
MARIA PAOLA
FAGGIANO
SPS/07
AVVISO - APPELLO D'ESAME DEL 7-7-2022 (MODALITÀ D'ESAME)
Gentili Studentesse, gentili Studenti,
per motivi legati all'attuale peggioramento della situazione pandemica generale, l'appello del 7 luglio si terrà esclusivamente da remoto. Di seguito i link distinti per docente:
- Faggiano: meet.google.com/ioo-ndmz-szn
- Nobile: meet.google.com/wmh-aoxs-uti
- Sofia: https://meet.google.com/dmu-mwbi-ffe
- Lombardo/Faggiano: https://meet.google.com/fyh-nqjc-ohw
Si raccomanda di collegarsi all'orario indicato nella lista già pubblicata.
AVVISO - APPELLO D'ESAME DEL 7-7-2022 (CONVOCAZIONE)
Di seguito tutti i dettagli organizzativi dell’appello del 7 Luglio 2022, distinti per corso. Sono ammessi all’esame esclusivamente coloro che risultano essere regolarmente prenotati su Infostud.
- ANALISI DEI DATI PER IL MARKETING - METODI STATISTICI PER LE RICERCHE DI MERCATO - FONTI E STRUMENTI STATISTICI PER LA COMUNICAZIONE - MODELLI DI ANALISI DATI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA GENDER EQUALITY:
|
|
Sono pregati di raggiungere la stanza 202, al secondo piano di Via Salaria, 113 (Prof.ssa Maria Paola Faggiano) alle ore 9.00
- FONTI E STRUMENTI STATISTICI PER LA COMUNICAZIONE:
|
|
Sono pregati di raggiungere la stanza T015, al piano terra di Via Salaria, 113 (Prof. Stefano Nobile) alle ore 9.30
- FONTI E STRUMENTI STATISTICI PER LA COMUNICAZIONE:
|
||||||||||||||
|
Sono pregati di raggiungere la stanza 210, al secondo piano di Via Salaria, 113 (Prof.ssa Cristina Sofia) alle ore 9.00
- STORIA E METODO DELLE SCIENZE SOCIALI (Prof. Lombardo)
BASE |
VITTORIO |
|
BENEVENTO |
ALESSANDRA |
|
BIANCHI |
NORMA KYRIAKI' |
|
BUCCI |
LEJLA |
|
CAMPANA |
LORENZO |
|
CATARINACCI |
GAIA |
|
DE FELICI |
ROBERTO |
|
FIORENTINO |
VALERIO |
|
FIORI |
BENEDETTA |
|
FLAMINI |
PAOLO |
|
IFTIMIOAEI |
ALESSANDRA ANDREA |
Sono pregati di raggiungere la stanza 339, al terzo piano di Via Salaria, 113 (Prof. Lombardo) alle ore 8.00
- SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI NELLA SOCIETÀ DELL'INNOVAZIONE - LABORATORIO SUI PROCESSI E LA CULTURA ORGANIZZATIVA D'IMPRESA (Proff. C. Lombardo - M.P. Faggiano)
DI CANDIA |
SILVIA |
FRANCO |
GIUSEPPE |
GALANTE |
MARTINA |
GALIMBERTI |
GIORGIO |
GIORDANO |
FLAVIA |
GORRASI |
GIOVANNI |
GRASSANO |
FRANCESCA |
IEVOLE |
NOEMI |
LEGGIERO |
GIULIA |
MARTELLOTTA |
VICTORIA |
MASCOLO |
ROBERTA |
MASTRANTONI |
LORENZO |
MASTROSERIO |
MARIACHIARA |
MELIS |
ILARIA |
MOLÈ |
MARTA ILARIA |
MORELLO |
CARLOTTA |
ORECCHIONI |
MICHELE |
ORFEI |
LETIZIA |
Sono pregati di raggiungere la stanza Oriana, al piano terra di Via Salaria, 113 (Prof. Carmelo Lombardo, Prof.ssa Maria Paola Faggiano) alle ore 9.00
FANASCA |
SARA |
FARCASIU |
ELENA CARMEN |
FEI |
RICCARDO |
FELICIANI |
MARTINA |
FILIPPONI |
ALESSANDRO |
FONTANA DEL VECCHIO |
GIULIA |
FORMICHELLA |
MARTINA |
FORMICOLA |
GABRIELLA |
FORMISANO |
SARA |
FORTINI |
DIEGO |
GABRIELI |
DANIELE |
GENTILE |
GIANMARCO |
GIANNONE |
ALESSIA |
GRADILLI |
GIORGIA |
GRECO |
EMANUELA |
GRIMALDI |
VERONICA |
GUIDI |
ALESSIA |
IAVARONE |
VIRGINIA |
KISELEVA |
ELENA |
LAURI |
FRANCESCA |
LILA |
PAOLA |
MAIORELLA |
DAVIDE |
MARCONI |
ELEONORA |
MARRA |
MARCO |
MARRAFFINO |
NOEMI |
MARRATZU |
CRISTINA |
MARROZZINI |
SERENA |
MARSELLA |
CHIARA TERESA |
MASUCCI |
LUCA |
MELONI |
CATERINA |
MERENDA |
EMANUELE |
METE |
ELEONORA |
MONTI NATALE |
ZAIRA |
MUGNAI |
MARGHERITA |
MURATORE |
TATIANA |
