Ritratto di Luisa.Valente@uniroma1.it

In the second semester 2023-2024 Luisa Valente will held a LM course (6 CFU in English). The title of this course is Boethius and the Consolation of Philosophy

The lessons will take place in Villa Mirafiori, Via Carlo Fea 2, on

 

- Monday, 4-6 PM, room XI and

- Wednesday, 4-6 PM, room IV,

 

starting from February 26th, 2024.

 

Note that there will be no lesson on Monday 4th and Wednesday 6th March.

 

We will use tha plattform Classroom, code 6k3i3er, to communicate and share materials.

 

If you have questions, please write to me (luisa.valente@uniroma1.it) or use Classroom.

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
HISTORY OF MEDIEVAL PHILOSOPHY I B 10606619 2023/2024

Severino Boezio e la Consolazione della filosofia

 

Severino Boezio è vissuto dal 470 al 526 circa, ossia tra la caduta dell’impero romano d’Occidente e l’inizio del declino del regno romano-germanico di Teodorico, re degli Ostrogoti. Con quest’ultimo Boezio ha anche collaborato per alcuni anni in qualità di magister palatii, prima di cadere in disgrazia. Egli è a un tempo testimone e artefice del delicato passaggio tra il pensiero pagano tardoantico e l’ideale, mai veramente realizzato ma tanto spesso auspicato, della filosofia cristiana: una filosofia che già con Agostino poteva ambire ad essere una e vera perché sostenuta da concetti e strutture di pensiero provenienti proprio dal mondo pagano che si era lasciata alle spalle.

Il corso mira a presentare la figura di Severino Boezio e il suo importante ruolo nella storia del pensiero medievale latino. Una particolare attenzione sarà dedicata alla Consolazione della Filosofia, la più diffusa delle sue opere, e una delle opere più diffuse in assoluto nel medioevo. Alcune lezioni saranno dedicate anche a una sintesi delle tappe salienti della storia del pensiero medievale.

 

NB Il corso avrà luogo nel secondo semestre 

STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE I.II 1023525 2023/2024

Filosofe nel medioevo: Eloisa, Ildegarda, Christine

 

Il corso sarà diviso in due parti. In una prima parte si ripercorreranno le tappe fondamentali della storia del pensiero filosofico (e in certa misura anche teologico) del medioevo (secoli V-XIV). In una seconda parte tratteremo in modo specifico di alcune donne che, nel medioevo, si sono occupate e hanno scritto di filosofia, e in particolare di tre figure di spicco: Eloisa dell’Argenteuil, Ildegarda di Bingen, Christine de Pizan. Monache vissute nel XII secolo le prime due, una laica di origini italiane ma vissuta in Francia a cavallo tra Trecento e Quattrocento la terza.

La presenza femminile è scarsa nei compendi di storia della filosofia medievale. Lo è certamente a causa di un dato di fatto: all’interno della già ristretta fascia della popolazione istruita, le donne erano una minoranza, e le letterate filosofe una minoranza nella minornza della minoranza. Ma lo è anche per una certa disattenzione che ancora persiste, da parte degli studiosi e delle studiose, per le donne che nel medioevo si sono interessate di filosofia. Il corso vuole dunque renderle presenti e diffonderne la conoscenza.

 

 

STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE I.II A 1023526 2023/2024

Filosofe nel medioevo: Eloisa, Ildegarda, Christine

 

Il corso sarà diviso in due parti. In una prima parte si ripercorreranno le tappe fondamentali della storia del pensiero filosofico (e in certa misura anche teologico) del medioevo (secoli V-XIV). In una seconda parte tratteremo in modo specifico di alcune donne che, nel medioevo, si sono occupate e hanno scritto di filosofia, e in particolare di tre figure di spicco: Eloisa dell’Argenteuil, Ildegarda di Bingen, Christine de Pizan. Monache vissute nel XII secolo le prime due, una laica di origini italiane ma vissuta in Francia a cavallo tra Trecento e Quattrocento la terza.

