. Vargas-Sanchez, N. Cucari, Naples, Italy, 9-12 june 2015;
2015 - The t-FORUM 2015 Global Conference: Tourism Intelligence in Action, Titolo dell’intervento: “The territory attractiveness as a factor for competitiveness: the model of the albergo diffuso (scattered hotel)”, con M.R. Cirillo, N. Cucari, Naples, Italy, 4-7 May 2015, Conference Venue: Historical Complex of Santa Chiara;
2015 - The t-FORUM 2015 Global Conference: Tourism Intelligence in Action, Titolo dell’intervento: “Strategic analysis of cultural heritage of Regione Campania: qualitative and quantitative rating”, con F. Cinquegrani, L. Aversa, M.I. Simeon, A. Martone, M.M. Montella, P. Villani, A. D’Auria, Naples, Italy, 4-7 May 2015, Conference Venue: Historical Complex of Santa Chiara;
2014 - XXVI Convegno Annuale di Sinergie: “Manifattura quale futuro?”, Titolo dell’intervento: “Alla ricerca di un possibile principio evolutivo della teoria e della pratica d’impresa. Dinamiche di sviluppo delle modalità di produzione industriale”, con E. Massaroni, G. Sancetta, A. Cozzolino, A. Bilotta, L. Carrubbo, stampa elettronica dell’intervento in Sinergie,http://www.sinergiejournal.it/index.php?option=com_content&view=article&..., Cassino (FR), 13-14 novembre 2014, DOI 10.7433/SRECP.2014.02, pp. 21-48, ISBN 978-88-907394-4-6;
2012 - Convegno CNR, Universidad de Huelva (Spain), Università Parthenope: “Competition and Innovation in Tourism: New Challenges in an Uncertain Environment”, 1st Enlightening Tourism Conference 2012, Titolo dell’intervento: “The evaluation of effects of blogs on the cruiser’s decision making process. An empirical analysis”, con L. Penco, M. Remondino, Napoli 14 settembre 2012;
2008 - Convegno Sinergie: Risk and ethics between Public Administration and Firm. Titolo dell’intervento: “New Istitutionalist View, Public Regulation and Firm’s Ethics: the First Issue of the Search Plan Law 5”, Ex Chiesa San Giovanni Battista della Porta - Gaeta (LT), 04 luglio 2008;
2008 - Convegno Sinergie: Firms’ government: value processes and networks. Titolo dell’intervento: “Firms government and supply chain management”, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, 21 aprile 2008;
2007 - Convegno CNR – IRAT: Cruise Shipping Opportunities and Challenger: markets, technologies and local development. Titolo dell’intervento: “Cruise Shipping Industry in the Southern Lazio: the struggle between globalisation and local settlement”, con Luca Proietti e Francesca Faggioni, Università degli Studi di Napoli Parthenope, 4 – 6 ottobre 2007;
2006 - Convegno Universidade do Algarve (Portogallo): Global Electronic Commerce and Governance. Titolo dell’intervento: “New models of governance. Consideration in the Italian Context”, Universidade Do Algarve (Portugal), 12 Ottobre 2006;
2004 - Convegno ATLAS Annual Conference: Networking & partnerships in Destination & Development Management. Titolo dell’intervento: “Consonance and Risonance in evolutionary path of the tourist industry. The case of the National Park of Cilento”, con Prof. Vagnani G., Napoli 3 – 6 aprile 2004.

B) Conferenze nazionali

2021 - I processi di ristrutturazione e di corporate governance: nuove prospettive e criticità. Titolo degli interventi: “Presentazione nuovi numeri del Journal Corporate Governance and Research & Development studies”; “La SHRD II: prospettive e nuove sfide nella Corporate Governance italiana”. Università di Roma “Sapienza”. Roma, 15 ottobre 2021.
2021 - Gestione, governo ed economia delle organizzazioni imprenditoriali: passato, presente e futuro. Titolo dell’intervento: Presentazione del volume “Scritti in onore di G.M. Golinelli”. Università di Roma “Sapienza”. Roma, 24 settembre 2021.
2017 – Convegno nazionale AIDEA “Tendenze nuove negli studi economico-aziendali. L’evoluzione dei rapporti azienda-società”, Titolo dell’intervento: “Qualitative Comparative Analysis in Corporate Governance research: a systematic literature review of applications”, con N. Cucari, P. Roehm, Roma 14-15 settembre, Unitre Roma;
2017 - Convegno Sinergie-SIMA 2017 “Value co-creation: le sfide di management per le imprese e per la società”, Titolo dell’intervento: “Shareholder engagement e co-creation. Un’analisi su un campione di imprese quotate”, con N. Cucari, S. Carbonara, Napoli, 15-16 giugno 2017;
2015 - XXXVII Convegno AIDEA “Sviluppo, sostenibilità e competitività delle aziende: il contributo degli economisti aziendali”, Titolo dell’intervento: “La competitività delle banche italiane tra struttura di governance e performance: un’analisi empirica”, con N. Cucari, A. Bilotta, Piacenza, 10-11-12 settembre 2015;
2012 - XXXV Convegno AIDEA “Management senza confini”, Titolo dell’intervento: “Sostenibilità e comportamenti manageriali nella prospettiva della Upper Echelon Theory”, con G. Vagnani, Salerno, 4 e 5 ottobre 2012;
2009 - XXXII Convegno AIDEA: Le risorse immateriali nell’economia delle aziende. Titolo dell’intervento: “Credibilità e performance aziendali: il contributo dell’Impression management”, con prof. Gianluca Vagnani, Ancona 24-25 settembre 2009;
2008 - III Convegno Nazionale di “Azienda Pubblica”: Governare e programmare: l’azienda pubblica tra innovazione e sviluppo al servizio del cittadino e del paese. Discussant della sessione 2 “Sviluppo dei Sistemi Locali e nuovi modelli di governance”, Grand Hotel Salerno (SA), 5 – 6 giugno 2008;
2007 - XXX Convegno AIDEA: Dinamiche di sviluppo e di internazionalizzazione del Family Business. Titolo dell’intervento: “Una classificazione delle imprese familiari tra valori della famiglia, proprietà e management”, con prof. Gianluca Vagnani, Milano 18 – 19 ottobre 2007;
2007 - Convegno Università “La Sapienza”: Welfare, coesione sociale e sostenibilità nella Unione Europea: Modelli socioeconomici a confronto. Titolo dell’intervento: “Un’analisi critica sull’efficacia degli strumenti pubblici a sostegno dell’innovazione”, con dott. Fabrizio Cobis del Ministero dell’Università e della Ricerca e Prof. Antonio Renzi, Università di Roma “La Sapienza”, Roma 2 - 3 febbraio 2007;
2002 - XIV Convegno “Sinergie”: Modelli d’impresa per il mercato globale. Titolo dell’intervento: “Competizione globale e forme di potenziamento della governance”, Università di Trieste, 7-8 novembre 2002;
2000 - Convegno SVIMAP: Enti pubblici e competitività. L’intervento degli Enti pubblici nella valorizzazione della competitività dei sistemi locali. Esperienze nazionali e internazionali. Titolo dell’intervento: “Aspetti evolutivi dell’intervento dello Stato nell’economia e ruolo della programmazione negoziata in Italia”, Forlì 23-24 giugno 2000.

C) Seminari

2021- Gestione, governo ed economia delle organizzazioni imprenditoriali: passato, presente e futuro. Titolo dell’intervento: Presentazione del volume “Scritti in onore di G.M. Golinelli”. Università di Roma “Sapienza”. Roma, 24 settembre 2021.
2021 - L’integrità e l’etica della Ricerca. Titolo dell’intervento: Ethical and Legal compliance nei progetti di R&D. Webinar Università di Roma Tre, 16 febbraio 2021.
2021 - Intervento al Corso di Corporate Governance and Social Responsibility. Docente: Prof. Giuseppe Calabrese. Titolo dell’intervento: L’evoluzione degli studi sulla governance sostenibile. Webinar Università di Foggia. Gennaio.
2021 - Corporate governance and sustainability research cluster seminar series. Titolo dell’intervento: New perspective in CG studies: towards sustainable governance. Webinar. Wolverhampton Business School Seminary. April 15th 2021
2020 - Seminario CONSOB sulla Finanza sostenibile. Titolo dell’intervento: Come la finanza sostenibile sta cambiando la corporate governance”. Università di Roma “Sapienza”. 6 ottobre 2020.
2020 -Seminario Lions Club International, Mercatorum, su “Quali strumenti attivare per rilanciare la crescita del sistema Italia”. Titolo dell’intervento: “Strategie di politica economica per il rilancio dell’economia nazionale”, Nola, 25 maggio 2020.
2018 – Convegno Università Telematica Pegaso su: “I porti e le zone economiche speciali”, Titolo dell’intervento: “I porti del Mediterraneo e le ZES”, Napoli, 26 gennaio 2018;
2016 – Seminario ODCEC Napoli su: “Azionariato attivo: i bilanci delle società quotate. La corporate governance. Il voto elettronico”, Titolo dell’intervento: “La governance societaria”, Sede ODCEC Napoli, 16 dicembre 2016;
2016 - Seminario ODCEC Napoli su: “Corporate Governance e PMI”, Titolo dell’intervento: “La Corporate governance per la competitività delle imprese familiari”, Sede ODCEC Napoli, 24 maggio 2016;
2016 - II Congresso Nazionale Unico su “Commercialista 2.0: innoviamo la professione, innoviamo il paese”, Titolo dell’intervento: “Il governo dell'impresa nella formazione universitaria dei dottori commercialisti; Il ruolo degli Amministratori Indipendenti e dei Comitati per una corretta compliance aziendale”, Roma Eventi, Piazza di Spagna, 28 aprile 2016;
2016 - Convegno Universitas Mercatorum, Interporto Campano su “PMI, competitività e contratti di rete”, Titolo dell’intervento: “I finanziamenti alla ricerca per le reti di impresa: alcune recenti esperienze in Campania”, Palazzo dei Congressi, Interporto di Nola (Napoli), 3 marzo 2016;
2013 - Convegno dell’Unione degli Industriali della Provincia di Napoli “L’innovazione come leva di sviluppo”, Titolo dell’intervento: “La R&S e il mondo dell’Università”, Napoli, 28 novembre 2013;
2013 - Convegno Napoli 2020 “Rassegna dell’economia campana e del Mediterraneo. Alla ricerca della competitività perduta”, Titolo dell’intervento: “La R&S e il settore della moda in Campania”, Napoli, 28-29 novembre 2013;
2011 - Convegno CUEIM: Il Tessile Abbigliamento campano tra Internazionalizzazione e Tradizione: i risultati del progetto TA CAMP. Titolo dell’intervento: “L’internazionalizzazione delle imprese del T/A: struttura aziendale e policy pubbliche”, Napoli 07 luglio 2011;
2009 - Echo Italia 2009 – Workshop “Textile and clothing sector in the region of Campania. TA CAMP Project”. Titolo dell’intervento: “The reinforcement of the supply chain in the textile and clothing sector in the Region of Campania: TA CAMP project”, Palazzo Windsor, Montreal (Canada), 10-12 giugno 2009;
2009 - Convegno CUEIM: Accesso al credito e servizi reali alla internazionalizzazione per lo sviluppo delle imprese del T/A Campano. Titolo dell’intervento: “Storia e divenire del Tessile/Abbigliamento in Campania: una panoramica sui primi risultati della ricerca”, Napoli 11 settembre 2009;
2005 - Convegno CUEIM: Il mercato delle emissioni di CO2: un modello per l’allocazione dei permessi di emissione. Titolo dell’intervento: “L’esperienza di ricerca dell’Unità Operativa di Napoli: problematiche di allocazione delle quote di emissione” con Prof. Marco Pellicano, Università degli Studi di Salerno, 21 ottobre 2005.

ATTIVITÀ DI RICERCA ULTERIORI

a) Guest Editor

2016 - Operations Management and Digital Technologies, S. Esposito De Falco, F. Schiavone (guest editor), Special Issue of Production Planning & Control: The Management of Operations, ISNN: 0953-7287;
2015 - Entrepreneurship, Innovation and Risk, S. Esposito De Falco, A. Renzi (guest editor), Special Issue of Entrepreneurship Research Journal, July 2015, Volume 5, Issue3, ISNN: 2157-5665;
2014 - Port Supply Chain Management: best practice and case history, S. Esposito De Falco, C.Gallucci (guest editor), Special Issue of Esperienze d’Impresa, F. Angeli Ed., n. 2/2014, ISNN 1971-5293;
2014 - The Evolution of the Italian Textile and fashion Industry: from Tradition to Innovation, S. Esposito De Falco, F. Schiavone (guest editor), Special Issue of International Studies Of Management & Organization, M.E. Shape Pub., n. 1/2014, pp. 1-89, ISNN: 0020-8825.

b) Curatela

2023 – Handbook of Research Methods for Corporate Governance, S. Esposito De Falco, Cucari N., Yamak S., Lee B. (Eds), Edward Elgar Publishing, London, ISBN: 9781802202885, DOI: 10.4337/9781802202892.
2019 - “New Challenges In Corporate Governance: Theory And Practice”, S. Esposito De Falco, Alvino F., Kostyuk A. (a cura di), edited by VirtusInterpress, Sumy, Ukraine, pp. 1-463, ISBN: 978-617-7309-08-5.
2019 - “Esposito De Falco, S., Alvino, F., Cucari, N., & Lepore, L. (Eds.). (2019). Challenges and opportunities in Italian corporate governance. Sumy, Ukraine: Virtus Interpress. ISBN 978-617-7309-07-8
2012 - La consonanza nel governo dell’impresa. Profili teorici e applicazioni, S. Esposito De Falco, Corrado Gatti (a cura di), Franco Angeli, Milano, pp. 1-332, ISBN 978-88-204-0216-7;
2011 - Il Tessile/Abbigliamento campano tra Internazionalizzazione e Tradizione: i risultati del progetto TA CAMP, S. Esposito De Falco, P. Genco (a cura di), Sinergie Rapporti di Ricerca n. 32, giugno 201, pp. 1-665, ISSN: 0393-5108;
2009 - Le dinamiche comportamentali delle imprese tra rischio sistemico ed orientamenti etici. Una presentazione della ricerca CUEIM (ex L. 5 Regione Campania), G.M. Golinelli, Salvatore Esposito de Falco (a cura di), Sinergie Rapporti di Ricerca n. 30, dicembre 2009, pp. 1-113, ISSN: 0393-5108;
2008 - Metodologie, strumenti e metriche di supporto alle dinamiche decisionali. Il contributo del progetto di ricerca SIVI, Salvatore Esposito de Falco (a cura di), Sinergie Rapporti di Ricerca n. 29, dicembre 2008, pp. 1-305, ISSN: 0393-5108;
2006 - Evoluzioni e prospettive negli studi sulla governance tra economia d’impresa e diritto societario, S. Esposito De Falco (a cura di) ESI, Napoli, pp. 5-193, ISBN 88-495-1174-4.

