Ritratto di nunzio.allocca@uniroma1.it

Avviso studenti:

 

La lezione di mercoledì 18 aprile 2024 di Storia delle scienze della mente e del cervello avrà luogo dalle 13  alle 14 nell'Aula Seminari, I piano, a destra dello scalone.

 

 

Seminario di Storia delle scienze della mente e del cervello, Anno accademico 2023-2024:

 

Scienze della mente, Comunicazione e Violenza di genere. Percorsi transdisciplinari

 

Parte Prima - Programma:

 

Lunedì 18 marzo, Aula I, 18.00-20.00:

Prof.ssa Anna Maria Giannini

La violenza di genere oggi

 

Lunedì 25 marzo, Aula I, 18.00-20.00:

Prof. Fabio Lucidi

Che 'Genere' di sport?

 

Lunedì 8 aprile, Aula I, 18.00-20.00:

Prof.ssa Fabrizia Giuliani

La lingua e le strategie di contrasto alla violenza di genere

 

Lunedì 15 aprile, Aula I, 18.00-20.00:

Prof.ssa Mihaela Gavrila

L’indifferenza come male curabile: alleanze strategiche e ruolo dei media nel contrasto alla violenza di genere

 

 

Orari e inizio lezioni a.a. 2023-2024, secondo semestre:

 

STORIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE (12 cfu, Laurea triennale, vedi programma qui di seguitoenlightened)

lunedì        16-20, Aula 1, Villa Mirafiori    

martedì       12-14, Aula 1, Villa Mirafiori (solo nei mesi di aprile-maggio 2024)

mercoledì   16-18, Aula 1, Villa Mirafiori

Inizio lezioni: Mercoledì 6 marzo 2024

 

STORIA DELLE SCIENZE DELLA MENTE E DEL CERVELLO (6 cfu, Laurea magistrale, vedi programma qui di seguitoenlightened): 

lunedì         13-15, Aula 10, Villa Mirafiori  

                    15-16 Aula 11, Villa Mirafiori

martedì       10-12, Aula 10, Villa Mirafiori (solo nei mesi di aprile-maggio 2024)

mercoledì   14-16, Aula 10, Villa Mirafiori (tranne i seguenti mercoledì: 20 marzo, 27 marzo, 10 aprile e 17 aprile)

Inizio lezioni: Mercoledì 6 marzo 2024

 

SCIENZA, SOCIETA' E CIVILTA' IN ORIENTE E OCCIDENTE (6 cfu, Laurea magistrale, ISO, vedi programma qui di seguitoenlightened):

martedì       18-20, Aula 10, Villa Mirafiori

mercoledì   18-20, Aula 10, Villa Mirafiori

Inizio lezioni: Mercoledì 6 marzo 2024

 

Ricevimento studenti (su prenotazione con invio email al Docente) nel periodo marzo-maggio 2024   

Martedì, 16-18, stanza 217, II piano, Villa Mirafiori

Su richiesta, è possibile effettuare il ricevimento studenti da remoto in altri giorni e orari.

 

Redazione tesi di laurea: vedi indicazioni qui di in fondo alla paginaenlightened

 

Appelli d'esame:

16.04.2024 (appello straordinario, riservato a chi ne ha diritto)

11.06.2024

26.06.2024

09.07.2024

10.09.2024

30.09.2024

12.11.2024 (appello straordinario, riservato a chi ne ha diritto)

14.01.2025

29.01.2025

 

Programmi dei Corsi

 

 

- STORIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE (12 cfu, Laurea triennale)

Link Google Classroom:

https://classroom.google.com/c/NjcwMzMzODUxNzcy?cjc=pqx4l4b

Dalla Rivoluzione scientifica all’Intelligenza Artificiale: Cartesio e il problema del rapporto mente-corpo

Il corso esaminerà alcune delle teorie del rapporto mente-corpo in età moderna e quella contemporanea, con particolare riferimento al dibattito pro o contro la teoria cartesiana del mentale e dell’automatismo corporeo. Il modulo prenderà contestualmente in esame le origini del macchinismo nella Rivoluzione scientifica e il suo sviluppo in quella Industriale. Saranno infine indagati alcuni aspetti della rivoluzione oggi in corso nel campo dell’Intelligenza Artificiale

Modalità di svolgimento: Didattica frontale e discussione seminariale dei testi  e degli argomenti trattati. 

