Ritratto di Alessandra.Rimano@uniroma1.it

Le lezioni di Introduzione alla Ricerca Sociale canale L-Z inizieranno mercoledì 21 febbraio ore 12,00 - 14,00 aula Gismondi 1 (Mineralogia) CU005.

E’ fondamentale utilizzare per tutte le attività del corso solo il proprio indirizzo di posta uniroma1.it. 

Le studentesse e gli studenti intenzionati a frequentare le lezioni sono invitati a iscriversi al Classroom del corso con CODICE gv5vhvh

 

 

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
LINGUA INGLESE AAF1101 2023/2024
LINGUA INGLESE II AAF1217 2023/2024
LINGUA INGLESE II AAF1217 2023/2024
LINGUA INGLESE AAF1101 2023/2024
INTRODUZIONE ALLA RICERCA SOCIALE 10596060 2023/2024

 

Corso erogato nel secondo semestre. 

Lezioni: mercoledì e giovedi dalle 12,00 alle 14,00 aula Gismondi 1 - CU005 a partire dal 21 febbraio.

 

Programma

Il corso affronta gli orientamenti epistemologici nel dibattito contemporaneo delle scienze sociali analizzando i nessi tra teoria e ricerca. Illustra i principali paradigmi che guidano la conoscenza empirica della realtà sociale mettendone in evidenza i vantaggi e i limiti, le differenze e i punti di contatto. Approfondisce l’impostazione di un disegno della ricerca nell’approccio standard e non standard, mettendo in evidenza le specificità e il diverso grado di formalizzazione e strutturazione delle fasi che lo compongono.
La conoscenza degli approcci, dei metodi, e del linguaggio della ricerca sociale sarà sviluppata a partire dalla ricostruzione di ricerche sociologiche, classiche e recenti, scelte per la loro capacità di offrire utili spunti didattici e una riflessione critica.

Testi adottati

L'esame sarà su tre testi:

1. Corbetta P., La ricerca sociale: metodologia e tecniche. Vol 1, I paradigmi di riferimento. Bologna, Il Mulino, 2003.
2. Di Franco G., Introduzione alla sociologia empirica. Metodo e tecniche della ricerca sociale. Milano, Franco Angeli, 2020. (capp da 1 a 4)
3. Un volume a scelta tra:

a. Becker Howard S. Outsiders. Saggi di sociologia della devianza. (ed or. 1943), tr. it., Meltemi, 2017 (oppure precedenti traduzioni/edizioni).
b. Durkheim, Émile. Il suicidio. Studio di sociologia. (ed. or. 1897), tr. it. BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, 2014 (oppure altre edizioni/traduzioni).
c. Katz E. e Lazarsfeld, Paul F. L'influenza personale in comunicazione. (ed. or. 1955) Tr.It. Armando Editore, 2012
d. Goffman E, La vita quotidiana come rappresentazione (ed. or. 1959), tr. It. Bologna, Il Mulino, 1997.
e. Merton R.K., Social theory and social structure (ed. or. 1949); tr.it. Teoria e struttura sociale. Vol. 1: Teoria sociologica, Bologna, Il Mulino 2000.
f. Adorno T.et al, The authoritarian personality, (ed. or. 1950); tr.it. La personalità autoritaria, 4 voll, Milano, Comunità 1997.

Prerequisiti

Nessun prerequisito specifico.

Modalità di svolgimento

Il corso è articolato in: a) lezioni frontali del docente nelle quali saranno trattati gli argomenti del corso; b) attività individuali e/o di gruppo, guidate dal docente, nelle quali saranno analizzati obiettivi e metodologia di una ricerca a scelta tra quelle consigliate dal docente; c) attività individuali e/o di gruppo rivolte alla presentazione in aula (di parti) delle ricerche da parte degli studenti, alla discussione e al feedback tra pari. La metodologia didattica (ispirata al flipped learning) mira a valorizzare il tempo in aula per la didattica attiva e l’apprendimento collaborativo. Agli studenti è richiesta, oltre allo studio individuale sui testi, una partecipazione attiva in aula in modo particolare durante le attività in piccoli gruppi e le presentazioni-discussioni. I frequentanti potranno svolgere esercitazioni didattiche ed esoneri per monitorare i livelli di preparazione. 

 

Modalità di valutazione

Per i frequentanti sono previste prove intermedie e modalità d'esame differenziate che saranno illlustrate in aula. Il voto finale sarà determinato dall'insieme dei voti riportati nelle diverse prove.
Per gli studenti che non partecipano all’attività d’aula la valutazione avverrà sulla base di un esame scritto sui testi di riferimento. L’orale è previsto esclusivamente su richiesta del docente per dirimere dubbi sulla compilazione dello scritto.

METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE 1023208 2023/2024

Organizzazione della didattica, frequenza e modalità esame

Le lezioni iniziano il 25 settembre. 

Orario lezioni: lunedi e martedì (aula Ponzi 2, piano 1 edificio Mineralogia CU005) dalle 10,00 alle 12,00, in città universitaria.

La frequenza alle lezioni è caldamente raccomandata, considerando gli argomenti del corso e le modalità interattive che si intendono realizzare.

E’ prevista una prova d’esame scritta, consistente in una serie di domande “chiuse” con più alternative di risposta tra le quali individuare l’unica corretta e alcune domande aperte alle quali fornire risposte sintetiche ed efficaci.
L’orale è previsto esclusivamente su richiesta del docente per dirimere dubbi sulla compilazione dello scritto.

 

Per i frequentanti sono previste prove intemedie e modalità d'esame differenziate che saranno illustrate in aula.

 

PROGRAMMA

Verranno affrontati i seguenti argomenti:
- Approcci qualitativi e quantitativi / standard e non-standard alla ricerca
- Il disegno della ricerca
- Concettualizzazione 
- Dalle proprietà alle variabili
- Problemi di validità, affidabilità, inferenza
- Campionamento
- Relazioni fra variabili
- L’intervista nella ricerca sociale
- Intervista senza /con questionario
- Analisi dei gruppi e focus group
- L’analisi del contenuto nella ricerca sociale
- L’analisi testuale computerizzata

 

Testi di riferimento

- Marradi A. (2007), Metodologia delle scienze sociali, Bologna, Il Mulino (capp. da IV a IX)

- Cannavò L. Frudà L. (a cura di), (2007) Ricerca sociale. Tecniche speciali di rilevazione, trattamento e analisi, Roma, Carocci (capp. dal 4 al 6)

- Losito G. (2004), L’intervista nella ricerca sociale, Roma-Bari, Editori Laterza

LINGUA INGLESE AAF1101 2022/2023

 

Il corso di Lingua Ingese è tenuto dal docente madrelingua prof. Ray Begley e verbalizzato dalla pro.ssa Alessandra Rimano. 

Per tutte le informazioni relative ai corsi di lingua erogati nell'a.a. 2022-2023 consultare le bacheche per i corsi di lingua su Moodle, in particolare per questo corso fare riferimento alla pagina:

 

Lingua inglese 22-23

 

LINGUA INGLESE II AAF1217 2022/2023

 

Il corso di Lingua Ingese II è tenuto dal docente madrelingua prof. Ray Begley e verbalizzato dalla pro.ssa Alessandra Rimano. 

Per tutte le informazioni relative ai corsi di lingua erogati nell'a.a. 2022-2023 consultare le bacheche per i corsi di lingua su Moodle, in particolare per questo corso fare riferimento alla pagina:

 

Lingua Inglese II 22-23

 

METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE 1023208 2022/2023

Organizzazione della didattica, frequenza e modalità esame

Le lezioni iniziano il 27 settembre. 

Orario lezioni: martedì (aula BLU 3 CU028) e giovedì (aula Sergi  CU026) dalle 10,00 alle 12,00, in città universitaria.

La frequenza alle lezioni è caldamente raccomandata, considerando gli argomenti del corso e le modalità interattive che si intendono realizzare.

E’ prevista una prova d’esame scritta, consistente in una serie di domande “chiuse” con più alternative di risposta tra le quali individuare l’unica corretta e in due domande aperte alle quali fornire risposte sintetiche ed efficaci.
L’orale è previsto esclusivamente su richiesta del docente per dirimere dubbi sulla compilazione dello scritto.

 

Per i frequentanti sono previste prove intemedie e modalità d'esame differenziate che saranno illustrate in aula.

 

PROGRAMMA

Verranno affrontati i seguenti argomenti:
- Approcci qualitativi e quantitativi / standard e non-standard alla ricerca
- Il disegno della ricerca
- Concettualizzazione 
- Dalle proprietà alle variabili
- Problemi di validità, affidabilità, inferenza
- Campionamento
- Relazioni fra variabili
- L’intervista nella ricerca sociale
- Intervista senza /con questionario
- Analisi dei gruppi e focus group
- L’analisi del contenuto nella ricerca sociale
- L’analisi testuale computerizzata

 

Testi di riferimento

- Marradi A. (2007), Metodologia delle scienze sociali, Bologna, Il Mulino (capp. da IV a IX)

- Cannavò L. Frudà L. (a cura di), (2007) Ricerca sociale. Tecniche speciali di rilevazione, trattamento e analisi, Roma, Carocci (capp. dal 4 al 6)

- Losito G. (2004), L’intervista nella ricerca sociale, Roma-Bari, Editori Laterza

INTRODUZIONE ALLA RICERCA SOCIALE 10596060 2022/2023

Corso erogato nel secondo semestre. 

