
GIANCARLO
FABRIZI
CHIM/06
Si informano gli studenti del corso di Chimica Organica I, anno 2° del corso di CTF che i link per la didattica a distanza sono i seguenti (inizio del corso: 4 ottobre 2021, aula D (PDT):
1. Link ricorrente per la lezione del lunedì (inizio 4.10.2021), ore 11:00 – 13:00
https://uniroma1.zoom.us/j/87507935513
2. Link ricorrente per la lezione del martedì (inizio 5.10.2021), ore 9:00 – 11:00
https://uniroma1.zoom.us/j/82579654079
3. Link ricorrente per la lezione del mercoledì (inizio 6.10.2021), ore 9:00 – 11:00
https://uniroma1.zoom.us/j/83787586045
Si informano gli studenti del corso di Chimica Organica II, anno 3° del corso di CTF che i link per la didattica a distanza sono i seguenti (inizio del corso: 1 ottobre 2021, aula "Fulvio Cacace" (Ex Aula MAgna del DCTF), ore 11:00:
1. Link ricorrente per la lezione del giovedì (inizio 1.10.2020), ore 11:00 – 13:00
https://uniroma1.zoom.us/j/88678681784
2. Link ricorrente per la lezione del venerdì (inizio 5.10.2020), ore 13:00 – 15:00
https://uniroma1.zoom.us/j/82512174847
3. Link ricorrente per la lezione del martedì (inizio 7.10.2020), ore 9:00 – 11:00
Insegnamento | Codice | Anno | Corso - Frequentare | Bacheca |
---|---|---|---|---|
PROGETTAZIONE SINTESI PURIFICAZIONE E CARATTERIZZAZIONE STRUTTURALE DI UN COMPOSTO ETEROCICLICO | AAF2375 | 2023/2024 | ||
CHIMICA ORGANICA II | 1008208 | 2023/2024 | ||
CHIMICA ORGANICA I | 1022293 | 2023/2024 | ||
SINTESI AVANZATE IN CHIMICA ORGANICA | 1008287 | 2023/2024 | ||
CHIMICA ORGANICA II | 1008208 | 2023/2024 | ||
SINTESI AVANZATE IN CHIMICA ORGANICA | 10612259 | 2023/2024 | ||
CHIMICA ORGANICA I | 10611081 | 2023/2024 | ||
CHIMICA ORGANICA II | 1008208 | 2022/2023 | ||
CHIMICA ORGANICA I | 1022293 | 2022/2023 | ||
SINTESI AVANZATE IN CHIMICA ORGANICA | 1008287 | 2022/2023 | ||
SINTESI AVANZATE IN CHIMICA ORGANICA | 1008287 | 2021/2022 | ||
CHIMICA ORGANICA II | 1008208 | 2021/2022 | ||
CHIMICA ORGANICA I | 1022293 | 2021/2022 | ||
CHIMICA ORGANICA II | 1008208 | 2020/2021 | ||
SINTESI AVANZATE IN CHIMICA ORGANICA | 1008287 | 2020/2021 | ||
CHIMICA ORGANICA I | 1022293 | 2020/2021 | ||
CHIMICA ORGANICA I | 1022293 | 2019/2020 | ||
CHIMICA ORGANICA II | 1008208 | 2019/2020 | ||
SINTESI AVANZATE IN CHIMICA ORGANICA | 1008287 | 2019/2020 | ||
SINTESI AVANZATE IN CHIMICA ORGANICA | 1008287 | 2018/2019 | ||
CHIMICA ORGANICA II | 1008208 | 2018/2019 | ||
CHIMICA ORGANICA I | 1022293 | 2018/2019 | ||
SINTESI AVANZATE IN CHIMICA ORGANICA | 1008287 | 2017/2018 | ||
CHIMICA ORGANICA I | 1022293 | 2017/2018 | ||
CHIMICA ORGANICA II | 1008208 | 2017/2018 | ||
CHIMICA ORGANICA I | 1022293 | 2016/2017 | ||
SINTESI AVANZATE IN CHIMICA ORGANICA | 1008287 | 2016/2017 | ||
CHIMICA ORGANICA II | 1008208 | 2016/2017 |
Lunedì ore 10-13.
Dipartimento di Chimica e Tecnologia del Farmaco – edificio CU032, piano III, stanza 6.
Giancarlo Fabrizi ha ottenuto la laurea alla Sapienza in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche nel 1987.
Formazione e carriera accademica
È stato dal 1990 al 1994 Ricercatore Universitario all'università dell'Aquila e, dal 1994 al 2001, alla Sapienza di Roma. Nel 2001 è diventato Professore Associato in Chimica Organica presso La Sapienza di Roma. Dal dicembre 2011 è professore Ordinario nello stesso ateneo.
Attività Scientifica
Ha contribuito nel campo della chimica organometallica, in particolare nello sviluppo di nuove sintesi palladio-, rame- e oro-catalizzate, sviluppando nuove procedure dirette alla funzionalizzazione e/o alla preparazione di molecole complesse, con particolare attenzione alle molecole di interesse biologico. Relativamente a questo aspetto, sono state sviluppate numerose procedure per la sintesi di sistemi eterociclici funzionalizzati, come indoli, benzofurani, pirroli e piridine.
Un altro campo di ricerca correntemente studiato è rappresentato dello sviluppo di processi sostenibili, al quale il prof. Fabrizi ha contribuito con numerosi studi riguardanti l'utilizzo di solventi di reazione non usuali, come i fluidi supercritici e i liquidi ionici, per le reazioni palladio-catalizzate.
Recentemente il prof. Fabrizi ha iniziato a studiare la possibilità di usare nuovi stabilizzatori, inorganici e di provenienza biologica, per controllare le dimensioni di nanoparticelle di palladio e oro, al fine di ottenere catalizzatori dotati di alta efficienza nella reazione di Heck e di cross-coupling.
Il lavoro di ricerca del prof. Fabrizi è stato oggetto di oltre 160 lavori su riviste internazionali con referee e di 3 brevetti.