Modalità di valutazione: L’esame prevede: a) un test intermedio di valutazione; b) la presentazione in aula di uno degli argomenti trattati nel corso, concordato con il docente su proposta dello studente; c) un colloquio orale sui testi in programma. Per superare le prove lo studente dovrà dimostrare di: 1. conoscere il contenuto dei testi trattati; 2. saperlo restituire in modo chiaro, padroneggiando in modo corretto il lessico specialistico utilizzato dai vari autori; 3. saper individuare gli snodi teorici più rilevanti e saperli discutere criticamente; 4. saper elaborare autonomamente un’argomentazione relativa ai contenuti trattati.

Testi d'esame adottati e bibliografia di riferimento:

- R. Descartes, Il discorso sul metodo, Meditazioni metafisiche (solo Prima e Seconda Meditazione), Le passioni dell'anima (solo Parte prima)

- P. Rossi, La nascita della scienza moderna in Europa, Laterza, Roma-Bari, 2011.

- R. Bodei, Dominio e sottomissione. Schiavi, animali, macchine, Intelligenza Artificiale, Il Mulino, Bologna 2019 

e un testo a scelta,, da concordare con il docente, nel seguente elenco:

- M. Beretta, Storia materiale della scienza. Dal libro ai laboratori, Bruno Mondadori, Milano 2015.

- M. Bucciantini, M. Camerota, F. Giudice, Il telescopio di Galileo. Una storia europea, Einaudi, Torino, 2012

- A. Carlino, La fabbrica del corpo. Libri e dissezione nel Rinascimento, Einaudi, Torino, 1994

- N. Chomsky, Nuovi orizzonti nello studio del linguaggio e della mente, Il Saggiatore, Milano 2005

- A. Clark, Dare corpo alla mente, McGraw-Hill, Milano, 1999

- R. Cordeschi, La scoperta dell’artificiale. Psicologia, filosofia e macchine intorno alla cibernetica, Milano, Dunod, 1998.

- A. Damasio, L’errore di Cartesio. Emozione, ragione e cervello umano, Adelphi, Milano 1995

- A. Damasio, Alla ricerca di Spinoza. Emozioni, sentimenti e cervello, Adelphi, Milano 2003

- D.C. Dennett, Coscienza. Che cos'è, Raffaello Cortina Editore, Milano 2023

- B. Gille, Leonardo e gli ingegneri del rinascimento, Odoya, Roma, 2016

- F. Faggin, Irriducibile. La coscienza, la vita, i computer e la nostra natura, Mondadori, Milano 2022.
- L. Floridi, La quarta rivoluzione. Come l’infosfera sta trasformando il mondo, Raffaello Cortina, Milano 2017.

G. Fodor, La mente modulare, Il Mulino, Bologna, 1982

- J. Fodor, La mente non funziona così. La portata e i limiti della psicologia computazionale, Laterza, Roma-Bari, 2004. 

- A. Koyré, Dal mondo chiuso all'universo infinito, Feltrinelli, Milano 1982.

- H. Jonas, Organismo e libertà. Verso una biologia filosofica, Einaudi, Torino, 1999

- U. Maturana, F. Varela, Autopoiesi e cognizione. La realizzazione del vivente, Marsilio, Venezia, 2001.

- G. Ryle, La mente, Laterza, Roma 2007

- G. Rizzolatti, C. Sinigaglia, So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio, Cortina, Milano 2006.

- P. Rossi, I filosofi e le macchine 1400-1700, Feltrinelli, Milano, 2007

- J. Searle, La mente, Raffaello Cortina, Milano, 2005.

