Ritratto di raffaella.schneider@uniroma1.it

In adempimento alle linee guida di Ateneo, le attività didattiche del secondo semestre AA 2021/2022 verranno svolte in presenza  tenendo  conto delle distanze di sicurezza, garantendo anche la fruizione a distanza per consentire la partecipazione delle studentesse e degli studenti che per motivi sanitari non potranno partecipare alle attività in presenza.

 

Per le informazioni relative allo streaming delle lezioni, si prega di consultare la pagina elearning del corso: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=5838

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
Astrofisica stellare 1012131 2021/2022
FISICA 1011790 2021/2022
FISICA 1011790 2020/2021
Astrofisica stellare 1012131 2020/2021
Astrofisica stellare 1012131 2019/2020
FISICA 1011790 2019/2020
Astrofisica stellare 1012131 2018/2019
FISICA 1011790 2018/2019
FISICA 1008195 2017/2018
Astrofisica stellare 1012131 2017/2018
FISICA 1011790 2017/2018
Astrofisica stellare 1012131 2016/2017

Si riceve su appuntamento.

Raffaella Schneider si è formata presso il Dipartimento di Fisica della Sapienza Università di Roma, dove si è laureata con una tesi sulla radiazione di fondo cosmico e ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Fisica nel Febbraio del 2000 lavorando sui fondi stocastici di onde gravitazionali prodotti da sorgenti astrofisiche. Dopo un periodo di ricerca finanziato attraverso borse di post-dottorato (2000-2003) e una Senior Excellence Grant del Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi (2003-2005), diventa ricercatrice a tempo indeterminato dell Istituto Nazionale di Astrofisica, prima presso l Osservatorio Astrofisico di Arcetri (2005-2010) e successivamente presso l Osservatorio Astronomico di Roma (2010-2016). Il 1 Novembre del 2016 viene chiamata come Professoressa Associata presso il Dipartimento di Fisica della Sapienza, dove dal 30 Dicembre 2019 ricopre il ruolo di Professoressa Ordinaria e dove insegna Astrofisica Stellare.

Autrice di oltre 100 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali con Referee, si occupa della formazione ed evoluzione di stelle, buchi neri e galassie nell Universo primordiale, dei processi di reionizzazione cosmica e arricchimento metallico, della formazione di polveri e molecole nelle esplosioni di supernova e della caratterizzazione degli ambienti astrofisici che ospitano le sorgenti di onde gravitazionali. Una lista completa delle pubblicazioni è reperibile sull Astrophysics Data System (ADS):

https://ui.adsabs.harvard.edu/user/libraries/NTjiSXpxRsWWjs_MbOz2Hg

E stata visiting scientist presso numerosi istituti di ricerca internazionali, tra i quali il Kavli Institute for Theoretical Physics di Santa Barbara, University of Texas at Austin, Institute d Astrophysique Paris, Institute for Astronomy di Cambridge, University of Zurich, Dark Cosmology Center di Copenhagen, National Astronomical Observatory of Japan di Mitaka, Max Planck Institute for Astrophysics.
Ha collaborazioni scientifiche con ricercatori in Istituti Europei, negli USA, in India e in Giappone.

Nel 2012 ha vinto come Principal Investigator un Consolidator Grant dello European Research Council per il progetto FIRST: the first stars and galaxies.
Peer reviewer per le riviste scientifiche Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, The Astrophysical Journal, Astronomy & Astrophysics, Nature Astronomy, Classical and Quantum Gravity, a partire dal 2000 ha presentato quasi 90 contributi, di cui 54 presentazioni ad invito e 9 review, nell ambito di conferenze e workshops internazionali. E' stata nel comitato scientifico o organizzativo di 16 conferenze e workshops internazionali.

Ha svolto un intensa attività divulgativa, partecipando alle iniziative rivolte alle scuole, ai bambini, e al pubblico generico promosse dall Osservatorio Astronomico di Roma, tra cui la Cosmoscuola (Luglio 2014, Aprile 2015), incontri sulla questione di genere (Marzo 2014, 2016), partecipazione alla Notte Europea dei Ricercatori (2013-2016). Membro dell Osservatorio Scienza e Società promosso dal II municipio del Comune di Roma, ha partecipato al Festival della Scienza Scienza 3 con iniziative nelle scuole primarie (dal 2011 al 2014). Dal 2009 è socia dell Associazione Astronomica Amici di Arcetri e tra il 2005 e il 2010 ha svolto numerose conferenze pubbliche nelle scuole della Toscana nell ambito del programma Pianeta Galileo .

Da sempre interessata alla questione di genere nella scienza, promuove e partecipa all'osservatorio Gender and Diversity in Physics presso il Dipartimento di Fisica della Sapienza (https://sites.google.com/uniroma1.it/gender-and-diversity-physics/home), l'11 Febbraio del 2019 ha organizzato l'evento celebrativo dell'International Day of Girls and Women in Science (https://sites.google.com/uniroma1.it/fisica-le-donne-e-la-ricerca/home), ha partecipato al programma dell Unione Astronomica Internazionale (IAU) She is an Astronomer in occasione dell anno internazionale dell astronomia, coordinando un progetto di analisi statistica sul ruolo delle ricercatrici donne Nei cieli della statistica (http://sheastro.arcetri.astro.it/). Tra il 2011 e il 2013 ha collaborato alla rubrica A come AstronomA del Giornale di Astronomia, rivista della Società Astronomica Italiana (SAIt).

E' co-autrice, insieme a Edwige Pezzulli, Maria Orofino, Rosa Valiante, Simona Gallerani, e Tullia Sbarrato di "Apri gli Occhi al Cielo. Guida all'Universo", edito da Mondadori Ragazzi (2019).