La presenza femminile è scarsa nei compendi di storia della filosofia medievale. Lo è certamente a causa di un dato di fatto: all’interno della già ristretta fascia della popolazione istruita, le donne erano una minoranza, e le letterate filosofe una minoranza nella minornza della minoranza. Ma lo è anche per una certa disattenzione che ancora persiste, da parte degli studiosi e delle studiose, per le donne che nel medioevo si sono interessate di filosofia. Il corso vuole dunque renderle presenti e diffonderne la conoscenza.

 

 

STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE 1026881 2022/2023

Philosophy in the Letters of Heloise and Abelard
 
The authenticity of the letters of Heloise and Abelard has long been debated. Today there is a broad consensus among scholars that the collection of letters between the two in the manuscripts is based on an original exchange, but that it was reworked in order to use it as a founding document of the monastery of Paraclete, of which Heloise was abbess for a long time. In the autobiographical letter that opens the collection, Abelard's Historia calamitatum mearum, as well as in the subsequent epistles and other Abelardian texts, there emerges a particular conception of philosophy and the philosophical way of life that the two seem to share. In such a vision, philosophical life and monastic life have many elements in common, both historically and sociologically and ideally. During the course, the epistles of Heloise and Abelard will be read with a special focus on this theme. In particular, the question will be asked how the conception of philosophy that Abelard and Heloise seem to share has influenced each of their views of themselves, their relationship and their profession.

 

Lunedì 14.30 - 16.30 (RM052 Aula XI M.M. Olivetti - PIANO TERRA)

Giovedì 14.30 - 16.30 (RM052 Aula XI M.M. Olivetti - PIANO TERRA)

Inizio lezioni: Lunedì 27 Febbraio 2023

STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE I.II 1023525 2022/2023

Introduzione alla Storia della filosofia medievale. I commenti di Gilberto di Poitiers (m. 1154) agli Opuscoli teologici di Boezio
Il corso si dividerà in due parti. Nella prima parte verrà presentata una sintesi della storia della filosofia medievale da Agostino al XIV secolo, attraverso la lettura e il commento in aula di estratti di testi filosofici e teologici. La seconda parte sarà dedicata al pensiero del grande metafisico e teologo Gilberto di Poitiers, morto nel 1154. L’opera principale di Gilberto è costituita da commenti a quattro dei cinque Opuscoli teologici di Severino Boezio (m. 525). In questi commenti, Gilberto sviluppa una originale e ardita visione della costituzione ontologica del mondo, basata sull’idea che gli enti siano aggregati (“concrezioni”) di un altissimo numero di forme, tutte singolari: per cui nulla esiste di universale. All’ontologia singolarista gilbertina si accompagna una precisa rappresentazione del funzionamento del linguaggio, secondo la quale la proposizione standard rappresenta l’inerenza di una forma, significata dal predicato, in un sostrato, rappresentato dal soggetto. Durante la seconda parte del corso verranno letti e analizzati insieme in aula alcuni passi dei commenti di Gilberto al De trinitate e al De hebdomadibus di Boezio.

 

Il corso si è svolto nel primo semestre dell'aa 2022-2023

HISTORY OF MEDIEVAL PHILOSOPHY I B 10606619 2022/2023

Philosophy in the Letters of Heloise and Abelard
 
The authenticity of the letters of Heloise and Abelard has long been debated. Today there is a broad consensus among scholars that the collection of letters between the two in the manuscripts is based on an original exchange, but that it was reworked in order to use it as a founding document of the monastery of Paraclete, of which Heloise was abbess for a long time. In the autobiographical letter that opens the collection, Abelard's Historia calamitatum mearum, as well as in the subsequent epistles and other Abelardian texts, there emerges a particular conception of philosophy and the philosophical way of life that the two seem to share. In such a vision, philosophical life and monastic life have many elements in common, both historically and sociologically and ideally. During the course, the epistles of Heloise and Abelard will be read with a special focus on this theme. In particular, the question will be asked how the conception of philosophy that Abelard and Heloise seem to share has influenced each of their views of themselves, their relationship and their profession.