c) Organizzazione Conferenze

2023 - Conference Chair Session L – ESG Rating and Scoring to the International Conference “Sustainable and Impact Investments International Conference”, 7th edition, Luiss Guido Carli University – Via Panama 25, Roma, 30 novembre – 1 dicembre 2023;
2019 - Organising committee member and Conference co-chair to the International Conference dal titolo: “New Challenges in Corporate Governance: theory and practice”, Naples, 3-4 ottobre 2019;
2018 - Keynote speeches to the international conference dal titolo “Corporate Governance: A New Perspective In Scholarly Research”, Izmir (Turkey) 11 ottobre 2018;
2018 - Co-chair of the conference dell’International Conference dal titolo “Corporate Governance, Ownership And Control”, Roma 27 febbraio 2018;
2016 - Session Chairman and Reviewers del “R&D Management Conference 2016”, Session su “Open innovation for R&D and Grand Challenges”, Cambridge (London) 3-6 luglio 2016;
2015 - Scientific Committee del “The t-FORUM 2015 Global Conference: Tourism Intelligence in Action”, Napoli, 4-7 maggio 2015;
2012 - Organizing Committee del XXXV Convegno AIDEA “Management senza confini”, Salerno, 4 e 5 ottobre 2012;
2012 - Organizing Committee del 1st Enlightening Tourism Conference 2012, “Competition and Innovation in Tourism: New Challenges in an Uncertain Environment”, Napoli 14 settembre 2012;
2004 - Scientific Committee dell’ATLAS Annual Conference 2004, “Networking & partnerships in Destination & Development Management”, 3-6 aprile 2004, Napoli.

d) Membro di Editorial Board e/o Review Committees

2019 - Direttore Scientifico della rivista CORPORATE GOVERNANCE AND RESEARCH & DEVELOPMENT STUDIES. ISSN 2704-8462 , ISSNe 2723-9098
2017 – Editorial Board Member e Co-Editors-in-Chief del journal “Corporate Governance and Organizational Behavior Review”;
2017 – Membro dell’Editorial Board Member della rivista “Corporate Governance and Sustainability Review”;
2014 - Referee della rivista“R&D Management”;
2012 - Referee della rivista “International Studies of Management & Organization”;
2011 - Scientific Committee della rivista spagnola “Enlightening Tourism. A pathmaking Journal”;
2008 - Scientific Committee del journal “Ensino e Pesquisa em Administração”, Faculdade Central de Cristalina - FACEC;
2008 - Referee della rivista “Sinergie”;
2006 - Scientific Committee della rivista “Rassegna di diritto ed economia dello sport” (edizione ESI).

e) Membro di Commissioni di Valutazione

2017 – Membro del Comitato scientifico del Cluster Trasporti Italia 2020;
2016 – Componente del gruppo di studio sull’azionariato attivo del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
2015 - Componente della Commissione Giudicatrice per la conferma nel ruolo di professore associato;
2014 - Componente della Commissione Giudicatrice professione dottore commercialista e di esperto contabile;
2012 - Componente della Commissione Giudicatrice del concorso, per esami e titoli, per il reclutamento dei Dirigenti Scolastici per la scuola primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado e per gli istituti educativi, D.D.G. n. 73 del 05/01/2012;
2012 - Dal 2/02/2012 è stato inserito nell’Albo degli Esperti Ricerca Industriale del MIUR, Decreto n. 30/Ric. del 2/02/2012, e svolge un’attività di valutazione dei programmi di ricerca e dei prodotti della ricerca;
2012 - Componente dell’Organismo di Valutazione Dirigenti Regione Campania, Decreto Presidenziale n. 227 dell’11/09/2012 (D.P.G.R. n. 168/2012; D.P.G.R. n. 22 del 04/02/2011);
2011 - Componente Commissione Giudicatrice per il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in “Direzione Aziendale” (XXII Ciclo e XXI ciclo in proroga), presso l’Università degli Studi di Cassino;
2008 - Componente Commissione Giudicatrice per il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in “Economia e Direzione delle aziende Pubbliche” (V e VI Ciclo – Nuova Serie), presso l’Università degli Studi di Salerno;
2007 – Componente della Commissione di valutazione formandi del corso di formazione dal titolo “Tecnico per la Gestione di Sistemi Logistici Intelligenti nelle PMI” – D. L. n. 297/99 – D.M. 593/00 art. 12 – Bando FAR – D.D. n. 130/Ric del 16.02.04. Soggetto committente: EsseLibri;
2006 - Membro della Commissione giudicatrice per la valutazione dell’esame finale relativa al dottorato di Ricerca in Economia Aziendale (XVIII Ciclo), presso l’Università degli Studi di Catania;
2006 - Componente Commissione giudicatrice Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Dottore Commercialista, presso Università degli Studi di Napoli Federico II;
2005/2007 - Componente della Commissione di Valutazione e Monitoraggio dei progetti di Ricerca (DM 1105) del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica (MIUR);
2003 - Componente commissione giudicatrice dei partecipanti alla selezione per l’accesso al corso dal titolo “Tecnico di marketing e comunicazione” finanziato dalla Regione Campania;
2002/2007 - Componente della Commissione di Valutazione e Monitoraggio dei progetti PON Alta Formazione 2000/2006 del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica (MIUR).

f) Incarichi di Ateneo

Dal 2024
Membro del Nucleo di Valutazione di Ateneo dell’Università del Salento

Dal 2024 al 2027
Referente e responsabile di Sapienza nell'ambito dell'Accordo Quadro tra Sapienza e l’Autorità di Regolazione dei Trasporti, ai sensi dell’art. 6 del relativo testo, per il triennio 2024-2027 (D.R. 2024 del 10/05/2024).

Dal 2022 al 2025
Sindaco effettivo della società Telma Università Teelematica Sapienza

Dal 20 ottobre 2021
Referente e responsabile di Sapienza nell'ambito dell'Accordo Quadro tra Sapienza e Invitalia, ai sensi dell'art. 2 dell'Accordo stesso (D.R. n. 2711/2021 del 20/10/2021).
Università di Roma “Sapienza”

Dal 13 ottobre 2020 al 10 ottobre 2026
Presidente del Consiglio di Corso di Studio in “Management delle imprese” – Università di Roma “Sapienza”

Dal 2014
Membro del Consiglio Direttivo del Centro di Ricerca per la Medicina e il Management dello Sport - Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

2007-2008
Membro della Commissione Revisione riforma ordinamento didattico, in rappresentanza del Corso di Laurea EFIMP e MANIMP – Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

Membro della Commissione per l’elezione dei rappresentanti dei Ricercatori - Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

Dal 2006 – 2008
Responsabile Bilateral Agreement Università “La Sapienza” di Roma – Universidad de Huelva (Spain)

ESPOSITO DE FALCO SALVATORE
Degree in "International Trade and Currency Markets" achieved in Naples, in 1993, at the University of Naples "Parthenope "
Since 2005 he is Associate Professor at the "La Sapienza", University of Rome, Faculty of Economics. He teaches Economics and Business Management and Corporate Governance.
Since 2010 he has acquired the ability to full professor in science SECS P/08.
The teaching experience gained over includes:
- 2012-2015: “Sapienza” University of Rome Corporate Governance (9 credits), degree MANIMP;
- 2009-2015: “Sapienza” University of Rome Corporate Governance (6 credits), degree ECONOMIA AZIENDALE;
- 2013-2015: “Sapienza” University of Rome, Course of Economics and Business Management (6 credits), three-year Industrial Design;
- 2009-2012: “Sapienza” University of Rome, Course of Economics and Business Management (9 credits), three-year degree EFIMP;
- 2005-2009: “Sapienza” University of Rome Economics and Business Management (5 credits), three-year evening course.
He was Visiting Scholar at Department of Management del New York University (NYU) Stern School of Business (U.S.A.) (2015); at Baruch College - The City University Of New York City (2013) and at the University of Huelva (2006) Professor on contract of "Industrial Technical and Commercial" at the University of Milan Bicocca (2004-2005); Researcher in the joint Commission CNR Regional State University, the program MIUR -CNR (2004-2005); Researcher at CNR - IRAT (2001-2004), Professor of the following courses "Business Strategy", "Economics and Management of firms", "Methodologies and quantitative standards for companies", "Business Economics" at the University of Sannio (2000-2004).
Main research areas: Corporate governance; Family Business; ESG performance, Engagement and Corporate Activism, Firms Innovation, Financial system and Public Grants.
Throughout his scientific career, he has published over 110 articles in national and international journals (including 13 with an Impact Factor, 10 indexed by ISI-WOS, and 15 on Scopus, of which 9 are ranked in Class A), as well as 8 monographic works. He has also participated in more than 50 national and international conferences as a speaker and keynote speaker.
He had a strong conference activity, during which he presented, as spokeman, 30 Conference reports (7 in International Conferences).
He edited the publication of 8 volumes, 3 as a guest editor and 5 as curator.
He obtained further scientific results in terms of prizes and awards (1), organization of conferences (4), visiting appointment (3), member of the Evaluation Committees (9), Journals Editorial Board (6), research planning and coordination (20) and University assignment (4).
Among the most prestigious journals in which he has published are: Corporate Social Responsibility and Environmental Management, Corporate Governance, Production Planning & Control, Technology Analysis & Strategic Management, Land Use Policy, and R&D Management.
He has significant international experience gained through various appointments as a Visiting Professor at foreign universities, including: the College of Business at Northern Illinois University in Chicago, Baruch College New York, the Stern School of Business of New York (USA), Aalborg University in Denmark, and the University of Huelva in Spain.
He is currently Associate Editor of the international scientific journals Corporate Governance and Sustainability Review, Corporate Governance and Organizational Behavior Review, and Corporate Governance and Research & Development Studies. In addition, he is a member of the editorial board of other international journals such as Technology Analysis & Strategic Management (TA&SM), R&D Management, and International Studies of Management & Organization.
He has received numerous awards for his research, including the Selected Paper Award at the Sinergie-SIMA International Conferences in 2023 and 2020, the Best Paper Award in the EURAM 2019 Track, and the 2018 Best Paper Award from the journal Corporate Board: Role, Duties and Composition.

PART II – EDUCATION

1993: University graduation - Università degli Studi di Napoli Parthenope - Degree in Commercio Internazionale e Mercati Valutari final grade 110 e lode
1998: PhD - Università degli Studi di Napoli Parthenope - PhD in Dottrine Economico-Aziendali e Governo dell'Impresa, X Ciclo
1999: Specialty - Università degli Studi di Napoli Parthenope - Postgraduate degree in “Amministrazione e Direzione Aziendale” final grade 70/70
1998: Licensure - Corte di Appello di Napoli – Ufficio Revisori Contabili: Auditor
1999: Licensure - Università degli Studi di Napoli Parthenope: Chartered Accountant

PART III – APPOINTMENTS

a) Academic Qualifications

From 2016 - Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Facoltà di Economia: Full professor of Management (SECS-P08)
2010 - Università degli Studi di Messina: Teaching qualification as Professor (SECS-P08)
2005 - Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Facoltà di Economia: Placing on the role as Associate Professor of Management (SECS-P08)
2004 - Università degli Studi di Milano Bicocca: Associate Professor of Management (SECS-P08)
2001- 2004 - Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Ricerche sulle Attività Terziarie: Researcher

b) Visiting Appointments

27/08/2018 - 07/09/2018, New York University (NYU) Stern School of Business (U.S.A.): Visiting Scholar
01/02/15 15/02/15 New York University (NYU) Stern School of Business (U.S.A.) Visiting Scholar
01/09/13 15/09/13 Baruch College – The City University of New York City (U.S.A.) Visiting Scholar
20/09/06 25/10/06 Universidad de Huelva, Spain Visiting Professor

c) Academic Appointments

From 2021 - Sapienza – University of Rome: Responsible for the Sapienza University of the Agreement between Sapienza and Invitalia
2020-2026 - Sapienza – University of Rome: President of the Board of the Degree Course in "Business Management" of the University of Rome "Sapienza" (from October 2020 to October 2026).
2014 - present -Sapienza – University of Rome - Member of the Board of Directors of the Research Center for Sports Medicine and Management
2007-2008 - Università degli Studi di Roma “La Sapienza”: Member of Commission Revisione riforma ordinamento didattico, as a representative of Corso di Laurea EFIMP e MANIMP
2007-2007 - Università degli Studi di Roma “La Sapienza”: Member of Commission for the election of Researchers’ representatives
2006 - Università degli Studi di Roma “La Sapienza”: Responsible Bilateral Agreement Università “La Sapienza” di Roma / Universidad de Huelva (Spain)

