Ritratto di francesco.fronterotta@uniroma1.it

 

APPELLI D'ESAME A.A. 2023-2024

 

 

16/01/2024 ore 9.00 (valido per gli a.a. 22-23 e 23-24)

07/02/2024 ore 9.00

22/02/2024 ore 9.00

23/04/2024 ore 9.00 (straordinario)

18/06/2024 ore 9.00

12/07/2024 ore 9.00

10/09/2024 ore 9.00

23/09/2024 ore 9.00

11/11/2024 ore 9.00 (straordinario)

13/01/2025 ore 9.00 (valido per gli a.a. 23-24 e 24-25)

 

*************************************************************************************************************************

 

RICEVIMENTO STUDENTI

 

Il prof. Fronterotta informa gli studenti del fatto che il ricevimento degli studenti si terrà, a partire da gennaio 2024, su appuntamento o presso il proprio studio (stanza 105, al primo piano di Villa Mirafiori) oppure sulla piattaforma google meet.

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
TIROCINIO AAF1044 2023/2024
STORIA DELLA FILOSOFIA I.II A 1027327 2023/2024
STORIA DELLA FILOSOFIA 1026845 2023/2024
STORIA DELLA FILOSOFIA 1026845 2023/2024
TIROCINIO AAF1044 2022/2023
STORIA DELLA FILOSOFIA 1026845 2022/2023

Programma

The Ghost in the machine: G. Ryle e il problema filosofico del dualismo
Il corso prenderà le mosse dall’esame della celebre opera di Gilbert Ryle The Concept of Mind (1949) e, su questa base, sarà dedicato all’esame dell’origine e della storia del dualismo ontologico che, nella sua versione psicologica, assume la forma del tradizionale dualismo fra mente e corpo, suscitando il problema della relazione (o dell’assenza di relazione) fra i due rispettivi domini del mentale e del fisico. Questo esame di natura storico-filosofica procederà attraverso una rassegna schematica di alcune delle più influenti prospettive dualiste individuate da Ryle (Platone e Aristotele nel pensiero antico, quindi soprattutto Descartes, Spinoza e Leibniz nel pensiero moderno), cui lo stesso Ryle oppone la sua tesi ispirata alle posizioni della cosiddetta “filosofia del linguaggio ordinario” e del “comportamentismo logico” di cui è considerato uno dei principali esponenti contemporanei.

Programma inglese

The Ghost in the machine: G. Ryle and the Philosophical Problem of Dualism
The course will begin with an examination of Gilbert Ryle’s famous work The Concept of Mind (1949) and, on this basis, will be devoted to an examination of the origin and history of ontological dualism which, in its psychological version, takes the form of the traditional dualism between mind and body, raising the problem of the relation (or lack of relation) between the two respective domains of the mental and the physical. This examination of a historical-philosophical nature will proceed through a schematic review of some of the most influential dualist perspectives identified by Ryle (Plato and Aristotle in ancient thought, then especially Descartes, Spinoza and Leibniz in modern thought), to which Ryle himself opposes his thesis inspired by the positions of the so-called “philosophy of ordinary language” and “logical behaviourism” of which he is considered one of the main contemporary exponents.

Obiettivi
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio i seguenti ulteriori obiettivi: lo studente acquisirà una conoscenza dei testi trattati, acquisirà le opportune capacità di analisi e di commento, come risultato di una lettura diretta dei testi, delle fonti, della storiografia filosofica e dell'uso di strumenti filologici e linguistici appropriati.


Given for granted some basic and indispensable goals (knowledge and understanding in the field of studies; ability to apply knowledge and understanding; capability of critical analysis; ability to communicate about what has been learned; skills to undertake further studies with some autonomy), the course intends to attain the following specific objectives: the student will acquire a basic knowledge of the texts under examination, with the abilities for its analysis and commentary, as a result of a direct reading of the texts, the sources, the relevant secondary literature and of the proper use of the philological and linguistic tools.

Valutazione

- Prova orale

Descrizione valutazione
L’esame sarà costituito da una verifica orale relativa ai testi trattati, negli ordinari appelli d’esame, nella quale lo studente dovrà dimostrare di conoscere il contenuto dei testi trattati e di saperli restituire in modo chiaro, padroneggiando in modo corretto il lessico specialistico utilizzato dagli autori, giungendo a individuare gli snodi teorici più rilevanti e a discuterli criticamente.


The evaluation will depend on an oral exam about the texts indicated in the program, that will take place in the ordinary sessions, in which the student will have to demonstrate that he/she knows the content of the texts dealt with and is able to give a clear account of them, correctly mastering the specialist vocabulary used by the authors, identifying the most relevant theoretical points and discussing them critically.

Testi
1. Testi primari
- G. Ryle, Il concetto di mente, trad. it. Laterza, Roma-Bari 2007.
- Una rassegna di testi pertinenti relativi agli autori esaminati sarà fornita dal docente nel corso delle lezioni.
 
2. Testi secondari
- A. Kenny, The Metaphysics of Mind, Oxford University Press, Oxford 1989.
- F. Rossi-Landi, Scritti su Gilbert Ryle e la filosofia analitica, a cura di C. Zorzella, Il Poligrafo, Padova 2003.
- C. Zorzella, Linguaggio e filosofia in Gilbert Ryle, Il Poligrafo, Padova 2007.
 
3. E’ inoltre richiesta una conoscenza manualistica della storia della filosofia: si consiglia il manuale della Storia della filosofia occidentale, a cura di G. Cambiano, L. Fonnesu e M. Mori, Il Mulino, Bologna (in più volumi).
 


1. Primary texts:
- G. Ryle, Il concetto di mente, trad. it. Laterza, Roma-Bari 2007.
- The relevant texts relating to the authors examined will be provided in the course of the lessons.
 
2. Secondary texts:
- A. Kenny, The Metaphysics of Mind, Oxford University Press, Oxford 1989.
- F. Rossi-Landi, Scritti su Gilbert Ryle e la filosofia analitica, a cura di C. Zorzella, Il Poligrafo, Padova 2003.
- C. Zorzella, Linguaggio e filosofia in Gilbert Ryle, Il Poligrafo, Padova 2007.
 
3. A general knowledge of the History of Philosophy is requested: see the Storia della filosofia occidentale, a cura di G. Cambiano, L. Fonnesu e M. Mori, Il Mulino, Bologna (in several volumes).
 

Note
n.d.

Orario Lezioni

Martedì 16.30 - 18.30 (RM052 Aula VI - PIANO TERRA)

Mercoledì 16.30 - 19.30 (RM052 Aula VI - PIANO TERRA)

Venerdì' 16.30 - 18.30 (RM052 Aula VI - PIANO TERRA)

Inizio lezioni: Martedì 27 Settembre 2022

HISTORY OF MODERN PHILOSOPHY 1052034 2022/2023

Programma

La tradizione del Timeo di Platone nella prima età moderna
A partire da una lettura della sezione introduttiva del Timeo di Platone, che, come è noto, fissa alcune delle fondamentali premesse ontologiche e logiche del discorso cosmologico di Timeo, il corso prenderà in esame alcune delle principali edizioni e dei più influenti commenti al dialogo platonico tra la fine del medioevo e la prima modernità, a partire naturalmente dall’opera di Marsilio Ficino e fino all’edizione del 1578 di Henri Estienne e Jean de Serres, per approfondire la fitta trama lessicale e concettuale che fa di questo dialogo platonico uno dei testi fondamentali per la riflessione teologica, ontologica e fisico-naturalistica della modernità, fino a rappresentare un vero e proprio manifesto del platonismo dipinto nei termini di una philosophia perennis.