Sono pregati di raggiungere la stanza Oriana, al piano terra di Via Salaria, 113 (Prof. Carmelo Lombardo, Prof.ssa Maria Paola Faggiano) alle ore 11.00
FEDELI |
GIULIA MARIA |
FIORDILINO |
ANDREA SALVATORE |
GALLUCCI |
ROBERTO |
GEMMA |
FRANCESCA |
GENOVESE |
ELEONORA |
GHERGHI |
CLAUDIA |
GIAMBERTONE |
FILIPPO ALESSANDRO |
GIANFELICI |
CECILIA |
GIANGIACOMI |
SARA |
LEONARDI |
SARA |
LEONE |
ALISSA LUCIA |
MAIALETTI |
CLAUDIA |
MANCINI |
CLAUDIA |
MARCIANO |
VERONICA |
MAREN |
ILARIA |
MARZIALI |
ILARIA |
MASCOLO |
MARIA PIA |
MENGA |
XHENSILA |
MERICO |
BENEDETTA |
MOCHI |
ELEONORA |
MONTORI |
MATILDE |
NESSILLI |
FEDERICA |
Sono pregati di raggiungere la stanza Oriana, al piano terra di Via Salaria, 113 (Prof. Carmelo Lombardo, Prof.ssa Maria Paola Faggiano) alle ore 12.00
- * - * - * - *- * - *- * - *- * - *- * - *
Le lezioni di Modelli di Analisi Dati per lo Sviluppo Sostenibile e la Gender Equality (6 cfu) a.a. 2021-2022 prenderanno avvio martedì 22 febbraio 2022. La docente del corso è la prof.ssa Maria Paola Faggiano.
Le giornate dedicate al corso sono il martedì (9.00-11.00) e il mercoledì (10.00-12.00). Le lezioni si tengono in aula B9 il martedì e in aula B10 il mercoledì (Via Salaria, 113 – primo piano).
Per le attività di supporto alla didattica del corso sarà utilizzata la piattaforma Google Classroom, cui si accede utilizzando esclusivamente l’email istituzionale (cognome.numeromatricola@studenti.uniroma1.it). Il codice di accesso è tngh6de e il link di invito è https://classroom.google.com/c/NDYwNDQ3OTA0MjI4?cjc=tngh6de
TEMA DEL CORSO:
Il corso si pone l’obiettivo di definire operativamente le dimensioni ambientale, sociale ed economica dello sviluppo sostenibile, con un’attenzione specifica verso le disuguaglianze di genere. Sulla base della recente letteratura empirica, nazionale e internazionale, sul tema (compresi i report delle più autorevoli fonti ufficiali), guardando agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile definiti dall’ONU (SDGs – Agenda 2030) e, adottando sistematicamente uno stile didattico interattivo e di taglio laboratoriale, si punta al trasferimento di specifiche competenze: 1. Capacità di stilare opportune liste di indicatori/di definire il fabbisogno informativo; 2. Individuare ed interrogare fonti nazionali e internazionali/Accedere ad archivi dati (Open Data); 3. Selezionare variabili ed unità di interesse (accedendo a dataset numerici disponibili online, sia organizzati su base individuale, sia, a diverso livello di aggregazione, su base territoriale); 4. Redigere un piano di analisi/Scegliere opportune tecniche e modelli, valorizzando una lettura dei dati nel tempo e nello spazio; 5. Produrre risultati di ricerca/Stilare un report.
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA (v. file allegato: Titolo del Corso/Calendarizzazione lezioni - ALLEGATO PRIMA NEWS SOST & GENDER GAP 21-22.pdf)
Il corso ha un carattere spiccatamente operativo e prevede, per ciascuna skill esplicitata, un sistematico mix tra lezioni frontali, analisi critica di risultati di ricerca/della strumentazione in uso nella comunità scientifica, attività laboratoriali centrate sull’analisi dei dati, esercitazioni individuali e di gruppo. Dato il carattere tecnico-operativo del corso, sono previste regolari esercitazioni in aula, anche a garanzia di una maggiore efficacia dell’apprendimento. Pertanto, a chi ne abbia disponibilità si consiglia di venire a lezione con il proprio pc. La docente fornirà specifiche istruzioni sulle operazioni da svolgere.