PART IV – TEACHING EXPERIENCE

From 2016 - Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Facoltà di Economia: Full Professor (in English) of “Business Family: Ownership Governance and Management”
From 2013 - Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Facoltà di Economia: Associate Professor of “Corporate Governance”
2012 – 2016 - Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Facoltà di Architettura: Associate Professor of “Fondamenti di Economia e Sociologia”
2011 -2012 - Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Facoltà di Economia: Associate professor of “Tecnica Industriale e Commerciale”
2011 -2012 - Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Facoltà di Economia: Associate Professor of “Economia e gestione delle Imprese II”
2010 -2013 - Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Facoltà di Economia: Associate Professor of “Corporate Governance per l’internazionalizzazione delle imprese”
2005 – 2012 - Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Facoltà di Economia: Associate Professor of “Economia e gestione delle Imprese”
2005 -2008 - Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Facoltà di Economia: Associate Professor of “Economia e Gestione delle Imprese Commerciali”
2004 - 2005 - Università degli Studi di Milano Bicocca: Associate Professor of “Economia e gestione delle Imprese”,
2002 -2004 - Università degli Studi del Sannio – Benevento: Adjunct Professor of “Economia e Gestione delle imprese”, “Strategie d’Impresa”, “Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda” ed “Economia Aziendale”

PART V - SOCIETY MEMBERBERSHIPS, AWARDS AND HONORS

1992 – Award for thesis by “Banco di Napoli A.A. 1992/93” intitled “Metodologia e strumenti di analisi settoriale nell’azienda bancaria”
1993 – Two years scholarship as second-placed in competitive entrance examination to Scuola di Specializzazione
1994 – Three years scholarship for attending the Ph.D course
1999 – Two years scholarship for post-doctoral research activities
2000 - Member of Unisce (Association of Scholars of Economics and Business of Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Salerno)
2006 - Member of ALUMNI (Association of Graduates of Facoltà di Economia della Sapienza)
2007 - Member of AIDEA (Italian Accademy of Economia Aziendale)
2015 - Member of SIMA (Italian Company of Management)
2015 - Member of ECGI (European Corporate Governance Institute)
2017 - Best Paper Award for “Shareholder engagement e co-creation. Un’analisi su un campione di imprese quotate”, in the Sinergie-Sima Conference 2017- 15-16 june 2017
2018 - Best Paper Award 2018 Journal “Corporate Board: Role, Duties and Composition” for “Interlocking directorates and different power forms: An explorative analysis in the Italian context”
2018 - university award for The conference: "Il Board alla prova del voto", 27 february 2019
2019 - Best Paper Award 2019 International Conference “Corporate Governance: search for the advanced practice”, Speaking entitled: “Corporate governance and blockchain: some preliminary results by a survey”, with N. Cucari, E. Canuti, S. Modena, in Rome, 27 february 2019
2020 - Selected Paper Award 2020 International Conference “Sinergie-SIMA 2020 Conference “Grand Challenges: Companies and Universities working for a better society”, Speaking entitled “Determinants of Commitment and Opportunism of institutional investors’ behavior: an empirical investigation on robo-voting phenomena”, with N. Cucari, D. Sardanelli, S. Carbonara, K. Sergakis, in Pisa, 7-8 settembre 2020.
2022 - Registration as inventor of Rifo 4.0 software Registration date 08/02/2022 n. D000016130
2023 - Selected Paper 2023 Sinergie-SIMA 2023 Conference “Rediscovering Local Roots and Interactions in Management”, Speaking entitled “Reaching the SDGs by 2030: At what point is Italy? Evidence from firms at the regional clusters' level”, with R. Montera, in Bari, 29-30 giugno 2023.
2023 - Registration as the first author of the software “REASSET Demonstrator”. Registration date 08/02/2023 no. D000019408
2024 - Best Paper Award 2024 EURAM Conference “Fostering innovation to address grand challenges” speaking entitled “Esg controversy and Financial Performance. An explorative study on energy sector”, with G. Basile, A. Mazzitelli, R. Bianco, in Bath (UK), 25-28 giugno 2024.

PART VI - FUNDING INFORMATION

2006 – Scholarship awarded by Consiglio Nazionale delle Ricerche “Short-Term Mobility - anno 2006” for research activity abroad

PART VII – RESEARCH ACTIVITIES COORDINATOR

2017 Coordinator for research Project of Sapienza University: “Politiche di remunerazione e dissenso degli azionisti: un'analisi configurazionale nel comparto dell'industrial design”
2015 Coordinator for research Project of Sapienza University: : “Design driven innovation and collaborative innovation nelle imprese del Made in Italy: il caso del distretto della ceramica sanitaria di Civita Castellana”
2015 Coordinator for Global Management of research project entitled: "Rete Biomedica-Farmacologica-Alimentare ed Informatica per la salute – Alfabetanet”, a valere del POR FESR Campania 2007/2013, “Sviluppo di reti lunghe per la Ricerca e l’innovazione delle filiere tecnologiche campane”
2015 - Coordinator for Global Management of research project entitled: OPS “Opere parlanti Show”, Developer Regione Campania.
2014 - Coordinator for Global Management of research project entitled: Ben Ten “Benessere delle Biotecnologie: nuovi processi e prodotti per la nutraceutica, la cosmetica e la nutrizione umana”, Developer Regione Campania.
2014 - Coordinator for Global Management of research project entitled: Viaggiarte “Sistema integrato di fruizione esperienziale della conoscenza relativa ai beni culturali tra cinematic, augmented reality e social networking”, funded through the POR Campania FESR 2013 ob. 2.1, Bando Sportello Innovazione, Developer: regione Campania.
2014 - Global Manager of Research project entitled: STRIT “Strumenti e tecnologie per la gestione del rischio delle infrastrutture di trasporto”, Developer: Regione Campania.
2013 – Global Manager of Research project entitled: My Fair City “Soluzioni a misura di bambino per vivere l’arte e la storia della città”, funded through the POR Campania FESR/2013 Ob. Op. 2.1 - Bando Sportello Innovazione, Committente Regione Campania.
2013 - Global Manager of Research project entitled: RICART CAMPANIA “Rete innovativa di collaborazione dell’artigianato artistico in Campania”, funded through presentato a valere sul POR Campania FESR 2007/2013, Ob. 2.1, bando Sportello Innovazione.
2012 - Global Manager of Research project entitled “Innovazione e creazione di valore”, commissioned by Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) n. IC.P05.012.001 del 2012
2011 - Global Manager of Research project entitled “Reti Politiche Pubbliche e Sviluppo” – Acronym REPOS, POR Campania FSE 2007-2013,
2011 - Global Manager of Research project entitled “Sistemi di innovazione, competitività e trasferimento delle conoscenze” – Acronym INNOSYSTEM, POR Campania FSE 2007-2013
2010 - Global Manager of Research project entitled “Soluzioni Distributive Innovative per la Comunicazione della DIstintività del VINO Italiano sul Mercato Consumer Internazionale” - Acronym DIVINO, Committente MISE.
2010 – Member of the Scientific Techinical Committee of the Research project “Soluzioni per l’esperienza culturale nei luoghi elettivi della surmodernità” – Acronym: Neoluoghi, Ambito Beni Culturali, PON Ricerca & Competitività 2007-2013
2009 – Global Manager of Research project - Acronym ACTIVITY “Attrattori culturali e tecnologie informatiche per la valorizzazione interattiva del patrimonio e il supporto al turismo innovativo”, Committente regione Campania.
2008 - Global Manager of Research project entitled “Il turismo business in Campania - individuazione del key player” – Acronym: CONV BUREAU NA
2005-2007 - Global Manager of Research project entitled - Acronym SISI “Una nuova metodologia di supporto ai processi decisionali di impresa, basata su strumenti informatici”, finanziato dal MIUR a valere della L. 297 art. 5. Proponents: DATAMAT S.p.A., CUEIM, RCost (Centro di Eccellenza sulle Tecnologie del software dell’Università Del Sannio).
2005-2009 – Global Manager of Research project entitled TA CAMP “Ricerca, formazione, assistenza e promozione aziendale per il rafforzamento della filiera produttiva nel settore tessile-abbigliamento in Campania”. Accordo di Programma MIUR/Regione Campania per la realizzazione di azioni sinergiche per lo sviluppo del settore tessile–abbigliamento di cui all’Intesa di Programma del 16.06.03. Proponents : CUEIM, Camera Nazionale della Moda, CeRICT, Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, Confartigianato, ISVE.
2005-2006 –Global Manager of Research project entitled “Elaborazione di un modello per l’ottimizzazione del sistema di allocazione iniziale dei permessi di emissione di CO2 e per la valutazione economica degli scenari evolutivi connessi al regime di scambio (Emissions Trading)”, funded by MIUR. Proponent: Consorzio CUEIM
2004 - Global Manager of Research project entitled ICT-FAR “Realizzazione di una piattaforma software per l'implementazione di sistemi logistici intelligenti (basata sull'integrazione di sistemi di supply chain management con sistemi di e-market place) al servizio delle PMI", funded by MIUR through L. 297 art. 12. Proponents: Exprivia Solutions S.p.A., FinPosillipo, Coop. Flora Pompei, EsseLibri, Demax Depositi e Trasporti S.p.A., Logica, Università del Molise, Università del Salento e Università del Sannio
2004-2006 – Global Manager of Research project entitled PIDILSET Percorsi Integrati di Inserimento Lavorativo nel Settore Turistico” – POR Campania 2000-2006 Mis. 3.14. Commissioned by: Salernet Onlus
2003 - Global Manager of Research project entitled “L’emigrazione quale strumento di riqualificazione turistica del Cilento” - Ministero Affari Esteri, IRAT-CNR Napoli
2002 - Global Manager of Research project entitled VENERE “Sviluppo di tecniche e metodologie innovative per la formazione di esperto in Gestione e Valorizzazione dei beni culturali”. Proponent and implementing body: IRAT – CNR, funded by MIUR through the program PON 2000-2006.
2002 - Global Manager of Research project entitled ATA “Animatore Turistico Ambientale”. Proponent: IRAT – CNR; funded by MIUR through the program PON 2000-2006.

PART VIII – INDDIPENDENT AUDIT CERTIFICATION

1) 2018 - As indipendent Audit certification has evaluated the project titled "Ubiquitous" for the Toscana Region under ERDF Operational Programme Funding 2014-2020;
2)2016 - As expert referee for the Marche Region has evaluated 31 projects with reference to ERDF Operational Programme Funding 2014-2020 (Marche), Axis 3 - Os 8 - Action 8.1 titled "Support for the Realization and Marketing of Innovative Collections in the Made in Italy sectors - 2016 Call".

SUMMARY OF SCIENTIFIC ACHIEVEMENTS

Papers international: 22
Papers nationals: 31
Books: 9
Book’s Chapters: 34
Proceedings published: 28
Research report: 13

Total Average Impact factor: Total Impact Factor (36,479) / Total Journal with Impact Factor (13) = 2,8
Research Gate (February 2024): Research Interest Score: 765,8 / Index H: 10/ Citations: 901
Scopus (February 2024): Average citations: 43,75 / Index H: 6 / Citations: 525
Google Scholar (February 2024): Quotations number: 1354 / Index H: 14 / i10-hindex: 22

Papers published on Reviews listed ISI-WEB: 11
Papers published on Reviews listed Scopus: 14
Papers published on Reviews ANVUR Rank A: 9