Lezioni: mercoledì e giovedi dalle 12,00 alle 14,00 aula Castelnuovo 3 - CU006 a partire dal 1 marzo.

 

Programma

Il corso affronta gli orientamenti epistemologici nel dibattito contemporaneo delle scienze sociali analizzando i nessi tra teoria e ricerca. Illustra i principali paradigmi che guidano la conoscenza empirica della realtà sociale mettendone in evidenza i vantaggi e i limiti, le differenze e i punti di contatto. Approfondisce l’impostazione di un disegno della ricerca nell’approccio standard e non standard, mettendo in evidenza le specificità e il diverso grado di formalizzazione e strutturazione delle fasi che lo compongono.
La conoscenza degli approcci, dei metodi, e del linguaggio della ricerca sociale sarà sviluppata a partire dalla ricostruzione di ricerche sociologiche, classiche e recenti, scelte per la loro capacità di offrire utili spunti didattici e una riflessione critica.

Testi adottati

L'esame sarà su tre testi:

1. Corbetta P., La ricerca sociale: metodologia e tecniche. Vol 1, I paradigmi di riferimento. Bologna, Il Mulino, 2003.
2. Di Franco G., Introduzione alla sociologia empirica. Metodo e tecniche della ricerca sociale. Milano, Franco Angeli, 2020. (capp da 1 a 4)
3. Un volume a scelta tra:

a. Becker Howard S. Outsiders. Saggi di sociologia della devianza. (ed or. 1943), tr. it., Meltemi, 2017 (oppure precedenti traduzioni/edizioni).
b. Durkheim, Émile. Il suicidio. Studio di sociologia. (ed. or. 1897), tr. it. BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, 2014 (oppure altre edizioni/traduzioni).
c. Katz E. e Lazarsfeld, Paul F. L'influenza personale in comunicazione. (ed. or. 1955) Tr.It. Armando Editore, 2012
d. Goffman E, La vita quotidiana come rappresentazione (ed. or. 1959), tr. It. Bologna, Il Mulino, 1997.
e. Merton R.K., Social theory and social structure (ed. or. 1949); tr.it. Teoria e struttura sociale. Vol. 1: Teoria sociologica, Bologna, Il Mulino 2000.
f. Adorno T.et al, The authoritarian personality, (ed. or. 1950); tr.it. La personalità autoritaria, 4 voll, Milano, Comunità 1997.

Prerequisiti

Nessun prerequisito specifico.

Modalità di svolgimento

Il corso è articolato in: a) lezioni frontali del docente nelle quali saranno trattati gli argomenti del corso; b) attività individuali e/o di gruppo, guidate dal docente, nelle quali saranno analizzati obiettivi e metodologia di una ricerca a scelta tra quelle consigliate dal docente; c) attività individuali e/o di gruppo rivolte alla presentazione in aula (di parti) delle ricerche da parte degli studenti, alla discussione e al feedback tra pari. La metodologia didattica (ispirata al flipped learning) mira a valorizzare il tempo in aula per la didattica attiva e l’apprendimento collaborativo. Agli studenti è richiesta, oltre allo studio individuale sui testi, una partecipazione attiva in aula in modo particolare durante le attività in piccoli gruppi e le presentazioni-discussioni. I frequentanti potranno svolgere esercitazioni didattiche ed esoneri per monitorare i livelli di preparazione. 

 

Modalità di valutazione

Al termine del corso è prevista la possibilità di svolgere 1) una presentazione orale che sintetizza e sistematizza l’attività individuale/di gruppo svolta in aula 2) una prova scritta che consiste nell'esposizione di alcuni degli argomenti affrontati nel corso.
Il voto finale sarà determinato dalla media dei voti riportati nelle diverse prove.
Per gli studenti che non partecipano all’attività d’aula la valutazione avverrà sulla base di un esame scritto sui testi di riferimento. L’orale è previsto esclusivamente su richiesta del docente per dirimere dubbi sulla compilazione dello scritto.

LINGUA INGLESE AAF1101 2022/2023

Il corso di Lingua Ingese è tenuto dal docente madrelingua prof. Ray Begley e verbalizzato dalla pro.ssa Alessandra Rimano. 