PER I FREQUENTANTI:
ATTIVITÀ IN CLASSE E VALUTAZIONE (IN ITINERE/FINALE):
- Organizzazione di studentesse e studenti frequentanti in Gruppi di lavoro
- Svolgimento del Laboratorio
- Discussione di gruppo dei Project Work in aula (consegna entro il 27 aprile - v. finestra temporale dedicata in allegato)
- Tesina individuale, da consegnare almeno una settimana prima dell’appello selezionato e da discutere in sede d’esame: approfondimento di uno specifico aspetto del lavoro di gruppo, sulla base delle analisi svolte/dei risultati prodotti e degli approfondimenti effettuati (report, articoli, specifiche sezioni dei testi d’esame: più avanti, maggiori dettagli)
PER I NON FREQUENTANTI: Modalità d'esame tradizionale
TESTI D’ESAME:
Un testo a scelta tra:
• Aurora Angeli, Silvana Salvini, 2018 – Popolazione mondiale e sviluppo sostenibile. Crescita, stagnazione e declino (il Mulino)
• Aurora Angeli, Silvana Salvini, 2021 – Quale "genere" di sviluppo? Le disuguaglianze di genere nella popolazione mondiale (Cleup)
Il testo:
• Leonardo Salvatore Alaimo, Enrico Di Bella, Filomena Maggino e Giulia Nanni, 2019 - Misurare l’uguaglianza di genere. Un’analisi regionale per l’Italia - Genova University Press
Due articoli a scelta tra i seguenti*:
• Katherine Weisshaar, 2017, Publish and Perish? An Assessment of Gender Gaps in Promotion to Tenure in Academia, Social Forces, Volume 96, Issue 2, December 2017, Pages 529–560, https://doi.org/10.1093/sf/sox052
• Yolien De Hauw, André Grow, Jan Van Bavel, 2017, The Reversed Gender Gap in Education and Assortative Mating in Europe, European Journal of Population, volume 33, pages 445–474 (2017)
• Martin Klesment, Jan Van Bavel, 2017, The Reversal of the Gender Gap in Education, Motherhood, and Women as Main Earners in Europe, European Sociological Review, Volume 33, Issue 3, June 2017, Pages 465–481, https://doi.org/10.1093/esr/jcw063
• Jeremy David Jimenez, Julia Lerch, Patricia Bromley, 2017, Education for global citizenship and sustainable development in social science textbooks, Wiley, https://doi.org/10.1111/ejed.12240
• Inoka Amarasekara, Will J Grant, 2018, Exploring the YouTube science communication gender gap: A sentiment analysis, PubMed, https://doi.org/10.1177/0963662518786654
• Angela Delli Paoli, Felice Addeo, 2018, Assessing SDGs: A Methodology to Measure Sustainability, Athens Journal of Social Sciences - Volume 6, Issue 3 – Pages 229-250 https://doi.org/10.30958/ajss.6-3-4 doi=10.30958/ajss.6-3-4
• I. Aguilar-Palacio, P. Carrera-Lasfuentes, R. Sánchez-Recio, J.P. Alonso, M.J.Rabanaque, 2018, Recession, employment and self-rated health: a study on the gender gap, Public Health, Volume 154, January 2018, Pages 44-50.
• Laura Berlingozzi, Gianluca Piccolino, 2019, Diverging Patterns of Support: The Gender Gap in Voting Behaviour in the European Populist Radical Right, Polis, 3/2019, dicembre, pp. 423-452, il Mulino, ISSN: 1120-9488, DOI: 10.1424/95001
• Caitlyn Collins, Liana Christin Landivar, Leah Ruppanner, William J. Scarborough, 2020, COVID‐19 and the gender gap in work hours, Wiley, https://doi.org/10.1111/gwao.12506
• Ruomeng Cui, Hao Ding, Feng Zhu, 2021, Gender Inequality in Research Productivity During the COVID-19 Pandemic, Goizueta Business School, Emory University, (2) Harvard Business School, Harvard University, SSRN´s eLibrary.
Testo di supporto sul fronte metodologico/Tecniche e modelli di analisi dei dati:
• Giovanni Di Franco, 2017, Tecniche e modelli di analisi multivariata, Milano, FrancoAngeli.
****** ****** ******
AVVISO DEL 10-2-2022
Le lezioni di Sistemi organizzativi complessi nella società dell’innovazione – Laboratorio sui processi e la cultura organizzativa (9 cfu - Canale F/O) a.a. 2021-2022 prenderanno avvio lunedì 21 febbraio 2022. I docenti del corso sono il prof. Carmelo Lombardo e la prof.ssa Maria Paola Faggiano.
Le giornate dedicate al corso sono il lunedì (14.00-16.00) e il martedì (16.00-20.00). La sede delle lezioni è l’AULA III CASTELNUOVO (città universitaria).
Link per le lezioni:
1. Lunedì ore 14.00-16.00: meet.google.com/jxt-yzup-irb
2. Martedì ore 16.00-20.00: meet.google.com/wps-dhgw-biy
Per le attività di supporto alla didattica del corso sarà utilizzata la piattaforma Google Classroom, cui si accede utilizzando esclusivamente l’email istituzionale (cognome.numeromatricola@studenti.uniroma1.it). Il codice di accesso è fi36mvee il link di invito è https://classroom.google.com/c/NDYwNDQ0MjMzNDkx?cjc=fi36mve
TEMA DEL CORSO:
Il corso monografico (6 cfu) ricostruisce la natura del radicamento (sociale, relazionale, strutturale) delle organizzazioni complesse (sia di natura economica, che culturale) attraverso l’analisi critica di alcuni approcci di indagine particolarmente efficaci dal punto di vista sociologico, in grado di mettere a disposizione un’articolata cassetta degli attrezzi per l’analisi dei fenomeni organizzativi. Saranno approfonditi i seguenti nuclei tematici: 1) Natura e forme del radicamento; 2) Economia morale ed Economia delle convenzioni; 3) Il ruolo dei reticoli sociali nella diffusione della fiducia, del potere e delle norme; 4) Cornici istituzionali, campi organizzativi e isomorfismo trans-istituzionale; 5) Natura e forme del valore nei contesti organizzativi. Il corso laboratoriale (3 cfu) svolge operativamente alcuni aspetti trattati nella sezione monografica, prevedendo un’analisi empirica delle new media start-up attive nel Lazio, con uno specifico focus su Roma.
