
FRANCESCA
NEMORE
M-STO/08
Insegnamento | Codice | Anno | Corso - Frequentare | Bacheca |
---|---|---|---|---|
ARCHIVISTICA GENERALE | 1022291 | 2023/2024 | ||
ARCHIVISTICA SPECIALE | 1041856 | 2023/2024 | ||
ARCHIVISTICA PER LA MODA | 10596070 | 2023/2024 | ||
ARCHIVISTICA GENERALE | 1023360 | 2023/2024 | ||
ARCHIVISTICA - CORSO MAGISTRALE | 1027480 | 2023/2024 | ||
ARCHIVISTICA GENERALE | 1023360 | 2023/2024 | ||
ARCHIVISTICA GENERALE | 1022291 | 2022/2023 | ||
ProgrammaIl corso ha l'obiettivo di sviluppare una matura consapevolezza dei principali aspetti teorici e metodologici della disciplina archivistica, soprattutto per quanto riguarda la conservazione e valorizzazione degli archivi storici. Intende inoltre fornire le conoscenze storiche relative sia all’evoluzione del concetto di archivio sia allo sviluppo della disciplina archivistica nel corso dei secoli fino a giungere all’attuale struttura dei sistemi archivistici nazionali e internazionali. Testi adottatiP. Carucci, M. Guercio, Manuale di archivistica, Roma, Carocci, 2021 PrerequisitiNon previsti Modalità di svolgimentoL’insegnamento è articolato in: - lezioni frontali che forniscono allo studente le nozioni sia di teoria archivistica sia di storia degli archivi necessarie per lo svolgimento dell’attività archivistica - esercitazioni pratiche che consentiranno allo studente, attraverso un primo approccio con la documentazione d’archivio, di acquisire dimestichezza con gli aspetti pratici del lavoro di archivista - Lezioni monografiche e seminari che forniscono allo studente approfondimenti su tematiche centrali per lo sviluppo della disciplina Modalità di frequenzaFacoltativa ma vivamente consigliata Modalità di valutazioneAl termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver appreso le principali teorie e prassi archivistiche, e la loro evoluzione nel corso dei secoli. Dovrà inoltre dimostrare di aver acquisito il vocabolario proprio della disciplina, e il modo di comunicarla tanto all’interno della comunità archivistica, quanto al pubblico degli archivi. |
||||
ARCHIVISTICA GENERALE | 1045005 | 2022/2023 | ||
ProgrammaIl corso ha l'obiettivo di sviluppare una matura consapevolezza dei principali aspetti teorici e metodologici della disciplina archivistica, soprattutto per quanto riguarda la conservazione e valorizzazione degli archivi storici. Intende inoltre fornire le conoscenze storiche relative sia all’evoluzione del concetto di archivio sia allo sviluppo della disciplina archivistica nel corso dei secoli fino a giungere all’attuale struttura dei sistemi archivistici nazionali e internazionali. Testi adottatiI modulo: PrerequisitiNon previsti Modalità di svolgimentoL’insegnamento è articolato in: - lezioni frontali che forniscono allo studente le nozioni sia di teoria archivistica sia di storia degli archivi necessarie per lo svolgimento dell’attività archivistica - Lezioni monografiche che forniscono allo studente un quadro di base sulle diverse tipologie di archivi che si possono incontrare nel corso del lavoro di archivista e/o di ricercatore. Lo studente avrà inoltre indicazioni di base su come si svolge una ricerca archivistica. Modalità di frequenzaFacoltativa ma vivamente consigliata Modalità di valutazioneAl termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver appreso le principali teorie e prassi archivistiche, e la loro evoluzione nel corso dei secoli. Dovrà inoltre dimostrare di aver acquisito il vocabolario proprio della disciplina, e il modo di comunicarla tanto all’interno della comunità archivistica, quanto al pubblico degli archivi. |
||||
ARCHIVISTICA - CORSO MAGISTRALE | 1027480 | 2022/2023 | ||