Programma inglese

The tradition of Plato’s Timaeus in the early modern age
Starting with a reading of the introductory section of Plato’s Timaeus, which, as is well known, establishes some of the fundamental ontological and logical premises of Timaeus’ cosmological discourse, the course will examine some of the main editions and most influential commentaries on the Platonic dialogue between the end of the Middle Ages and the early Modern era, starting, of course, with the work of Marsilio Ficino and ending with the 1578 edition by Henri Estienne and Jean de Serres, in order to explore the dense lexical and conceptual weave that makes this Platonic dialogue one of the fundamental texts for theological, ontological and physical-naturalistic reflection in modern times, to the point of representing a veritable manifesto of Platonism depicted in the terms of a philosophia perennis.

Obiettivi
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio i seguenti ulteriori obiettivi: lo studente acquisirà una conoscenza avanzata dei testi e dei problemi in programma, con l’opportuna capacità di analisi e commento e come esito di una lettura diretta dei testi, delle fonti, della letteratura secondaria pertinente e l’impiego appropriato dei diversi strumenti filologici e linguistici.
 
Given for granted some basic and indispensable goals (knowledge and understanding in the field of studies; ability to apply knowledge and understanding; capability of critical analysis; ability to communicate about what has been learned; skills to undertake further studies with some autonomy), the course intends to attain the following specific objectives: the student will acquire an advanced knowledge of the texts and problems under examination, with the proper abilities for their analysis and commentary, as a result of a direct reading of the texts, the sources, the relevant secondary literature and of the proper use of the philological and linguistic tools.
 

Valutazione

- Prova orale

Descrizione valutazione
L’esame sarà costituito da una verifica orale relativa ai testi trattati, negli ordinari appelli d’esame, nella quale lo studente dovrà dimostrare di conoscere il contenuto dei testi trattati e di saperli restituire in modo chiaro, padroneggiando in modo corretto il lessico specialistico utilizzato dagli autori, giungendo a individuare gli snodi teorici più rilevanti e a discuterli criticamente.


The evaluation will depend on an oral exam about the texts indicated in the program, that will take place in the ordinary sessions, in which the student will have to demonstrate that he/she knows the content of the texts dealt with and is able to give a clear account of them, correctly mastering the specialist vocabulary used by the authors, identifying the most relevant theoretical points and discussing them critically.

Testi
1. Testi primari
- Platone, Timeo, nella traduzione inglese di F. M. Cornford, Plato’s Cosmology: The Timaeus of Plato, Routledge, London 1935.
- Una rassegna di testi pertinenti di alcune delle traduzioni e dei commenti al Timeo presi in considerazione sarà fornita dal docente nel corso delle lezioni.
 
2. Testi secondari (due a scelta):
- A. Neschke-Hentschke, éd., Le Timée de Platon: contributions à l’histoire de sa reception. Platos Timaios: Beiträge zu seiner Rezeptionsgeschichte, Peeters, Louvain-Paris 2000.
- G. J. Reydams-Schills, ed., The Timaeus as Cultural Icon, Univ. of Notre Dame Press, Notre Dame 2003.
PlatonsTimaios als Grundtext der Kosmologie in Spätantike, Mittelalter und Renaissance. Plato’s Timaeus and the Foundations of Cosmology in Late Antiquity, the Middle Ages and Renaissance, Leuven Univ. Press, Leuven 2005.
- J. Hankins, The Recovery of Ancient Philosophy in the Renaissance: A Brief Guide by James Hankins, Ada Palmer, Quaderni del Rinascimento, Olschki, Firenze 2008.
- F. Celia - A. Ulacco, edd., Il Timeo. Esegesi greche, arabe, latine, Edizioni Plus-Pisa University Press, Pisa 2012.
Lectures médiévales et renaissantes du Timée de Platon, sous la direction de B. Bakhousche et A. Gallonier, preface de P. Caye, Peeters, Leuven 2016.
 
3. E’ inoltre richiesta una conoscenza manualistica della storia della filosofia moderna (secoli XVI-XVIII): si consigliano i volumi 2-3 della Storia della filosofia occidentale, a cura di G. Cambiano, L. Fonnesu e M. Mori, Il Mulino, Bologna 2014.


1. Primary texts:
- Platone, Timeo, in the English translation of F. M. Cornford, Plato’s Cosmology: The Timaeus of Plato, Routledge, London 1935.
- A review of relevant texts from some of the translations and commentaries on Plato’s Timaeusunder consideration will be provided in the course of the lectures.
 
2. Secondary texts (two of your choice):
- A. Neschke-Hentschke, éd., Le Timée de Platon: contributions à l’histoire de sa reception. Platos Timaios: Beiträge zu seiner Rezeptionsgeschichte, Peeters, Louvain-Paris 2000.
- G. J. Reydams-Schills, ed., The Timaeus as Cultural Icon, Univ. of Notre Dame Press, Notre Dame 2003.
PlatonsTimaios als Grundtext der Kosmologie in Spätantike, Mittelalter und Renaissance. Plato’s Timaeus and the Foundations of Cosmology in Late Antiquity, the Middle Ages and Renaissance, Leuven Univ. Press, Leuven 2005.
- J. Hankins, The Recovery of Ancient Philosophy in the Renaissance: A Brief Guide by James Hankins, Ada Palmer, Quaderni del Rinascimento, Olschki, Firenze 2008.
- F. Celia - A. Ulacco, edd., Il Timeo. Esegesi greche, arabe, latine, Edizioni Plus-Pisa University Press, Pisa 2012.
Lectures médiévales et renaissantes du Timée de Platon, sous la direction de B. Bakhousche et A. Gallonier, preface de P. Caye, Peeters, Leuven 2016.
 
3. A general knowledge of the History of Modern Philosophy (XVI-XVIII cent.) is requested: see the volumes 2-3 of the Storia della filosofia occidentale, a cura di G. Cambiano, L. Fonnesu e M. Mori, Il Mulino, Bologna 2014.

Note
n.d.

Orario Lezioni

Martedì 13.30 - 15.30 (RM052 Aula X - PIANO TERRA)

Venerdì' 13.30 - 15.30 (RM052 Aula X - PIANO TERRA)

Inizio lezioni: Martedì 27 Settembre 2022

STORIA DELLA FILOSOFIA 99710 2022/2023

Programma

The Ghost in the machine: G. Ryle e il problema filosofico del dualismo
Il corso prenderà le mosse dall’esame della celebre opera di Gilbert Ryle The Concept of Mind (1949) e, su questa base, sarà dedicato all’esame dell’origine e della storia del dualismo ontologico che, nella sua versione psicologica, assume la forma del tradizionale dualismo fra mente e corpo, suscitando il problema della relazione (o dell’assenza di relazione) fra i due rispettivi domini del mentale e del fisico. Questo esame di natura storico-filosofica procederà attraverso una rassegna schematica di alcune delle più influenti prospettive dualiste individuate da Ryle (Platone e Aristotele nel pensiero antico, quindi soprattutto Descartes, Spinoza e Leibniz nel pensiero moderno), cui lo stesso Ryle oppone la sua tesi ispirata alle posizioni della cosiddetta “filosofia del linguaggio ordinario” e del “comportamentismo logico” di cui è considerato uno dei principali esponenti contemporanei.

