Ritratto di eleonora.piromalli@uniroma1.it
Corso anno 2023-2024

Il corso di Filosofia politica per studenti del primo anno della laurea triennale inizierà il 27 febbraio 2024, si terrà a Villa Mirafiori in Aula I (ubicata nel giardino della villa, lato via Nomentana sotto la collinetta), e seguirà i seguenti orari, con quarto d'ora accademico:

Martedì 9:00 - 12:00
Mercoledì 8:00 - 10:00
Venerdì' 8:00 - 10.00
 
Informazioni e materiali attinenti al corso saranno condivisi lungo tutto il semestre sulla pagina Classroom con codice vwkqpr6. L'iscrizione alla pagina Classroom, da effettuarsi con l'account istituzionale, è necessaria per seguire il corso (anche da non frequentanti). In caso di problemi con l'iscrizione a Classroom (ma anche in caso di altri dubbi e necessità!) potete scrivermi una e-mail.
  1. Vai a classroom.google.com.
  2. Nella pagina Corsi, fai clic su Aggiungi ""e poiIscriviti al corso.
  3. Inserisci il codice e fai clic su Iscriviti.

 

Ricevimento

Il mercoledì dalle 10:00 alle 12:00 in stanza 124 (primo piano di Villa Mirafiori), sempre previo appuntamento via e-mail. Nell'e-mail si prega di specificare il motivo per il quale si intende richiedere ricevimento.

 

Tesi di laurea

  • Dato l'alto numero di richieste, si prega di chiedere la tesi almeno sei mesi prima (L) o otto-dieci mesi prima (LM) rispetto alla sessione in cui ci si vorrebbe laureare, di indicare nella prima mail di contatto in quale sessione si vorrebbe discutere la tesi, e di specificare chiaramente su quale argomento o autore si desidererebbe svolgere il lavoro. Sempre dato l'alto numero di richieste, purtroppo non sempre sarò in grado di accettarne di nuove.
  • E' compito dell* student* controllare gli adempimenti e le scadenze relative alla domanda di laurea (non dimenticarsi dell'elaborato "per la conoscenza di almeno una lingua straniera").
  • La tesi andrà redatta secondo le norme di stile Sapienza usando il "sistema tradizionale" per i riferimenti bibliografici. Ricordarsi di numerare le pagine e, nel template del frontespizio fornito dall'ateneo, di correggere "Relatore" in "Relatrice"; nel caso, lo stesso vale per la dicitura "Laureando". 
  • La tesi che si porta in discussione e/o si deposita in segreteria non dovrà contenere nulla che non sia stato inviato alla docente con congruo anticipo e da questa approvato.

 

Appelli di esame

Gli esami si terranno in stanza 124 con inizio alle 9:30, a meno di diverse indicazioni della docente.

  • Sessione invernale: 17/01/2024; 13/02/2024.
  • Appello straordinario di aprile, riservato agli studenti fuori corso, ripetenti, lavoratori, portatori di disabilità e DSA; alle studentesse madri e agli studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni, nonché alle studentesse in stato di gravidanza: 17/04/2024.
  • Sessione estiva: 04/06/2024; 27/06/2024; 15/07/2023.
  • Sessione di settembre: 13/09/2023; 27/09/2023.
  • Appello straordinario di novembre, riservato agli studenti fuori corso, ripetenti, lavoratori, portatori di disabilità e DSA; alle studentesse madri e agli studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni, nonché alle studentesse in stato di gravidanza: 13/11/2024.
  • Sessione invernale 2025: 15/01/2025; 12/02/2025.

Avviso sugli appelli d'esame straordinari: essi, come da indicazioni di ateneo, sono riservati alle specifiche categorie sopra indicate.  Se non appartenenti a esse, si prega di non scrivere per chiedere che vengano fatte eccezioni. Mi riservo di non rispondere a email che non tengano conto di questo avviso.