TESTI D’ESAME:
1. M. Granovetter, 2017, Società ed economia, Milano, Egea;
2. D. Stark, Il senso della dissonanza. Racconti di quel che conta nella vita economica, Bologna, Mimesis (capp. 1, 3 e 5).
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA:
Sono previste regolari esercitazioni in aula, anche a garanzia di una maggiore efficacia dell’apprendimento. Pertanto, a chi ne abbia disponibilità si consiglia di venire a lezione con il proprio pc.
Titolo del corso: Processi di innovazione e ordini di grandezza: il caso delle start-up tecnologiche
Calendarizzazione |
||
8 ore |
Dal 21 al 28 febbraio |
1) Premesse concettuali e Obiettivi pratici; 2) Processi di innovazione, Ordini di grandezza e Quadro Normativo; 3) Il Disegno della ricerca. |
50 ore |
Dal 1° marzo al 3 maggio: svolgimento della ricerca |
LA RICERCA: 1) Formulazione del problema di indagine: oggetto, proprietà, quadro normativo; territorio; 2) Concettualizzazione del problema: innovazione, contesti organizzativi, campi di applicazione; 3) Progettazione e Costruzione della base empirica: fonti e unità di rilevazione; 4) Costituzione dei gruppi di lavoro e di rilevazione; 5) Rilevazione dei dati; 6) Archiviazione dei dati; 7) Organizzazione dei dati; 8) Selezione, Elaborazione e Analisi della base empirica; 9) Esposizione dei risultati. |
12 ore |
Dal 9 al 17 maggio |
Presentazione dei Project Work per gruppi di lavoro |
2 ore |
23 maggio |
Conclusione del corso |
ATTIVITÀ IN CLASSE E VALUTAZIONE (IN ITINERE/FINALE):
- Organizzazione di studentesse e studenti frequentanti in Gruppi di lavoro di 6-8 persone
- Svolgimento della Ricerca
- Discussione di gruppo dei Project Work in aula (consegna entro il 3 maggio - v. finestra temporale dedicata in allegato)
- Tesina individuale, da consegnare almeno una settimana prima dell’appello selezionato e da discutere in sede d’esame: approfondimento di uno specifico aspetto del lavoro di gruppo, prediligendo un taglio interpretativo, sulla base dei dati della ricerca svolta e dei riferimenti teorici contenuti nei testi d’esame ® più avanti, maggiori dettagli
PER I NON FREQUENTANTI:
Modalità d'esame tradizionale (v. testi sopra riportati)
****** ****** ******
Le lezioni di Fonti e Strumenti Statistici per la Comunicazione (6 cfu - Canale A/L) a.a. 2021-2022 prenderanno avvio lunedì 20 settembre 2021. I docenti del corso sono la prof.ssa Maria Paola Faggiano e il prof. Stefano Nobile.
Le giornate dedicate al corso sono il lunedì (14.00-16.00) in aula P1 (città universitaria) e il martedì (10.00-12.00) in aula P2 (città universitaria).
Le lezioni da remoto possono essere seguite su Zoom e, su disposizioni di Ateneo, non saranno registrate.
Questi i link e i codici per il collegamento:
Lunedì
https://uniroma1.zoom.us/j/89907969548?pwd=bTJzZTNqbXdTVmp6bWl2QlcxN0xHQT09
ID riunione 899 0796 9548 Passcode 872052
Martedì
https://uniroma1.zoom.us/j/82511243932?pwd=TlpUL2ZnRVRIeEh2N2lHL2FmY05Ndz09
ID riunione 825 1124 3932 Passcode 079470
Per le attività di supporto alla didattica del corso sarà utilizzata la piattaforma Google Classroom, cui si accede utilizzando esclusivamente l’email istituzionale (cognome.numeromatricola@studenti.uniroma1.it). Il codice di accesso è zlfx7j6 e il link di invito è https://classroom.google.com/c/MzcxOTAxMzQyNDA4?cjc=zlfx7j6
Dato il carattere tecnico-operativo del corso, sono previste regolari esercitazioni in aula, anche a garanzia di una maggiore efficacia dell’apprendimento. Pertanto, a chi ne ha disponibilità si consiglia di venire a lezione con il proprio pc. I docenti metteranno a disposizione alcuni file di lavoro e daranno specifiche istruzioni sulle operazioni da svolgere.
Per gli studenti frequentanti sono previsti due esoneri (uno per ciascuna delle due parti del corso) e un project work di gruppo (con apporti individuali riconoscibili e valutabili, da discutere in sede di esame orale); per quest’ultimo è prevista la consegna di un elaborato in Power Point entro il primo appello utile d’esame. Saranno forniti ulteriori utili dettagli a lezione.