Programma inglese

The Ghost in the machine: G. Ryle and the Philosophical Problem of Dualism
The course will begin with an examination of Gilbert Ryle’s famous work The Concept of Mind (1949) and, on this basis, will be devoted to an examination of the origin and history of ontological dualism which, in its psychological version, takes the form of the traditional dualism between mind and body, raising the problem of the relation (or lack of relation) between the two respective domains of the mental and the physical. This examination of a historical-philosophical nature will proceed through a schematic review of some of the most influential dualist perspectives identified by Ryle (Plato and Aristotle in ancient thought, then especially Descartes, Spinoza and Leibniz in modern thought), to which Ryle himself opposes his thesis inspired by the positions of the so-called “philosophy of ordinary language” and “logical behaviourism” of which he is considered one of the main contemporary exponents.
 

Obiettivi
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio i seguenti ulteriori obiettivi: lo studente acquisirà una conoscenza dei testi trattati, acquisirà le opportune capacità di analisi e di commento, come risultato di una lettura diretta dei testi, delle fonti, della storiografia filosofica e dell'uso di strumenti filologici e linguistici appropriati.


Given for granted some basic and indispensable goals (knowledge and understanding in the field of studies; ability to apply knowledge and understanding; capability of critical analysis; ability to communicate about what has been learned; skills to undertake further studies with some autonomy), the course intends to attain the following specific objectives: the student will acquire a basic knowledge of the texts under examination, with the abilities for its analysis and commentary, as a result of a direct reading of the texts, the sources, the relevant secondary literature and of the proper use of the philological and linguistic tools.

Valutazione

- Prova orale

Descrizione valutazione
L’esame sarà costituito da una verifica orale relativa ai testi trattati, negli ordinari appelli d’esame, nella quale lo studente dovrà dimostrare di conoscere il contenuto dei testi trattati e di saperli restituire in modo chiaro, padroneggiando in modo corretto il lessico specialistico utilizzato dagli autori, giungendo a individuare gli snodi teorici più rilevanti e a discuterli criticamente.
 


The evaluation will depend on an oral exam about the texts indicated in the program, that will take place in the ordinary sessions, in which the student will have to demonstrate that he/she knows the content of the texts dealt with and is able to give a clear account of them, correctly mastering the specialist vocabulary used by the authors, identifying the most relevant theoretical points and discussing them critically.

Testi
1. Testi primari
- G. Ryle, Il concetto di mente, trad. it. Laterza, Roma-Bari 2007.
- Una rassegna di testi pertinenti relativi agli autori esaminati sarà fornita dal docente nel corso delle lezioni.
 
2. Testi secondari
- F. Rossi-Landi, Scritti su Gilbert Ryle e la filosofia analitica, a cura di C. Zorzella, Il Poligrafo, Padova 2003.
- C. Zorzella, Linguaggio e filosofia in Gilbert Ryle, Il Poligrafo, Padova 2007.
 
3. E’ inoltre richiesta una conoscenza manualistica della storia della filosofia: si consiglia il manuale della Storia della filosofia occidentale, a cura di G. Cambiano, L. Fonnesu e M. Mori, Il Mulino, Bologna (in più volumi).
 


1. Primary texts:
- G. Ryle, Il concetto di mente, trad. it. Laterza, Roma-Bari 2007.
- The relevant texts relating to the authors examined will be provided in the course of the lessons.
 
2. Secondary texts:
- F. Rossi-Landi, Scritti su Gilbert Ryle e la filosofia analitica, a cura di C. Zorzella, Il Poligrafo, Padova 2003.
- C. Zorzella, Linguaggio e filosofia in Gilbert Ryle, Il Poligrafo, Padova 2007.
 
3. A general knowledge of the History of Philosophy is requested: see the Storia della filosofia occidentale, a cura di G. Cambiano, L. Fonnesu e M. Mori, Il Mulino, Bologna (in several volumes).
 

Note
n.d.

Orario Lezioni

Martedì 16.30 - 18.30 (RM052 Aula VI - PIANO TERRA)

Mercoledì 16.30 - 19.30 (RM052 Aula VI - PIANO TERRA)

Venerdì' 16.30 - 18.30 (RM052 Aula VI - PIANO TERRA)

Inizio lezioni: Martedì 27 Settembre 2022

STORIA DELLA FILOSOFIA 1026845 2022/2023

Programma

The Ghost in the machine: G. Ryle e il problema filosofico del dualismo
Il corso prenderà le mosse dall’esame della celebre opera di Gilbert Ryle The Concept of Mind (1949) e, su questa base, sarà dedicato all’esame dell’origine e della storia del dualismo ontologico che, nella sua versione psicologica, assume la forma del tradizionale dualismo fra mente e corpo, suscitando il problema della relazione (o dell’assenza di relazione) fra i due rispettivi domini del mentale e del fisico. Questo esame di natura storico-filosofica procederà attraverso una rassegna schematica di alcune delle più influenti prospettive dualiste individuate da Ryle (Platone e Aristotele nel pensiero antico, quindi soprattutto Descartes, Spinoza e Leibniz nel pensiero moderno), cui lo stesso Ryle oppone la sua tesi ispirata alle posizioni della cosiddetta “filosofia del linguaggio ordinario” e del “comportamentismo logico” di cui è considerato uno dei principali esponenti contemporanei.

Programma inglese

The Ghost in the machine: G. Ryle and the Philosophical Problem of Dualism
The course will begin with an examination of Gilbert Ryle’s famous work The Concept of Mind (1949) and, on this basis, will be devoted to an examination of the origin and history of ontological dualism which, in its psychological version, takes the form of the traditional dualism between mind and body, raising the problem of the relation (or lack of relation) between the two respective domains of the mental and the physical. This examination of a historical-philosophical nature will proceed through a schematic review of some of the most influential dualist perspectives identified by Ryle (Plato and Aristotle in ancient thought, then especially Descartes, Spinoza and Leibniz in modern thought), to which Ryle himself opposes his thesis inspired by the positions of the so-called “philosophy of ordinary language” and “logical behaviourism” of which he is considered one of the main contemporary exponents.

Obiettivi
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio i seguenti ulteriori obiettivi: lo studente acquisirà una conoscenza dei testi trattati, acquisirà le opportune capacità di analisi e di commento, come risultato di una lettura diretta dei testi, delle fonti, della storiografia filosofica e dell'uso di strumenti filologici e linguistici appropriati.


Given for granted some basic and indispensable goals (knowledge and understanding in the field of studies; ability to apply knowledge and understanding; capability of critical analysis; ability to communicate about what has been learned; skills to undertake further studies with some autonomy), the course intends to attain the following specific objectives: the student will acquire a basic knowledge of the texts under examination, with the abilities for its analysis and commentary, as a result of a direct reading of the texts, the sources, the relevant secondary literature and of the proper use of the philological and linguistic tools.

Valutazione

- Prova orale

Descrizione valutazione
L’esame sarà costituito da una verifica orale relativa ai testi trattati, negli ordinari appelli d’esame, nella quale lo studente dovrà dimostrare di conoscere il contenuto dei testi trattati e di saperli restituire in modo chiaro, padroneggiando in modo corretto il lessico specialistico utilizzato dagli autori, giungendo a individuare gli snodi teorici più rilevanti e a discuterli criticamente.


The evaluation will depend on an oral exam about the texts indicated in the program, that will take place in the ordinary sessions, in which the student will have to demonstrate that he/she knows the content of the texts dealt with and is able to give a clear account of them, correctly mastering the specialist vocabulary used by the authors, identifying the most relevant theoretical points and discussing them critically.