 

Lunedì 14.30 - 16.30 (RM052 Aula XI M.M. Olivetti - PIANO TERRA)

Giovedì 14.30 - 16.30 (RM052 Aula XI M.M. Olivetti - PIANO TERRA)

Inizio lezioni: Lunedì 27 Febbraio 2023

STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE 1026881 2021/2022
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE I.II 1023525 2021/2022
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE I.II A 1023526 2021/2022
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE I.II A 1023526 2021/2022
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE I.II A 1023526 2021/2022
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE 1026881 2020/2021
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE II.I A 1023529 2020/2021
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE I.II 1023525 2019/2020
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE I.II A 1023526 2019/2020
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE 1026881 2019/2020
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE I.II A 1023526 2019/2020
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE 1026881 2019/2020
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE I.I A 1023523 2019/2020
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE I.II A 1023526 2019/2020
HISTORY OF MEDIEVAL PHILOSOPHY I A 1056299 2018/2019
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE I.II A 1023526 2018/2019
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE I.I A 1023523 2018/2019
STORIA DELLA FILOSOFIA ARABA 1026872 2018/2019
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE I.II A 1023526 2018/2019
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE I.I A 1023523 2018/2019
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE 1026881 2018/2019
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE 1026881 2018/2019
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE I.II A 1023526 2018/2019
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE I.I A 1023523 2017/2018
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE I.I A 1023523 2017/2018
HISTORY OF MEDIEVAL PHILOSOPHY I A 1056299 2017/2018
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE I.II A 1023526 2017/2018
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE I.II A 1023526 2017/2018
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE 1026881 2017/2018
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE I.I A 1023523 2017/2018
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE 1026881 2017/2018
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE I.II A 1023526 2016/2017
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE I.I A 1023523 2016/2017
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE I.I A 1023523 2016/2017
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE I.II A 1023526 2016/2017
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE 1026881 2016/2017
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE I.I A 1023523 2016/2017

Il ricevimento è effettuato su appuntamento. Nel periodo delle lezioni del secondo semestre avrà luogo tendenzialmente il lunedì, prima o dopo la lezione.