Per gli studenti non frequentanti è previsto l’esame orale sui testi d’esame.
****** ****** ******
Le lezioni di Fonti e Strumenti Statistici per la Comunicazione (6 cfu - Canale M/Z) a.a. 2021-2022 prenderanno avvio martedì 21 settembre 2021. Le docenti del corso sono la prof.ssa Maria Paola Faggiano e la prof.ssa Cristina Sofia.
La giornata dedicata al corso è il martedì (16.00-20.00) e le lezioni si terranno in aula P2 (città universitaria).
Le lezioni da remoto (Martedì - 16.00-18.00) possono essere seguite su Zoom e, su disposizioni di Ateneo, non saranno registrate. Di seguito link e codice per il collegamento:
https://uniroma1.zoom.us/j/88276226511?pwd=OUwwZ1l3RTJhWDY4cjJPUlpITCtVQT09
ID riunione 882 7622 6511 Passcode 862154
Per le attività di supporto alla didattica del corso sarà utilizzata la piattaforma Google Classroom, cui si accede utilizzando esclusivamente l’email istituzionale (cognome.numeromatricola@studenti.uniroma1.it). Il codice di accesso è xltm3ww e il link di invito è https://classroom.google.com/c/MzcxOTAxMzQyODc0?cjc=xltm3ww
Dato il carattere tecnico-operativo del corso, sono previste regolari esercitazioni in aula, anche a garanzia di una maggiore efficacia dell’apprendimento. Pertanto, a chi ne ha disponibilità si consiglia di venire a lezione con il proprio pc. I docenti metteranno a disposizione alcuni file di lavoro e daranno specifiche istruzioni sulle operazioni da svolgere.
Per gli studenti frequentanti sono previsti due esoneri (uno per ciascuna delle due parti del corso) e un project work di gruppo (con apporti individuali riconoscibili e valutabili, da discutere in sede di esame orale); per quest’ultimo è prevista la consegna di un elaborato in Power Point entro il primo appello utile d’esame. Saranno forniti ulteriori utili dettagli a lezione.
Per gli studenti non frequentanti è previsto l’esame orale sui testi d’esame.
****** ****** ******
Le lezioni di Sociologia Generale e Metodologia della Ricerca Sociale (9 cfu) a.a. 2020-2021 prenderanno avvio in modalità mista in data 17 febbraio 2021.
Le giornate dedicate al corso sono il Mercoledì (9.00-13.00) e il Giovedì (9.00-11.00) - Sede delle lezioni: Aula 102, Edificio Marco Polo, Viale dello Scalo di San Lorenzo
Per le attività di supporto alla didattica del corso sarà utilizzata la piattaforma Google Classroom, cui si accede utilizzando esclusivamente l’email istituzionale (@studenti.uniroma1.it). Il codice di accesso è q55qz4u e il link di invito è https://classroom.google.com/c/MjE1NTc3NTA5Njcy?cjc=q55qz4u
****** ****** ******
Rispetto al ricevimento è necessario inviare un'email alla docente (mariapaola.faggiano@uniroma1.it) per concordare un incontro in presenza o a distanza su Google Meet.
Insegnamento | Codice | Anno | Corso - Frequentare | Bacheca |
---|---|---|---|---|
MODELLI DI ANALISI DATI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA GENDER EQUALITY | 10600179 | 2021/2022 | ||
FONTI E STRUMENTI STATISTICI PER LA COMUNICAZIONE | 1034761 | 2021/2022 | ||
SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI NELLA SOCIETA DELL'INNOVAZIONE - LABORATORIO SUI PROCESSI E LA CULTURA ORGANIZZATIVA D'IMPRESA | 10593153 | 2021/2022 | ||
SOCIOLOGIA GENERALE E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE | 1024054 | 2020/2021 | ||
FONTI E STRUMENTI STATISTICI PER LA COMUNICAZIONE | 1034761 | 2020/2021 | ||
ANALISI DEI DATI PER IL MARKETING | 10596495 | 2020/2021 | ||
FONTI E STRUMENTI STATISTICI PER LA COMUNICAZIONE | 1034761 | 2019/2020 | ||
METODI STATISTICI PER LE RICERCHE DI MERCATO | 1041926 | 2019/2020 | ||
SOCIOLOGIA GENERALE E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE | 1024054 | 2018/2019 | ||
FONTI E STRUMENTI STATISTICI PER LA COMUNICAZIONE | 1034761 | 2018/2019 | ||
SOCIOLOGIA GENERALE E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE | 1024054 | 2017/2018 | ||
FONTI E STRUMENTI STATISTICI PER LA COMUNICAZIONE | 1034761 | 2017/2018 | ||
METODI STATISTICI PER LE RICERCHE DI MERCATO | 1041926 | 2017/2018 | ||
FONTI E STRUMENTI STATISTICI PER LA COMUNICAZIONE | 1034761 | 2016/2017 |
Lunedì, ore 11.00-13.00
Per fissare un appuntamento in presenza o su piattaforma Google Meet scrivere all'indirizzo di posta elettronica della docente: mariapaola.faggiano@uniroma1.it
MARIA PAOLA FAGGIANO - Dottore di ricerca in Metodologia delle Scienze Sociali, Ricercatore (RtdB) in Sociologia Generale (SPS/07) e Professore Aggregato presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (CoRiS) della Sapienza Università di Roma. È il Responsabile Scientifico del Laboratorio di Comunicazione e Ricerca Sociale (CorisLab) presso lo stesso Dipartimento e ne gestisce l'offerta formativa dal 2011 (https://web.uniroma1.it/corislab/home). È membro dell'Osservatorio di Sociologia Elettorale presso il medesimo Dipartimento e ha fatto parte del Direttivo della Sezione di Metodologia dell'Associazione Italiana di Sociologia (AIS) per il triennio 2018-2021. Fa parte del Consiglio didattico-scientifico del Master inter-ateneo di II livello in Metodologia e Tecniche Avanzate di Ricerca Sociale (MeTARS - Dipartimento CoRiS); è anche membro del Collegio dei docenti del Dottorato in Comunicazione, Ricerca Sociale e Marketing (Dipartimento CoRiS). Ha pubblicato numerosi contributi e articoli in riviste nazionali e internazionali su temi metodologici e sociologici.