Testi
1. Testi primari
- G. Ryle, Il concetto di mente, trad. it. Laterza, Roma-Bari 2007.
- Una rassegna di testi pertinenti relativi agli autori esaminati sarà fornita dal docente nel corso delle lezioni.
 
2. Testi secondari
- A. Kenny, The Metaphysics of Mind, Oxford University Press, Oxford 1989.
- F. Rossi-Landi, Scritti su Gilbert Ryle e la filosofia analitica, a cura di C. Zorzella, Il Poligrafo, Padova 2003.
- C. Zorzella, Linguaggio e filosofia in Gilbert Ryle, Il Poligrafo, Padova 2007.
 
3. E’ inoltre richiesta una conoscenza manualistica della storia della filosofia: si consiglia il manuale della Storia della filosofia occidentale, a cura di G. Cambiano, L. Fonnesu e M. Mori, Il Mulino, Bologna (in più volumi).
 


1. Primary texts:
- G. Ryle, Il concetto di mente, trad. it. Laterza, Roma-Bari 2007.
- The relevant texts relating to the authors examined will be provided in the course of the lessons.
 
2. Secondary texts:
- A. Kenny, The Metaphysics of Mind, Oxford University Press, Oxford 1989.
- F. Rossi-Landi, Scritti su Gilbert Ryle e la filosofia analitica, a cura di C. Zorzella, Il Poligrafo, Padova 2003.
- C. Zorzella, Linguaggio e filosofia in Gilbert Ryle, Il Poligrafo, Padova 2007.
 
3. A general knowledge of the History of Philosophy is requested: see the Storia della filosofia occidentale, a cura di G. Cambiano, L. Fonnesu e M. Mori, Il Mulino, Bologna (in several volumes).
 

Note
n.d.

Orario Lezioni

Martedì 16.30 - 18.30 (RM052 Aula VI - PIANO TERRA)

Mercoledì 16.30 - 19.30 (RM052 Aula VI - PIANO TERRA)

Venerdì' 16.30 - 18.30 (RM052 Aula VI - PIANO TERRA)

Inizio lezioni: Martedì 27 Settembre 2022

PHILOSOPHY IN GLOBAL PERSPECTIVE 10599973 2022/2023

Programma

La tradizione del Timeo di Platone nella prima età moderna
A partire da una lettura della sezione introduttiva del Timeo di Platone, che, come è noto, fissa alcune delle fondamentali premesse ontologiche e logiche del discorso cosmologico di Timeo, il corso prenderà in esame alcune delle principali edizioni e dei più influenti commenti al dialogo platonico tra la fine del medioevo e la prima modernità, a partire naturalmente dall’opera di Marsilio Ficino e fino all’edizione del 1578 di Henri Estienne e Jean de Serres, per approfondire la fitta trama lessicale e concettuale che fa di questo dialogo platonico uno dei testi fondamentali per la riflessione teologica, ontologica e fisico-naturalistica della modernità, fino a rappresentare un vero e proprio manifesto del platonismo dipinto nei termini di una philosophia perennis.

Programma inglese

The tradition of Plato’s Timaeus in the early modern age
Starting with a reading of the introductory section of Plato’s Timaeus, which, as is well known, establishes some of the fundamental ontological and logical premises of Timaeus’ cosmological discourse, the course will examine some of the main editions and most influential commentaries on the Platonic dialogue between the end of the Middle Ages and the early Modern era, starting, of course, with the work of Marsilio Ficino and ending with the 1578 edition by Henri Estienne and Jean de Serres, in order to explore the dense lexical and conceptual weave that makes this Platonic dialogue one of the fundamental texts for theological, ontological and physical-naturalistic reflection in modern times, to the point of representing a veritable manifesto of Platonism depicted in the terms of a philosophia perennis.

Obiettivi
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio i seguenti ulteriori obiettivi: lo studente acquisirà una conoscenza avanzata dei testi e dei problemi in programma, con l’opportuna capacità di analisi e commento e come esito di una lettura diretta dei testi, delle fonti, della letteratura secondaria pertinente e l’impiego appropriato dei diversi strumenti filologici e linguistici.
 

Given for granted some basic and indispensable goals (knowledge and understanding in the field of studies; ability to apply knowledge and understanding; capability of critical analysis; ability to communicate about what has been learned; skills to undertake further studies with some autonomy), the course intends to attain the following specific objectives: the student will acquire an advanced knowledge of the texts and problems under examination, with the proper abilities for their analysis and commentary, as a result of a direct reading of the texts, the sources, the relevant secondary literature and of the proper use of the philological and linguistic tools.

Valutazione

- Prova orale

Descrizione valutazione
L’esame sarà costituito da una verifica orale relativa ai testi trattati, negli ordinari appelli d’esame, nella quale lo studente dovrà dimostrare di conoscere il contenuto dei testi trattati e di saperli restituire in modo chiaro, padroneggiando in modo corretto il lessico specialistico utilizzato dagli autori, giungendo a individuare gli snodi teorici più rilevanti e a discuterli criticamente.
 


The evaluation will depend on an oral exam about the texts indicated in the program, that will take place in the ordinary sessions, in which the student will have to demonstrate that he/she knows the content of the texts dealt with and is able to give a clear account of them, correctly mastering the specialist vocabulary used by the authors, identifying the most relevant theoretical points and discussing them critically.

Testi
1. Testi primari
- Platone, Timeo, nella traduzione inglese di F. M. Cornford, Plato’s Cosmology: The Timaeus of Plato, Routledge, London 1935.
- Una rassegna di testi pertinenti di alcune delle traduzioni e dei commenti al Timeo presi in considerazione sarà fornita dal docente nel corso delle lezioni.
 
2. Testi secondari (due a scelta):
- A. Neschke-Hentschke, éd., Le Timée de Platon: contributions à l’histoire de sa reception. Platos Timaios: Beiträge zu seiner Rezeptionsgeschichte, Peeters, Louvain-Paris 2000.
- G. J. Reydams-Schills, ed., The Timaeus as Cultural Icon, Univ. of Notre Dame Press, Notre Dame 2003.
PlatonsTimaios als Grundtext der Kosmologie in Spätantike, Mittelalter und Renaissance. Plato’s Timaeus and the Foundations of Cosmology in Late Antiquity, the Middle Ages and Renaissance, Leuven Univ. Press, Leuven 2005.
- J. Hankins, The Recovery of Ancient Philosophy in the Renaissance: A Brief Guide by James Hankins, Ada Palmer, Quaderni del Rinascimento, Olschki, Firenze 2008.
- F. Celia - A. Ulacco, edd., Il Timeo. Esegesi greche, arabe, latine, Edizioni Plus-Pisa University Press, Pisa 2012.
Lectures médiévales et renaissantes du Timée de Platon, sous la direction de B. Bakhousche et A. Gallonier, preface de P. Caye, Peeters, Leuven 2016.
 
3. E’ inoltre richiesta una conoscenza manualistica della storia della filosofia moderna (secoli XVI-XVIII): si consigliano i volumi 2-3 della Storia della filosofia occidentale, a cura di G. Cambiano, L. Fonnesu e M. Mori, Il Mulino, Bologna 2014.
 


1. Primary texts:
- Platone, Timeo, in the English translation of F. M. Cornford, Plato’s Cosmology: The Timaeus of Plato, Routledge, London 1935.
- A review of relevant texts from some of the translations and commentaries on Plato’s Timaeusunder consideration will be provided in the course of the lectures.
 