- J.B. Watson, Il comportamentismo, Giunti Barbera, Firenze 1983

- N. Wiener, Introduzione alla cibernetica. L'uso umano degli esseri umani, Bollati Boringhieri, Torino, 2012.

 

- STORIA DELLE SCIENZE DELLA MENTE E DEL CERVELLO  (6 cfu, Laurea magistrale)

Link Google Classroom:

https://classroom.google.com/c/NjcwMzQwMzY5MTIz?cjc=u5ab5ur

Cervello, emozioni, malattie mentali: teorie delle passioni da Galeno alle Neuroscienze

Il corso introdurrà alla conoscenza di alcune tematiche di rilievo nella storia delle scienze della mente e del cervello. In particolare, saranno ricostruite le tappe più significative della storia delle teorie delle emozioni dall’antichità ai nostri giorni, con speciale attenzione allo studio dei diversi modelli dei rapporti tra il fisico e il mentale che hanno segnato il pensiero filosofico, psicologico e medico.

Modalità di svolgimento: Didattica frontale e discussione seminariale dei testi  e degli argomenti trattati. 

Modalità di valutazione: L’esame prevede la presentazione in aula di due degli argomenti trattati nel corso, concordati con il docente su proposta dello studente e un colloquio orale sui testi in programma. Per superare le prove, lo studente dovrà dimostrare di: 1. conoscere approfonditamente il contenuto dei testi in programma; 2. saperlo restituire in modo chiaro e corretto (sia in forma orale che scritta), padroneggiando il lessico specialistico utilizzato dall’autore; 3. saper individuare gli snodi teorici più rilevanti e saperli discutere criticamente; 4. sapersi orientare autonomamente nella letteratura secondaria e saperla discutere criticamente. 

Testi d'esame adottati e bibliografia di riferimento:

- R. Descartes, Le passioni dell’anima, Bompiani, Milano, 2004.

- A. Damasio, L’errore di Cartesio. Emozione, ragione e cervello umano, Adelphi, Milano 1995

e un testo a scelta, da concordare con il docente, nella seguente lista:

- Galeno, Le passioni e gli errori dell’anima, Marsilio, Venezia 1984

- J.E.D. Esquirol, Delle passioni, Marsilio, Venezia 1982

- Ph. Pinel, La mania. Trattato medico-filosofico sull’alienazione mentale, Marsilio, Venezia 1987

- P.J.G. Cabanis, Rapporti tra il fisico e il morale dell’uomo, Laterza, Bari 1973

- A. Damasio, Emozione e coscienza, Adelphi, Milano 2000.

- A. Damasio, Alla ricerca di Spinoza. Emozioni, sentimenti e cervello, Adelphi, Milano 2003

- J. LeDoux, Il cervello emotivo. Alle origini delle emozioni, Baldini Castoldi, 1998

- R. Plutchik, Psicologia e biologia delle emozioni, Boringhieri, Torino 1994

- F. Caruana – M. Viola, Come funzionano le emozioni, Il Mulino, Bologna 2018

- G. Baggio et al., Emozioni: da Darwin al Pragmatismo, Rosenberg & Sellier, Milano 2020

- J. Panksepp – L. Biven, Archeologia della mente. Origini neuroevolutive delle emozioni umane, Cortina, Milano 2014

- L.A. Sroufre, Lo sviluppo delle emozioni. I primi anni di vita, Cortina, Milano 2000

- G. Rizzolatti, C. Sinigaglia, So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio, Cortina, Milano 2006.

- S. Churchland, Neurobiologia della morale, Cortina, Milano, 2012

- V. Gallese, M. Guerra, Lo schermo empatico.Cinema e neuroscienze, Raffaello Cortina, Milano 2015.