Per tutte le informazioni relative ai corsi di lingua erogati nell'a.a. 2022-2023 consultare le bacheche per i corsi di lingua su Moodle, in particolare per questo corso fare riferimento alla pagina:

 

Lingua Inglese [STeSS] 22-23

LINGUA INGLESE AAF1101 2021/2022
LINGUA INGLESE II AAF1217 2021/2022
LINGUA INGLESE AAF1101 2021/2022
INTRODUZIONE ALLA RICERCA SOCIALE 10596060 2021/2022

INTRODUZIONE ALLA RICERCA SOCIALE (L-Z)

Programma

Il corso affronta gli orientamenti epistemologici nel dibattito contemporaneo delle scienze sociali analizzando i nessi tra teoria e ricerca. Illustra i principali paradigmi che guidano la conoscenza empirica della realtà sociale mettendone in evidenza i vantaggi e i limiti, le differenze e i punti di contatto. Approfondisce l’impostazione di un disegno della ricerca nell’approccio standard e non standard, mettendo in evidenza le specificità e il diverso grado di formalizzazione e strutturazione delle fasi che lo compongono.
La conoscenza degli approcci, dei metodi, e del linguaggio della ricerca sociale sarà sviluppata a partire dalla ricostruzione di ricerche sociologiche, classiche e recenti, scelte per la loro capacità di offrire utili spunti didattici e una riflessione critica.

Testi adottati

L'esame sarà su tre testi:

1. Corbetta P., La ricerca sociale: metodologia e tecniche. Vol 1, I paradigmi di riferimento. Bologna, Il Mulino, 2003.
2. Di Franco G., Introduzione alla sociologia empirica. Metodo e tecniche della ricerca sociale. Milano, Franco Angeli, 2020. (capp da 1 a 4)
3. Un volume a scelta tra:

a. Becker Howard S. Outsiders. Saggi di sociologia della devianza. (ed or. 1943), tr. it., Meltemi, 2017 (oppure precedenti traduzioni/edizioni).
b. Durkheim, Émile. Il suicidio. Studio di sociologia. (ed. or. 1897), tr. it. BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, 2014 (oppure altre edizioni/traduzioni).
c. Katz E. e Lazarsfeld, Paul F. L'influenza personale in comunicazione. (ed. or. 1955) Tr.It. Armando Editore, 2012
d. Goffman E, La vita quotidiana come rappresentazione (ed. or. 1959), tr. It. Bologna, Il Mulino, 1997.
e. Merton R.K., Social theory and social structure (ed. or. 1949); tr.it. Teoria e struttura sociale. Vol. 1: Teoria sociologica, Bologna, Il Mulino 2000.
f. Adorno T.et al, The authoritarian personality, (ed. or. 1950); tr.it. La personalità autoritaria, 4 voll, Milano, Comunità 1997.

Prerequisiti

Nessun prerequisito specifico.

Modalità di svolgimento

Il corso è articolato in: a) lezioni frontali del docente nelle quali saranno trattati gli argomenti del corso; b) attività individuali e/o di gruppo, guidate dal docente, nelle quali saranno analizzati obiettivi e metodologia di una ricerca a scelta tra quelle consigliate dal docente; c) attività individuali e/o di gruppo rivolte alla presentazione in aula (di parti) delle ricerche da parte degli studenti, alla discussione e al feedback tra pari. La metodologia didattica (ispirata al flipped learning) mira a valorizzare il tempo in aula per la didattica attiva e l’apprendimento collaborativo. Agli studenti è richiesta, oltre allo studio individuale sui testi, una partecipazione attiva in aula in modo particolare durante le attività in piccoli gruppi e le presentazioni-discussioni. I frequentanti potranno svolgere esercitazioni didattiche ed esoneri per monitorare i livelli di preparazione. E’ fondamentale utilizzare per tutte le attività del corso solo il proprio indirizzo di posta uniroma1.it. Le studentesse e gli studenti intenzionati a sostenere l’esame come frequentanti, devono iscriversi al Classroom del corso.

Modalità di valutazione

Al termine del corso è prevista la possibilità di svolgere 1) una presentazione orale che sintetizza e sistematizza l’attività individuale/di gruppo svolta in aula 2) una prova scritta che consiste nell'esposizione di alcuni degli argomenti affrontati nel corso. Al voto finale concorrono le valutazioni conseguite nelle diverse prove.
Per gli studenti che non partecipano all’attività d’aula la valutazione avverrà sulla base di un esame scritto sui testi di riferimento. L’orale è previsto esclusivamente su richiesta del docente per dirimere dubbi sulla compilazione dello scritto.

METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE 1023208 2021/2022

Programma

Gli studenti dovranno essere in grado di applicare le nozioni acquisite per impostare un piano di ricerca e affrontare i problemi relativi a:
- formulazione delle ipotesi;
- validità e affidabilità;
- campionamento;
- codifica e tabulazione dei dati;
- elaborazione dei dati utilizzando gli indicatori e i test statistici più adatti;
- interpretazione e presentazione dei risultati.

Testi adottati

- Marradi A. (2007), Metodologia delle scienze sociali, Bologna, Il Mulino (capp. da IV a IX)
- Cannavò L. Frudà L. (a cura di), (2007) Ricerca sociale. Tecniche speciali di rilevazione, trattamento e analisi, Roma, Carocci (capp. dal 4 al 6)
- Losito G. (2004), L’intervista nella ricerca sociale, Roma-Bari, Editori Laterza

Bibliografia di riferimento

Un qualsiasi manuale di sociologia generale. Un qualsiasi manuale di statistica: elementi e concetti di base

Prerequisiti

Sono indispensabili i principi logici ed epistemologici della metodologia sociologica.

Modalità di svolgimento

Oltre alla didattica frontale si prevedono esercitazioni in aula e progetti di lavoro autonomo da svolgere in modo individuale e/o di gruppo al fine di applicare le conoscenze acquisite. Le esercitazioni prevedono anche l'utilizzo di supporti mediatici e programmi di data analisys. I frequentanti potranno svolgere esercitazioni didattiche ed esoneri per monitorare i livelli di preparazione.

Modalità di valutazione

Prova scritta composta da domande a scelta multipla e due domande aperte.
L’orale è previsto esclusivamente su richiesta del docente per dirimere dubbi sulla compilazione dello scritto.
Per i frequentanti sono previste modalità d'esame differenziate che saranno illustrate in aula.

LINGUA INGLESE AAF1101 2020/2021
LINGUA INGLESE AAF1101 2020/2021
METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE 1023208 2020/2021
LINGUA INGLESE II AAF1217 2020/2021
INTRODUZIONE ALLA RICERCA SOCIALE 10596060 2020/2021
LINGUA INGLESE AAF1101 2019/2020
LINGUA INGLESE AAF1101 2019/2020
METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE 1023208 2019/2020
SCIENZE SOCIO-PSICOPEDAGOGICHE 1034831 2019/2020
LINGUA INGLESE II AAF1217 2019/2020
LINGUA INGLESE AAF1101 2018/2019
LINGUA INGLESE AAF1101 2018/2019
METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE 1023208 2018/2019
SCIENZE SOCIO-PSICOPEDAGOGICHE 1034831 2018/2019
LINGUA INGLESE II AAF1217 2018/2019
LINGUA INGLESE AAF1101 2017/2018
METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE 1023208 2017/2018
LINGUA INGLESE AAF1101 2017/2018
SCIENZE SOCIO-PSICOPEDAGOGICHE 1034831 2017/2018
LINGUA INGLESE II AAF1217 2017/2018
LINGUA INGLESE AAF1101 2016/2017
SCIENZE SOCIO-PSICOPEDAGOGICHE 1034831 2016/2017
LINGUA INGLESE AAF1101 2016/2017
METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE 1023208 2016/2017
LINGUA INGLESE II AAF1217 2016/2017

Mercoledì dalle 10,00 alle 12,00 da remoto al link:
Ricevimento: https://meet.google.com/pmu-eajc-wny
oppure in presenza in via Salaria 113, piano 1 stanza 101A.
Su appuntamento negli altri giorni della settimana.

Qualifica
Ricercatore confermato SPS/07. Docente interno della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione e della Facoltà di Medicina e Farmacia; docente esterno Facoltà di Medicina e Psicologia.
Delegato CORET (Commissione Orientamento e Tutorato di Ateneo) della Facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione e del Dipartimento di Scienze Sociale ed Economiche; Responsabile scientifico CLaP (Osservatorio Cura, Lavoro e Professionalità); Responsabile scientifico Osservatorio sui minori in affidamento; Responsabile Progetto di Alternanza Scuola Lavoro (Sapienza 0139): Disagio sociale concetti e metodo per l identificazione e il trattamento; Formatore QuID Sapienza (progetto di formazione per la Qualità e Innovazione della Didattica); Componente del collegio dei docenti del Dottorato in Sociologia e Scienze Sociali (SeSS) curricula RASS;