 

Date di apertura e chiusura delle prenotazioni su Infostud per gli appelli d'esame: la prenotazione va fatta normalmente su infostud; sarà possibile farla dal giorno "data di apertura prenotazioni" fino al giorno "data chiusura prenotazioni", per ciascun appello. Si verrà esaminati in base all'ordine di prenotazioneATTENZIONE: non sarà possibile inserire nuove prenotazioni in seguito alla data di chiusura per ciascun appello, nemmeno su richiesta.

DATA APPELLO DATA APERTURA PRENOTAZIONI DATA CHIUSURA PRENOTAZIONI
17/01/2024 27/12/2023 09/01/2024
13/02/2024 18/01/2024 05/02/2024

17/04/2024

(straordinario)

03/04/2024 10/04/2024
04/06/2024 24/05/2024 30/05/2024
27/06/2024 13/06/2024 20/06/2024
15/07/2024 01/07/2024 08/07/2024

13/09/2024

30/08/2024 06/09/2024
27/09/2024 13/09/2024 20/09/2024

13/11/2024

(straordinario)

28/10/2024 04/11/2024
15/01/2025 01/01/2025 08/01/2025
12/02/2025 29/01/2025 05/02/2025

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
FILOSOFIA POLITICA 1026850 2023/2024

Programma

Il Leviatano di Hobbes e la critica di Rousseau nel Discorso sulle origini della diseguaglianza

Il corso propone la lettura e il commento dei capitoli in cui, nel "Leviatano", Hobbes presenta il suo modello contrattualista e la sua concezione di stato assoluto; la teoria politica di Hobbes verrà poi messa a confronto con la critica che, a essa, rivolge Jean-Jacques Rousseau nel suo "Discorso sulle origini della diseguaglianza tra gli uomini". Si vedrà quindi come, a partire da un fondamentale presupposto comune (la naturale libertà ed eguaglianza di tutti gli esseri umani), specificato con grande forza proprio da Hobbes per la prima volta nella storia del pensiero politico moderno, i due autori giungano a delineare concezioni politiche radicalmente differenti: se Hobbes mediante il suo contrattualismo va a legittimare la sovranità assoluta (e a delimitare gli spazi, fondamentali, della “libertà negativa”), in Rousseau il paradigma contrattualista diviene leva di un pensiero critico, teso a contestare gli assetti politici ed economici vigenti, e tale da aprire la strada a una determinazione democratica della vita associata.

 

Testi adottati

1. Thomas Hobbes, Leviatano, Laterza (qualsiasi anno di edizione), Parti I e II, capp.: Introduzione, I, II, III, IV, V, VI, X, XI, XII, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, XXI, XXVI, XXX.
2. Jean-Jacques Rousseau, Discorso sull’origine e i fondamenti della diseguaglianza fra gli uomini, in Id., Scritti politici, vol. 1, Laterza (o altra edizione).

3. Norberto Bobbio, Thomas Hobbes, Einaudi, Torino 1989, limitatamente ai saggi: Il modello giusnaturalistico (pp. 3-26), La teoria politica di Hobbes (pp. 27-71), Legge naturale e legge civile nella filosofia politica di Hobbes (pp. 111-145).
4. Stefano Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Einaudi, Torino 2003, pp. 1-25, 33-220.

Bibliografia di riferimento (non è parte del programma d'esame)

Norberto Bobbio, Thomas Hobbes, Einaudi, Torino 1989.

Robert Derathé, Jean-Jacques Rousseau e la scienza politica del suo tempo, Il Mulino, Bologna 1993.

 

Prerequisiti

Trattandosi di un corso per il primo anno della Laurea triennale, non vi sono specifici prerequisiti oltre alla cultura generale acquisita nelle Scuole superiori.

 

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali, mirate all'esposizione, alla spiegazione e alla presentazione critica dei contenuti del programma, abbinate a momenti di discussione sui temi affrontati, finalizzati allo sviluppo delle capacità di restituzione, discussione critica e argomentazione degli student*.

 

Modalità di frequenza

La frequenza è fortemente raccomandata.