PART IX– SELECTED PUBLICATIONS

a) Papers international

2024 - Trends and patterns in ESG research: a bibliometric odyssey and research agenda”, con Montera R., Leo S., Laviola F., Vito P., Sardanelli D., Basile G., Nevi G., Alaia R., Corporate Social Responsibility and Environmental Management, ISSN:1535-3966, Fascia A, Impact Factor: 8.741, 31: 3703–3723. DOI: 10.1002/csr.2744; Scopus Code: 2-s2.0-85187105806.; ISI-WOS Code: 001180956700001
2023 - “How firms adjust their SDG adoption in response to Covid-19 outbreak: a regional perspective”, with Montera R., Nevi G., Cucari N., Corporate Governance, ISSN: 1472-0701, Impact Factor: 5,66, Vol. ahead-of-print, pp. 1-27…. DOI 10.1108/CG-04-2023-0171 ISI-WOS Code: 001089740000001; Scopus Code: 2-s2.0-85175493577.
2023 - “On-chain global maintenance services: technical, legal and managerial implications”, with A. Vitaletti, M. Pizzonia, M. Zecchini, D. Pennino, F. Pacileo, A. Bellini, A. Bonifacio, D. Sardanelli, P. Vito, S. Naldini, International Journal of Parallel, Emergent and Distributed Systems, Impact Factor: 0,347, Published online: 20 Apr 2023, pp. 1-15, DOI: 10.1080/17445760.2023.2192933.
2021 - “How stakeholders affect the pursuit of the Environmental, Social, and Governance. Evidence from innovative small and medium enterprises”, with A. Thomas, G. Scandurra, Corporate Social Responsibility and Environmental Management, ISSN:1535-3966, Class A, Impact Factor: 8.741, Volume 28, Issue 5, Pages 1528 – 1539, DOI: 10.1002/csr.2183, ISI-WOS Code: 000679467500001; Scopus Code: 2-s2.0-85111709371.
2020 - “Benefit Corporations and Corporate Social Intrapreneurship" con A. Renzi, Introduction to special issue Entrepreneurship Research Journal, vol. 10(4), 1-5, ISSN (on line) 2157-5665 ISSN (Print): 2194-6175, Class A, Impact Factor: 1.643, DOI: 10.1515/erj-2020-0382, ISI-WOS Code: 000577393100002, Scopus Code: 2-s2.0-85094131989.
2019 - “Rural tourism and Albergo Diffuso: a case study for sustainable land-use planing”, with N. Cucari, E. Wankowicz, Land Use Policy, n.82/2019, pp. 105-119, DOI: 10.1016/j.landusepol.2018.11.050, ISNN 0264-8377, Class A, Impact Factor: 3.194, Scopus Code: 2-s2.0-85057600119, ISI-WOS Code: 000459358100010.
2018 - “Editorial: A vision from the different perspectives”, Corporate Governance and Organizational Behavior Review, Volume 3, Issue 1, pp. 4-6, DOI:10.22495/cgobr_v3_i1_editorial, ISNN 2521-1870.
2018 - “Interlocking directorates and different power forms: An explorative analysis in the Italian context”, with N. Cucari, Di Franco F., Corporate Board: Role, Duties and Composition, Vol. 14, Issue 2, pp. 7-19. DOI: 10.22495/cbv14i2art1, ISSN 1810-8601.
2018 - “Diversity of Board of Directors and Environmental Social Governance: Evidence from Italian Listed Companies”, with N. Cucari, B. Orlando, Corporate Social Responsibility and Environmental Management, Vol. 25 Issue 3, pp. 250-266, DOI: 10.1002/csr.1452, ISSN 1535-3966, Class A, Impact Factor: 2.852, Scopus Code 2-s2.0-85046720197, ISI-WOS Code 000431982400004;
2018 – “Positive or negative voting premium: what happened to private benefits in Italy?”, con N. Cucari, G. Sancetta, Corporate Ownership & Control, Volume 15, Issue 3, ISNN 1727-9232, DOI:10.22495/cocv15i3art8, pp. 92-100, fascia B;
2017 - “Open collaborative innovation and digital platforms”, con N. Cucari, A. Renzi, B. Orlando, Production Planning & Control, Volume 28, Issue 16, ISSN 0953-7287, 13665871, DOI: 10.1080/09537287.2017.1375143, pp. 1344-1353, Impact Factor: 2.369, Codice Scopus 2-s2.0-85030991880; Codice ISI-WOS:000416607400007;
2016 - “Voting dissent and corporate governance structures: the role of Say on pay in a comparative analysis”, con N. Cucari and E. Sorrentino, Corporate Ownership & Control, Volume 13, Issue 4, Summer 2016, ISSN 1727-9232, DOI: 10.22495/cocv13i4c1p12, p. 188-197, Impact Factor 0,135, Codice Scopus: 2-s2.0-85020130342;
2016 - “Limits to creative destruction and technologies in practice: the case of Ham Radio”, con F. Schiavone, Technology Analysis & Strategic Management, Volume 28 issue 1, pp. 60-75, Gennaio 2016, Fascia A, Impact Factor 0,942, DOI: 10.1080/09537325.2015.1072620, ISNN: 0953-7325, Codice Scopus 2-s2.0-84948085187, Codice ISI-WOS: 000365520600004;
2016 - “Insights to technological alliances and financial resources as antecedents of high-tech firms' innovative performance” con L. Penco, G. Satta, F. Parola, R&D Management, vol. 46, Issue S1, January 2016, pp. 127-144, Fascia A; Impact Factor: 0,848, ISSN: 0033-6807, DOI: 10.1111/radm.12117; Codice Scopus: 2-s2.0-84922795195, Codice ISI-WOS: 000367190300002;
2015 - “Technological alliances and innovative performance in the Aerospace and Defence Industry” con L. Penco, G. Satta, F. Parola, in Strategic Change, n. 24/2015, Issue 4, pp. 321-337, ISSN: 1086-1718, Online ISSN: 1099-1697, D.O.I. 10.1002/JSC.2013, Codice Scopus: 2-s2.0-84942256849;
2015 - “The role of sunk cost and slack resources in innovation. A conceptual reading in an entrepreneurial perspective”, con A. Renzi, Entrepreneurship Research Journal, in S. Esposito De Falco, A. Renzi (guest editor), Special Issue of Entrepreneurship Research Journal, July 2015, Volume 5, Issue3, Impact Factor: 0.515; DOI: 10.1515/erj-2015-0019, p. 167-179, ISSN (Print): 2194-6175, Codice ISI-WOS: 000368902800001, Codice Scopus: 2-s2.0-84973334744.
2014 - “A model of analysis for the evaluation of tourist destination appeal: the Amalfi coast. A case study”, con A. Botti, M. Vesci, Enlightening Tourism. A Pathmaking Journal, Vol 4, n. 1, pp. 79-107, ISSN 2174-548X, DOI: 10.13140/RG.2.1.3920.7123, URI: http://hdl.handle.net/10272/8848;
2014 - “The Effect of Public Export Incentives on Italian Textile and Fashion SMEs”, con M. Simoni, in “The Evolution of the Italian Textile and fashion Industry: from Tradition to Innovation”. International Studies Of Management & Organization, Spring 2014/Vol. 44, N.1, p.70-83, ISSN 0020–8825 (print) / ISSN 1558–0911 (online); Fascia B; Codice Scopus: 2-s2.0-84896905821; SJR: 0.276; Impact Factor: 0,280; DOI: 10.2753/IMO0020-8825440105;
2014 - Guest Editors' Introduction: The Evolution of the Italian Textile and Fashion Industry: From Tradition to Innovation” to the S. Esposito De Falco, F. Schiavone (guest editor), The Evolution of the Italian Textile and fashion Industry: from Tradition to Innovation, Special Issue of International Studies Of Management & Organization, Spring 2014/Vol. 44, N.1, M.E. Shape Pub., pp. 3-6, ISSN: 0020-8825, Fascia B, Codice Scopus: 2-s2.0-84896964455; SJR: 0.276; Impact Factor: 0,280; DOI: 10.2753/IMO0020-8825440100;
2009 - “Territorial development dynamics between innovation and tradition: the case of the nautical district of Latina” con F. Faggioni in World Journal of Tourism, Leisure and Sport, Volume 3, Issue 1, pp. 20-29, ISSN 1819-8570;
2007 - “Agency theory, stewardship theory and residual right: logics and interpretative models” con A. Renzi in Revista Encontros Científicos – Scientific Meetings Review, n° 3 2007/2008, pp. 27-41, ISSN 1646 – 2408;
2000 - Instrumentos de voice giving na relação entre os cidadãos ea administração pública: a carta dos serviço, in Revista do Serviço Público, 51 (3), p. 5-27, ISNN 0034/9240.

b) Papers national with double blind peer review

2025 - “Environmental, social and governance (ESG) performance: Does it pay back in terms of corporate brand value?”, with Mingione M., Laviola F., E. Anjomrouz, C. Di Guida, in Sinergie, vol. 43, Issue 2, 67-98, DOI: 10.7433/s127.2025.04.
2023 - “Reaching the SDGs by 2030: At what point is Italy? Evidence from firms at the regional clusters’ level” with R. Montera, in Sinergie, Vol. 42, Issue 1, 189-213, DOI 10.7433/s123.2024.08, presented in Sinergie-SIMA 2023 Conference, Bari, (Italy), June 29-30, 2023;2021 - “Editoriale” in Corporate Governance Research & Development Studies, 1/2021, p. 7-10, ISSN2704-8462; DOI: 10.3280/cgrds1-2021oa11452
2021 - Funzioni e ruoli dell’Università tra storia e innovazione, in Harvard Business Review Italia, aprile 2021.
2019 - “Editoriale” in Corporate Governance Research & Development Studies, 1/2019, p. 5-12, ISSN 2704-8462.
2017 - “Shareholder engagement e co-creation. Un’analisi su un campione di imprese quotate”, con Nicola Cucari and Sergio Carbonara, being published on Sinergie.
2016 - “La competitività delle banche italiane tra struttura di governance e performance: un’analisi empirica”, con N. Cucari, A. Bilotta, in Rivista bancaria. Minerva Bancaria, n. 4-5, luglio/agosto, pp.7-30, ISNN: 1594-7556.
2015 - “Sustainability, longevity and transgenerational value in family firms. The case of Amarelli”, con A. Vollero, in Sinergie, vol. 33, n. 97, 2015, ISSN: 0393-5108, pp. 291-309, DOI 10.7433/s97.2015.18.
2015 - “Civic crowdfunding e valore del territorio: un’analisi empirica attraverso due piattaforme italiane”, con T. Volpe, N. Cucari, Economia e Diritto del Terziario, Special Issue, pp. 185-202, n. 1, 2015, DOI: 10.3280/ED2015-001009, ISSN: 1593-9464.
2014 -“Port logistics and management: reflections on evolution in progress”, con C. Gallucci, in S. Esposito De Falco, C. Gallucci (guest editor), Port Supply Chain Management: best practice and case history, Special Issue of Esperienze d’Impresa, n. 2, 2014, pp. 5-8, DOI: 10.3280/EI2014-002001, ISNN 1971-5293;
2014 - “Reputazione e performance nelle organizzazioni di volontariato”, con R. Adinolfi, in Economia e Diritto del Terziario, n. 2, 2014, pp. 269-284, DOI: 10.3280/ED2014-002004, ISSN: 1593-9464;
2014 - “The knowledge-based internationalization of italian fashion firms. The chinese market experience”, con M. Testa, V. Marino, G. Metallo, B. Quattrociocchi, in Esperienze d’impresa, n. 1/2014, pp. 29-40, DOI: 10.3280/EI2014-001002, ISNN 1971-5293;
2013 - “L’effetto dei blog e del passaparola virtuale sul processo decisionale dei crocieristi: un’analisi con simulazione ad agenti”, con L. Penco, M. Remondino, in Economia e Diritto del Terziario, n.3, 2013, pp. 371-391, DOI: 10.3280/ED2013-003003, ISSN: 1593-9464;
2009 - “Il governo dell’impresa negli studi economico aziendali” con P. Genco in “Il governo dei sistemi complessi tra creazione e distruzione di valore. L’impresa e oltre l’impresa”, in Sinergie n. 79, pp. 119-144, ISSN 0393 – 5108;
2008 - “Dimensione e competitività della media impresa”, in Rassegna Economica n. 1/2008, pp. 75-103, ISSN 0390-010X;
2008 - “Emissions Trading e comportamento delle imprese: un’analisi attraverso un Decision Support System” in Economia delle Fonti di Energia e dell’Ambiente n. 2/2008, pp. 99-125, ISSN 1125-1263; SJR 2012*: 0,160 | SNIP 2012*: 0,165;
2004 - “La propensione all’internazionalizzazione delle PMI meridionali del settore tessile-abbigliamento” con Thomas A. in Rivista Economica del Mezzogiorno n° 3-4, pp. 443-478, ISSN 1120-9534;
2003 - “Competizione Globale e forme di potenziamento della governance”, in Sinergie n° 60/2003. Atti del XIV Convegno annuale di Sinergie: Modelli d’impresa per il mercato globale, Università degli Studi di Trieste, 7 e 8 novembre 2002, pp. 163-188, ISSN 0393-5108;
1999 - “Strumenti di voice giving nel rapporto cittadini-pubblica amministrazione: la carta dei servizi” in Azienda Pubblica, n°1/2, 1999, pp. 93-111, ISNN 1127-5812;
1998 - “Relazioni di agenzia e controllo delle politiche di intervento pubblico: il caso della I.G. S.p.A”, in Economia e Diritto del Terziario, n°2, 1998, pp. 427-458, ISNN 1593-9464;
1994 - “La segmentazione del sistema di relazioni impresa-ambiente: il caso dei network bancari”, Rassegna Economica, n° 3/4, 1994, pp. 957-975, ISNN 0390-010X.

c) Papers national

2009 - “The network in the viable System Approach to the firm’s government. Methodological aspects and concrete applications” con E. Massaroni e S. Rossi in Quaderni di Sinergie n. 16, dicembre 2009. Atti del Convegno Sinergie: Firms’ management: processes, networks and value, 21 aprile 2008, Napoli), CUEIM Comunicazioni, pp. 129-156, ISSN 0393-5108;
2007 - “Modelli di corporate governance e distribuzione del valore aggiunto: alcune ipotesi di ricerca” con A. Renzi in Investor Relations TOP n° 1 – Gennaio/Marzo 2007, pp. 7-15, ISSN 0958-6679;
2005 - “Il ruolo dello Stato nell’orientamento etico dell’impresa” in Economia, Azienda e Sviluppo (Rivista quadrimestrale promossa dal Dipartimento di Studi Aziendali Giuridici e Ambientali dell’Università degli Studi di Lecce) n° 3/05, pp. 5-25, ISNN 1971-1964;
2004 - “Il contributo di Federico Maria Pacces alla genesi della tecnica Industriale e Commerciale” in Economia, Azienda e Sviluppo n° 2/2004, pp. 61-90, ISNN 1971-1964;
2003 - “La vitalità sistemica del territorio quale fattore determinante dell’efficacia delle azioni di marketing territoriale” in Esperienze d’impresa Serie Speciale S/2, 2003, pp. 87-104, ISNN 1971-5293;
2000 - “Finanziamenti su Misura news risponde” in Finanziamenti su misura - news IPSOA, n°3, 2000, pp. 147-148, ISNN 1974-2266;
1999 - “Fiorisce la micro-impresa, parola d’onore”, in Finanziamenti su misura – news IPSOA, n°7, 1999, pp. 261-268, ISNN 1974-2266;
1999 - “Programmazione negoziata e 488: due interventi a confronto”, in Finanziamenti su misura – news IPSOA, n°2, 1999, pp. 47-52, ISNN 1974-2266;
1998 - “Nuovi strumenti per la valutazione del credito al consumo bancario: i sistemi esperti” in Esperienze d’impresa, n°1, 1998, pp. 61-82, ISNN 1971-5293;
1996 - “Tempo di esami per la Pubblica Amministrazione” con Vesci M., in Azienditalia, IPSOA, n°2, 1996, pp. 89-93, ISNN 1974-2266.