I suoi interessi scientifici sul piano tecnico-metodologico e sostantivo includono: gli stili di vita giovanili, la partecipazione sociale, gli usi politici del SNS, la rappresentazione della diversità e la convivenza interculturale, la progettazione e costruzione della base empirica, le tecniche di rilevazione a analisi dei dati.
Tra le sue più recenti pubblicazioni:
Mauceri S., Faggiano M.P., Di Censi L. (2022), Online research practice and integrated perspectives of inquiry. Dis(advantages) of e-mail data collection and web surveys, in Handbook of Research on Advanced Research Methodologies for a Digital Society (G. Punziano, A. Delli Paoli eds.), Hershey USA, IGI Global.
Fasanella A, FaggianoM.P. Lo Presti V., Dentale M. (2021). SWA/PTSO Projects: Career Trajectories and Student Educational Pathways. Building of a Typology. pp.1077-1091. In Citizenship, Work and The Global Age - Proceedings of the 2 nd International Conference of the Journal Scuola Democratica. REINVENTING EDUCATION, Volume I - ISBN:978-88-944888-6-9 vol. I
Faggiano M.P., Gallo R. (2021), «Content Analysis and Digital Data: Methodological Solutions between Tradition and Innovation. The Case of Digital Campaigns as Meeting Ground of Expertises and Research Perspectives», Italian Sociological Review, Vol. 11, N° 4S, pp. 293-318, ISSN 2239-8589
Lombardo C., Faggiano M.P. et al. (2021), Identità politica, intenzione di voto e partecipazione sociale. pp.99-119. In LE PRIMARIE DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA A ROMA - ISBN:978-88-3359-395-1
Ruggiero C., Faggiano M.P. et al. (2021), Cognizioni, emozioni e valutazioni: il profilo degli elettori. pp.61-98. In LE PRIMARIE DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA A ROMA. 20 giugno 2021: percorsi di analisi del voto e degli elettori - ISBN:978-88-3359-395-1
Mauceri S., Faggiano M.P., Di Censi L. (2020), «Survey 2.0. L indagine con questionario nell era digitale», SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE, 121/2020, pp. 25-48, ISSN: 1121-1148
Mingo I., Faggiano M.P. (2020), «Trust in Institutions Between Objective and Subjective Determinants: A Multilevel Analysis in European Countries», SOCIAL INDICATORS RESEARCH, pp. 3-27, https://doi.org/10.1007/s11205-020-02400-0
Cipriani R., Faggiano M.P., Piccini M.P. (2020), La religione dei valori diffusi. Intervista qualitativa e approccio misto di analisi; pp. 1-186, Milano, FrancoAngeli, ISBN: 978-88-351-0898-6
Mauceri S., Mingo I., Faggiano M.P, Di Censi L. (2020), Un indagine sociologica sull emergenza Coronavirus. Note sul disegno della ricerca, Milano, FrancoAngeli, pp. 17-37
Lombardo C., Faggiano M.P, Sabetta L. (2020), Il silenzio delle sirene. Le strutture della temporalità fra spazio d esperienza e orizzonte delle possibilità, Milano, FrancoAngeli, pp. 181-201
Lombardo C., Faggiano M.P. (a c. di) (2019), E-lettori. I risultati di una web survey alla vigilia delle politiche 2018 in Italia, Milano, FrancoAngeli
Faggiano M.P., Azzarita V., Calò E.D., Mongiardo M. (2019). Il circolo vizioso del risentimento: vittime e carnefici della campagna elettorale 2018. Un focus su Lega e immigrazione. SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE, vol. 119, pp. 76-100, ISSN: 1121-1148
Lombardo C., Faggiano M.P., Gallo R. (2019), Le campagne digitali del Movimento Cinque Stelle 2018-2019. Dalla squadra al leader?, DEMOCRAZIA E DIRITTO, 1/2019, ISSN: 0416-9565, pp. 7-49
Mingo I., Faggiano M.P. (2019), Where is trust? A focus on trust in institutions: a cross-national comparison in Europe, in Contemporary Approaches in Social Science Researches (eds. Ruggiero, Arslan, Gianturco), E-BWN - Bialystok, Poland., pp. 189-196