- S. Freud, Il disagio nella civiltà, Einaudi, Torino, 2020

- Th. Metzinger, Il tunnel dell’io. Scienza della mente e mito del soggetto, Cortina, Milano, 2010

- G. Northoff, La neurofilosofia e la mente sana. Imparare dal cervello malato, Cortina, Milano, 2019

- N. McWilliams, La diagnosi psicanalitica, Astrolabio, Roma 2012

- L. Mecacci, Storia della psicologia. Dal Novecento ad oggi, Laterza, Roma 2019

 

SCIENZA, SOCIETA' E CIVILTA' IN ORIENTE E OCCIDENTE (6 cfu, Laurea magistrale ISO):

Artificiale e naturale: scienza e coscienza tecnologica in Oriente e Occidente

Link Google Classroom:

https://classroom.google.com/c/NjU2MTIwNDUyMDc2?cjc=i37nv47

Durante il corso esamineremo i mutevoli confini tra l'artificiale e il naturale in Oriente e in Occidente derivanti dalle trasformazioni tecnologiche in atto dal XV secolo ad oggi. Saranno discusse alcune delle complesse condizioni sociali, culturali, politico-religiose e tecnico-economiche che hanno contribuito alla rivoluzione scientifica e a quella industriale in Europa in età moderna, nonché i fattori storici chiave che ne hanno impedito o rallentato lo sviluppo in Oriente. Lo storico della scienza e sinologo Joseph Needham (1900–1995) ha formulato diverse importanti questioni sullo sviluppo della scienza e della tecnologia in Cina. Needham si è chiesto perché l'Asia, nonostante l'avanzato livello della tecnologia cinese sino al XV secolo, non abbia prodotto al proprio interno la rivoluzione scientifica e industriale che ha garantito all'Europae all'Occidente il predominio mondiale tra il XVI e il XIX secolo, esaminando i fattori inibitori che hanno impedito nella civiltà cinese l'ascesa della scienza moderna. Conosciuta come "La grande questione" o il "Puzzle" di Needham, la domanda ha suscitato numerose risposte parziali, sulle quali in particolare ci interrogheremo durante il corso.

Modalità di svolgimento: Didattica frontale e discussione seminariale dei testi  e degli argomenti trattati. 

Modalità di valutazione: L’esame prevede la presentazione in aula di due degli argomenti trattati nel corso, concordati con il docente su proposta dello studente e un colloquio orale sui testi in programma. Per superare le prove, lo studente dovrà dimostrare di: 1. conoscere approfonditamente il contenuto dei testi in programma; 2. saperlo restituire in modo chiaro e corretto (sia in forma orale che scritta), padroneggiando il lessico specialistico utilizzato dall’autore; 3. saper individuare gli snodi teorici più rilevanti e saperli discutere criticamente; 4. sapersi orientare autonomamente nella letteratura secondaria e saperla discutere criticamente. 

Testi d'esame adottati e bibliografia di riferimento:

-  J. Needham, Scienza e società in Cina, Il Mulino, Bologna, 1973

- Paolo Rossi, La nascita della scienza moderna in Europa, Roma-Bari, Laterza, 2011

e un testo a scelta, da concordare con il docente, nella seguente lista:

-  J. Needham, Scienza e civiltà in Cina, Il Mulino, Bologna, 1983, vol. 2, Storia del pensiero scientifico, solo cap. 13 e 18 (p. 256-409 e p. 623-707)

- J. Needham, La Cina e la storia. Dialogo tra Oriente e Occidente, Feltrinelli, Milano 1975

- J. Needham, La medicina cinese. Principi e metodi, Il Saggiatore, Milano, 1982

Byung-chul HanLe non cose: come abbiamo smesso di vivere il reale, Einaudi, Torino, 2022 e L'espulsione dell'Altro: società, percezione e comunicazione oggi, Nottetempo, Milano 2017

- Kai-Fu Lee, Chen Qiufan, AI 2041. Scenari dal futuro dell'intelligenza artificiale, Luiss University Press, Roma 2023.