 

Modalità di valutazione

La valutazione avverrà, alla fine del corso, attraverso un colloquio orale. Per superare la prova si dovrà dimostrare di: 1. conoscere il contenuto dei testi trattati; 2. saperli restituire in modo chiaro, padroneggiando il lessico specialistico utilizzato dagli autori e i concetti fondamentali della disciplina; 3. saper individuare gli snodi teorici più rilevanti e saperli discutere criticamente; 4. saper elaborare autonomamente proprie argomentazioni relative ai contenuti trattati. Il soddisfacimento dei punti 1 e 2 è condizione necessaria al superamento dell’esame. I voti superiori al 27 saranno attribuiti a coloro la cui prova soddisfi tutti e quattro i punti indicati.

FILOSOFIA POLITICA 1026850 2022/2023
Programma
Dal Contratto sociale di Rousseau alla moderna democrazia parlamentare: concetti e temi fondamentali della teoria democratica

Il corso propone un confronto tra il modello di democrazia diretta tracciato da Jean-Jacques Rousseau nel Contratto sociale (che andremo a contestualizzare storicamente attraverso il riferimento all’opera di Derathé e al saggio di Norberto Bobbio), e la moderna democrazia rappresentativa e parlamentare così come essa emerge dal saggio di Hans Kelsen Essenza e valore della democrazia. Verranno analizzati i fondamenti della moderna teoria democratica, la democrazia costituzionale, il rapporto tra democrazia e potere e tra democrazia e libertà, il tema dei partiti e dei sistemi elettorali, nonché verrà rivolta attenzione ai principali problemi e difficoltà delle democrazie contemporanee e alle proposte formulate nella filosofia politica contemporanea per mitigarli o risolverli.

 

Obiettivi
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: conoscenza dei concetti, degli autori, delle questioni e delle tradizioni teoriche fondamentali della filosofia politica, attraverso lo studio di monografie di autori classici e contemporanei, nonché con l’ausilio di manualistica di livello universitario; acquisizione del lessico fondamentale della disciplina; sviluppo delle capacità di comprensione e di discussione di testi filosofico-politici classici e contemporanei; sviluppo di un’attitudine critica fondata su una solida conoscenza di base.
 
Valutazione
- Prova orale
 
Descrizione valutazione
La valutazione avverrà, alla fine del corso, attraverso un colloquio orale. Per superare la prova si dovrà dimostrare di: 1. conoscere il contenuto dei testi trattati; 2. saperli restituire in modo chiaro, padroneggiando il lessico specialistico utilizzato dagli autori e i concetti fondamentali della disciplina; 3. saper individuare gli snodi teorici più rilevanti e saperli discutere criticamente; 4. saper elaborare autonomamente proprie argomentazioni relative ai contenuti trattati. Il soddisfacimento dei punti 1 e 2 è condizione necessaria al superamento dell’esame. I voti superiori al 27 saranno attribuiti a coloro la cui prova soddisfi tutti e quattro i punti indicati.
 
 
Testi
1. Jean-Jacques Rousseau, Il contratto sociale, Laterza, Roma-Bari (o altra edizione);

2. Robert Derathé, Jean-Jacques Rousseau e la scienza politica del suo tempo, Il Mulino, Bologna 1993, pp. 213-442.

3. Norberto Bobbio, Il modello giusnaturalistico, in N. Bobbio, Thomas Hobbes, Einaudi, Torino 1989. pp. 3-26.

4. Hans Kelsen, Essenza e valore della democrazia, in Hans Kelsen, La democrazia, Il Mulino, Bologna 1995, pp. 43-152 e pp. 226-228 e 232-239.

5. Stefano Petrucciani, Democrazia, Einaudi, Torino 2014.
 
Note
Il corso sarà svolto mediante lezioni frontali con momenti di discussione sui temi affrontati. La frequenza è fortemente raccomandata.
 