Faggiano M.P. (2019), Temi, attori sociali e contesti della digital campaign italiana, in Lombardo, Novelli, Ruggiero (a c. di) (2019), Milano, FrancoAngeli, pp. 222-239
Faggiano M.P., Gallo R., Sallusti S. (2019), La dimensione online della campagna elettorale: gli strumenti d indagine, in Lombardo, Novelli, Ruggiero (a c. di) (2019), Milano, FrancoAngeli, pp. 197-201
Lombardo C., Faggiano M.P. (2019), L indagine sugli elettori italiani. Il contesto, gli interrogativi di ricerca, l impianto metodologico, in Lombardo C., Faggiano M.P. (a c. di) (2019), Milano, FrancoAngeli, pp. 13-29
Faggiano M.P., Barbanera L., Calò E.D., Mongiardo M. (2019), I sentimenti degli elettori: risentimento, fiducia nelle istituzioni, percezione dei problemi del Paese, in Lombardo C., Faggiano M.P. (a c. di) (2019), Milano, FrancoAngeli, pp. 76-101
Faggiano M.P., Azzarita V., Batani S., Chimenti S. (2019), Orientamento politico, motivazioni di voto e comportamento elettorale nel tempo, in Lombardo C., Faggiano M.P. (a c. di) (2019), Milano, FrancoAngeli, pp. 102-127
Faggiano M.P., Azzarita V., Cingo G., Dentale M. (2019), Forme tradizionali di partecipazione politica e sociale, in Lombardo C., Faggiano M.P. (a c. di) (2019), Milano, FrancoAngeli, pp. 128-148
Faggiano M.P., Azzarita V., Calò E.D., Cingo G., Mongiardo M. (2019), Partecipazione politica online e stili ibridi, in Lombardo C., Faggiano M.P. (a c. di) (2019), Milano, FrancoAngeli, pp. 149-173
Faggiano M.P., Calò E.D. (2019), I volti del non voto e dell indecisione, in Lombardo C., Faggiano M.P. (a c. di) (2019), Milano, FrancoAngeli, pp. 174-200
Faggiano M.P., Nerli Ballati E. (2018). Piove sul bagnato. Una ricerca valutativa sull implementazione di Garanzia Giovani nel Lazio. RASSEGNA ITALIANA DI VALUTAZIONE, n. 70, pp. 30-51, ISSN 1826-0713
Faggiano M.P., L. Barbanera, Calò E.D., Mongiardo M. (2018), Un voto pieno di risentimento. Stato d animo degli elettori e clima d opinione diffuso alla vigilia delle elezioni politiche 2018, in Fruncillo et al. (a c. di), 2018, Firenze, SISE, pp. 152-180
MARIA PAOLA FAGGIANO - PhD in Methodology of Social Sciences, Tenure-track Assistant Professor in Sociology (SPS/07) at the Department of Communication and Social Research (CoRiS) of Sapienza University of Rome. She is the Scientific Head of the Communication and Social Research Laboratory (CorisLab) at the same Department and she has been carrying out its training offer since 2011 (https://web.uniroma1.it/corislab/home). She is a member of the CoRiS Electoral Sociology Observatory and she was part of the Board of the Methodology Section of the Italian Sociology Association (AIS - three-year period: 2018-2021). She is part of the didactic-scientific council of the II level inter-university Master in Methodology and Advanced Techniques of Social Research (MeTARS - Dep. CoRiS); she is also a member of the Board of Professors of the PhD in Communication, Social Research and Marketing (Dep. CoRiS). She has published numerous works and articles in national and international journals on methodological and sociological issues.
Her interests on the technical-methodological and substantive levels include: youth lifestyles, social participation, the political uses of SNS, the social representation of diversity and intercultural coexistence, the design and construction of the empirical basis, data collection and analysis techniques.
Among the most recent publications:
Mauceri S., Faggiano M.P., Di Censi L. (2022), Online research practice and integrated perspectives of inquiry. Dis(advantages) of e-mail data collection and web surveys, in Handbook of Research on Advanced Research Methodologies for a Digital Society (G. Punziano, A. Delli Paoli eds.), Hershey USA, IGI Global.