Aree di interesse
- Analisi dei bisogni relativi a Cura, Lavoro, Professionalità.
- Alternanza scuola lavoro.
- Processi e luoghi della moderna socializzazione.
- Il Servizio Sociale: ricerche sulle rappresentazioni sociali di cittadini, utenti, operatori e studenti.
- Il linguaggio della leadership politica tra la prima e la seconda Repubblica. Analisi statistica e linguistica dei discorsi parlamentari.
- Aspetti psicologico-sociali della mobilità urbana sostenibile.
- Determinanti psicosociali della mobilità sostenibile e dell utilizzo della bicicletta.
- La raccolta differenziata: comunicazione pubblica e rappresentazioni sociali.
- Adolescenti: dimensioni valoriali; devianza e comportamenti a rischio; consumi mediali; processi di fruizione e mediazione.
- Indagini quali-quantitative sulla presenza dei temi Stem nella comunicazione

Didattica
1. Metodologia e tecnica della Ricerca Sociale (CFU 6 270/04), CdL triennale in Scienze e Tecniche del Servizio Sociale, Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Roma Sapienza.
2. Introduzione alla Ricerca Sociale (CFU 6 270/04), CdL triennale in Sociologia, Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Roma Sapienza.
Docente del "Modulo integrato di Sociologia generale e Antropologia" (CFU 10 - D.M. 270/04) Università Consorzio Nettuno, Facoltà di Psicologia Roma Sapienza.
Docente del corso di "Sociologia generale" (CFU 4 D.M. 509/99)) Università Consorzio Nettuno, Facoltà di Psicologia Roma Sapienza.

Pubblicazioni

COLARUSSO S., RIMANO A., (2021), Immagini di genere nei mondi virtuali: un esempio di analisi
Testuale, in Sciannamblo MC, Viteritti A. (a cura di), Fare la differenza. Stereotipi di genere e nuove pratiche di affermazione nei campi scientifici. Ed. Sapienza Università, pp. 101-120.

CASELLI D., DE ANGELIS G., DE VITA L., GIULLARI B.,; LUCCIARINI S., RIMANO A., (2021), Il sistema del procurement dei servizi sociali in italia tra concorrenza e concessione. Quali esiti sulle condizioni di lavoro, quali implicazioni sulla qualità del servizio, in Fiorentino L. e La Chimia A.(a cura di), Il procurement delle pubbliche amministrazioni: tra tentativi e necessità di innovazione, sostenibilità, concorrenza e impatto covid 19. Ed Astrid, il Mulino, ISBN: 9788815291431.

SARRICA, M.; RIMANO, A.; RIZZOLI, V.; PASSAFARO, P., (2020), Are e-bikes changing the social representation of cycling? An exploration of articles on cycling in Italian online publications, In: SUSTAINABILITY: SCIENCE, PRACTICE, & POLICY. - ISSN 1548-7733. - 16:1, pp. 155-168.

SARRICA M., ALECCI E., PASSAFARO P., RIMANO A., MAZZARA B.M., The social representations of cycling practices: An analysis of symbolic, emotional, material and bodily components, and their implication for policies, in: TRANSPORTATION RESEARCH PART F: TRAFFIC PSYCHOLOGY AND BEHAVIOUR. - ISSN 1369-8478. - 64(2019), pp. 119-132.

SARRICA M., RIMANO A., ALECCI E., PASSAFARO P.,BRONDI S.,Sustainable Transition In Itain ly: Contributions From Societal Psychology (2019), pp. 1602-1602. ((Intervento presentato al convegno XVI European Congress of Psychology (ECP 2019) tenutosi a Moscow.

RIMANO A., ROSSOTTI L. The words of the School-Work Alternance. Evaluation and analysis of the role of the Universities, Education and post-democracy, First international conference Scuola Democratica. Cagliari 6-9 giugno 2019.

PASSAFARO P., SARRICA M., RIMANO A., PICCINI M.P: A Psychosocial Analysis of Citizens Orientations Towards Sustainable Urban Mobility: Overview of Results from Ten Years of Research in Italy (and abroad), EDRA50Brooklyn Sustainable Urban Environments, New York 22-26 may 2019.

RIMANO A. RUSSO B. (2018) Integrated system of analysis of media communication on the separated collection of waste and citizen practices. ITALIAN JOURNAL OF SOCIOLOGY OF EDUCATION, in press.