Orario Lezioni
Mercoledì 12.30 - 14.30 (RM052 Aula V - PIANO TERRA)
Giovedì 9.30 - 12.30 (RM052 Aula VI - PIANO TERRA)
Venerdì' 11.30 - 13.30 (RM052 Aula VI - PIANO TERRA)
 
Inizio lezioni 1°/03/2023
FILOSOFIA POLITICA III B 1023127 2022/2023
FILOSOFIA POLITICA 1026850 2022/2023
FILOSOFIA POLITICA 1026850 2021/2022
Programma
Concetti e temi fondamentali della teoria democratica: da Rousseau alle democrazie contemporanee

“L’uomo è nato libero e dappertutto è in catene”: mediante lo strumento del patto sociale Rousseau si propone, nel Discorso sulle origini della diseguaglianza, di comprendere la genesi del dominio politico ed economico, e successivamente, nel Contratto sociale, di trovare una forma di associazione all’interno della quale “ognuno, unendosi a tutti, non obbedisca tuttavia che a se stesso”. Nelle due opere di Rousseau che andremo a leggere e commentare, contestualizzandole attraverso il riferimento al volume di Derathé, vengono posti in modo assai incisivo concetti, temi e problemi fondamentali della filosofia politica moderna e contemporanea: le forme di eguaglianza e il loro rapporto con le diverse tipologie di libertà; alienazione, manipolazione politica, patologie del riconoscimento e del legame intersoggettivo; la relazione tra forza e diritto, nonché quella tra maggioranza e individuo; forme, limiti e possibilità della “democrazia degli antichi”  e della “democrazia dei moderni”. Tutti questi temi, e altri che vedremo, ancora oggi costituiscono nodi centrali della teoria democratica. Tali tematiche costituiranno dunque, anche durante la prima parte roussoiana del corso, il tramite per frequenti riferimenti a forme, strutture e problemi delle attuali democrazie; il riferimento alla contemporaneità verrà in primo piano nella seconda parte del corso, in cui, mediante il libro di Bovero, andremo a concentrarci su conformazioni e difficoltà delle odierne democrazie.

 

Obiettivi
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: conoscenza dei concetti, degli autori, delle questioni e delle tradizioni teoriche fondamentali della filosofia politica, attraverso lo studio di monografie di autori classici e contemporanei, nonché con l’ausilio di manualistica di livello universitario; acquisizione del lessico fondamentale della disciplina; sviluppo delle capacità di comprensione e di discussione di testi filosofico-politici classici e contemporanei; sviluppo di un’attitudine critica fondata su una solida conoscenza di base.
 
Valutazione
- Prova orale
 
 
Descrizione valutazione
La valutazione avverrà, alla fine del corso, attraverso un colloquio orale. Per superare la prova si dovrà dimostrare di: 1. conoscere il contenuto dei testi trattati; 2. saperli restituire in modo chiaro, padroneggiando il lessico specialistico utilizzato dagli autori e i concetti fondamentali della disciplina; 3. saper individuare gli snodi teorici più rilevanti e saperli discutere criticamente; 4. saper elaborare autonomamente proprie argomentazioni relative ai contenuti trattati. Il soddisfacimento dei punti 1 e 2 è condizione necessaria al superamento dell’esame. I voti superiori al 27 saranno attribuiti a coloro la cui prova soddisfi tutti e quattro i punti indicati.
 
 
Testi
1. Jean-Jacques Rousseau, Il contratto sociale, Laterza, Roma-Bari (o altra edizione);

2. Jean-Jacques Rousseau, Discorso sull’origine e i fondamenti della diseguaglianza fra gli uomini, in Id., Scritti politici, vol. 1, Laterza, Roma-Bari (o altra edizione).