Fasanella A, FaggianoM.P., Lo Presti V., Dentale M. (2021). SWA/PTSO Projects: Career Trajectories and Student Educational Pathways. Building of a Typology. pp.1077-1091. In Citizenship, Work and The Global Age - Proceedings of the 2 nd International Conference of the Journal Scuola Democratica. REINVENTING EDUCATION, Volume I - ISBN:978-88-944888-6-9 vol. I
Faggiano M.P., Gallo R. (2021), «Content Analysis and Digital Data: Methodological Solutions between Tradition and Innovation. The Case of Digital Campaigns as Meeting Ground of Expertises and Research Perspectives», Italian Sociological Review, Vol. 11, N° 4S, pp. 293-318, ISSN 2239-8589
Lombardo C., Faggiano M.P. et al. (2021), Identità politica, intenzione di voto e partecipazione sociale. pp.99-119. In LE PRIMARIE DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA A ROMA - ISBN:978-88-3359-395-1
Ruggiero C., Faggiano M.P. et al. (2021), Cognizioni, emozioni e valutazioni: il profilo degli elettori. pp.61-98. In LE PRIMARIE DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA A ROMA. 20 giugno 2021: percorsi di analisi del voto e degli elettori - ISBN:978-88-3359-395-1
Mauceri S., Faggiano M.P., Di Censi L. (2020), «Survey 2.0. L indagine con questionario nell era digitale», SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE, 121/2020, pp. 25-48, ISSN: 1121-1148
Mingo I., Faggiano M.P. (2020), «Trust in Institutions Between Objective and Subjective Determinants: A Multilevel Analysis in European Countries», SOCIAL INDICATORS RESEARCH, pp. 3-27, https://doi.org/10.1007/s11205-020-02400-0
Cipriani R., Faggiano M.P., Piccini M.P. (2020), La religione dei valori diffusi. Intervista qualitativa e approccio misto di analisi; pp. 1-186, Milano, FrancoAngeli, ISBN: 978-88-351-0898-6
Mauceri S., Mingo I., Faggiano M.P, Di Censi L. (2020), Un indagine sociologica sull emergenza Coronavirus. Note sul disegno della ricerca, Milano, FrancoAngeli, pp. 17-37
Lombardo C., Faggiano M.P, Sabetta L. (2020), Il silenzio delle sirene. Le strutture della temporalità fra spazio d esperienza e orizzonte delle possibilità, Milano, FrancoAngeli, pp. 181-201
Lombardo C., Faggiano M.P. (a c. di) (2019), E-lettori. I risultati di una web survey alla vigilia delle politiche 2018 in Italia, Milano, FrancoAngeli
Faggiano M.P., Azzarita V., Calò E.D., Mongiardo M. (2019). Il circolo vizioso del risentimento: vittime e carnefici della campagna elettorale 2018. Un focus su Lega e immigrazione. SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE, vol. 119, pp. 76-100, ISSN: 1121-1148
Lombardo C., Faggiano M.P., Gallo R. (2019), Le campagne digitali del Movimento Cinque Stelle 2018-2019. Dalla squadra al leader?, DEMOCRAZIA E DIRITTO, 1/2019, ISSN: 0416-9565, pp. 7-49
Mingo I., Faggiano M.P. (2019), Where is trust? A focus on trust in institutions: a cross-national comparison in Europe, in Contemporary Approaches in Social Science Researches (eds. Ruggiero, Arslan, Gianturco), E-BWN - Bialystok, Poland., pp. 189-196
Faggiano M.P. (2019), Temi, attori sociali e contesti della digital campaign italiana, in Lombardo, Novelli, Ruggiero (a c. di) (2019), Milano, FrancoAngeli, pp. 222-239
Faggiano M.P., Gallo R., Sallusti S. (2019), La dimensione online della campagna elettorale: gli strumenti d indagine, in Lombardo, Novelli, Ruggiero (a c. di) (2019), Milano, FrancoAngeli, pp. 197-201
Lombardo C., Faggiano M.P. (2019), L indagine sugli elettori italiani. Il contesto, gli interrogativi di ricerca, l impianto metodologico, in Lombardo C., Faggiano M.P. (a c. di) (2019), Milano, FrancoAngeli, pp. 13-29
Faggiano M.P., Barbanera L., Calò E.D., Mongiardo M. (2019), I sentimenti degli elettori: risentimento, fiducia nelle istituzioni, percezione dei problemi del Paese, in Lombardo C., Faggiano M.P. (a c. di) (2019), Milano, FrancoAngeli, pp. 76-101
Faggiano M.P., Azzarita V., Batani S., Chimenti S. (2019), Orientamento politico, motivazioni di voto e comportamento elettorale nel tempo, in Lombardo C., Faggiano M.P. (a c. di) (2019), Milano, FrancoAngeli, pp. 102-127
Faggiano M.P., Azzarita V., Cingo G., Dentale M. (2019), Forme tradizionali di partecipazione politica e sociale, in Lombardo C., Faggiano M.P. (a c. di) (2019), Milano, FrancoAngeli, pp. 128-148
Faggiano M.P., Azzarita V., Calò E.D., Cingo G., Mongiardo M. (2019), Partecipazione politica online e stili ibridi, in Lombardo C., Faggiano M.P. (a c. di) (2019), Milano, FrancoAngeli, pp. 149-173
Faggiano M.P., Calò E.D. (2019), I volti del non voto e dell indecisione, in Lombardo C., Faggiano M.P. (a c. di) (2019), Milano, FrancoAngeli, pp. 174-200
Faggiano M.P., Nerli Ballati E. (2018). Piove sul bagnato. Una ricerca valutativa sull implementazione di Garanzia Giovani nel Lazio. RASSEGNA ITALIANA DI VALUTAZIONE, n. 70, pp. 30-51, ISSN 1826-0713
Faggiano M.P., L. Barbanera, Calò E.D., Mongiardo M. (2018), Un voto pieno di risentimento. Stato d animo degli elettori e clima d opinione diffuso alla vigilia delle elezioni politiche 2018, in Fruncillo et al. (a c. di), 2018, Firenze, SISE, pp. 152-180