d) Books

2024 -Corporate Governance. Theories, actors, and control systems in the age of new capitalism, Palgrave McMillan, pp. 1-459, ISBN 978-3-031-74088-6; ISBN 978-3-031-74089-3 (eBook); DOI: 10.1007/978-3-031-74089-3.
2024 -Corporate Governance. Teorie, attori e sistemi di controllo nelle imprese, McGraw-Hill, Milano, pp. 1-619, ISBN 9788838612190
2017 - I rapporti di potere nel sistema proprietario. Il difficile equilibrio tra maggioranza e minoranza, Cedam Wolters Kluwer, Padova, pp. 1-153, ISBN 978-88-13-36766-4.
2016 - Family Business: Ownership Governance and Management, Giappichelli, Torino, pp. 1-236, DOI: 10.13140/RG.2.2.29367.52642; ISBN 9788892104938;
2014 - La corporate governance per il governo dell’impresa, McGraw-Hill, II Ed., Milano, pp. 1-455, DOI: 10.13140/RG.2.1.3756.8729, ISBN 9788838674341;
2012 - Genesi ed evoluzione dell’impresa. Principi e casi esplicativi. Cedam, Padova, DOI: 10.13140/RG.2.1.1069.8968, pp. 1-214, ISBN 9788813334741;
2008 - Dimensione e competitività. La media impresa quale protagonista del Made in Italy, Collana della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” n° 83, Cedam, Padova, pp. 1-185, ISBN 9788813286590;
2003 - Il potenziamento della governance nell’impresa sistema vitale, Collana della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi del Sannio, Sezione Aziendale n°5, ESI, Napoli, pp. 9-254, ISBN 88-495-0571-X;
2001 - Razionalità e processi decisionali delle aziende pubbliche, Collana della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi del Sannio, Sezione Aziendale n°4, ESI Napoli, pp. 9-301, ISBN 8849503628.

e) Book’s Chapters

2025 - “Social finance in the social open innovation trend”, con Basile G., Tani M., Ferri M.A., In Gangi, F., Previati, D. A., & Sfez, F. (Eds.). (2025). Sustainable Finance and Society: Grand Challenges of the New Millennium. Taylor & Francis, DOI: 10.4324/9781003608196-13
2023 - “Alla ricerca di un equilibrio tra stakeholderismo e shareholderismo: alcune riflessioni sul governo dell’impresa”, con Cucari N., Golinelli G., in Penco L., Profumo G. (a cura di), Strategie e governo dell’impresa. Scritti in onore di Pietro Genco, Giappichelli, Torino, pp. 21-31, ISBN 9791221104011.
2023 - “L’etica d’impresa è una scienza manageriale?”, con A. Renzi, in Penco L., Profumo G. (a cura di), Strategie e governo dell’impresa. Scritti in onore di Pietro Genco, Giappichelli, Torino, pp. 41-55, ISBN 9791221104011.
2023 - “Dal capitalismo materiale al capitalismo digitale: discontinuità e metamorfosi paradigmatiche”, con G.M. Golinelli, S. Barile, A. La Sala, in Penco L., Profumo G. (a cura di), Strategie e governo dell’impresa. Scritti in onore di Pietro Genco, Giappichelli, Torino, pp. 408-427, ISBN 9791221104011.
2022 - “Ecosystem innovation as the Stepping into other people’s shoes”, con Basile G., Profita S., Bianco R., in Thrassou, Vrontis D., Efthymiou L., Weber Y. (Eds) Business Advancement through technology, Palgrave Mcmillan, pp. 227-246, ISBN 9783031077647.
2020 - “Il finanziamento pubblico alla ricerca nel rapporto tra Università ed imprese: un caso di creazione di valore virtuale”, in Bresciani S., Viassone M., Scritti in onore di Giuseppe Tardivo, Vol. I Tomo II, Giappichelli, Torino, pp. 563-568, ISBN 9788892121720
2020 - “Le teorie dell’economia d’impresa”, in Bianco R., Cucari N. (a cura di), Economia, gestone e strumenti d’impresa, Rogiosi Ed., Napoli, pp. 28-61, ISBN 978-88-6950-425-9
2020 - “Governance delle politiche di intervento pubblico tra motivazioni e controllo dell’opportunismo”, con Rosario Bianco, in Contributi in onore di Gaetano Maria Golinelli, Rogiosi ed., Napoli, pp.177-198, ISBN 978-88-6950-393-1.
2020 - “L’impresa minore nel sistema dell’industria meridionale”, con Bernardino Quattrociocchi, in Contributi in onore di Gaetano Maria Golinelli, Rogiosi ed., Napoli, pp. 26-36, ISBN 978-88-6950-393-1.
2019 - “New perspectives of corporate governance”, in Challenges and Opportunities in Italian Corporate Governance, S. Esposito De Falco, F. Alvino, N. Cucari, L. Lepore (a cura di), Virtus Interpress, Sumy, Ukraine, pp. 126-128, ISBN 978-617-7309-07-8
2019 - “New research agenda for italian corporate governance model: a shareholder engagement perspective”, con N. Cucari, M. Pellicano, in Challenges and Opportunities in Italian Corporate Governance, S. Esposito De Falco, F. Alvino, N. Cucari, L. Lepore (a cura di), Virtus Interpress, Sumy, Ukraine, pp. 163-179, ISBN 978-617-7309-07-8.
2019 - “Preface”, con F. Alvino, N. Cucari, L. Lepore, in Challenges and Opportunities in Italian Corporate Governance (2019), S. Esposito De Falco, F. Alvino, N. Cucari, L. Lepore (a cura di), Virtus Interpress, Sumy, Ukraine, pp. 3-4, ISBN 978-617-7309-07-8
2017 – “Contributi sulla governance nei settori assicurativo, utilities e bancario”, in AA.VV, L’azionariato attivo: la shareholder rights ed i bilanci delle quotate, a cura del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, Roma, ISBN: 9788897361114;
2016 – “Analisi qualitativa ACEA S.p.A., Enel S.p.A., Eni S.p.A., Tim S.p.A.”, “Analisi qualitativa Salini Impregilo S.p.A.” e “Il voto elettronico” in AA.VV, L’azionariato attivo: analisi dei bilanci al 31/12/2015, a cura del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, Roma;
2012 - “A model for the analysis of territorial competitiveness”, in A. Morvillo (a cura di), Advances in Tourism Studies. In memory of Clara Stefania Petrillo, McGraw-Hill, Milano, pp. 39-57, DOI: 10.13140/RG.2.1.4313.9287, ISBN 978-88-386-7335-1;
2012 - “Consonanza e governo dell’impresa tra oggettivismo e soggettivismo” (con R. De Renzi, C. Gatti), in S. Esposito De Falco, Corrado Gatti (a cura di) La consonanza nel governo dell’impresa. Profili teorici e applicazioni, Franco Angeli, Milano, pp. 32-55, ISBN 978-88-204-0216-7;
2012 - “Struttura e funzionamento degli organi di governo di una S.p.A.” in P. Genco, Corporate governance. Sistemi e strutture di governo dell’impresa, Albano, Napoli, pp. 155-204, ISBN 978-88-896-7784-1;
2010 - “La Corporate Governance negli studi sul governo d’impresa. Approcci prevalenti e strumenti di controllo” in M. Pellicano e M. V. Ciasullo (a cura di) La visione strategica dell’impresa, Giappichelli Editori, Torino, pp.199-216, ISBN 978-88-348-1468-0;
2008 - “Le dinamiche dei sistemi territoriali ad alta vocazione ambientale. Il caso del PNCVD” con C. S. Petrillo e G. Cuminatto in A. Morvillo e C. S. Petrillo (a cura di) Sviluppo del territorio: Identità e integrazione. Il caso del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, Guida Editore, Napoli, pp. 637-663, ISBN: 88-6042-137-3;
2008 - “Sviluppo sostenibile e strumenti per il controllo delle esternalità” in A. Morvillo e C. S. Petrillo (a cura di) Sviluppo del territorio: Identità e integrazione. Il caso del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, Guida Editore, Napoli, pp. 373-395;
2006 - “La governance d’impresa tra orientamenti etici e cultura della trasparenza”; in S. Esposito De Falco (a cura di) Evoluzioni e prospettive negli studi sulla governance tra economia d’impresa e diritto societario, ESI, Napoli, pp. 1-30, ISBN 88-495-1174-4;
2006 - “Una rilettura della governance d’impresa attraverso un’analisi bibliometrica: i risultati del progetto PRIN 2003” in S. Esposito De Falco (a cura di) Evoluzioni e prospettive negli studi sulla governance tra economia d’impresa e diritto societario, ESI, Napoli, pp. 65-87, ISBN 88-495-1174-4;
2004 - “Dal processo decisionale alla dinamica strategica: implicazioni per la governance d’impresa”, con M. Pellicano, in Annali della Facoltà di Economia n° 9, Università degli Studi del Sannio, ESI, Napoli, pp. 329-363, ISBN: 88-495-0843-3;
2004 - “La governance come sistema di interazioni guidate” in M. Pellicano (a cura di) Il governo strategico dell’impresa, Collana di Studi e Ricerche Aziendali Sezione di Economia e Gestione delle Imprese n° 24, Giappichelli Editore, Torino, pp. 155-178, ISBN 88-348-4670-2;
2004 - “Approcci sistemici nella costruzione dei processi di supporto alle decisioni: presentazione di un progetto di ricerca industriale” con F. Polese, in S. Betti, A. Cimitile (a cura di). Risultati e prospettive nella ricerca congiunta Università-Imprese ICT. Atti del convegno: un anno del Centro Regionale di Competenza sulle ICT della Campania, Franco Angeli Editore, Milano, pp. 255-264, ISBN 9788846461032;
2003 - “Il ruolo dell’impresa pubblica nel settore dei Pubblici Servizi ed il processo di adattamento alla deregulation” in R. Mele (a cura di) Economia e gestione delle imprese di pubblici servizi tra regolamentazione e mercato, Cedam, Padova, pp. 111-116, ISBN 88-13-24543-2;
2003 - “Obiettivi e missione pubblica delle imprese di pubblici servizi nell’ottica della deregulation” in R. Mele (a cura di) Economia e gestione delle imprese di pubblici servizi tra regolamentazione e mercato, Cedam, Padova, pp. 116-122, ISBN 88-13-24543-2;
2003 - “Il governo del territorio tra vitalità sistemica, marketing territoriale e qualità della vita” in: Swarbrooke J., Smith M., Onderwater L., Quality of Life Atlas Reflections. ATLAS, pp. 57-73, ISBN 90-75775-14-8;
2002 - “Relazioni a fiducia debole” in Pellicano M. (a cura di) “Il governo delle relazioni nei sistemi vitali socio-economici. Imprese, reti e territori”, Dipartimento di Studi e Ricerche Aziendali - Università di Salerno. Collana di Studi e Ricerche Aziendali Sezione di Economia e Gestione delle Imprese n°13, Giappichelli Editore, Torino, pp. 111-140, ISBN 88-348-2523-2;
2002 - “Aspetti evolutivi nelle politiche pubbliche per l’internazionalizzazione”, in Ferrara G., Passaro R., Vito G. (a cura di), L'internazionalizzazione delle PMI del Mezzogiorno. Percorsi imprenditoriali e strumenti di supporto, Istituto di Ricerche sulle Attività Terziarie, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Collana di Studi sull’Impresa di Servizi, Guida Editore, Napoli, pp. 165-201, ISBN 88-7188-698-4;
2002 - “Analisi bibliografica, per temi, sull’internazionalizzazione delle PMI” con altri autori, in Ferrara G., Passaro R., Vito G. (a cura di), L'internazionalizzazione delle PMI del Mezzogiorno. Percorsi imprenditoriali e strumenti di supporto, Istituto di Ricerche sulle Attività Terziarie, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Collana di Studi sull’Impresa di Servizi, Guida Editore, Napoli, pp. 379-439, ISBN 88-7188-698-4;
2001 - “Dal marketing territoriale al territorio come sistema vitale”, Pugliese C. (a cura di) in Governo del territorio e sviluppo turistico: innovazioni manageriali, aspetti giuridici ed economici, Quaderno IRAT CNR n° 27, Napoli, pp. 1-34;
2001 - “Il settore della nautica da diporto in Italia”, in Carmela Pugliese (a cura di) Il turismo nautico per il rilancio dell’economia e dell’occupazione a Napoli, Quaderno IRAT CNR n° 22, Napoli, pp. 133-172;
1995 - “Le economie di scala e le curve di apprendimento” con Singer P., in Mele R., Parente R., Pellicano M. (a cura di) Esercizi e casi di economia e gestione delle imprese, Cedam, Padova, pp. 109-123, ISBN 88-13-19622-9;
1995 - “Il rating nella P.A. come sistema di controllo interno ed esterno” con Vesci M. in Carmela Pugliese (a cura di), Il nuovo ordinamento contabile e finanziario degli enti locali. Principi e tecniche gestionali Quaderni IRAT-CNR, n°13.