Luisa Valente è professoressa ordinaria in Storia della filosofia medievale presso il Dipartimento di Filosofia della Sapienza Università di Roma. Dopo aver conseguito il dottorato all'Università Paris - Diderot (Paris 7) nel 1999, dallo stesso anno fino al 2015 è stata ricercatrice e professore aggregato in Storia della Filosofia medievale, quindi dal 2015 al 2023 professore associato presso La Sapienza. Nel gennaio 2016 è stata directeur d études invité a Parigi presso l Ecole Pratique des Hautes Etudes - 5e section. 
Come ricercatrice si occupa principalmente del pensiero del XII secolo in ambito latino. Un primo filone delle sue ricerche riguarda le dottrine linguistiche elaborate dai maestri di teologia, e in particolare: le teorie del ragionamento fallace nell'esegesi biblica e del discorso teologico come discorso improprio e traslato (su cui ha pubblicato il volume Phantasia contrarietatis . Arti del linguaggio e teologia in Pietro Cantore, Firenze, Olschki 1997) e la teoria dei nomi divini nonché la logica della referenza o suppositio in teologia trinitaria (oggetto del libro Logique et théologie. Les écoles parisiennes entre 1150 et 1220, Paris, Vrin 2008). Si è dedicata inoltre allo studio della riflessione sul rapporto tra linguaggio e realtà (ad es. sul senso dei termini trascendentali ente , uno , cosa , qualcosa ) nella tradizione boeziana del XII secolo e in particolare in Gilberto di Poitiers e nella cosidetta scuola porretana . Più recentemente ha avviato ricerche sulla rappresentazione della figura del filosofo e dei filosofi antichi e sulla filosofia come forma di vita nel XII secolo, con una particolare attenzione al pensiero di Pietro Abelardo e Giovanni di Salisbury; sugli animali nocivi nei commenti latini al libro della Genesi; sulle diverse teorie concernenti il luogo e la spazialità nella letteratura teologica del periodo. 
In collaborazione col prof. Alfonso Maierù ha organizzato il 14th European Symposium of Medieval Logic and Semantics , Roma 11-15 giugno 2002 (atti pubblicati nel volume Medieval Theories on Assertive and Non-Assertive Language, Firenze, Olschki 2004), mentre in collaborazione con la Dott.ssa Pina Totaro (CNR-ILIESI Roma) ha organizzato le giornate di studio Sphaera . Forma, immagine e metafora tra medioevo ed età moderna Roma 30-31 gennaio 2008 (atti pubblicati con lo stesso titolo, Firenze, Olschki-CNR, 2012 [Lessico Intellettuale Europeo CXVII]). Ha organizzato, insieme con il Prof. Dr. Maarten Hoenen (Freiburg), il Workshop Visible Words for Invisible Things: Nature, Language, and God in the Treatise Invisibilia Dei (Roma, 18-19 febbraio 2010); la serie di conferenze di Madame Irène Rosier-Catach (CNRS Paris, EPHE) dal titolo La filosofia del linguaggio nel medioevo (Roma, 2011-2012); insieme alla Dott.ssa Marialucrezia Leone, il workshop Libertà e determinismo nel medioevo (2015-2016); i seminari internazionali Logica e semantica nel medioevo (Roma 2012-2013), Seminario di logica e semantica medievali (Roma 2014-2015), Seminario di logica e semantica antiche e medievali (in collaborazione con Francesco Fronterotta, Roma 2017-2018). Nel 2018 ha co-organizzato il convegno Fonti flussi onde. L acqua come realtà e metafora nel pensiero antico, medievale e moderno (Roma, 24-26 ottobre 2018); nel 2019 l incontro di studio Traduzioni filosofiche in età tardo antica e medievale , Roma 6-7 febbraio 2019, e il seminario di Storia della filosofia araba (aprile-maggio 2019). Nel 2019-2020, poi posticipato al 2020-2021, ha organizzato, insieme a Caterina Botti, la serie di conferenze Pensanti e pensate. Donne, filosofie, femminismi, nell'ambito del Seminario permanente in Filosofia, studi di genere, pratiche delle differenze. Nel settembre 2023 ha organizzato il XXVI convegno SISPM Le filosofie del XII secolo.Nuovi approcchi, diverse prospettive.

Ha partecipato come relatrice a ca 60 tra convegni e giornate di studi nazionali e internazionali e ha tenuto conferenze a Parigi, Friburgo (CH), Freiburg (D), Amsterdam, Zurigo, Nizza, Porto, Ginevra, Padova, Roma, Firenze, Parma, Trento, Pavia, Ferrara, Spoleto. Ha al suo attivo circa 90 pubblicazioni, di cui quattro libri e otto curatele (co)curatele. È membro associato dell'Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e la Storia delle Idee (ILIESI) del CNR, nonché della Società Italiana per lo studio del Pensiero Medievale (SISPM), della Société Internationale pour l'Étude de la Philosophie Médiévale (SIEPM), della Internationale Gesellschaft für theologische Mediaevistik (IGTM), del Coordinameento intersocietario per la storia del pensiero linguistico e semiotico (CISPELS). Fa parte dei comitati scientifici della rivista "Documenti e studi sulla tradizione filosofica medievale" e della collana "Flumen sapientiae" della casa editrice Aracne. È membro del consiglio direttivo della SISPM. Ha due figli.