RIMANO A. (2015). L'immagine dei giovani e le tematiche giovanili. pp.115-126. In Giuliano L., Villani P. (a cura di). Il linguaggio della leadership politica tra la Prima e la Seconda Repubblica. Problemi di metodo e linee di ricerca. p. 115-126, Roma, Camera dei Deputati, ISBN: 9788892001503I

BERGAMASCHI M., CASTRIGNANO M., LUCCIARINI S., NOCIFORA V., RIMANO A., (2015). La discontinuità lavorativa dei laureati in servizio sociale triennale. In Tognetti Bordogna M. (a cura di). VOGLIO FARE L'ASSISITENTE SOCIALE. Formazione e occupazione dei laureati in Servizio sociale in tempi di crisi e discontinuità. vol. 1130.322, p. 198-227, Milano, Franco Angeli, ISBN: 9788891726759
..
RIMANO A., PICCINI M.P., PASSAFARO P., et al. (2015). The bicycle and the dream of a sustainable city: An explorative comparison of the image of bicycles in the mass-media and the general public. TRANSPORTATION RESEARCH PART F, vol. April 2015, p. 30-44, ISSN: 1369-8478, doi: 10.1016/j.trf.2015.01.008

PASSAFARO P., RIMANO A., PICCINI M.P., METASTASIO R., GAMBARDELLA V., GULLACE G., LETTIERI C., (2014). The bicycle and the city: Desires and emotions versus attitudes, habits and norms. JOURNAL OF ENVIRONMENTAL PSYCHOLOGY, vol. C, p. 76-83, ISSN: 0272-4944, doi: 10.1016/j.jenvp.2013.12.011

RIMANO A. PICCINI M.P., (2013), Adolescenti e socializzazione: nuovi processi e nuovi luoghi?, IN-FORMAZIONE, Anno V, numero 9, pp. 42-46, Falzea Editore (Italy).

RIMANO A., PICCINI M.P., CINI F., Generations compared: use and media consumption paths. In Colombo F., Fortunati L. (a cura di), Media and Broadband Generations, Peter Lang, London. (in corso di stampa)

MORI F., CODECA' C., KUSAYANAGI H., MONTELEONE F., BOFFA L., RIMANO A., BERNARDI G., KOCH G., and CENTONZE D., (2009). Effects of intermittent theta burst stimulation on spasticity in patients with multiple sclerosis. European Journal of Neurology, article published online 23 oct. 2009 in advace of print. ISSN: 1351-5101; 1468-1331, DOI: 10.111/j. 1468-1331.2009.02806..

RIMANO A. (2009). Rappresentazioni valoriali e di genere in adolescenza. In Rauty R., (a cura di), La ricerca giovane. Percorsi di analisi della condizione giovanile, pp.95-104, Kurumuny, Calimera (LE) (Italy).

LOSITO G., METASTASIO R., RIMANO A., CINI F., PICCINI M.P. (2008), Contenuti e strategie di comunicazione nei manifesti della campagna elettorale per le elezioni politiche del 2006. In Sensales G., Marino B. (a cura di), La politica mediatizzata, pp. 110-144, Milano, Franco Angeli (Italy).

RIMANO A. (2007). Prima di iniziare la rilevazione: pre-test e focus group. In: Losito G. (a cura di), Psicologi per il sociale, pp. 19-23, Roma, Aracne (Italy).

RIMANO A. (2007), Televisione di qualità: ridefinizione o requiem?. In: Palombella, Falabella, Capurri, Cinalli (a cura di), "Fotogrammi di Società". Incontri di informazione e cultura, pp. 135-157, Roma, Nuova Cultura (Italy).

RIMANO A. (2007). La comunicazione simbolica in contesti multiculturali. http://www.soc.unitn.it/ais-trento2007/papers/RimanoNardin.pdf.

RIMANO A. (2005). Le politiche pubbliche nell ambito delle telecomunicazioni: la nozione di servizio pubblico radiotelevisivo. ROMA: ARACNE (ITALY).

RIMANO A. (2002). Investimenti pubblicitari, cosa c'è di nuovo nel terzo millennio?, in Rapporto Italia 2002, Eurispes, Roma, pp. 505-526.

BERCHMANS M.B, RIMANO A. (2002). Metodologia della ricerca. In: AA.VV. La comunicazione. Il dizionario di Scienze e Tecniche. (pp. 745-754). TORINO: Eri-Ellecidi-Las (ITALY).

BERCHMANS M.B, RIMANO A. (2002). Il campionamento. In: AA.VV. La comunicazione. Il dizionario di scienze e tecniche. (pp. 121-125). TORINO: Eri-Ellecidi-Las (ITALY).

RIMANO A. (2001), L'ultima scelta: riflessioni sul fenomeno del suicidio, in Rapporto Italia 2001, Eurispes, Roma, pp. 847-862.