f) Proceedings published

EMRBI 2025 THE 18TH ANNUAL CONFERENCE “Exploring New Horizons in Business and management”, entitled: “Unlevered volatility decomposition and resilience index puzzle”, con Renzi A., Targoni P., Vagnani G., in Porto, Portogallo, 10-12 settembre 2025
2025 Berlin 18th International Conference on Modern research in Management, Economics and Accounting”, entitled “The Managerial Placebo effect: clawback clauses Instruments of Symbolic Governance, “, with Dalipi E., Berlino, 8-10 august 2025.
EURAM 2025 Conference “Managing with purpose”, entitled “Exploring ESG Controversies: The Role of Corporate Governance mechanism, Economic Performance, and Legal Systems”, con N. Cucari, Nicola; E. Dalipi, G. Coniglio, in Firenze, 22-25th June 2025, European Academy of Management, ISBN 978-2-9602195-7-9
2024- Sinergie-SIMA Conference «Management of sustainability and well-being for individuals and society», entitled “ESG performance: Does it pay back in terms of corporate brand value?”, with Mingione, M., Laviola, F., Anjomrouz, E., Di Guida C., in Sinergie, 2024, presented in Parma, 12-14 giugno 2024.
2024- EURAM 2024 Conference “Fostering innovation to address grand challenges” entitled “Esg controversy and Financial Performance. An explorative study on energy sector”, with G. Basile, A. Mazzitelli, R. Bianco, in Bath (UK), June 25-28, 2024.
2024 - EURAM 2024 “CSR publication opportunity, panel discussion & networking event” “Overview on ESG papers published on: Corporate Governance and Research and Development studies; b) Business Strategy and Environment; c) Corporate Social Responsibility and Environmental management (online)”, with Cucari N., Monday 17th June, Room 1/06, Bath University (UK);
EURAM 2024 Conference “Fostering innovation to address grand challenges” entitled “Esg controversy and Financial Performance. An explorative study on energy sector”, with G. Basile, A. Mazzitelli, R. Bianco, in Bath (UK), June 25-28, 2024.
2023 - Sinergie-SIMA 2023 Conference “Rediscovering local roots and interactions in management”, entitled “Gender diversity in the workplaces: regulatory framework, public policies, and a possible future scenario in Italy “, with R. Bianco, G. Calabrese, E. Anjomrouz, in Bari, (Italy), June 29-30, 2023.
2023 - Sinergie-SIMA 2023 Conference “Rediscovering local roots and interactions in management”, entitled “Diversity & Inclusion: an review bibliometrica”, with C. Di Guida, F. Laviola, in Bari, (Italy), June 29-30, 2023.
2023 - Sinergie-SIMA 2023 Conference “Rediscovering local roots and interactions in management”, entitled “Reaching the SDGs by 2030: At what point is Italy? Evidence from firms at the regional clusters’ level “, with R. Montera, in Sinergie, Vol. 42, Issue 1, 189-213, DOI 10.7433/s123.2024.08, presented in Bari, (Italy), June 29-30, 2023.
2023 - Sinergie-SIMA 2023 Conference “Rediscovering local roots and interactions in management”, entitled “Perché “scomodare” l’etica: riflessioni su una apparente contrapposizione tra shareholderimo e stakeholderismo“, with N. Cucari, A. Renzi, G. Golinelli, in Bari, (Italy), June 29-30, 2023.
2022 - Sinergie-SIMA 2022 Conference “Boosting knowledge & trust for a sustainable business”, entitled “From Myopic to focused engagement: an explorative perspective of Italian pension funds”, with N. Cucari, D. Sardanelli, F. Surace, S. Di Silvestre, in Milano, Bocconi University, 30 june – 1 july 2022.
2022 - Sinergie-SIMA 2022 Conference “Boosting knowledge & trust for a sustainable business”, entitled “Ecosystem logic: from the localization model to the motivated-based one”, with Gianpaolo Basile, Francesco Mirone, Rosario Bianco, in Milano, Bocconi University, 30 june – 1 july 2022
2022 - DLT 2022 4th Workshop, entitled “On-Chain Global Maintenance Services”, con A. Bellini, A. Bonifacio, S. Naldini, F. Pacileo, D. Pennino, M. Pizzonia, D. Sardanelli, A. Vitaletti, P. Vito and M. Zecchini in Maurizio Pizzonia Andrea Vitaletti (a cura di), Distributed Ledger Technology, June 20, 2022 Rome, Italy pp. 119-130.
2020-Sinergie-SIMA 2020 Conference “Grand Challenges: Companies and Universities working for a better society”, entitled “Determinants of Commitment and Opportunism of institutional investors’ behavior: an empirical investigation on robo-voting phenomena”, with N. Cucari, D. Sardanelli, S. Carbonara, K. Sergakis, in Referred Electronic Conference Proceedings, a cura di Sandro Castaldo, Elisa Giuliani, Marco Frey e Marta Ugolini, in Pisa, 7-8 settembre 2020, pp.125-142, ISBN: 97888943937-3-6, DOI 10.7433/SRECP.FP.2020.01
2020 - Sinergie-SIMA 2020 Conference “Grand Challenges: Companies and Universities working for a better society”, entitled “Longevità, sensibilità al rischio e familiness nelle imprese familiari: una cluster analysis”, with F. Mirone, D. Sardanelli, E. Esposito, in Referred Electronic Conference Proceedings, a cura di Sandro Castaldo, Elisa Giuliani, Marco Frey e Marta Ugolini, in Pisa, 7-8 settembre 2020, pp. 171-189, ISBN: 97888943937-3-6, DOI: 10.7433/SRECP.FP.2020.01
2019- Naples International Conference 2019 “New Challenges In Corporate Governance: Theory And Practice”, entitled “Editorial: New Challenges In Theory And Practice Of Corporate Governance”, with F. Alvino, A. Kostyuk, in Naples, 3-4 october 2019, DOI: 10.22495/ncpr_ed., ISBN: 978-617-7309-08-5, pp.5-7.
2019-Naples International Conference 2019 “New Challenges In Corporate Governance: Theory And Practice”, entitled “Reasons And Opportunism Control In Public Grants Policies For Development And Innovations Of Businesses”, with N. Cucari, in Naples, 3-4 october 2019, DOI: 10.22495/ncpr_45,ISBN: 978-617-7309-08-5, pp. 349-361.
2019-Naples International Conference 2019 “New Challenges In Corporate Governance: Theory And Practice”, entitled “Enterprise Risk Management, Corporate Governance And Systemic Risk: Some Research Perspectives”, with A. Renzi, G. Sancetta, G. Vagnani, in Naples, 3-4 october 2019, DOI:10.22495/ncpr_15,ISBN: 978-617-7309-08-5, pp. 58-60.
2019 -EURAM 2019, International Conference “Exploring the Future of Management”, Speaking entitled: “Robo-voting phenomena: an empirical analysis of institutional investors’ voting and proxy advisors’ recommendations”, with N. Cucari, S. Carbonara, K. Sergakis, in Lisboa, Portugal, 26-28 june 2019;
2019 - “Corporate governance and blockchain: some preliminary results by a survey”, with N. Cucari, E. Canuti, S. Modena, in A. Kostyuk, M. Tutino (eds), Corporate Governance search for the advanced practices, Roma, 28 february 2019, edited by Virtus Interpress, DOI 10.22495/cpr19p3, ISBN 9786177309054, pp. 102-115;
2018 - “Una reinterpretazione della Corporate Governance alla luce della tecnologia blockchain: nuove prospettive”, with Nicola Cucari, in Sinergie-SIMA 2018 Conference Proceeding “Transformative business strategies and new patterns for value creation”, Venezia, 14-15 June 2018 - Ca’ Foscari University Venice (Italy), DOI 10.7433/SRECP.EA.2018.61; ISBN 97888943937-2-9, pp. 379-383.
2017 – “Shareholder engagement e co-creation. Un’analisi su un campione di imprese quotate”, con Nicola Cucari, Sergio Carbonara, in Atto di Convegno Sinergie-SIMA (pubblicato in Referred Electronic Conference Proceedings del convegno Sinergie-SIMA “Value co-creation: management challenges for business and society), ISBN 9788890739484, Napoli.
2017 - “Consiglio di amministrazione e performance: un’analisi empirica sulle principali banche italiane”, con Nicola Cucari, Alberto Bilotta, in E. Borgonovi, G. Aiello, A.M. Fellegara (a cura di), Sviluppo, sostenibilità e competitività delle aziende. Il contributo degli economisti aziendali, Atti XXXVII Convegno AIDEA “Sviluppo, sostenibilità e competitività delle aziende: il contributo degli economisti aziendali”, Il Mulino, Bologna, ISBN 9788815271747, pp. 163-182;
2017 - “Bundles of corporate governance and voting dissent: an empirical analysis”, con Nicola Cucari, Fabio Bianconi, Francesco Surace, VII GIKA Conference su “Innovation, Knowledge, Judgement and Decision-making as Virtuous Cycle”, Lisboa, 28-30 june 2017, published on 7th GIKA Conference Proceedings, a cura di Thomson Reuters, ISBN 9878491522270, p. 171-172;
2016 - “Voting dissent and corporate governance structures: the role of Say on pay in a comparative analysis” con Nicola Cucari and Emanuele Sorrentino, International Conference “Past and Future of Corporate Governance: Practices, Reforms and Regulations”, Rome (Italy), May 26, 2016, in Corporate Ownership & Control, Volume 13, Issue 4, Summer 2016, ISSN 1727-9232, p. 188-197, Impact factor 0,135;
2015 - “Social innovation practices: focus on success factors for crowdfunding”, con A. Vargas-Sanchez, N. Cucari, in Gummesson, E., Mele, C., Polese, F. (Eds.) “Service Dominant Logic, Network and Systems Theory and Service Science: Integrating three Perspectives for a New Service Agenda”, Proceedings of the 2015 Forum, The 2015 Naples Forum on Service, DOI: 10.13140/RG.2.1.3606.3441, ISBN: 979-12-200-0486-2, p. 1-16, published on line:
http://www.naplesforumonservice.it/public/index.php?node=183&nm=Proceedi...
2012 - “Sostenibilità e comportamenti manageriali nella prospettiva della Upper Echelon Theory”, con G. Vagnani, in Atti del XXXV Convegno AIDEA “Management senza confini”, (a cura di P. Adinolfi, R. Cafferata, A. Tommasetti), Salerno, 4 e 5 ottobre 2012, pp. 97-104, ISBN 978-88-15-24695-0;
2012 - “The evaluation of effects of blogs on the cruiser’s decision making process. An empirical analysis”, con L. Penco, M. Remondino, in Competition and Innovation in Tourism: New Challenges in an Uncertain Environment, vol. II, Proceedings of the 1st Enlightening Tourism Conference 2012, 13-14 september 2012, Naples, Enzo Albano Editore, Naples, pp. 875-892, ISSN 978-88-89677-88-9;
2010 - “Credibilità e performance aziendali: il contributo dell’impression management” con G. Vagnani in Atti del XXXII Convegno AIDEA. Le risorse immateriali nell’economia delle aziende, 24-25 Settembre 2009, Ancona, Il Mulino, pp. 293- 303, ISBN 978-88-15-13928-3;
2009 - “Un’analisi critica sull’efficacia degli strumenti pubblici a sostegno dell’innovazione” con Renzi A. in AA.VV. Atti del Convegno Welfare, coesione sociale e sostenibilità nella Unione Europea: modelli socioeconomici a confronto, 2-3 febbraio 2007, Roma, Casa Editrice Università La Sapienza, pp. 19-54, ISBN 978-88-95814-20-9;
2008 - “Una classificazione delle imprese familiari tra valori della famiglia, proprietà e management” con G. Vagnani G., in C. Devecchi e G. Fraquelli (a cura di) Atti del XXX Convegno AIDEA: Dinamiche di sviluppo e di internazionalizzazione del Family Business, 18 – 19 ottobre 2007, Milano, il Mulino, Bologna, pp. 157-172, DOI: 10.13140/RG.2.1.1692.4889, ISBN 978-88-15-12682-5;
2008 - “Shipping Cruise Industry in the Southern Lazio: the struggle between globalisation and local settlement” con Proietti L. e Faggioni F., in Morvillo A. e Petrillo C. (a cura di) Atti del convegno CNR – IRAT: Cruise Shipping Opportunities and Challenger: markets, technologies and local development 4 – 6 ottobre 2007, Napoli, Enzo Albano Editore, Napoli, pp. 325-353, DOI: 10.13140/RG.2.1.2478.9205, ISBN 978-88-89677-16-2;
2001 - “Aspetti evolutivi dell’intervento dello Stato nell’economia e ruolo della programmazione negoziata in Italia”, in Bianchi M. (a cura di) Atti del convegno SVIMAP: Enti Pubblici e competitività, Forlì 23 – 24 giugno 2000, Il Ponte Vecchio, Cesena, pp. 255-275, ISBN 88-8312-084-1.

g) Research Reports

2016 – “Presentazione”, con G.M. Golinelli, in “Progetto Divino. Soluzioni distributive innovative per la comunicazione della distintività del vino italiano sul mercato consumer internazionale”. Sinergie Rapporti di Ricerca n. 39 – novembre 2016, pp. 7-10, ISSN: 0393-5108, DOI: 10.7433.01/RR39.2016;
2016 – “La gestione del programma Divino ed il modello organizzativo della ricerca”, con R. De Renzi, in “Progetto Divino. Soluzioni distributive innovative per la comunicazione della distintività del vino italiano sul mercato consumer internazionale”. Sinergie Rapporti di Ricerca n. 39 – novembre 2016, pp. 29-39, ISSN: 0393-5108, DOI: 10.7433.01/RR39.2016;
2011 - “L’impianto metodologico del progetto TA CAMP” con M. P. Masia in “Il Tessile/Abbigliamento campano tra Internazionalizzazione e Tradizione: i risultati del progetto TA CAMP” (a cura di Salvatore Esposito De Falco e Pietro Genco). Sinergie Rapporti di Ricerca n. 32 – giugno 2011, pp. 59-65, ISSN: 0393-5108;
2011 - “Il Tessile/Abbigliamento in Campania: tra memoria storica e prospettive future” con M. Santillo in “Il Tessile/Abbigliamento campano tra Internazionalizzazione e Tradizione: i risultati del progetto TA CAMP” (a cura di Salvatore Esposito De Falco e Pietro Genco). Sinergie Rapporti di Ricerca n. 32 – giugno 2011, pp. 69-91;
2011 - “Criticità e fabbisogni finanziari delle imprese del T/A campano” con G. Calabrese, F. Calza, L. Dezi, F. Gamma, A. Minguzzi e M. Simoni in “Il Tessile/Abbigliamento campano tra Internazionalizzazione e Tradizione: i risultati del progetto TA CAMP” (a cura di Salvatore Esposito De Falco e Pietro Genco). Sinergie Rapporti di Ricerca n. 32 – giugno 2011, pp. 573-623, ISSN: 0393-5108;
2011 - “Dotazione strutturale e processi di internazionalizzazione delle imprese del T/A campano” con E. Bonetti e M. Simoni in “Il Tessile/Abbigliamento campano tra Internazionalizzazione e Tradizione: i risultati del progetto TA CAMP” (a cura di Salvatore Esposito De Falco e Pietro Genco). Sinergie Rapporti di Ricerca n. 32 – giugno 2011, pp. 257-280, ISSN: 0393-5108;
2009 - “Orientamenti etici d’impresa e forme di regolamentazione istituzionale: una sintesi dei risultati della ricerca”, in “Le dinamiche comportamentali delle imprese tra rischio sistemico ed orientamenti etici. Una presentazione della ricerca CUEIM (ex L. 5 Regione Campania)” (a cura di Salvatore Esposito de Falco), Sinergie Rapporti di Ricerca n. 30 - dicembre 2009, pp. 17-30, ISSN: 0393-5108;
2008 - “Il modello SIVI quale sistema innovativo di supporto alle dinamiche decisionali: alcune conclusioni”, in “Metodologie, strumenti e metriche di supporto alle dinamiche decisionali. Il contributo del progetto di ricerca SIVI” (a cura di Salvatore Esposito de Falco), Sinergie Rapporti di Ricerca n. 29 - dicembre 2008, pp. 295-305, ISSN 0393-5108;
2008 - “Sulla misura della consonanza nella simulazione degli approcci sistemici vitali” con Mario Guarracino e Mauro Guarracino in “Metodologie, strumenti e metriche di supporto alle dinamiche decisionali. Il contributo del progetto di ricerca SIVI” (a cura di Salvatore Esposito de Falco), Sinergie Rapporti di Ricerca n. 29 - dicembre 2008, pp. 203-215, ISSN 0393-5108;
2008 - “Ambito problematico, profilazione e consonanza tra concettualizzazione e misurazione” con G. Vagnani, M. Simoni, F. Ricotta e C. Gatti, in “Metodologie, strumenti e metriche di supporto alle dinamiche decisionali. Il contributo del progetto di ricerca SIVI” (a cura di Salvatore Esposito de Falco), Sinergie Rapporti di Ricerca n. 29 - dicembre 2008, pp. 141-201, ISSN 0393-5108;
2006 - “La sperimentazione nella Regione Campania” con F. Polese in Sinergie Rapporti di Ricerca n° 22 – Aprile 2006, pp. 173-202, DOI: 10.13140/RG.2.1.1692.4889, ISSN 0393-5108;
2006 - “Articolazione del programma di ricerca e metodologia d’indagine” con E. Massaroni in Sinergie Rapporti di Ricerca n° 22 – Aprile 2006, pp. 15-26, ISSN 0393-5108;
2005 - “Una rilettura della governance d’impresa attraverso un’analisi bibliometrica” in Sinergie Rapporto di ricerca n° 21 – Dicembre 2005, pp. 69-99, ISSN: 0393-5108.