3. Robert Derathé, Jean-Jacques Rousseau e la scienza politica del suo tempo, Il Mulino, Bologna 1993, pp. 157-460.

4. Michelangelo Bovero, Contro il governo dei peggiori. Una grammatica della democrazia, Laterza, Roma-Bari 2000.

5. Stefano Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Einaudi, Torino 2003.

 

Orario Lezioni
Lunedì 16.30 - 19.30 (RM052 Aula XII - PIANO TERRA)
Martedì 8.30 - 10.30 (RM052 Aula XII - PIANO TERRA)
Venerdì' 12.30 - 14.30 (RM052 Aula XII - PIANO TERRA)
Inizio lezioni: Lunedì 28 Febbraio 2022
FILOSOFIA POLITICA II B 1023124 2021/2022
FILOSOFIA POLITICA I.I A 10600200 2021/2022
FILOSOFIA POLITICA I A 1023120 2021/2022
FILOSOFIA POLITICA II B 1023124 2020/2021
FILOSOFIA POLITICA I A 1023120 2020/2021
FILOSOFIA POLITICA I B 1023121 2020/2021
FILOSOFIA POLITICA I A 1023120 2019/2020
FILOSOFIA POLITICA I B 1023121 2019/2020
FILOSOFIA POLITICA II B 1023124 2019/2020
FILOSOFIA POLITICA I A 1023120 2018/2019
FILOSOFIA POLITICA I B 1023121 2018/2019
FILOSOFIA POLITICA I 1023119 2017/2018
FILOSOFIA POLITICA I A 1023120 2017/2018
FILOSOFIA POLITICA I 1023119 2016/2017
FILOSOFIA POLITICA I A 1023120 2016/2017
FILOSOFIA POLITICA I A 1023120 2016/2017
FILOSOFIA POLITICA E SOCIALE I 1023110 2016/2017

Il mercoledì dalle 10:00 alle 12:00, sempre previo appuntamento via e-mail. Nell'e-mail si prega di specificare il motivo per il quale si intende richiedere ricevimento, così potrò rispondere meglio alle vostre richieste.

Eleonora Piromalli (laurea in Filosofia e Studi Teorico-Critici presso l Università di Roma la Sapienza e dottorato di ricerca in Filosofia con tesi in Filosofia politica dal titolo La teoria del riconoscimento di Axel Honneth. Dalle sue origini a Das Recht der Freiheit , discussa nel 2012 presso la stessa università) è attualmente ricercatrice di tipo B in Filosofia politica presso il Dipartimento di Filosofia de La Sapienza di Roma, dove insegna Filosofia politica con abilitazione in seconda fascia per il settore SPS/01. È stata titolare di quattro assegni di ricerca annuali dal 2013 al 2019. I suoi interessi di ricerca si concentrano sulla teoria critica della società, in particolare sulla Scuola di Francoforte, sulla democrazia deliberativa e partecipativa, le teorie del riconoscimento, il concetto di alienazione sociale. Su quest ultimo ha recentemente pubblicato un volume per Carocci (Roma 2023) dal titolo L alienazione sociale oggi. Una prospettiva teorico-critica . Altre recenti pubblicazioni, oltre a numerosi articoli in riviste e volumi nazionali e internazionali (tra cui Philosophy and Social Criticism , La società degli individui , Journal of Deliberative Democracy , European Journal of Social Theory ), sono la monografia Una democrazia inclusiva: il modello di Iris Marion Young (Mimesis, Milano-Udine 2017) e Michael Mann: le fonti del potere sociale (Mimesis, Milano-Udine 2016). È membro del Collegio di Dottorato in Filosofia Dipartimento di Filosofia de La Sapienza di Roma. Fa parte del comitato scientifico delle riviste The Lab s Quarterly e Philosophy and Public Issues , oltre che del comitato redazionale de La Cultura . Ha ricoperto per anni l incarico di tesoriera nella Società Italiana di Filosofia Politica, di cui è membro. Al momento è Principal Investigator del progetto PRIN PNRR Democratizing Energy, Energizing Democracy , e Responsabile di unità di ricerca nel progetto PRIN 2022 "Democracy, Sustainability and Wellbeing in Times of Emergency. Reframing Political Concepts and Institutions". È inoltre PI del progetto medio di Ateneo 2023 "Social Alienation in the 21st Century: Between Work, Politics, and Public Administration". Ha partecipato come relatrice invitata a numerose conferenze, convegni e seminari nazionali e internazionali, e ha organizzato o contribuito a organizzare diverse conferenze nazionali e internazionali a partire dal 2010.