- M. Bucciantini, M. Camerota, F. Giudice, Il telescopio di Galileo. Una storia europea, Einaudi, Torino, 2012

- Marco Beretta, Storia materiale della scienza. Dal libro ai laboratori, Bruno Mondadori, Milano 2015

- L. Floridi, La quarta rivoluzione. Come l’infosfera sta trasformando il mondo, Cortina, Milano, 2017

- F. Faggin, Irriducibile. La coscienza, la vita, i computer e la nostra natura, Mondadori, Milano 2022.

 

Indicazioni per la redazione della TESI DI LAUREA:

a) La tesi va concordata con il docente con largo anticipo: almeno 9 mesi per la tesi magistrale; almeno 6 mesi per la tesi triennale.

b) La tesi deve essere caricata in formato pdf nei tempi stabiliti dall’Amministrazione, in una versione rigorosamente definitiva che non potrà più essere cambiata dopo la scadenza.

c) È assolutamente vietato sparire per mesi e ricomparire a poche settimane dalla consegna finale, o addirittura alcuni giorni prima della discussione della tesi prevista in Commissione di laurea, pretendendo di laurearsi quando il docente, magari, ha ricevuto poche righe o solo abbozzi.

d) È essenziale pianificare attentamente con il docente i tempi di lavoro, in modo lucido e realistico, evitando di ridursi all’ultimo momento. Nel caso della tesi magistrale, un primo capitolo va consegnato almeno 6 mesi prima della scadenza (3 mesi per la tesi triennale), e i capitoli successivi devono essere scritti e consegnati con ritmo regolare, lasciando al docente il tempo materiale di apportare correzioni, segnalare difetti o indicare eventuali nuove letture.

e) Non sono ammessi "copia e incolla" di brani da testi di altri autori, presentati come propri, o parafrasi di detti brani che non riportino in nota l'indicazione bibliografica da cui derivano.

f) Ricordarsi che il docente necessita di tempo per la lettura e la correzione del materiale inviato, che non possono essere immediati, soprattutto a ridosso delle scadenze. 

g) Fasi indicative per la progettazione e la realizzazione del lavoro, in accordo con il relatore: 1) Definizione dell’argomento; 2) Letture e ricerche, raccolta dei materiali bibliografici e schedatura sistematica; 3) Rielaborazione dei materiali raccolti per individuare i punti di maggiore interesse; 4) Abbozzo di una scaletta o indice provvisorio, costruita per raggruppamenti logici e articolazioni chiare del materiale da indagare; 5) Stesura dei capitoli e correzione, sulla base delle indicazioni del docente; 6) Accurata revisione finale.

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
STORIA DELLE SCIENZE DELLA MENTE E DEL CERVELLO 10592886 2023/2024
SCIENZA SOCIETA' E CIVILTA' IN ORIENTE E OCCIDENTE 10607063 2023/2024
STORIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE I 10592885 2023/2024
STORIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE I 10592885 2023/2024
STORIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE I 10592885 2022/2023
STORIA DELLE SCIENZE DELLA MENTE E DEL CERVELLO 10592886 2022/2023
FORME DEL SAPERE SCIENTIFICO IN CINA 10599734 2022/2023
STORIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE I 10592885 2022/2023
STORIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE I 10592885 2021/2022
STORIA DELLE SCIENZE DELLA MENTE E DEL CERVELLO 10592886 2021/2022
STORIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE I 10592885 2020/2021
STORIA DELLE SCIENZE DELLA MENTE E DEL CERVELLO 10592886 2020/2021
STORIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE I A 1052236 2020/2021
HISTORY OF BRAIN AND MIND SCIENCES 1052039 2019/2020
STORIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE I 10592885 2019/2020
STORIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE I A 1052236 2019/2020
STORIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE I A 1052236 2018/2019
HISTORY OF BRAIN AND MIND SCIENCES 1052039 2018/2019
HISTORY OF BRAIN AND MIND SCIENCES 1052039 2017/2018
STORIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE I A 1052236 2017/2018
STORIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE I A 1052236 2017/2018

Il ricevimento (solo su prenotazione con invio email al Docente) nel periodo marzo-maggio 2024 avrà luogo secondo il seguente calendario:
Martedì, 16-18, stanza 217, II piano, Villa Mirafiori
Su richiesta, è possibile effettuare il ricevimento studenti da remoto in altri giorni e orari tramite piattaforma Google Meet.