ProgrammaIl corso ha l'obiettivo di sviluppare una matura consapevolezza dei principali aspetti teorici e metodologici della disciplina archivistica, soprattutto per quanto riguarda la conservazione e valorizzazione degli archivi storici. Intende inoltre fornire le conoscenze storiche relative sia all’evoluzione del concetto di archivio sia allo sviluppo della disciplina archivistica nel corso dei secoli fino a giungere all’attuale struttura dei sistemi archivistici nazionali e internazionali. Testi adottatiP. Carucci, M. Guercio, Manuale di archivistica, Roma, Carocci, 2021 PrerequisitiNon richiesti Modalità di svolgimentoL’insegnamento è articolato in: - lezioni frontali che forniscono allo studente le nozioni sia di teoria archivistica sia di storia degli archivi necessarie per lo svolgimento dell’attività archivistica - esercitazioni pratiche che consentiranno allo studente, attraverso un primo approccio con la documentazione d’archivio, di acquisire dimestichezza con gli aspetti pratici del lavoro di archivista - Lezioni monografiche e seminari che forniscono allo studente approfondimenti su tematiche centrali per lo sviluppo della disciplina Modalità di frequenzaFacoltativa ma vivamente consigliata Modalità di valutazioneAl termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver appreso le principali teorie e prassi archivistiche, e la loro evoluzione nel corso dei secoli. Dovrà inoltre dimostrare di aver acquisito il vocabolario proprio della disciplina, e il modo di comunicarla tanto all’interno della comunità archivistica, quanto al pubblico degli archivi. |
||||
ARCHIVISTICA GENERALE | 1023360 | 2022/2023 | ||
ProgrammaIl corso ha l'obiettivo di sviluppare le conoscenze di base dei principali aspetti teorici e metodologici della disciplina archivistica, dalla gestione documentale alle pratiche di selezione della documentazione, alle attività che accompagnano gli archivi nella fase di conservazione permanente. Intende inoltre fornire le conoscenze storiche relative sia all’evoluzione del concetto di archivio sia allo sviluppo della disciplina archivistica nel corso dei secoli fino a giungere all’attuale struttura dei sistemi archivistici nazionali e internazionali. Testi adottatiP. Carucci, M. Guercio, Manuale di archivistica, Roma, Carocci, 2021 PrerequisitiNon previsti Modalità di svolgimentoL’insegnamento è articolato in: - lezioni frontali che forniscono allo studente le nozioni sia di teoria archivistica sia di storia degli archivi necessarie per lo svolgimento dell’attività archivistica - esercitazioni pratiche che consentiranno allo studente, attraverso un primo approccio con la documentazione d’archivio, di acquisire dimestichezza con gli aspetti pratici del lavoro di archivista - Lezioni monografiche e seminari che forniscono allo studente approfondimenti su tematiche centrali per lo sviluppo della disciplina Modalità di frequenzaFacoltativa ma vivamente consigliata Modalità di valutazioneAl termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver appreso le principali teorie e prassi archivistiche, e la loro evoluzione nel corso dei secoli. Dovrà inoltre dimostrare di aver acquisito il vocabolario proprio della disciplina, e il modo di comunicarla tanto all’interno della comunità archivistica, quanto al pubblico degli archivi. |
||||
STORIA DEGLI ARCHIVI | 1022895 | 2022/2023 | ||
ProgrammaOrganizzazione della memoria e funzione degli archivi in diversi contesti storici, politici e istituzionali; Testi adottatiL. Sandri, La storia degli archivi, «Archivum», XVIII (1968), pp. 101-113 PrerequisitiNon previsti Modalità di svolgimentoL’insegnamento è articolato in: - lezioni frontali che forniscono allo studente le nozioni sulla evoluzione degli archivi e dell'archivistica nel corso dei secoli - Lezioni monografiche e seminari su alcuni teorici della disciplina che consentiranno allo studente di comprendere le motivazioni storico, politico e istituzionali che stanno alla base dello sviluppo della disciplina Modalità di frequenzaFacoltativa ma vivamente consigliata Modalità di valutazioneAl termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver appreso le principali teorie e prassi archivistiche, e la loro evoluzione nel corso dei secoli. |