2. Secondary texts (two of your choice):
- A. Neschke-Hentschke, éd., Le Timée de Platon: contributions à l’histoire de sa reception. Platos Timaios: Beiträge zu seiner Rezeptionsgeschichte, Peeters, Louvain-Paris 2000.
- G. J. Reydams-Schills, ed., The Timaeus as Cultural Icon, Univ. of Notre Dame Press, Notre Dame 2003.
PlatonsTimaios als Grundtext der Kosmologie in Spätantike, Mittelalter und Renaissance. Plato’s Timaeus and the Foundations of Cosmology in Late Antiquity, the Middle Ages and Renaissance, Leuven Univ. Press, Leuven 2005.
- J. Hankins, The Recovery of Ancient Philosophy in the Renaissance: A Brief Guide by James Hankins, Ada Palmer, Quaderni del Rinascimento, Olschki, Firenze 2008.
- F. Celia - A. Ulacco, edd., Il Timeo. Esegesi greche, arabe, latine, Edizioni Plus-Pisa University Press, Pisa 2012.
Lectures médiévales et renaissantes du Timée de Platon, sous la direction de B. Bakhousche et A. Gallonier, preface de P. Caye, Peeters, Leuven 2016.
 
3. A general knowledge of the History of Modern Philosophy (XVI-XVIII cent.) is requested: see the volumes 2-3 of the Storia della filosofia occidentale, a cura di G. Cambiano, L. Fonnesu e M. Mori, Il Mulino, Bologna 2014.
 

Note
n.d.

Orario Lezioni

Martedì 11.30 - 13.30 (RM052 Aula XI M.M. Olivetti - PIANO TERRA)

Mercoledì 14.30 - 16.30 (RM052 Aula VI - PIANO TERRA)

Inizio lezioni: Martedì 27 Settembre 2022

TIROCINIO AAF1044 2021/2022
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA I.II 1023555 2021/2022
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA III.II A 1023568 2021/2022
HISTORY OF MODERN PHILOSOPHY 1052034 2021/2022
HISTORY OF PHILOSOPHY 10595542 2021/2022
TIROCINIO AAF1044 2020/2021
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA I.I A 1023553 2020/2021
STORIA DELLA FILOSOFIA 99710 2020/2021
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA 1026869 2020/2021
HISTORY OF MODERN PHILOSOPHY 1052034 2020/2021
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA III.II A 1023568 2020/2021
TIROCINIO AAF1044 2019/2020
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE I.II A 1023526 2019/2020
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE 1026881 2019/2020
HISTORY OF MODERN PHILOSOPHY 1052034 2019/2020
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE I.II 1023525 2019/2020
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA III.II A 1023568 2019/2020
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA I.II 1023555 2019/2020
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE I.II A 1023526 2019/2020
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA II.II A 1023562 2019/2020
HISTORY OF MODERN PHILOSOPHY 1052034 2018/2019
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE I.II A 1023526 2018/2019
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA I.II 1023555 2018/2019
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE 1026881 2018/2019
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA III.II A 1023568 2018/2019
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE 1026881 2018/2019
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE I.I A 1023523 2018/2019
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE I.I A 1023523 2018/2019
HISTORY OF MEDIEVAL PHILOSOPHY I A 1056299 2018/2019
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE I.II A 1023526 2018/2019
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA I.I A 1023553 2018/2019
altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro AAF1152 2017/2018
HISTORY OF ANCIENT PHILOSOPHY I 1056192 2017/2018
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE 1026881 2017/2018
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE I.II A 1023526 2017/2018
TIROCINIO AAF1044 2017/2018
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE I.I A 1023523 2017/2018
HISTORY OF MEDIEVAL PHILOSOPHY I A 1056299 2017/2018
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE I.I A 1023523 2017/2018
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE I.I A 1023523 2017/2018
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA I.II B 1023557 2017/2018
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE 1026881 2017/2018
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA I.II A 1023556 2017/2018
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE I.II A 1023526 2016/2017
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA I.II 1023555 2016/2017
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE I.I A 1023523 2016/2017
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE 1026881 2016/2017
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE I.I A 1023523 2016/2017
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA II.II A 1023562 2016/2017
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE I.I A 1023523 2016/2017
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA I.II A 1023556 2016/2017
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA I.II A 1023556 2016/2017

Il prof. Fronterotta informa gli studenti del fatto che il ricevimento degli studenti si terrà, nel secondo semestre dell'a.a. 2023-2024, in presenza o sulla piattaforma google meet, su appuntamento da fissare via email.

FRANCESCO FRONTEROTTA

dottore di ricerca in discipline filosofiche (Storia della filosofia antica) presso la Scuola
Normale Superiore Pisa e l École des hautes études en sciences sociales Paris
professore ordinario in Storia della filosofia (sett. scientifico-disciplinare: M FIL / 06)
presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell Università di Roma-Sapienza

Francesco Fronterotta, ricercatore universitario (dal 1 novembre 2001), quindi
professore associato (dal 1 maggio 2005) in Storia della Filosofia antica, prima
presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell Università del Salento, poi, a
partire dal 27 dicembre 2012, presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell Università
di Roma-Sapienza, quindi professore ordinario (dal 31 marzo 2022) in Storia della
filosofia, afferisce al Dipartimento di filosofia della stessa Università e svolge la
sua attività didattica nell ambito dei Corsi di laurea triennale e magistrale in
Filosofia.

CURSUS

Dopo l esame di maturità classica (1989) e l ammissione alla Scuola Normale
Superiore di Pisa, Francesco Fronterotta vi ha frequentato il Corso ordinario
(Laurea) e il Corso di perfezionamento (Dottorato di ricerca), quest ultimo in
cotutela con l EHESS di Parigi, sotto la direzione dei proff. W. Leszl (Univ. di
Pisa), P. Vidal Naquet (EHESS -Paris) e L. Brisson (CNRS -Paris), giungendo alla
discussione della tesi di Laurea in filosofia presso l Università di Pisa: Essere,
divenire e differenza nell ontologia platonica del Parmenide e del Sofista di
Platone (1993), e di Perfezionamento in filosofia presso la Scuola Normale
Superiore di Pisa: METHEXIS. La teoria platonica delle idee e la partecipazione
delle cose empiriche. Dai dialoghi giovanili al Parmenide (1997), entrambe con
il massimo dei voti e con lode. Parallelamente, ha collaborato con il gruppo di
ricerca dell Università di Pisa diretto dal prof. G. Campioni sulla Biblioteca ideale
di Fr. Nietzsche a un progetto che, nel quadro delle iniziative internazionali della
Nietzsche-Forschung, ha dato luogo alla pubblicazione di un catalogo delle opere
contenute nella biblioteca personale di Nietzsche conservata a Weimar presso il
Goethe und Schiller-Archiv e la Anna Amalia Bibliothek. Da tale ricerca è nata
anche la partecipazione all edizione tedesca (De Gruyter), italiana (Adelphi) e
francese (Gallimard) delle opere giovanili e filologiche di Fr. Nietzsche, tuttora in
corso. Ha inoltre intrapreso dal 1994 una collaborazione con il CSPA (Centro studi
sul pensiero antico) del CNR e dell Università di Roma La Sapienza , diretto dal
prof. G. Giannantoni, e con la redazione di Elenchos -Rivista di studi sul pensiero
antico.