Da novembre 2022 è rappresentante in Senato accademico per la Macroarea E.
È docente in Sapienza dal 2001. È stato dal 2001 al 2006 Professore a contratto di Storia delle scienze e delle tecniche presso il corso di Laurea in Urbanistica e Sistemi Informativi Territoriali, Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni . È stato Ricercatore universitario a tempo indeterminato da marzo 2007 ad agosto 2020 presso il Dipartimento di Filosofia della Sapienza Università di Roma. Da settembre 2020 è Professore Associato di Storia delle scienze e delle tecniche (M-Sto/05) presso il medesimo Dipartimento.
È stato Visiting Professor presso l Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne (settembre-ottobre 2020).
Ha tenuto cicli di seminari presso università straniere nell ambito degli accordi di mobilità docenti del partenariato Erasmus con il Dipartimento di Filosofia della Sapienza Università di Roma, e ha partecipato a numerose conferenze in Italia e all'estero (Concordia University - Montreal; Paris 1 Pantheon-Sorbonne; Paris 8 Sorbonne - Saint Denis; ENS - École normale supérieure de Lyon; University of Ankara; Universiade Nova de Lisboa; Universty of Warsaw 'Artes Liberales'; Humboldt-Universität zu Berlin, Universidad Complutense de Madrid; University of Zagreb, Università dell'Havana).
Ha partecipato al Coordinamento organizzativo e scientifico di numerosi Convegni nazionali e internazionali. Tra i più recenti: Health: a popular or a scientific concept?, Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Filosofia, 8-9 giugno 2022, in collaborazione con Sorbonne Université Initiative Humanités Biomedicales.
È Condirettore della Summer School in Italian Language and Culture, Sapienza Università di Roma.
È docente nel Master di II livello in Ingegneria dell Innovazione e in Scuole di Specializzazione della Sapienza Università di Roma.
È docente coordinatore per la programmazione didattica dei settori scientifico-disciplinare M-Sto/05 della Sapienza Università di Roma.
È dal 2007 membro del Collegio di Dottorato di Ricerca in Filosofia, Dipartimento di Filosofia, Sapienza Università di Roma.
È dal 2016 responsabile del Seminario Permanente di Storia delle scienze della mente e del cervello.
È responsabile di partenariati Erasmus con università europee (Parigi, Barcellona, Lisbona, Varsavia).
È membro della SFI, Società Filosofica Italiana, società scientifica riconosciuta dall ANVUR, e Socio del Deutsch-italienisches Zentrum für europäische Exzellenz, Villa Vigoni.
È membro di Comitati editoriali di riviste nazionali ed internazionali.
È proponente e responsabile scientifico di Progetti di Ricerca sia di Facoltà che di Ateneo, e partecipa a Progetti di Ricerca nazionali e internazionali.
E' stato membro associato del gruppo di ricerca internazionale Paris VIII ANR Philomed, che ha studiato l'impatto delle scoperte mediche sulla costituzione dell'antropologia filosofica nel XVII e XVIII secolo. E' stato responsabile dell'équipe italiana che ha partecipato al ciclo di conferenze (2011-2013) di ricerca trilaterali italo-franco-tedesche "Rifondare l'uomo. Empirismo medico e filosofia della natura umana nei secoli XVII e XVIII", Villa Vigoni, Deutsch-italienisches Zentrum fur europaische Exzellenz. Ha partecipato al progetto di ricerca internazionale "O conceito de natureza, XVII -XVIII s. , coordinato dal Prof. A. Cardoso, Universidade Nova de Lisboa (2014-2017).
E' stato membro del comitato scientifico del MLAC, Museo Laboratorio di Arte Contemporanea (2013-2019).
Dal 2016 al 2018 è stato Coordinatore dell'Unità locale di ricerca Sapienza nel PRIN 2015 Performativity, Perception and Cognitives Sciences.