||||
CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO-ARCHIVISTICO | 10600255 | 2022/2023 | ||
ProgrammaIl corso ha l'obiettivo di sviluppare una matura consapevolezza dei principali aspetti teorici e metodologici della conservazione e valorizzazione della documentazione storica. Intende inoltre fornire le conoscenze relative all'evoluzione del concetto di conservazione nel corso del tempo con particolare attenzione all'evoluzione tecnologica. Infine, si analizzerà lo sviluppo del concetto di valorizzazione sia dal punto di vista normativo sia con riferimento alle specifiche esigenze derivanti dalle tecnologie informatiche e dall’utilizzazione sempre più diffusa di internet quale primo punto di accesso alla documentazione archivistica di interesse storico. Testi adottatiL. Pezzica, L'archivio liberato. Guida teorico-pratica ai fondi storici del '900, Milano, Editrice Bibliografica, 2020 PrerequisitiNon richiesti Modalità di svolgimentoL’insegnamento è articolato in: - lezioni frontali che forniscono allo studente le nozioni sia di teoria archivistica sia di storia degli archivi necessarie per lo svolgimento dell’attività archivistica - Lezioni monografiche e seminari che forniscono allo studente approfondimenti su tematiche centrali per la conservazione e valorizzazione del patrimonio storico-documentario Modalità di frequenzaFacoltativa ma vivamente consigliata Modalità di valutazioneAl termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver appreso i principali aspetti teorici e pratici della conservazione e della valorizzazione delle risorse documentarie. Dovrà inoltre dimostrare di aver acquisito il vocabolario proprio della disciplina, e il modo di comunicarla tanto all’interno della comunità archivistica, quanto al pubblico degli archivi. |
||||
ARCHIVISTICA GENERALE | 1023360 | 2022/2023 | ||
ProgrammaIl corso ha l'obiettivo di sviluppare una matura consapevolezza dei principali aspetti teorici e metodologici della disciplina archivistica, soprattutto per quanto riguarda la conservazione e valorizzazione degli archivi storici. Intende inoltre fornire le conoscenze storiche relative sia all’evoluzione del concetto di archivio sia allo sviluppo della disciplina archivistica nel corso dei secoli fino a giungere all’attuale struttura dei sistemi archivistici nazionali e internazionali. Il corso sarà così strutturato: 1. La gestione documentale: Il concetto di documento, il documento archivistico e le tipologie documentarie La natura dell’archivio I soggetti produttori Le fasi della gestione documentaria: protocollazione e fascicolatura Gli strumenti per la tenuta degli archivi correnti: manuale di gestione, registro di protocollo e titolario Gli archivi di deposito Le operazioni di selezione e scarto e il massimario di conservazione La legislazione sugli archivi 2. Gli archivi storici Il riordinamento: metodo storico, metodo per materia, principio di provenienza e principio di pertinenza Ordinamento e descrizione degli archivi storici Gli standard internazionali di descrizione archivistica (ISAD, ISAAR, ISDIAH, ISDF, RIC) I software di descrizione archivistica Gli strumenti di ricerca tradizionali (inventari e guide) Gli strumenti di ricerca online: Sistema guida generale, sistemi informativi (SAN, SIAS, SIUSA), portali tematici Il MAB (Musei, Archivi, Biblioteche): nuovi modelli di comunicazione integrata? La mappa della conservazione archivistica Il pubblico degli archivi Archivi e nuovi media: comunicare gli archivi nell’era di internet L'archivista 3. Esercitazioni pratiche Testi adottatiP. Carucci, M. Guercio, Manuale