
MARIA ELISA
CRESTONI
CHIM/03
Il corso di Chimica Bioinorganica avrà inizio:
lunedí 09 ottobre 2023 ore 14-15 Aula B (CU018)
e proseguirà come di seguito:
orario: lunedí ore 14-15 Aula B (CU018)
venerdì ore 09-12 Aula B (CU018)
Si invitano gli studenti a prendere contatto con il docente (anche per eventuali richieste di aggiustamento dell'orario) all'indirizzo email:
mariaelisa.crestoni@uniroma1.it
Insegnamento | Codice | Anno | Corso - Frequentare | Bacheca |
---|---|---|---|---|
SPETTROMETRIA DI MASSA APPLICATA ALLA CHIMICA BIOINORGANICA | AAF2374 | 2023/2024 | ||
CHIMICA GENERALE E INORGANICA | 1008166 | 2023/2024 | ||
CHIMICA BIOINORGANICA | 1023364 | 2023/2024 | ||
CHIMICA GENERALE ED INORGANICA | 10611082 | 2023/2024 | ||
CHIMICA BIOINORGANICA | 1026798 | 2023/2024 | ||
CHIMICA BIOINORGANICA | 1023364 | 2022/2023 | ||
CHIMICA GENERALE E INORGANICA | 1016546 | 2022/2023 | ||
PRINCIPLES OF GENERAL AND INORGANIC CHEMISTRY | 10604519 | 2022/2023 | ||
CHIMICA GENERALE E INORGANICA | 1008166 | 2022/2023 | ||
CHIMICA BIOINORGANICA | 1023364 | 2021/2022 | ||
CHIMICA GENERALE E INORGANICA | 1008166 | 2021/2022 | ||
CHIMICA GENERALE E INORGANICA | 1016546 | 2021/2022 | ||
CHIMICA GENERALE E INORGANICA | 1008166 | 2020/2021 | ||
CHIMICA GENERALE E INORGANICA | 1016546 | 2020/2021 | ||
CHIMICA BIOINORGANICA | 1023364 | 2020/2021 | ||
CHIMICA GENERALE E INORGANICA | 1016546 | 2019/2020 | ||
CHIMICA BIOINORGANICA | 1023364 | 2019/2020 | ||
CHIMICA GENERALE E INORGANICA | 1008166 | 2019/2020 | ||
CHIMICA BIOINORGANICA | 1023364 | 2018/2019 | ||
CHIMICA GENERALE E INORGANICA | 1016546 | 2018/2019 | ||
CHIMICA GENERALE E INORGANICA | 1008166 | 2018/2019 | ||
CHIMICA GENERALE E INORGANICA | 1016546 | 2017/2018 | ||
CHIMICA GENERALE E INORGANICA | 1008166 | 2017/2018 | ||
CHIMICA GENERALE E INORGANICA | 1016546 | 2017/2018 | ||
CHIMICA BIOINORGANICA | 1023364 | 2017/2018 | ||
CHIMICA GENERALE E INORGANICA | 1016546 | 2016/2017 | ||
CHIMICA GENERALE E INORGANICA | 1008166 | 2016/2017 | ||
CHIMICA BIOINORGANICA | 1023364 | 2016/2017 |
Tutti i giorni, previo appuntamento via email (mariaelisa.crestoni@uniroma1.it), al II piano dell'edificio CU019, stanza n.250.
https://sites.google.com/a/uniroma1.it/workshop-ricerca-dctf/scientific-...
Maria Elisa Crestoni si è laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (con lode) nel 1986 all Università di Roma La Sapienza , dove ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Scienze Farmaceutiche nel 1991 lavorando con la guida del Prof. Fulvio Cacace. Ha svolto periodi di ricerca come visiting researcher nel 1993 presso i laboratori del Prof. H.-F- Grutzmacher dell Università di Bielefeld (Germania) e nel 1997 presso i laboratori del Prof. J. R. Eyler dell Università della Florida, Gainsville; come visiting professor nel 2014 presso l Ecole Polytechnique, Palaiseau (Francia) e nel 2016 presso i centri ISMO and CLUPS (Centre Laser de l Universitè de Paris Sud), presso l Universitè Paris-Sud, Orsay (Francia). Ricercatore presso l Università di Roma dal 1991 al 2001, professore associato di Chimica Generale ed Inorganica dal 2001 al 2018, è professore ordinario di Chimica Generale ed Inorganica dal 2018. E direttore del Master di II livello in Scienze e Tecnologie dei Radiofarmaci dal 2012. E stata partecipante e responsabile di vari progetti di ricerca italiani e finanziati dall Unione Europea presso il CLIO (Centro Laser Infrarouge d Orsay) e nell ambito dell EU_FT-ICR_MS, European Network of Fourier-Transform Ion-Cyclotron-Resonance Mass Spectrometry Centers (Horizon 2020). I suoi interessi di ricerca sono focalizzati allo studio della reattività e struttura in fase gassosa di sistemi ionici di interesse (bio)inorganico mediante la spettrometria di massa (FT-ICR) e la spettroscopia vibrazionale (IRMPD).