È autore di decine di pubblicazioni tra monografie, contributi in libro e articoli in Riviste di Classe A.
Dal 2007 ad oggi, in qualità di Coordinatore o di componente, ha preso parte a numerose Commissioni di Ateneo e di Facoltà. È stato membro della Commissione Ricerca di Ateneo (2012-2014 e 2018-2020) per la Macroarea E.
Ha ricoperto ruoli di rappresentanza nella Giunta di Dipartimento e in Giunta di Facoltà.
È stato membro della Commissione giudicatrice del XIII e del XIV Premio scientifico in Psicologia e Psichiatria Sante de Sanctis , Roma 2017 e 2018, con il patrocinio della Fondazione Sapienza, dell Opera Sante de Sanctis Onlus e del Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica della Facoltà di Medicina Psicologia, Sapienza Università di Roma.
Si è laureato con lode e ha conseguito il Dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia dell Università di Roma La Sapienza.
ATTIVITÀ DIDATTICA
Docente di Storia delle scienze e delle tecniche presso il Corso di Laurea di Urbanistica e Sistemi Informativi Territoriali, Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni (2001-2006), dal 2007 a oggi insegna la medesima disciplina nonché Storia delle scienze della mente e del cervello presso il Dipartimento di Filosofia della Sapienza Università di Roma.
ATTIVITÀ DI RICERCA
Ha condotto ricerche in Italia e all estero (Université Paris 1 Panthéon Sorbonne; University College of London; Universidade nova de Lisboa, Ruhr-Universität Bochum). Le sue indagini in corso sono indirizzate su diversi fronti di carattere transdisciplinare:
Alla storia dell innovazione tecnologica e al dibattito epistemologico sulla natura delle rivoluzioni scientifiche, il loro contesto socio-economico, tecnologico, politico-religioso e culturale, anche in un ottica transculturale di confronto tra Oriente e Occidente.
Ai rapporti tra scienza e sviluppo tecnologico nella tradizione culturale italiana, sia nel versante ingegneristico-applicativo (Giovanni Giorgi) che all esame dei rapporti tra scienza, tecnica, arte e letteratura (con particolare riferimento all'opera di Giacomo Leopardi e a quella di Italo Calvino);
All esame della ricezione e della discussione in ambiente medico-filosofico sia della teoria cartesiana del rapporto mente-corpo (Claude Perrault, Buffon, La Mettrie) che della biomeccanica di scuola galileiana (Borelli, Malpighi, Baglivi);
Alla nascita della medicina di laboratorio con particolare riferimento all opera di Claude Bernard, e all istituzionalizzazione della psicologia scientifica a cavallo tra Otto e Novecento;
Allo studio delle teorie moderne delle emozioni, della malattia mentale e dei loro riflessi nel dibattito filosofico, neuroscientifico e artistico contemporaneo sul Mind-Body Problem;
All analisi dei presupposti della salvaguardia della salute individuale e collettiva in termini sanitari ma anche storici, teoretici e istituzionali, e alla promozione della collaborazione al Seminario di Storia delle scienze della mente e del cervello, di studiosi italiani e stranieri esperti in diversi ambiti del sapere (filosofia, sociologia, storia delle scienze e delle tecniche, storia delle istituzioni, medicina, scienze cognitive, cultural studies, scienze del linguaggio e della comunicazione, etc.), secondo un approccio epistemico transdisciplinare, al di là della tradizionale divisione delle due culture , quella tecnico-scientifica e quella delle scienze umane, per una nuova concezione integrata della salute individuale e collettiva, al contempo fisica, psichica e sociale.