Nel 1998-99 è stato borsista dell Istituto italiano per gli studi storici di Napoli,
svolgendo attività seminariali e di ricerca sulla ricezione neo-platonica della teoria
platonica delle idee. Dal 1999 risulta iscritto nella Lista di idoneità nazionale (Liste
de qualification) per il ruolo di Maître de conférences nell ambito della sezione 17
/ Philosophie del Consiglio nazionale delle università francese. Ha trascorso
numerosi soggiorni di studio all estero, particolarmente a Parigi, per circa otto
anni, a Londra e Cambridge e presso diverse Università tedesche (Berlino, Weimar
e Monaco). Ha svolto attività di insegnamento a contratto presso l École normale
supérieure de Fontenay-St. Cloud (Parigi, 1996-1998), presso la Scuola Normale di
Pisa (1999-2001) e presso l Università La Sapienza di Roma (per le cattedre di
Ermeneutica filosofica e di Filosofia teoretica, a partire dal 1999). Dal 2001 è stato
Ricercatore universitario in Storia della filosofia antica presso la Facoltà di
Scienze della Formazione dell Università del Salento e, dal 2005, Professore
associato della stessa disciplina, di cui ha tenuto regolarmente l insegnamento per i
Corsi di Laurea e di Laurea magistrale della Facoltà; ha tenuto inoltre, per gli stessi
Corsi, gli insegnamenti di Storia della filosofia medievale; e gli insegnamenti di
Epistemologia e di Storia della filosofia della mente presso il Dottorato di ricerca
in Scienze della mente e delle relazioni umane dell Università del Salento; ha
tenuto infine dall a.a. 2009-2010, per affidamento esterno, l insegnamento di
Ermeneutica filosofica presso la Facoltà di Filosofia dell Università di Roma-
Sapienza. Dal dicembre 2012, è stato professore associato in Storia della filosofia
antica presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell Università di Roma-Sapienza, di
cui ha tenuto l insegnamento per i Corsi di Laurea triennale e magistrale; dal 31
marzo 2022 è professore ordinario in Storia della filosofia, di cui tiene
l insegnamento per i Corsi di Laurea triennale e magistrale. Dal 2013, è membro
del Collegio docenti del Dottorato di ricerca in Filosofia del Dipartimento di
filosofia dell Università di Roma-Sapienza, per il quale svolge regolare attività
didattica nell ambito del curriculum storico-filosofico ( Seminario permanente di
Storia della filosofia ) e dei moduli d insegnamento comuni (a.a. 2013-2014:
modulo su Platone e il problema filosofico dell ateismo ; a.a. 2017-2018: modulo
su Cosa è? La natura della sostanza in Platone, Aristotele e Plotino ). Nel contesto
della sua attività didattica, è stato relatore di circa centoquaranta tesi di laurea e di
laurea magistrale; ed è stato o è tutor di 15 dottorandi di ricerca.

Ha partecipato a numerosi convegni nazionali e internazionali, tenuto lezioni e
conferenze in Università italiane ed estere ed è stato Visiting Professor presso
l Université de Paris X Nanterre negli a.a. 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008
(per un bimestre ogni anno); presso la Sichuan University di Chengdu (Cina) nel
luglio 2015; e presso l Université de Paris 1 Panthéon Sorbonne nel novembre
2015. Ha fondato nel 2001, con i proff. L. Brisson e J.-F. Pradeau, la Société
d études platoniciennes, associazione internazionale finalizzata alla promozione
degli studi platonici, all organizzazione di giornate di studio e convegni e alla
creazione di una rivista internazionale, costituita poi nel 2003: Les Etudes
platoniciennes, cofinanziata dalle Università di Parigi X, Salento e Madrid, ed edita
presso Les Belles Lettres, Parigi. È stato membro europeo dell Executive
Committee dell International Plato Society (per il sessennio 2013-2019), è membro
dell Editorial Committee e series editor degli International Plato Studies (dal 2019)
e cura per la rivista on line della stessa, dal titolo Plato Journal
(http://www.nd.edu/~plato/), la sezione critico-bibliografica relativa al tema
Ontologia, logica e filosofia del linguaggio ; è membro fondatore e presidente
(per il triennio 2015-2018) della Sezione Mediterranea dell International Plato
Society; è stato primo presidente (Erster Vorsitzender) dell Academia platonica
septima Monasteriensis e.V., fondata nel 1999 da Matthias Baltes (per il biennio
2013-2015); è membro dell International Society of Neoplatonic Studies; è stato
membro del Consiglio direttivo della Società italiana di storia della filosofia antica
(dal 2012 al 2018); è Permanent Fellow della Archai Unesco Chair (Brasilia) e
membro del relativo Board of Visiting Scholars; è membro del Comitato strategico
della Scuola di Studi Superiori in Filosofia dell Università di Roma Tor Vergata.

INCARICHI ACCADEMICI

¨ È stato vice-presidente del Consiglio didattico dei Corsi di studio in Scienze
umane e morali e in Forme e storia dei saperi filosofici, poi Interclasse in Scienze
della formazione e saperi filosofici e in Filosofia e scienze dell educazione, della
Facoltà di Scienze della formazione dell Università del Salento nel biennio 2006-
2008; dal 2008 al 2012 è stato presidente dello stesso Consiglio didattico; dal
giugno al dicembre 2012 ne è stato nuovamente vice-presidente. È stato vicecoordinatore
e coordinatore didattico del Collegio dei Docenti del Dottorato di
ricerca in Scienze della mente e delle relazioni umane dell Università del
Salento. Nel novembre 2008 è risultato eletto nel Consiglio di Amministrazione
dell Università del Salento, per il quadriennio 2008-2012, ed è stato membro della
Commissione consiliare Diritto allo studio ; nel maggio 2012 è stato nuovamente
nominato nel Consiglio di Amministrazione dell Università del Salento, come
rappresentante dell Area umanistico-sociale, dal Senato Accademico della stessa
Università, ed è stato designato come Coordinatore della Commissione consiliare
Decreti d urgenza . Dal 31 luglio 2009 è stato delegato del Magnifico Rettore
dell'Università del Salento per la razionalizzazione dell utilizzo degli spazi nei
plessi universitari dell Università del Salento . Ha lasciato questi incarichi nel
dicembre 2012, in seguito al trasferimento, tramite pubblica selezione, presso
l Università di Roma-Sapienza.

¨ Dal 2006 al 2012 è stato membro del Comitato Tecnico-Scientifico del S. Or.T.
dell Università del Salento, delegato del Preside della Facoltà di Scienze della
Formazione per l orientamento degli studenti fuoricorso e presso il gruppo di
lavoro Servizi Piramide dell Orientamento , Piattaforma on line , Test di
autovalutazione ( Progetto Bussola ); è stato inoltre membro della Commissione
tecnica della Facoltà per la Programmazione didattica e l Offerta formativa e
delegato del Preside presso la Conferenza Nazionale dei Presidi delle Facoltà di
Lettere e Filosofia.

¨ Dal 2013 al 2019 è stato membro eletto della Giunta del Dipartimento di
filosofia dell Università di Roma-Sapienza e, dal 2016 al 2019, membro eletto
della Giunta della Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università di Roma-Sapienza e
della Commissione di Facoltà Laboratori e biblioteche ; dal 2016 al 2021 è stato
delegato del Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università di Roma-
Sapienza per la sicurezza e per le questioni logistiche, organizzative e degli spazi
della sede distaccata di Villa Mirafiori; dal 2016 è presidente della Commissione
Tirocini formativi e orientamento del Consiglio di Area Didattica in Filosofia.
Dal 2019 è membro del Comitato di Monitoraggio della Facoltà di Lettere e
Filosofia dell Università di Roma-Sapienza. Dal 2021 al 2023 è stato membro della
Commissione Congressi e Convegni Sapienza, in rappresentanza della Macroarea
E.