PART X – PROCEEDINGS AS SPEAKER

a) International Conferences

2025 Sinergie-SIMA Tertiarization & sustainability. New challenges for management in the digital, entitled: “Symbolism or substance? The alignment of ESG Strategy and ESG Pay in italian listed companies”, con Cucari, Nicola; Carbonara, Sergio; Dalipi, Estelina, Genova, 12-13 giugno.
2024-Sinergie-SIMA 2024 Conference «Management of sustainability and well-being for individuals and society», entitled “ESG performance: Does it pay back in terms of corporate brand value?”, with Mingione, M., Laviola, F., Anjomrouz, E., Di Guida C., in Sinergie, 2024, in Parma, 12-14 giugno 2024;
2024-Sinergie-SIMA 2024 Conference «Management of sustainability and well-being for individuals and society», entitled “Exploring the third mission of Universities: a Scientometric Approach using Bibliometrix”, with Camastra F., Cucari N., Laviola F., in Parma, 12-14 giugno 2024;
2024-Sinergie-SIMA 2024 Conference «Management of sustainability and well-being for individuals and society», entitled “Artificial Intelligence in Corporate Governance domains: a scientometric approach”, with Cucari N., Laviola F., in Parma, 12-14 giugno 2024;
2024-Sinergie-SIMA 2024 Conference «Management of sustainability and well-being for individuals and society», entitled “Tracing the evolution of corporate purpose: an exploratory wine industry case study”, with R. Montera, N. Cucari, in Parma, 12-14 giugno 2024;
2024-Sinergie-SIMA 2024 Conference «Management of sustainability and well-being for individuals and society», entitled “A explorative analysis on the impact of ESG and ESG ‘s controversies on corporate performance”, with Ramaglia F., Dalipi E., Renzi A., in Parma, 12-14 giugno 2024;
2024-Sinergie-SIMA 2024 Conference «Management of sustainability and well-being for individuals and society», entitled “Verso una misura di resilienza per le piccole e medie imprese”, with P. Taragoni, A. Renzi., G. Vagnani, in Parma, 12-14 giugno 2024
2022 - Sinergie-SIMA Conference “Boosting knowledge & trust for a sustainable business”, entitled “From Myopic to focused engagement: an explorative perspective of Italian pension funds”, with N. Cucari, D. Sardanelli, F. Surace, S. Di Silvestre, in Milano, Bocconi University, 30 giugno – 1 luglio 2022.
2022 - Sinergie-SIMA Conference “Boosting knowledge & trust for a sustainable business”, entitled “Ecosystem logic: from the localization model to the motivated-based one”, with Gianpaolo Basile, Francesco Mirone, Rosario Bianco, in Milano, Bocconi University, 30 giugno – 1 luglio 2022.
2020 - Sinergie-SIMA 2020 Conference “Grand Challenges: Companies and Universities working for a better society”, entitled “Determinants of Commitment and Opportunism of institutional investors’ behavior: an empirical investigation on robo-voting phenomena”, with N. Cucari, D. Sardanelli, S. Carbonara, K. Sergakis, in Pisa, 25-26 June 2020.
2020 -Sinergie-SIMA 2020 Conference “Grand Challenges: Companies and Universities working for a better society”, entitled “Longevità, sensibilità al rischio e familiness nelle imprese familiari: una cluster analysis”, with F. Mirone, D. Sardanelli , E. Esposito, in Pisa, 25-26 June 2020.
2019- Naples International Conference 2019 “New Challenges In Corporate Governance: Theory And Practice”, entitled “Editorial: New Challenges In Theory And Practice Of Corporate Governance”, with F. Alvino, A. Kostyuk, in Naples, 3-4 october 2019, DOI: 10.22495/ncpr_ed., pp.5-7.
2019- Naples International Conference 2019 “New Challenges In Corporate Governance: Theory And Practice”, entitled “Reasons And Opportunism Control In Public Grants Policies For Development And Innovations Of Businesses”, with N. Cucari, in Naples, 3-4 october 2019, DOI:10.22495/ncpr_45, pp. 349-361.
2019- Naples International Conference 2019 “New Challenges In Corporate Governance: Theory And Practice”, entitled “Enterprise Risk Management, Corporate Governance And Systemic Risk: Some Research Perspectives”, with A. Renzi, G. Sancetta, G. Vagnani, in Naples, 3-4 october 2019, DOI:10.22495/ncpr_15, pp. 58-60.
2019 - International Conference “Corporate Governance: search for the advanced practice”, Speaking entitled: “Corporate governance and blockchain: some preliminary results by a survey”, with N. Cucari, E. Canuti, S. Modena, in Rome, 27 february 2019;
2018 – International Conference “Corporate Governance, Ownership And Control”, Titolo dell’intervento: “Interlocking directorates in Italy: new perspectives for corporate governance mechanism”, con N. Cucari, F. Di Franco, Rome (Italy), 27 febbraio 2018;
2016 - International Conference “Past and Future of Corporate Governance: Practices, Reforms and Regulations”, Intitled: “Voting dissent and corporate governance structures: the role of Say on pay in a comparative analysis”, con N. Cucari, E. Sorrentino, Rome (Italy), May 26, 2016;
2015 - The Naples Forum on Service 2015, intitled: “Social innovation practices: focus on success factors for crowdfunding”, con A. Vargas-Sanchez, N. Cucari, Naples, Italy, 9-12 june 2015;
2015 - The t-FORUM 2015 Global Conference: Tourism Intelligence in Action, Titolo dell’intervento: “The territory attractiveness as a factor for competitiveness: the model of the albergo diffuso (scattered hotel)”, con M.R. Cirillo, N. Cucari, Naples, Italy, 4-7 May 2015, Conference Venue: Historical Complex of Santa Chiara;
2015 - The t-FORUM 2015 Global Conference: Tourism Intelligence in Action, Intitled: “Strategic analysis of cultural heritage of Regione Campania: qualitative and quantitative rating”, con F. Cinquegrani, L. Aversa, M.I. Simeon, A. Martone, M.M. Montella, P. Villani, A. D’Auria, Naples, Italy, 4-7 May 2015, Conference Venue: Historical Complex of Santa Chiara;
2014 - XXVI Convegno Annuale di Sinergie: “Manifattura quale futuro?”, Intitled: “Alla ricerca di un possibile principio evolutivo della teoria e della pratica d’impresa. Dinamiche di sviluppo delle modalità di produzione industriale”, con E. Massaroni, G. Sancetta, A. Cozzolino, A. Bilotta, L. Carrubbo, electronic printing available in http://www.sinergiejournal.it/index.php?option=com_content&view=article&..., Cassino (FR), 13-14 novembre 2014, DOI 10.7433/SRECP.2014.02, pp. 21-48, ISBN 978-88-907394-4-6;
2012 - Convegno CNR, Universidad de Huelva (Spain), Università Parthenope: “Competition and Innovation in Tourism: New Challenges in an Uncertain Environment”, 1st Enlightening Tourism Conference 2012, Intitled: “The evaluation of effects of blogs on the cruiser’s decision making process. An empirical analysis”, con L. Penco, M. Remondino, Napoli 14 settembre 2012;
2008 - Convegno Sinergie: Risk and ethics between Public Administration and Firm. Intitled: “New Istitutionalist View, Public Regulation and Firm’s Ethics: the First Issue of the Search Plan Law 5”, Ex Chiesa San Giovanni Battista della Porta - Gaeta (LT), 04 luglio 2008;
2008 - Convegno Sinergie: Firms’ government: value processes and networks. Intitled: “Firms government and supply chain management”, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, 21 aprile 2008;
2007 - Convegno CNR – IRAT: Cruise Shipping Opportunities and Challenger: markets, technologies and local development. Intitled: “Cruise Shipping Industry in the Southern Lazio: the struggle between globalisation and local settlement”, con Luca Proietti e Francesca Faggioni, Università degli Studi di Napoli Parthenope, 4 – 6 ottobre 2007;
2006 - Convegno Universidade do Algarve (Portogallo): Global Electronic Commerce and Governance. Intitled: “New models of governance. Consideration in the Italian Context”, Universidade Do Algarve (Portugal), 12 Ottobre 2006;
2004 - Convegno ATLAS Annual Conference: Networking & partnerships in Destination & Development Management. Intitled: “Consonance and Risonance in evolutionary path of the tourist industry. The case of the National Park of Cilento”, con Prof. Vagnani G., Napoli 3 – 6 aprile 2004.

b) National Conferences

2021 - I processi di ristrutturazione e di corporate governance: nuove prospettive e criticità. Speaking entitled: “Presentazione nuovi numeri del Journal Corporate Governance and Research & Development studies”; “La SHRD II: prospettive e nuove sfide nella Corporate Governance italiana”. Università di Roma “Sapienza”. Roma, October 15th 2021.
2021 - Gestione, governo ed economia delle organizzazioni imprenditoriali: passato, presente e futuro. Speaking entitled: Presentazione del volume “Scritti in onore di G.M. Golinelli”. Università di Roma “Sapienza”. Roma, September 24th 2021.
2017 – Convegno nazionale AIDEA “Tendenze nuove negli studi economico-aziendali. L’evoluzione dei rapporti azienda-società”, Titolo dell’intervento: “Qualitative Comparative Analysis in Corporate Governance research: a systematic literature review of applications”, con N. Cucari, P. Roehm, Roma 14-15 settembre, Unitre Roma;
2017 - Convegno Sinergie-SIMA 2017 “Value co-creation: le sfide di management per le imprese e per la società”, Titolo dell’intervento: “Shareholder engagement e co-creation. Un’analisi su un campione di imprese quotate”, con N. Cucari, S. Carbonara, Napoli, 15-16 giugno 2017;
2015 - XXXVII Convegno AIDEA “Sviluppo, sostenibilità e competitività delle aziende: il contributo degli economisti aziendali”, Intitled: “La competitività delle banche italiane tra struttura di governance e performance: un’analisi empirica”, con N. Cucari, A. Bilotta, Piacenza, 10-11-12 settembre 2015;
2012 - XXXV Convegno AIDEA “Management senza confini”, Intitled: “Sostenibilità e comportamenti manageriali nella prospettiva della Upper Echelon Theory”, con G. Vagnani, Salerno, 4 e 5 ottobre 2012;
2009 - XXXII Convegno AIDEA: Le risorse immateriali nell’economia delle aziende. ”, Intitled: “Credibilità e performance aziendali: il contributo dell’Impression management”, con prof. Gianluca Vagnani, Ancona 24-25 settembre 2009;
2008 - III Convegno Nazionale di “Azienda Pubblica”: Governare e programmare: l’azienda pubblica tra innovazione e sviluppo al servizio del cittadino e del paese. Discussant of session 2 “Sviluppo dei Sistemi Locali e nuovi modelli di governance”, Grand Hotel Salerno (SA), 5-6 giugno 2008;
2007 - XXX Convegno AIDEA: Dinamiche di sviluppo e di internazionalizzazione del Family Business. Intitled: “Una classificazione delle imprese familiari tra valori della famiglia, proprietà e management”, con prof. Gianluca Vagnani, Milano 18 – 19 ottobre 2007;
2007 - Convegno Università “La Sapienza”: Welfare, coesione sociale e sostenibilità nella Unione Europea: Modelli socioeconomici a confronto. Intitled: “Un’analisi critica sull’efficacia degli strumenti pubblici a sostegno dell’innovazione”, con dott. Fabrizio Cobis del Ministero dell’Università e della Ricerca e Prof. Antonio Renzi, Università di Roma “La Sapienza”, Roma 2 - 3 febbraio 2007;
2002 - XIV Convegno “Sinergie”: Modelli d’impresa per il mercato globale. Intitled: “Competizione globale e forme di potenziamento della governance”, Università di Trieste, 7-8 novembre 2002;
2000 - Convegno SVIMAP: Enti pubblici e competitività. L’intervento degli Enti pubblici nella valorizzazione della competitività dei sistemi locali. Esperienze nazionali e internazionali. Intitled: “Aspetti evolutivi dell’intervento dello Stato nell’economia e ruolo della programmazione negoziata in Italia”, Forlì 23-24 giugno 2000.