- Relazioni, comunicazioni e poster presentati a congressi nazionali e internazionali con pubblicazione nel volume degli atti o abstract:

RIMANO A RUSSO B. (2016) Integrated system of analysis of media communication on the separated collection of waste and citizen practices. Relazione al Convegno Making Education through Culture - Making Culture through Education, Napoli 13-15 ottobre 2016.
RIMANO A. PICCINI M.P., CHIAROLANZA C., METASTASIO R., PASSAFARO P.,(2011), Determinants of the Use of Bike in the City: Between Practical Motivations and Social - Cultural Values. Planet Under Pressure 2012, 26-29 March, London, UK
RIMANO A. PICCINI M.P., CINI F. (2009), Generazioni a confronto: fruizione e percorsi di consumo mediale. Comunicazione al convegno internazionale MEDIA+GENERATIONS. Generational identities and mediatization processes. 11-12 September 2009 Università Cattolica del Sacro Cuore, Largo Gemelli, 1 Milano.
PASSAFARO P., RIMANO, A. (2009), Aspetti psicosociali e psicosociologici della mobilità urbana sostenibile: l uso della bici nella città di Roma. Abstract pubblicato nel volume degli abstract del IX° congresso nazionale della sezione AIP - Psicologia Sociale, Cagliari 21-23 settembre, 2009.
RIMANO A. (2008). Rappresentazioni valoriali e di genere in adolescenza. Relazione al convegno nazionale AIS: Giovani come V - I giovani dei giovani, sezione di metodologia, Salerno, 28-29 aprile 2008.
RIMANO A. (2007). La comunicazione simbolica in contesti multiculturali. In: Esplorare la coesione sociale: teorie, ipotesi, modelli, tecniche di analisi dei dati. Relazione al convegno nazionale dell'AIS, sezione di Mertodologia. Trento, 28-30 giugno.
METASTASIO, R., CINI, F., PICCINI, M.P., RIMANO, A. (2006). Strategie di comunicazione nei manifesti della campagna elettorale per le elezioni politiche. Relazione presentata al VII Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sociale dell A.I.P. (Associazione Italiana di Psicologia), Genova, 18-20 Settembre.
RIMANO A. La ricerca sociale sulle comunicazioni di massa: non solo cosa ma anche come si comunica nota metodologica alla ricerca Oltre la quantificazione delle presenze: la rappresentazione della politica in televisione a cura della Commissione Parlamentare per l Indirizzo Generale e la Vigilanza dei Sistemi Radiotelevisivi e dell ISIMM (Istituto per lo Studio dell Innovazione nei Media e della Multimedialità), Roma, 14 febbraio 2005.
RIMANO A., Televisione di qualità: ridefinizione o requiem? , incontro-lezione per Fotogrammi di società , rassegna organizzata dal CIRS e dalla Facoltà di Scienze della Comunicazione di Roma, 10 giugno 2005.
RIMANO A., "La nozione di Servizio Pubblico Radiotelevisivo" paper presentato al Convegno nazionale AIS, sezione di metodologia, Salerno, 28-29 gennaio 2004.
METASTASIO R., RIMANO A., CINI F., La rappresentazione delle identità sociali e culturali attraverso i media . Poster presentato al Workshop Cultura e differenze, Padova, 10-11 aprile 2003.
LOSITO G., METASTASIO R., RIMANO A., CINI F., Media communication for promoting ecotourism , Poster presentato al Convegno EuroMab, Roma, 7 11 ottobre 2002.
MARCHIONE P, CORIGLIANO D, RIMANO A, SAMA D, GIACOMINI P: Is isolated systolic hypertension more associated with plaque surface irregular morphology? Preliminary data from a noninvasive echo-doppler study in a population with stroke. XXXII Congresso della Società Italiana di Neurologia, Rimini, 29 settembre - 3 ottobre 2001.

Alcune ricerche:
Il processo di fruizione dei testi mediali. Comprensione e interpretazione della fiction televisiva .
"I valori nella pubblicità televisiva. Una ricerca di analisi del contenuto".
"Il linguaggio della leadership politica tra la prima e la seconda Repubblica. Analisi statistica e linguistica dei discorsi parlamentari".
"La socializzazione moderna. Nuovi processi e nuovi luoghi .
Aspetti psicologico-sociali della mobilità urbana sostenibile .
La qualità televisiva
La comunicazione simbolica
Rappresentazioni sociali dell Assistente Sociale e degli Operatori di Servizio Pubblico
STEM_FEM - Traiettorie femminili tra contesti e discipline tecnoscientifiche
Determinanti psicosociali della mobilità sostenibile e dell utilizzo della bici
Profilo occupazionale dei laureati in Scienze Sociali
Alternanza_Scuola_Lavoro
Analisi dei bisogni di cura