PROGETTI E FINANZIAMENTI

¨ Ha partecipato ai Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN): 1. I
commenti alla Metafisica aristotelica nella tradizione medievale, coordinato dal
Prof. G. Fioravanti, finanziato dal MIUR per il biennio 1999-2001; 2. I saperi di
Aristotele, logica e metafisica, coordinato dal Prof. W. Leszl, finanziato dal MIUR
per il biennio 2001-2003; 3. Individuo e individualità nel pensiero classico,
coordinato dal Prof. G. Casertano, finanziato dal MIUR per il biennio 2007-2009.
¨ Ha ottenuto un finanziamento CNR, Programma: Promozione dell attività di
formazione di giovani ricercatori e della pubblicazione di opera editoriali di
rilevante interesse culturale nel campo delle scienze umane (anno 2005), sul tema:
Identità e differenza nel Sofista di Platone e nella Metafisica di Aristotele.
¨ Ha ottenuto un finanziamento dall Istituto per le culture mediterranee della
Provincia di Lecce per l organizzazione del Convegno internazionale La scienza e
le cause. Sulla Metafisica di Aristotele , presso l Università di Lecce, 11-
13/5/2006.
¨ Ha ottenuto un finanziamento dalla Regione Puglia (Sezione attività culturali)
per l organizzazione del Convegno internazionale La scienza e le cause. Sulla
Metafisica di Aristotele , presso l Università di Lecce, 11-13/5/2006.
¨ Ha partecipato al Discovery Project (www.discoveryproject.eu/), diretto dal Dr.
Paolo D Iorio (ITEM/CNRS-Paris) e finanziato dalla European Commission
(eContentplus programme) per un totale di 2.600.000 , in qualità di Responsabile
editoriale di Unità locale (triennio 2006-2009).
¨ È stato referente scientifico dell assegno di ricerca sul programma
Interpretazioni della dialettica platonica nella tarda antichità. Il caso di Proclo ,
presso il Dipartimento di filosofia e scienze sociali dell Università del Salento
nell a.a. 2012-2013.
¨ Ha ottenuto un finanziamento su progetto di ricerca (Bando ricerca Sapienza
2013) sul tema Profili del platonismo in età moderna e contemporanea: metafisica,
logica e filosofia della matematica , per il biennio 2013-2015.
¨ Ha ottenuto un finanziamento per l organizzazione di un convegno (Bando
congressi e convegni Sapienza 2013) dal titolo L'anima, il corpo, il vivente. Sul
De anima di Aristotele , per il biennio 2013-2015.
¨ Ha ottenuto l assegnazione, su progetto, di un Professore visitatore per attività di
didattica coordinate con la propria cattedra di Storia della filosofia antica (Bando
2013 Professori visitatori per la didattica Sapienza ), per un trimestre nell a.a.
2014-2015.
¨ È stato referente scientifico per l assegno di ricerca sul programma La filosofia
italiana negli archivi della Fondazione Giovanni Gentile. Metodologia e modelli di
conservazione digitale , presso il Dipartimento di filosofia dell Università di
Roma-Sapienza nell a.a. 2014-2015. Tale assegno è stato rinnovato per l a.a. 2016-
2017.
¨ Ha ottenuto un finanziamento su progetto di ricerca (Bando ricerca Sapienza
2016) sul tema Il vocabolario dell essenza in età antica, medievale e moderna ,
per il biennio 2016-2018.
¨ Ha ottenuto un finanziamento su progetto di ricerca presso la DFG (Deutsche
Forschungsgemeinschaft) sul tema Griechische biologische Literatur in der
Kaiserzeit: Formen, Funktionen, Probleme / Greek biological Literature in the
Roman Empire: Genres, Functions, and Problems , per l organizzazione di un
convegno internazionale presso la Philipps-Universität Marburg nel dicembre 2017
(in collaborazione con il Dr. Diego De Brasi).
¨ Ha ottenuto un finanziamento su progetto di ricerca presso il Centro Italo-
Tedesco per l Eccellenza Europea-Deutsch-Italienisches Zentrum fu r Europäische
Exzellenz (Deutsch-Italienische Zusammenarbeit in den Geistes- und
Sozialwissenschaften 2018) sul tema Platons Philebos und das gute Leben: Fragen
und Perspektiven , per l organizzazione di un convegno internazionale presso la
Villa Vigoni nel novembre 2018 (in collaborazione con la prof.ssa Angela Ulacco,
Freiburg).
¨ Ha ottenuto un finanziamento su progetto di ricerca presso il Centro Italo-
Tedesco per l Eccellenza Europea-Deutsch-Italienisches Zentrum fu r Europäische
Exzellenz (Trilaterale Forschungskonferenzen/Ateliers trilatéraux/Conferenze
Trilaterali 2018-2019-2020) sul tema Die Frage des erstes Prinzip von Aristoteles
bis Kant/La question du premier principe d Aristote à Kant/La questione del primo
principio da Aristotele a Kant , per l organizzazione di tre convegni internazionali
presso la Villa Vigoni nel 2018, 2019 e 2020 (in collaborazione con i proff. A.
Speer, Köln, e V. Carraud, Paris Sorbonne).
¨ Ha ottenuto un finanziamento su progetto di ricerca (Bando accordi
interuniversitari internazionali Sapienza 2017) sul tema Platone e la storia del
platonismo in età moderna , per il biennio 2018-2019.
¨ È partner del progetto ERC (Starting grants 2017, Grant n. 758145) Proteus.
Paradoxes and Metaphors of Time in Early Universe(s), PI: Dr. Silvia De Bianchi
(UAB).
¨ Ha ottenuto l assegnazione, su progetto, di un Professore visitatore per attività di
ricerca coordinate con la propria cattedra di Storia della filosofia antica (Bando
2018 Professori visitatori per la ricerca Sapienza ), per un mese nell a.a. 2018-
2019.
¨ Ha ottenuto un finanziamento per l organizzazione di un convegno (Bando
congressi e convegni Sapienza 2018) dal titolo Per una storia (e preistoria)
dell ontologia. Metodo, lessico e concetti , per l anno 2019.
¨ È stato nuovamente referente scientifico per l assegno di ricerca sul programma
La filosofia italiana negli archivi della Fondazione Giovanni Gentile. Metodologia
e modelli di conservazione digitale , presso il Dipartimento di filosofia
dell Università di Roma-Sapienza nell a.a. 2018-2019. Tale assegno è stato
rinnovato per l a.a. 2019-2020.
¨ Ha ottenuto un finanziamento su progetto di ricerca (Bando ricerca Sapienza
2019) sul tema Aria, soffio, spirito: struttura elementare e metafore filosofiche nel
pensiero antico, medievale e moderno , per il biennio 2019-2021.
¨ Ha ottenuto l assegnazione, su progetto, di un Professore visitatore per attività di
ricerca coordinate con la propria cattedra di Storia della filosofia antica (Bando
2019 Professori visitatori per la ricerca Sapienza ), per tre mesi nell a.a. 2019-
2020.
¨ Ha ottenuto un finanziamento su progetto di ricerca (Bando accordi
interuniversitari internazionali Sapienza 2019) sul tema Platone e la storia del
platonismo in età moderna/2 , per il biennio 2020-2021.
¨ Ha ottenuto l assegnazione, su progetto, di un Professore visitatore per attività di
ricerca coordinate con la propria cattedra di Storia della filosofia antica (Bando
2020 Professori visitatori per la ricerca Sapienza ), per tre mesi nell a.a. 2020-
2021.
¨ Ha ottenuto un finanziamento su progetto di ricerca (Bando ricerca Sapienza
2020) sul tema L a-teologia politica. Punti di vista eterodossi sul tema della
teologia politica , per il biennio 2020-2022.
¨ Ha ottenuto un finanziamento su progetto di ricerca presso il Centro Italo-
Tedesco per l Eccellenza Europea-Deutsch-Italienisches Zentrum fu r Europäische
Exzellenz (Deutsch-Italienische Zusammenarbeit in den Geistes- und
Sozialwissenschaften 2020) sul tema The Reception of Plato s Sophist in the
Antiquity , per l organizzazione di un convegno internazionale presso la Villa
Vigoni nel novembre 2021 (in collaborazione con il prof. Klaus Corcilius,
Tu bingen).
¨ Ha ottenuto un finanziamento su progetto di ricerca presso il Centro Italo-
Tedesco per l Eccellenza Europea-Deutsch-Italienisches Zentrum fu r Europäische
Exzellenz (Deutsch-Italienische Zusammenarbeit in den Geistes- und
Sozialwissenschaften 2022) sul tema Platon im 16. Jahrhundert / Platone nel
Cinquecento , per l organizzazione di un convegno internazionale presso la Villa
Vigoni nel giugno 2024 (in collaborazione con il prof. Thomas Leinkauf, Mu nster).
¨ Ha ottenuto un finanziamento su progetto di ricerca (Bando ricerca Sapienza
2022) sul tema POLEMOS PATER. La guerra fra teologia e politica , per il
biennio 2022-2024.
¨ Ha partecipato, in qualità di coordinatore di Unità di Ricerca, al Progetto di
Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) Philosophical Reviews in German
Territories (1668-1799) , PI Prof. M. Sgarbi (Università Ca Foscari), finanziato
dal MUR Bando 2022.