c) Seminary

2021 - Gestione, governo ed economia delle organizzazioni imprenditoriali: passato, presente e futuro. Speaking entitled:: Presentazione del volume “Scritti in onore di G.M. Golinelli”. Università di Roma “Sapienza”. Roma, september 24th 2021.
2021 - L’integrità e l’etica della Ricerca. Speaking entitled: Ethical and Legal compliance nei progetti di R&D. Webinar Università di Roma Tre, 16 February 2021.
2021 - Intervento al Corso di Corporate Governance and Social Responsibility. Docente: Prof. Giuseppe Calabrese. Speaking entitled: L’evoluzione degli studi sulla governance sostenibile. Webinar Università di Foggia. January.
2021 - Corporate governance and sustainability research cluster seminar series Speaking entitled: New perspective in CG studies: towards sustainable governance. Webinar. Wolverhampton Business School Seminary. April 15th 2021
2020 - Seminario CONSOB sulla Finanza sostenibile. Speaking entitled: Come la finanza sostenibile sta cambiando la corporate governance”. Università di Roma “Sapienza”. October 6th 2020.
2020 -Seminario Lions Club International, Mercatorum, su “Quali strumenti attivare per rilanciare la crescita del sistema Italia”. Speaking entitled: “Strategie di politica economica per il rilancio dell’economia nazionale”, Nola, May 25th 2020.
2018 – Convegno Università Telematica Pegaso su: “I porti e le zone economiche speciali”, Titolo dell’intervento: “I porti del Mediterraneo e le ZES”, Napoli, 26 gennaio 2018;
2016 – Seminario ODCEC Napoli about: “Azionariato attivo: i bilanci delle società quotate. La corporate governance. Il voto elettronico”, Intitled: “La governance societaria”, Sede ODCEC Napoli, 16 dicembre 2016;
2016 - Seminario ODCEC Napoli about: “Corporate Governance e PMI”, Intitled: “La Corporate governance per la competitività delle imprese familiari”, Sede ODCEC Napoli, 24 maggio 2016;
2016 - II Congresso Nazionale Unico - “Commercialista 2.0: innoviamo la professione, innoviamo il paese”, Intitled: “Il governo dell'impresa nella formazione universitaria dei dottori commercialisti; Il ruolo degli Amministratori Indipendenti e dei Comitati per una corretta compliance aziendale”, Roma Eventi, Piazza di Spagna, 28 aprile 2016;
2016 - Convegno Universitas Mercatorum, Interporto Campano about “PMI, competitività e contratti di rete”, Intitled: “I finanziamenti alla ricerca per le reti di impresa: alcune recenti esperienze in Campania”, Palazzo dei Congressi, Interporto di Nola (Napoli), 3 marzo 2016;
2013 - Convegno dell’Unione degli Industriali della Provincia di Napoli “L’innovazione come leva di sviluppo”, Intitled: “La R&S e il mondo dell’Università”, Napoli, 28 novembre 2013;
2013 - Convegno Napoli 2020 “Rassegna dell’economia campana e del Mediterraneo. Alla ricerca della competitività perduta”, Intitled: “La R&S e il settore della moda in Campania”, Napoli, 28-29 novembre 2013;
2011 - Convegno CUEIM: Il Tessile Abbigliamento campano tra Internazionalizzazione e Tradizione: i risultati del progetto TA CAMP. Intitled: “L’internazionalizzazione delle imprese del T/A: struttura aziendale e policy pubbliche”, Napoli 07 luglio 2011;
2009 - Echo Italia 2009 – Workshop “Textile and clothing sector in the region of Campania. TA CAMP Project”. Intitled: “The reinforcement of the supply chain in the textile and clothing sector in the Region of Campania: TA CAMP project”, Palazzo Windsor, Montreal (Canada), 10-12 giugno 2009;
2009 - Convegno CUEIM: Accesso al credito e servizi reali alla internazionalizzazione per lo sviluppo delle imprese del T/A Campano. Intitled: “Storia e divenire del Tessile/Abbigliamento in Campania: una panoramica sui primi risultati della ricerca”, Napoli 11 settembre 2009;
2005 - Convegno CUEIM: Il mercato delle emissioni di CO2: un modello per l’allocazione dei permessi di emissione. Intitled “L’esperienza di ricerca dell’Unità Operativa di Napoli: problematiche di allocazione delle quote di emissione” with Prof. Marco Pellicano, Università degli Studi di Salerno, 21 ottobre 2005.

PART XI – FURTHER RESEARCH ACTIVITIES

a) Guest Editor

2016 - Operations Management and Digital Technologies, S. Esposito De Falco, F. Schiavone (guest editor), Special Issue of Production Planning & Control: The Management of Operations, ISNN: 0953-7287;
2015 - Entrepreneurship, Innovation and Risk, S. Esposito De Falco, A. Renzi (guest editor), Special Issue of Entrepreneurship Research Journal, July 2015, Volume 5, Issue3, ISNN: 2157-5665;
2014 - Port Supply Chain Management: best practice and case history, S. Esposito De Falco, C.Gallucci (guest editor), Special Issue of Esperienze d’Impresa, F. Angeli Ed., n. 2/2014, ISNN 1971-5293;
2014 - The Evolution of the Italian Textile and fashion Industry: from Tradition to Innovation, S. Esposito De Falco, F. Schiavone (guest editor), Special Issue of International Studies Of Management & Organization, M.E. Shape Pub., n. 1/2014, pp. 1-89, ISNN: 0020-8825.

b) Curatorship

2023 – Handbook of Research Methods for Corporate Governance, S. Esposito De Falco, Cucari N., Yamak S., Lee B. (Eds), Edward Elgar Publishing, London, ISBN: 9781802202885, DOI: 10.4337/9781802202892.
2019 - “New Challenges In Corporate Governance: Theory And Practice”, S. Esposito De Falco, Alvino F., Kostyuk A. (a cura di), edited by Virtus Interpress, Sumy, Ukraine, pp. 1-463, ISBN: 978-617-7309-08-5.
2019 - Challenges and Opportunities in Italian Corporate Governance, S. Esposito De Falco, F. Alvino, N. Cucari, L. Lepore (eds), Virtus Interpress, Sumy, Ukraine, pp. 1-299, ISBN 978-617-7309-07-8.
2012 - La consonanza nel governo dell’impresa. Profili teorici e applicazioni, S. Esposito De Falco, Corrado Gatti (a cura di), Franco Angeli, Milano, pp. 1-332, ISBN 978-88-204-0216-7;
2011 - Il Tessile/Abbigliamento campano tra Internazionalizzazione e Tradizione: i risultati del progetto TA CAMP, S. Esposito De Falco, P. Genco (a cura di), Sinergie Rapporti di Ricerca n. 32, giugno 201, pp. 1-665, ISSN: 0393-5108;
2009 - Le dinamiche comportamentali delle imprese tra rischio sistemico ed orientamenti etici. Una presentazione della ricerca CUEIM (ex L. 5 Regione Campania), G.M. Golinelli, Salvatore Esposito de Falco (eds), Sinergie Rapporti di Ricerca n. 30, december 2009, pp. 1-113, ISSN: 0393-5108;
2008 - Metodologie, strumenti e metriche di supporto alle dinamiche decisionali. Il contributo del progetto di ricerca SIVI, Salvatore Esposito de Falco (eds), Sinergie Rapporti di Ricerca n. 29, december 2008, pp. 1-305, ISSN: 0393-5108;
2006 - Evoluzioni e prospettive negli studi sulla governance tra economia d’impresa e diritto societario, S. Esposito De Falco (eds) ESI, Napoli, pp. 5-193, ISBN 88-495-1174-4.

c) Organizing Conferences

2023 - Conference Chair Session L – ESG Rating and Scoring to the International Conference “Sustainable and Impact Investments International Conference”, 7th edition, Luiss Guido Carli University – Via Panama 25, Roma, 30 novembre – 1 dicembre 2023;
2019 - Organising committee member and Conference co-chair to the International Conference titled: “New Challenges in Corporate Governance: theory and practice”, Naples, 3-4 ottobre 2019
2018 - Keynote speeches to the international conference titled “Corporate Governance: A New Perspective In Scholarly Research”, Izmir (Turkey) 11 ottobre 2018;
2018 - Co-chair of the conference dell’International Conference dal titolo “Corporate Governance, Ownership And Control”, Roma 27 febbraio 2018;
2016 - Session Chairman and Reviewers of “R&D Management Conference 2016”, Session intitled “Open innovation for R&D and Grand Challenges”, Cambridge (London) 3-6 luglio 2016;
2015 - Scientific Committee of “The t-FORUM 2015 Global Conference: Tourism Intelligence in Action”, Napoli, 4-7 maggio 2015;
2012 - Organizing Committee of XXXV Convegno AIDEA “Management senza confini”, Salerno, 4 e 5 ottobre 2012;
2012 - Organizing Committee of 1st Enlightening Tourism Conference 2012, “Competition and Innovation in Tourism: New Challenges in an Uncertain Environment”, Napoli 14 settembre 2012;
2004 - Scientific Committee of ATLAS Annual Conference 2004, “Networking & partnerships in Destination & Development Management”, 3-6 aprile 2004, Napoli.

d) Member of Editorial Board and/or Review Committees

2017 – Editorial Board Member e Co-Editors-in-Chief del journal “Corporate Governance and Organizational Behavior Review”;
2017 - Editorial Board Member of journal “Corporate Governance and Sustainability Review”;
2014 - Referee of journal “R&D Management”;
2012 - Referee of journal “International Studies of Management & Organization”;
2011 - Scientific Committee of journal “Enlightening Tourism. A pathmaking Journal”;
2008 - Scientific Committee of journal “Ensino e Pesquisa em Administração”, Faculdade Central de Cristalina - FACEC;
2008 - Referee of journal “Sinergie”;
2006 - Scientific Committee of journal “Rassegna di diritto ed economia dello sport” (edizione ESI).

e) Member of Evaluation Committees

2024 - Member of the University Assessment Board at the University of Salento
2024-2027 Referent and responsible for Sapienza within the Framework Agreement between Sapienza and the Transport Regulation Authority, pursuant to Article 6 of the related text, for the three-year period 2024-2027 (D.R. 2024 of 10/05/2024)
2017 – Membro del Comitato scientifico del Cluster Trasporti Italia 2020;
2016 – Member of study group of azionariato attivo del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
2015 - Member of Commissione Giudicatrice per la conferma nel ruolo di professore associato;
2014 – Member of Commissione Giudicatrice professione dottore commercialista e di esperto contabile;
2012 – Member of Commissione Giudicatrice del concorso, per esami e titoli, per il reclutamento dei Dirigenti Scolastici per la scuola primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado e per gli istituti educativi, D.D.G. n. 73 del 05/01/2012;
2012 – Since 02/02/2012 was included on Albo degli Esperti Ricerca Industriale del MIUR, Decreto n. 30/Ric. del 2/02/2012, he carries on the evaluation of research projects and products as well;
2012 – Member of Organismo di Valutazione Dirigenti Regione Campania, Decreto Presidenziale n. 227 dell’11/09/2012 (D.P.G.R. n. 168/2012; D.P.G.R. n. 22 del 04/02/2011);
2011 – Member of Commissione Giudicatrice per il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in “Direzione Aziendale” (XXII Ciclo e XXI ciclo in proroga), presso l’Università degli Studi di Cassino;
2008 – Member of Commissione Giudicatrice per il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in “Economia e Direzione delle aziende Pubbliche” (V e VI Ciclo – Nuova Serie), presso l’Università degli Studi di Salerno;
2007 – Member of Commissione di valutazione formandi del corso di formazione dal titolo “Tecnico per la Gestione di Sistemi Logistici Intelligenti nelle PMI” – D. L. n. 297/99 – D.M. 593/00 art. 12 – Bando FAR – D.D. n. 130/Ric del 16.02.04. Soggetto committente: EsseLibri;
2006 - Member of Commissione giudicatrice per la valutazione dell’esame finale relativa al dottorato di Ricerca in Economia Aziendale (XVIII Ciclo), presso l’Università degli Studi di Catania;
2006 - Member of Commissione giudicatrice Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Dottore Commercialista, presso Università degli Studi di Napoli Federico II;
2005/2007 - Member of Commissione di Valutazione e Monitoraggio dei progetti di Ricerca (DM 1105) del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica (MIUR);
2003 - Member of Commissione giudicatrice dei partecipanti alla selezione per l’accesso al corso dal titolo “Tecnico di marketing e comunicazione” finanziato dalla Regione Campania;
2002/2007 – Member of Commissione di Valutazione e Monitoraggio dei progetti PON Alta Formazione 2000/2006 del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica (MIUR).

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
10600305CORPORATE GOVERNANCE - CORPORATE GOVERNANCE CASI E APPLICAZIONIITAManagement delle imprese - Business Management33447Direzione e gestione d'impresa
10600305CORPORATE GOVERNANCE - CORPORATE GOVERNANCE FONDAMENTIITAManagement delle imprese - Business Management33447Direzione e gestione d'impresa
10600198CORPORATE GOVERNANCE - CORPORATE GOVERNANCE - FOUNDATIONSENGManagement delle imprese - Business Management33447Management (Percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-tedesco o del doppio titolo italo-statunitense)
10600198CORPORATE GOVERNANCE - CORPORATE GOVERNANCE - CASES AND APPLICATIONSENGManagement delle imprese - Business Management33447Management (Percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-tedesco o del doppio titolo italo-statunitense)