di archivistica, Roma, Carocci, 2021 PrerequisitiNon previsti Modalità di svolgimentoL’insegnamento è articolato in: - lezioni frontali che forniscono allo studente le nozioni sia di teoria archivistica sia di storia degli archivi necessarie per lo svolgimento dell’attività archivistica - esercitazioni pratiche che consentiranno allo studente, attraverso un primo approccio con la documentazione d’archivio, di acquisire dimestichezza con gli aspetti pratici del lavoro di archivista - Lezioni monografiche e seminari che forniscono allo studente approfondimenti su tematiche centrali per lo sviluppo della disciplina Modalità di frequenzaFacoltativa ma vivamente consigliata Modalità di valutazioneAl termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver appreso le principali teorie e prassi archivistiche, e la loro evoluzione nel corso dei secoli. Dovrà inoltre dimostrare di aver acquisito il vocabolario proprio della disciplina, e il modo di comunicarla tanto all’interno della comunità archivistica, quanto al pubblico degli archivi. |
||||
ARCHIVISTICA PER LA MODA | 10596070 | 2022/2023 | ||
ProgrammaIl corso ha l'obiettivo di sviluppare una matura consapevolezza dei principali aspetti teorici e metodologici della disciplina archivistica, soprattutto per quanto riguarda la conservazione e valorizzazione degli archivi storici. Intende inoltre fornire le conoscenze storiche relative alla formazione, conservazione e valorizzazione degli archivi delle imprese di moda Testi adottatiF. Valacchi, Diventare archivisti. Competenze tecniche di un mestiere sul confine. Edizione riveduta e aggiornata, Milano, Editrice Bibliografica, 2022 PrerequisitiNon richiesti Modalità di svolgimentoL’insegnamento è articolato in: - lezioni frontali che forniscono allo studente le nozioni sia di teoria archivistica sia di storia degli archivi necessarie per lo svolgimento dell’attività archivistica - Lezioni monografiche che forniscono allo studente un quadro di base sulle diverse tipologie di archivi che si possono incontrare nel corso del lavoro di archivista e/o di ricercatore. Lo studente avrà inoltre indicazioni di base su come si svolge una ricerca archivistica. Modalità di frequenzaFacoltativa ma vivamente consigliata Modalità di valutazioneAl termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver appreso le principali teorie e prassi archivistiche, e la loro evoluzione nel corso dei secoli. Dovrà inoltre dimostrare di aver acquisito il vocabolario proprio della disciplina, e il modo di comunicarla tanto all’interno della comunità archivistica, quanto al pubblico degli archivi. |
||||
ARCHIVISTICA GENERALE | 1023360 | 2022/2023 | ||
ProgrammaIl corso ha l'obiettivo di sviluppare le conoscenze di base dei principali aspetti teorici e metodologici della disciplina archivistica, dalla gestione documentale alle pratiche di selezione della documentazione, alle attività che accompagnano gli archivi nella fase di conservazione permanente. Intende inoltre fornire le conoscenze storiche relative sia all’evoluzione del concetto di archivio sia allo sviluppo della disciplina archivistica nel corso dei secoli fino a giungere all’attuale struttura dei sistemi archivistici nazionali e internazionali. Testi adottatiF. Valacchi, Diventare archivisti. Competenze tecniche di un mestiere sul confine. Edizione riveduta e aggiornata, Milano, Editrice Bibliografica, 2022 PrerequisitiNon previsti Modalità di svolgimentoL’insegnamento è articolato in: - lezioni frontali che forniscono allo studente le nozioni sia di teoria archivistica sia di storia degli archivi necessarie per lo svolgimento dell’attività archivistica - Lezioni monografiche e seminari che forniscono allo studente approfondimenti su tematiche centrali per lo sviluppo della disciplina Modalità di frequenzaFacoltativa ma vivamente consigliata Modalità di valutazioneAl termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver appreso le principali teorie e prassi archivistiche, e la loro evoluzione nel corso dei secoli. Dovrà inoltre dimostrare di aver acquisito il vocabolario proprio della disciplina, e il modo di comunicarla tanto all’interno della comunità archivistica, quanto al pubblico degli archivi. |