Collaborazioni scientifiche ed editoriali; partecipazione ad associazioni e società
scientifiche

1. Collaborazione con l ILIESI del CNR e dell Università di Roma - La Sapienza, sezione
Centro studi sul pensiero antico , fondata dal Prof. G. Giannantoni e diretta dalla dott.ssa
F. Alesse, e con la redazione di Elenchos - Rivista di studi sul pensiero antico.
2. Co-direzione (con il Prof. J.-F. Pradeau) e partecipazione al Comitato scientifico della
rivista internazionale di studi platonici Etudes platoniciennes (cofinanziata dalle
Università di Parigi X Nanterre, Lecce e Madrid), dal 2003 al 2012.
3. Membro del Consiglio direttivo della Società italiana di storia della filosofia antica
(2012-2018).
4. Membro europeo dell Executive Committee dell International Plato Society (per il
sessennio 2013-2019), per la cui rivista on line, dal titolo Plato Journal
(http://www.nd.edu/~plato/), cura la sezione critico-bibliografica relativa al tema
Ontologia, logica e filosofia del linguaggio .
5. Socio fondatore e presidente (per il triennio 2015-2018) della Sezione Mediterranea
dell International Plato Society.
6. Primo presidente (Erster Vorsitzender) dell Academia platonica septima Monasteriensis
e.V., fondata nel 1999 da Matthias Baltes (per il biennio 2013-2015).
7. Socio dell International Society of Neoplatonic Studies.
8. Coordinatore del Comitato di Direzione della rivista Alvearium (www.cartesius.net/ilcentro/
pubblicazioni/category/alvearium).
9. Collaborazione editoriale con le seguenti riviste specialistiche: Revue des études
anciennes (Bordeaux); Revue de Métaphysique et de Morale (Paris); Oxford Studies in
Ancient Philosophy (Oxford) ; Journal of the History of Philosophy (Duke University,
USA).
10. Chercheur associé all Institut des textes & manuscrits modernes CNRS (Paris) e
membro dell équipe Nietzsche.
11. Membro del Comitato scientifico della collana Kainon. Anthropologie de la pensée
ancienne, diretta da M.-L. Desclos e D. Bouvier presso Les Classiques Garnier (Paris).
12. Membre associé al Groupe de recherche Antiquité, Moyen-Age, Transmission Arabe -
Gramata (UMR 7219 - Paris 1 - Paris 7 - CNRS).
13. Permanent Fellow della Archai Unesco Chair (Brasilia) e membro del relativo Board of
Visiting Scholars.
14. Membro dell Editorial Board della rivista Archai: On the origins of Western Thought
(Brasilia).
15. Membro del Comitato strategico della Scuola di Studi Superiori in Filosofia
dell Università di Roma Tor Vergata.
16. Membro del Comitato direttivo della Collana Studi di Storia della filosofia antica della
SISFA (Società italiana di Storia della filosofia antica) presso le Edizioni di Storia e
Letteratura (Roma).
17. Membro dell Advisory Board del progetto ERC (Starting grants 2017, Grant n. 758145)
Proteus. Paradoxes and Metaphors of Time in Early Universe(s), PI: Dr. Silvia De Bianchi
(UAB).
18. Direttore scientifico (insieme con il prof. Gennaro Sasso) del Corso di Alta Formazione
in Filosofia, filologia e archivi, Fondazione G. Gentile per gli studi filosofici Sapienza
Università di Roma (a.a. 2017-2018, 2018-2019, 2019-2020).
19. Membro del Comitato Scientifico della rivista PHGH-FONS (Università Carlos IIIMadrid).
20. Membro del Comitato Scientifico della rivista Bruniana & Campanelliana (Fabrizio
Serra editore, Pisa-Roma).
21. Membro dell Editorial Committee e series editor degli International Plato Studies.
22. Membro del Comitato Scientifico della collana Filosofia e pensiero critico
(Castelvecchi, Roma).
23. Socio dell Associazione Villa Vigoni / Centro Italo-Tedesco per l Eccellenza Europea-
Deutsch-Italienisches Zentrum fu r Europäische Exzellenz.
24. Partner del Centro di ricerca APToday-Ancient Philosophy Today
(https://centri.unibo.it/aptoday-ancient-philosophy-today/it), Dipartimento di Filosofia e
Comunicazione (Università di Bologna).
25. Condirettore editoriale (con il prof. Francesco Aronadio) della rivista Synthesis. Journal
for Philosophy (https://synthesisonline.net/).
26. Membro del Comitato scientifico della collana Dynamis. Il pensiero antico e la sua
tradizione: studi e testi (Istituto italiano per gli studi filosofici Press, Napoli).
27. Membro dell Advisory Board (Comité Asesor) della Revista Latinoamericana de
Filosofía (http://www.rlfcif.org.ar/index.php/RLF/index).
28. Membro del Comitato scientifico della collana . Studi di lessicologia antica
(Bibliopolis, Napoli).
29. Membro del Comitato scientifico della rivista Astérisque (Castelvecchi, Roma).
30. Membro di To Hellenikon, Associazione universitaria per lo studio del mondo greco, e
componente della relativa Commissione Statuto (2023).
31. Direttore della collana Storia della filosofia (Castelvecchi, Roma).