||||
ARCHIVISTICA GENERALE | 1022291 | 2021/2022 | ||
ARCHIVISTICA GENERALE | 1045005 | 2021/2022 | ||
STORIA DEGLI ARCHIVI | 1022895 | 2021/2022 | ||
ARCHIVISTICA - CORSO MAGISTRALE | 1027480 | 2021/2022 | ||
ARCHIVISTICA GENERALE | 1023360 | 2021/2022 | ||
ARCHIVISTICA GENERALE | 1023360 | 2020/2021 | ||
ARCHIVISTICA SPECIALE | 1041856 | 2020/2021 | ||
ARCHIVISTICA GENERALE | 1022291 | 2020/2021 | ||
ARCHIVISTICA GENERALE | 1023360 | 2020/2021 | ||
ARCHIVISTICA GENERALE | 1023360 | 2020/2021 | ||
ARCHIVISTICA PER LA MODA | 10596070 | 2020/2021 | ||
ARCHIVISTICA GENERALE | 1045005 | 2020/2021 | ||
ARCHIVISTICA GENERALE | 1023360 | 2020/2021 | ||
ARCHIVISTICA - CORSO MAGISTRALE | 1027480 | 2020/2021 | ||
ARCHIVISTICA GENERALE | 1023360 | 2019/2020 | ||
ARCHIVISTICA - CORSO MAGISTRALE | 1027480 | 2019/2020 | ||
ARCHIVISTICA GENERALE | 1023360 | 2019/2020 | ||
ARCHIVISTICA GENERALE E STORIA DEGLI ARCHIVI | 10589168 | 2019/2020 | ||
ARCHIVISTICA GENERALE | 1023360 | 2019/2020 | ||
ARCHIVISTICA GENERALE | 1045005 | 2019/2020 | ||
ARCHIVISTICA GENERALE | 1023360 | 2018/2019 | ||
ARCHIVISTICA GENERALE | 1023360 | 2018/2019 | ||
ARCHIVISTICA CONTEMPORANEA | 1022573 | 2018/2019 | ||
ARCHIVISTICA GENERALE E STORIA DEGLI ARCHIVI | 10589168 | 2018/2019 | ||
ARCHIVISTICA GENERALE | 1022291 | 2017/2018 | ||
ARCHIVISTICA GENERALE | 1023360 | 2017/2018 | ||
ARCHIVISTICA GENERALE | 1023360 | 2016/2017 | ||
ARCHIVISTICA GENERALE | 1022291 | 2016/2017 |
Mercoledì 15-17
Laureata in Sociologia, ha poi conseguito il diploma di Archivista paleografo presso la Scuola speciale per archivisti e bibliotecari di Sapienza Università di Roma. Nel 2013 ha conseguito il Dottorato di ricerca in Scienze librarie e documentarie presso Sapienza Università di Roma.
Dal 2020 è ricercatrice per il SSD M-STO/08 presso il Dipartimento di Lettere e Culture Moderne.
Ha svolto la sua attività didattica nell ambito dell Archivistica e della Storia degli archivi tenendo insegnamenti per i corsi di studio triennali e magistrali e corsi di specializzazione presso Sapienza Università di Roma. Attualmente insegna Archivistica generale, Strumenti e metodi per la ricerca archivistica e Conservazione e valorizzazione del patrimonio storico-archivistico.
Durante la sua attività come archivista ha riordinato e inventariato archivi di enti economici, pubblici e privati, di istituzioni scientifiche, di persona e di famiglia. Dal 2009 al 2016 ha collaborato con l Archivio storico di Banca Intesa Sanpaolo per il riordinamento e la valorizzazione del patrimonio archivistico IMI. Nel 2013 è stata ricercatrice associata presso l Istituto nazionale per le applicazioni del calcolo del CNR, nell ambito della commessa PC.P03.008 Diagnosi, intervento e conservazione del patrimonio culturale . Nel 2016 ha collaborato con l Universitat Pompeu Fabra di Barcellona nell ambito del progetto HoNEST finanziato con fondi Horizon 2020. Dal 2018 collabora in attività di ricerca e per la valorizzazione dell Archivio storico con l Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL.
Dal 2017 al 2019 è stata assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Lettere e Culture Moderne con un progetto relativo agli archivi della scienza.
Dal 2018 si occupa della sistematizzazione e della valorizzazione dell Archivio storico di Sapienza Università di Roma.
È responsabile dei contenuti archivistici e membro della redazione del Portale Archivi della Scienza.